|
|
Risultati da 496 a 510 di 693
Discussione: [Hitachi] 3LCD PJ-TX200
-
19-06-2006, 12:10 #496
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 202
è fatta ho appena confermato l'acquisto ....nel pomeriggio spero di fare il pagamento............ speriamo non mi deluda questo gioiellino....
-
19-06-2006, 18:28 #497
Originariamente scritto da Danik
VPR:SONY VPL HW10- DVDPPO971 -BLU-RAY SAMSUNG BDP2500 TV:SONY kdf50a11 - DEC:skybox HD - SINTO: YAMAHA RXV357 - cavi:hdmi atlona- schermo:visivo visiongrey 244cm 16/9.
-
20-06-2006, 12:26 #498
Ho cominciato a smanettare un po' con il service menù.
Ancora non vado di fino sui controlli colore perché sto aspettando il telo per lo schermo (al momento uso una Tupplur che comunque non è male).
Lavorando su contasto, luminosità ed iris, sto ottenendo dei risultati in termini di profondità di colore e tridimensioanlità dell'immagini, molto superiori ai settaggi ottenibili di default.
In particolare nel service menù, ho aumentato la luminosità generale: SB-BRT>W+20.
Ma ho compensato abbassando di conseguenza il contrasto: SB-CT>W-20.
Lavorerò ancora per trovare la combinazione migliore.
Il resto dei settaggi del menù avanzato sono:
Luminosità +28
Contrasto -17
Gamma Personale (su base alto contrasto, ci sto lavorando)
Colore 6500 K
Colore -3 (o -2)
Chiari 0
Nitidezza 5 (o 4)
Iris 1 (o 2)
Black Auto 1.
Questo usando il mio DVP9000S via HDMI.
Con queste impostazioni l'iris automatico interviene molto meno e solo nelle scene veramente scure.
Risultato, dei neri molto profondi ma ancora ben leggibili, anche le alte luci sono molto morbide e mai bruciate.
Devo solo lavorare un po' per aprire la gamma bassa/medio bassa.
Per ora sono solo prove. Al momento il mio ambiente è provvisorio, con pareti troppo chiare, anche se con molti mobili e quadri.
Per ora, più che altro, voglio gustarmelo, ma ad ogni passo sono sempre più soddisfatto del mio Polifemo.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-06-2006, 11:55 #499
Sto proseguendo con il mio studio del Service Menù.
Il Menù Gamma>Gamma è a dir poco fantastico
Selezionando e cliccando su Enter un paio di volte, appare una schermata con una serie di barre grigie, dal nero al bianco. Il primo riquadro del menù di controllo permette di selezionare la barra su cui intervenire (da 0 a 32).
Dopo di ché si possono variare a piacere i valori del singolo punto di grigio.
Questo permette una regolazione fine del gamma estremamente precisa, basta pensare che Photoshop permette di modificare solo fino a 31 punti della curva di trasferimento!!!!
C'è però una cosa che non capisco.
Il processore video del TX200 è a 10 bit, il che comporta la gestione di 1024 gradazioni di colore per canale.
Eppure il controllo del gamma, come altri del Service menù, consente di intervenire su un range di 4096 gradazioni, come se il processore fosse a 12 bit. Bho?!?!
Ad ogni modo, l'importante è che funzioni.
Ho scoperto un'altra cosa, che il controllo del contrasto (SB-CNT) permette di scendere solo fino a -64, mentre il controllo luminosità (SB-BRT) permette di andare molto oltre. Ovviamente senza poter compensare la maggior luminosità con un contrasto inferiore, poco oltre l'80 cominciano a bruciarsi le alte luci.
Stasera vedo se andando oltre questo valore di luminosità si può compensare con il controllo del gamma.
Va però tenuta presente una cosa, che queste variazioni di contrasto e luminosità influisco sul gamma dei singoli canali.
In alcune prove che ho fatto, esasperando questi controlli, la gamma medio bassa assume una dominante verde marcio.
Quindi c'è da lavorare parecchio, ma sembra che siano molte possibilità di arrivare ad una taratura ottimale.
Ultima cosa, ho fatto qualche prova con dei filtri, uno Sky light ed un polarizzatore circolare con assorbimento 1,5, purtoppo a mano perchè sono da 77 mm. Lo Sky light fà poco o niente, ma il polarizzatore abbatte il nero a livelli da urlo.
Compensado la luminosità il risultato potrebbe essere notevole.
Ovviamente il polarizzatore non è adatto (ruotandolo varia il colore ) e sto cercando, anche fra i negozi per professionisti, un filtro ND. Ma il diametro è fuori standard e per ora nisba! Se non lo trovo in vetro, potrei provare una gelatina, ma chissà che cosa ne salta fuori.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-06-2006, 12:48 #500
Girmi...me fai paura...
Firma rimossa per violazione del regolamento
-
21-06-2006, 12:58 #501
Originariamente scritto da Johnny
.
Dimenticavo una cosa molto importante:
non fate alcuna modica ai parametri del service menù senza prima avere segnato i valori preimpostati.
È molto importante perché, se qualcosa non va bene, è il solo modo per tornare indietro.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
23-06-2006, 14:12 #502
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Lecce
- Messaggi
- 679
Molto probabilmente è stato già affrontato come discorso, ma potreste dirmi come è la visione in ambienti non completamente oscurati?
Grazie, ciao.
-
23-06-2006, 23:23 #503
Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 33
Allora tanto per puntualizzare e magari per darvi una info importante. L'assistenza Hitachi (gestita in italia da una ditta affiliata "Aerta") è fantastica. Il mio pj200 aveva qualche problema, la lampada era esplosa dopo solo 1 mese di utilizzo mediocre. Mi han sostituito il tutto in 6 giorni lavorativi, con ritiro/cosegna con corriere DHL a loro spese e con tanto di relazione a voce via telefono da uno dei loro tecnici. Sono rimasto davvero impressionato positivamente dal fatto.Soddisfatto dall assistenza ma sempre piu pentito dell'acquisto del mio primo proiettore, purtroppo inizio a pensare che averlo acquistato come schermo per i videogame (uso principale) nn sia stata una idea brillantissima visto l'uso che facciamo a casa nostra del salotto, detto questo credo che tornero indietro sui miei passi e downgradero il mio spazio HT a un semplice lcd 32-40" ( anche se so già che mi mancheranno i dvd a 240x170 720p ). Un saluto a tutti.
ps. dov'esse interessare a qualcuno, sto per mettere in giro sulla rete l'annuncio della vendita del pj200.
-
25-06-2006, 23:19 #504
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 202
Ragazzi in settimana arriva ...ho appena finito di leggere tutta questa discussione dalla prima pagina ....ho visto i vari links per le regolazioni ...ma mi sono confuso di brutto.....
senza andare in menù avanzato e quindi facendo le classiche modifiche dei parametri principali ....quale regolazione mi consigliate ...considerando che per il momento il vpr andrà collegato ad un banale ed economico lettore dvd lg in hdmi (89 euro) ....?
ho visto che ci sono queste regolazioni in una pagina di questo forum..... i parametri seguenti sono tutti ?o mi manca qualche pezzo???? o qualche valore sentite di sconsigliarmelo??? GRAZIE MILLE A TUTTI
valori:
IRIS: 5 (valore ottimo 3 se schermo entro i due metri, 5 se schermo oltre i 2.5metri)
BLACK: AUTO1
NITIDEZZA: 4
COLORE:-4
LUMINOSITA': -5
CONTRASTO: +5
CHIARI: +2
OVERSCAN: 10 questo valore è fondamentale per evitare artefatti.-
TEMP. COLORE: 7500°+ SETTAGGI AVBUZZ.-
GAMMA: STANDARD PIU' SETTAGGI AVBUZZ.-
-
27-06-2006, 15:09 #505
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 202
RAGAZZI è ARRIVATO ma ho bisogno di un parere vedo in modalità 16 9 l'immagina leggertmente ad imbuto cioè la base inferiore del rettangolo + piccola della base superiore perchè?? help
che sia il lens shift verticale regolato troppo alto?
-
27-06-2006, 15:16 #506
Originariamente scritto da Fabrizio8080
Postresti corregere usando il Keystone, ma l'immagine ne risente, in peggio.
Se riesci, cerca di mettere il vp perfettamente perpendicolare al telo in una posizione che minimizzi anche la necessità di usare il lens shift,
Ciao.
p.s.: prova anche i miei settagg,i poi dimmi.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-06-2006, 15:18 #507
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 202
quindi è solo questione di angolazione eccessiva basta mettere il vpr ad una altezza maggiore cioè in linea con l'area di proiezione
quindi niente difetti o problemi riguardo il mio vpr giusto?
-
27-06-2006, 15:37 #508
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 170
Originariamente scritto da Fabrizio8080
Non è una questione di altezza, ma di perpendicolarità del vpr con il telo, o se preferisci, la lente deve essere parallela allo stesso. Dove e come è posizionato il proiettore ?
Quello che i veniva consigliato (giustamente), era di fare in modo che il vpr sia posizionato il più possibile al centro rispetto al al telo ( sia in verticale che in orizzontale ), per evitare di usare il più possibile il lens shift.
Aggiungo, per concludere, di posizionare la macchina ad una distanza tale da non utilizzare più del 50% di zoom.
Meno si utilizzano zoom e lens shift e più si conserva la qualità massima possibile che il proiettore può esprimere.
Alemno in genere è cosi...
Bye
-
27-06-2006, 15:41 #509
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 202
perfetto per ora visualizzo provvisoriamente ma cmq regolerò come mi avete consigliato ...vi ringrazio molto :-)
-
27-06-2006, 15:45 #510
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 202
il fatto che invece mi risulti l'immagine un pò buia con le regolazioni di av buzz di certo è dovuta al fatto che in attesa dello schermo sto proiettando su un muro con carta da parati irregolare e bianca ....con il guadagno dello schermo 1.2 dovrei ottenere maggiore luminosità o sto dicendo cavolate?????