Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 62 di 107 PrimaPrima ... 125258596061626364656672 ... UltimaUltima
Risultati da 916 a 930 di 1595

Discussione: [Epson] TW-600

  1. #916
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    35

    Citazione Originariamente scritto da ercules7676
    ...
    Possibile che uno schermo grigio non "spenga" nemmeno un pochino? Si parla di 0.8 che vuol dire che il 20 percento della luce se lo pappa lui....
    Esatto! se il guadagno è 0,8 si perde il 20% della luminosità.

    Per scrupolo, per quanto riguarda le scene soleggiate che risultano spente, controlla che l'Epson Super White sia impostato su off.

    Eventualmente se non risolvi, segui il consiglio di agentsmith e controlla se hai lo stesso effetto pure con le impostazione Nero Teatro 1 opp. 2

    Tralasciando l'importante discorso della catena video, la cosa sicura è che Manuti ha utilizzato per la taratura un telo che ha il suo bravo guadagno (1,2 - 1,5 - ecc.) mentre tu proietti sul muro e in base alle condizioni e al tipo di pittura utilizzato è estremamente probabile che il guadagno del tuo muro sia al di sotto dell'unità.

    Faccio un esempio per spiegarmi meglio:
    supponiamo:
    - che tu proiettassi con la stessa catena video di Manuti
    - che la tua base di proiezione sia uguale a quella di Manuti
    - che il tuo muro ha un guadagno di 0,8
    - che il telo di Manuti aveva un guadagno di 1,5

    in queste condizioni di esempio è chiaro che la luce riflessa dalla tua proiezione sarebbe circa il 50% di quella del test di Manuti con il risultato di immagini scure e spente ... chiaramente è molto improbabile che si verifichino tutte le ipotesi del mio esempio, ma il concetto è quello.

    Bye

  2. #917
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da W.Riker
    Esatto! se il guadagno è 0,8 si perde il 20% della luminosità.
    vorrei fare giusto una precisazione, il guadagno di uno schermo esprime la differenza fra il bianco di quest'ultimo e quello del materiale di riferimento, un composto a base di magnesio. In pratica uno schermo a guadagno 0,8 non perderà in assoluto il 20% di luminosità ma solo relativamente allo schermo di riferimento. Ovviamente guadagni superiori all'unità non significano che un dato schermo rifletta più luce di quanta ne riceva.

    Non mi è mai piaciuto l'uso di schermi a basso guadagno o di filtri ND2, proprio per il calo di luminosità quando servirebbe, scene al sole un po' smorte per dirne una. La ricerca di neri migliori andrebbe fatta piuttosto con il trattamento dell'ambiente per ridurre la luminosità riflessa dalle pareti.

    Come suggerimento per avere il massimo della gamma luminosa possibile e quindi anche i bianchi più soddisfacenti, potrei dire di cercare di allineare i livelli digitali oltre il 235, ad esempio il 249 con la massima luminosità permessa dal proiettore, visto che una buona parte dei dvd (non tutti) rispettano il tetto previsto dal segnale YcBcR di 235. Ovviamente tutto senza penalizzare i neri almeno sotto il 6. Per fare ciò un DVD di Test è molto utile.

  3. #918
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    bologna
    Messaggi
    947

    Lightbulb

    Tre belle risposte e ringrazio tutti...

    si è intavolato un bel discorsino che vorrei proseguisse::


    1) Allora penso di metterlo su un tavolino a fianco al divano.... solo che sarebbe alla mia sinistra e sto squaletto sfiaterebbe proprio on my face!

    Qualcuno ha qualche idea?

    Per le canaline se sto sui 40 mm dovrei farci entrare tutto, no?


    2) Pe il telo, l'ultima risposta va oltre le mie competenze, ma sono qua per imparare.... in pratica tutto in che telo si traduce?
    Con che guadagno?
    La vernice da muro come la devo considerare??
    Un'alternativa vincente o no?

    Anche io credo che il nero sia da coltivare sulla riflessione dei muri e sull'illuminazione della stanza... infatti delle impostazioni del manuti ho corretto la voce luminosità da -4 a -1.
    Certo, è vero che io uso il muro, ma è vero anche che con -4 le scene diurne non lo sono più...
    insomma, non vorrei che i professionisti del settore siano "ossessionati" dai neri alti degli lcd, e per ovviare a questi magari calchino la mano su fattori che li migliorino.. magari, IMHO, troppo


    3) Pe rla lampada... raga, ho capito che dipende da come la usi, etc etc ma se in eco no mi dura 2000 (delle 3000 dichiarate) ore io mollo questo hobby, ne ho già masticato abbastanza di nervoso per le cartucce della stampante...sento puzza di queste str...te da lontano... troppe truffe in una volta mi congestionano

    PS mi indicate un posto con i prezzi per la lampada del tw600, magari compatibile, se non si può qui in pm??
    Attendo fiducioso...

  4. #919
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    vorrei fare giusto una precisazione, il guadagno di uno schermo esprime la differenza fra il bianco di quest'ultimo e quello del materiale di riferimento, un composto a base di magnesio. In pratica uno schermo a guadagno 0,8 non perderà in assoluto il 20% di luminosità ma solo relativamente allo schermo di riferimento. Ovviamente guadagni superiori all'unità non significano che un dato schermo rifletta più luce di quanta ne riceva.
    Chiedo venia! ...
    ... per me era chiaro che il valore è un rapporto tra la luminosità del materiale dello schermo e quella del materiale di riferimento (in tal senso il mio esempio forse è più chiaro della mia risposta) ma ho buttato giù una risposta troppo semplicistica puntualmente corretta dal mitico Merighi che ringrazio.


    A proposito, Merighi ... ho visto che col tuo DVD test si può fare una taratura accettabile senza strumentazione di un bel pò di fattori ma, hai qualche idea per tarare (anche in maniera grossolana) il bilanciamento cromatico del VPR senza l'ausilio di strumentazione?

    Grazie a te e a chiunque voglia rispondermi!

    Bye
    Ultima modifica di W.Riker; 25-06-2006 alle 17:50

  5. #920
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    un po' più a nord catenificio Ivo Perego
    Messaggi
    114
    Per quel che riguarda la saturazione dei colori qui si parla bene
    dell' Av Magazine Test:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...=magazine+test
    Personalmente sono in possesso di tutti i dischi test messi gentilmente a
    disposizione, ma non ho ancora avuto il tempo per lavorarci come vorrei.
    Ciao Uke

  6. #921
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da uke
    Per quel che riguarda la saturazione dei colori qui si parla bene
    dell' Av Magazine Test:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...=magazine+test
    Personalmente sono in possesso di tutti i dischi test messi gentilmente a
    disposizione, ma non ho ancora avuto il tempo per lavorarci come vorrei.
    Ciao Uke
    Grazie!
    Il DVD Test di AV Magazine è ottimo come del resto quello di Merighi ma con entrambi i DVD Test si può tarare solo la saturazione dei colori ma non il bilanciamento cromatico ... in pratica, mi serve qualche escamotage per eliminare le eventuali dominanti di colore senza l'utilizzo di colorimetri, ecc. ... ma non credo che basti un DVD Test.

    Forse serve per forza un colorimetro o qualche altro strumento, ma non ho idea di come si usi, di dove comprarlo e di quanto costi ... in pratica sono digiuno completo!

    Spero che qualche anima pia mi sappia aiutare.

    Bye

  7. #922
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    bologna
    Messaggi
    947

    IMPOSTAZIONI e problemi....

    credo di aver trovato dell ottime impostazioni...

    .. per il film.

    Grazie a Manuti

    grazie al test di Merighi...

    e grazie a Voi.


    MA queste impostazioni fanno cilecca con la computer grafica,
    tipo Finding Nemo!!

    Nemo è troppo rosso e tutti sono troppo carichi di colore!

    Ho alzato a 9500k la temperatura, e ora sembra meglio,
    ma cmq troppo...

    Mi consigliate qualcosa ?

    Ci vogliono due impostazioni diverse salvate in due banchi di memoria distinti? (si può cancellare un singolo banco e salvarlo magari con un nome?)



    Cmq in questo vpr in generale vedo troppo rosso.. e dire che l'ho abbassato a - 13 come Manuti docet!


    Help Required.


  8. #923
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    bologna
    Messaggi
    947

    Lightbulb PS

    PS

    vi va di elencare le impostazioni Vostre
    che avete raggiunto nel corso dei... forum?


    Dai!

  9. #924
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da W.Riker
    A proposito, Merighi ... ho visto che col tuo DVD test si può fare una taratura accettabile senza strumentazione di un bel pò di fattori ma, hai qualche idea per tarare (anche in maniera grossolana) il bilanciamento cromatico del VPR senza l'ausilio di strumentazione?

    Grazie a te e a chiunque voglia rispondermi!

    Bye
    sinceramente dubito che senza uno strumento sia possibile fare una colorimetria formalmente precisa. Anche le gelatine colorate fornite con il test AVIA, mi lasciano un po' perplesso. Il tutto non significa che ad occhio non si possa ottenere qualcosa di più che soddisfacente, nonchè appagante... che alla fine è ciò che conta

  10. #925
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    69
    Salve, finalmente possessore del TW600 (uno in piu', per chi ama le statistiche...).
    Ho proiettato sul muro "giallino" di casa, sorgente Philips9000S e cavo dhmi "non marca" di 10 mt.
    Quindi non mi pronuncio sui colori finche' non avro' il mio schermo, ma anche proiettando in queste condizioni ho dovuto lasciare andare "L'era glaciale" fino alla fine, perche' la mia ragazza non voleva piu' spegnerlo

    Mi appresto quindi a rileggere tutto il thread (dopo la partita...) e ad un lungo periodo di test.

    Ho una domanda (forse banale): quando il vpr e' in modalita' "Auto", come si fa a capire quale settaggio usa? (per esempio con un dvd mi sembrava usasse la "squeeze". C'e' una regola?

  11. #926
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Italy, Monza-Brianza
    Messaggi
    1.826
    Citazione Originariamente scritto da ercules7676
    più di dieci ore CONSECUTIVE,
    nutrendomi di gatorade e insalata di riso....
    io e la mia ragazza (infottata del vpr più di me! ).
    .....poi ci si lamenta del calo demografico in Italia

    Ercules, leggo in in post che usi anche i 9500 come temperatura colore,

    forse da novizio sei partito un pò di corsa e in modo confuso.......

    saluti!
    nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
    The difference between men and boys are the price of their toys

  12. #927
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    sinceramente dubito che senza uno strumento sia possibile fare una colorimetria formalmente precisa. Anche le gelatine colorate fornite con il test AVIA, mi lasciano un po' perplesso. Il tutto non significa che ad occhio non si possa ottenere qualcosa di più che soddisfacente, nonchè appagante... che alla fine è ciò che conta
    Immaginavo che non ci fossero molte alternative!

    Mi sapresti dire quale sarebbe la via più economica e semplice (strumenti e quant'altro necessario) per ottenere una colorimetria accettabile? ... sai, non avendo molta esperienza non penso di avere un occhio adeguato.

    Chiaramente ti sarei grato se mi dicessi pure il costo approssimativo e dove comprare anche in un M.P.

    Grazie!

    Bye

  13. #928
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da W.Riker
    Immaginavo che non ci fossero molte alternative!

    Mi sapresti dire quale sarebbe la via più economica e semplice (strumenti e quant'altro necessario) per ottenere una colorimetria accettabile? ... sai, non avendo molta esperienza non penso di avere un occhio adeguato.

    Chiaramente ti sarei grato se mi dicessi pure il costo approssimativo e dove comprare anche in un M.P.

    Grazie!

    Bye
    primo, non sottovalutare mai il tuo occhio. Una volta impostato il proiettore/lettore per evitare grossolane saturazioni di uno qualsiasi dei canali RGB o dell'Y si può agire sui controlli per ottenere il risultato più piacevole.

    Gli strumenti attendibili, specie nel caso dei proiettori, credo abbiano costi superiori al valore del proiettore stesso. Non penso che ne valga la pena. Vai tranquillo e "goditi un paulista" (cit. da carosello)...

  14. #929
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    bologna
    Messaggi
    947

    Question

    Citazione Originariamente scritto da cesano
    .....poi ci si lamenta del calo demografico in Italia

    Ercules, leggo in in post che usi anche i 9500 come temperatura colore,

    forse da novizio sei partito un pò di corsa e in modo confuso.......

    saluti!

    di sicuro!

    m aiutami tu allora

    Il mio problema è che i colori sono troooopo cladi... nei film semra di guardare la scena attraverso un paio di rayban arancioni....

    MA nella cg (tipo finding nemo) cia.. sono alla frutta... sembra di guardare delle robe così satura, intensa, che mi viene da vomitare... !


    Alzando i "k" della temperatura, i visi migliorano sensibilmente... ma i 9500 lo uso SOLO nell'animazione al computer.. e sono lontano dall'accettabile!

    Sicuri davvero che il vpr sia adatto a questo tipo di proiezione?

    Se ne siete sicuri potreste darmi un valido aiuto nelle impostazioni?

    Più che sopiare il manuti io non so fare...


  15. #930
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    35

    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    primo, non sottovalutare mai il tuo occhio. Una volta impostato il proiettore/lettore per evitare grossolane saturazioni di uno qualsiasi dei canali RGB o dell'Y si può agire sui controlli per ottenere il risultato più piacevole.

    Gli strumenti attendibili, specie nel caso dei proiettori, credo abbiano costi superiori al valore del proiettore stesso. Non penso che ne valga la pena. Vai tranquillo e "goditi un paulista" (cit. da carosello)...
    Grazie del consiglio!

    Mi sa che farò come dici tu ... metterò in azione il mio "occhiometro" e mi "godo un paulista"!

    Bye


Pagina 62 di 107 PrimaPrima ... 125258596061626364656672 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •