Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 85 PrimaPrima 1234561252 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 1272

Discussione: [Panasonic] PT-AE700

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880

    MauMau ha scritto:
    [SIZE=1][I]no, ma, scusate .......

    le avete viste TUTTE ?
    o vi siete fermati alla prima ? o alla terza (che è un ingrandimento pazzesco per far vedere gli effettivi limiti della tecnologia) ?
    Certo che le ho viste tutte, perchè le prime (shrek) sono poco significative, a parte l'ingrandimento del cielo dove è ben visibile il VB.
    Luminosità eccessiva, colori non a posto, contrasto ridicolo; piuttosto, TU hai mai visto un proiettore serio per poter fare dei raffronti?
    (frecciatina non polemica, ma obiezione sensata)
    Se il massimo che hai avuto modo di vedere è un lcd da battaglia non hai modo di giudicare serenamente.
    Prima di fare un acquisto consapevole io mi sto informando e ho visionato prodotti di elevata qualità, (infocus, z12000 e crt)così da non rimanere abbagliato facilmente.
    Di contro è più difficile trovare prodotti alla portata delle mie tasche ben settati e collegati, mah, forse i rivenditori pensano che possiamo permetterci tutti dei top class

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Scusate, ma veramente pensate che uno screenshot abbia un qualche valore probatorio?
    Per favore, al limite può essere utile per evidenziare un qualche difetto o un qualche particolare nell'ambito di una discussione.
    Come pensate che una foto digitale compressa di un'immagine di un paio di metri di base possa rendere giustizia ad un prodotto.
    Ma avete presente che per vedere la nitidezza di un obiettivo si fanno le prove MTF, ovvero delle fotografie a mire di prova con strumentazioni complesse (in italia poche riviste le hanno)?
    Dai! quando vedo tutta questa agitazione per quattro insignificanti scatti di un oggetto INTERPRETATO da una macchina fuori controllo (la fotocamera digitale, con quale obiettivo? da quale distanza? esiste del micromosso?) e magari reinterpetato da un pgm di fotoritocco il tutto in un formato fortemente compresso per essere visibile in rete, mi scompiscio.
    Ripeto: volete far vedere un pixel bruciato, ottimo lo screenshot, volete far vedere un "effetto hulk" (lucalazio è un esperto ), ottimo lo screenshot, volete far vedere il VB (già la sua assenza è un altro paio di maniche...) ottimo lo screenshot, ma per il resto...
    Allora è più affidabile il si dice del famoso recensore Chenonsochisiamadiconosiaunguru!!!!!
    ciao

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Carpi
    Messaggi
    906
    Ho scaricato il manuale in inglese del PT-AE700U (versione U.S.A.).
    Nella pagina dove si parla del shiftlens, viene specificato che più si utilizza lo shift orizzontale più diminuisce la possibilità di utilizzare quello verticale: per essere chiaro se faccio uno shift totale in senso verticale non posso più farlo in senso orizzontale.
    Poi nelle note c'è scritto..... che l'immagine migliore si ottiene con lo shift O-V a zero, quindi con l'immagine centrata nell'obiettivo.
    Però credo che la maggioranza della gente dovrà utilizzare lo shift verticale ......
    SALA HT: PT-AE900E (Videoproiettore), HT1615 (Schermo Maxivideo 16:9 152cm di base tela Homevision), Sony AF8(TV Oled), Marantz SR-8002 (Sintoamplificatore), Marantz DV7600 (Lettore DVD), B&W CWM663 (Centrale e Frontali), B&W CWM653 (Sorround), REL-T5 (Subwoofer), MacMini late 2014 e Apple TV 3 Gen (MediaCenter).

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    pmirco ha scritto:
    Ho scaricato il manuale in inglese del PT-AE700U (versione U.S.A.).
    Nella pagina dove si parla del shiftlens, viene specificato che più si utilizza lo shift orizzontale più diminuisce la possibilità di utilizzare quello verticale: per essere chiaro se faccio uno shift totale in senso verticale non posso più farlo in senso orizzontale.
    Poi nelle note c'è scritto..... che l'immagine migliore si ottiene con lo shift O-V a zero, quindi con l'immagine centrata nell'obiettivo.
    Però credo che la maggioranza della gente dovrà utilizzare lo shift verticale ......
    Interessante ciò che dici, ovvio se uno pensa al fatto che una lente normalmente è circolare.
    Aumentando il diametro della lente però sarebbe possibile minimizzare questo disagio.
    Il TW200 ha una soluzione interessante: il 100% di shift verticale ed il 50% di quello orizzontale, usabili contemporaneamente.
    Che il centro della lente sia l'optimum poi è la normalità: quasi tutte le ottiche hanno una resa al centro superiore a quella ai bordi.
    Viceversa, non essere sicuro che l'uso sia solo verticale: certamente è l'opzione più importante, ma anche quella orizzontale ti permette di non impazzire in una insatllazione a soffitto quando vuoi centrare l'immagine rispetto alla superficie di proiezione.
    Sarebbe interessante capire quale è il limite di utilizzo per un uso contemporaneo dei due shift.
    ciao

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    maurocip ha scritto:
    Scusate, ma veramente pensate che uno screenshot abbia un qualche valore probatorio?
    Per favore, al limite può essere utile per evidenziare un qualche difetto o un qualche particolare nell'ambito di una discussione.
    Come pensate che una foto digitale compressa di un'immagine di un paio di metri di base possa rendere giustizia ad un prodotto.
    Ma avete presente che per vedere la nitidezza di un obiettivo si fanno le prove MTF, ovvero delle fotografie a mire di prova con strumentazioni complesse (in italia poche riviste le hanno)?
    Dai! quando vedo tutta questa agitazione per quattro insignificanti scatti di un oggetto INTERPRETATO da una macchina fuori controllo (la fotocamera digitale, con quale obiettivo? da quale distanza? esiste del micromosso?) e magari reinterpetato da un pgm di fotoritocco il tutto in un formato fortemente compresso per essere visibile in rete, mi scompiscio.
    Ripeto: volete far vedere un pixel bruciato, ottimo lo screenshot, volete far vedere un "effetto hulk" (lucalazio è un esperto ), ottimo lo screenshot, volete far vedere il VB (già la sua assenza è un altro paio di maniche...) ottimo lo screenshot, ma per il resto...
    Allora è più affidabile il si dice del famoso recensore Chenonsochisiamadiconosiaunguru!!!!!
    ciao
    condivido in toto

    gli screenshot servono al 90% solo per divertirsi un po'.

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Gioppino ha scritto:
    Certo che le ho viste tutte, perchè le prime (shrek) sono poco significative, a parte l'ingrandimento del cielo dove è ben visibile il VB.
    Luminosità eccessiva, colori non a posto, contrasto ridicolo; piuttosto, TU hai mai visto un proiettore serio per poter fare dei raffronti?
    (frecciatina non polemica, ma obiezione sensata)
    Se il massimo che hai avuto modo di vedere è un lcd da battaglia non hai modo di giudicare serenamente.
    Prima di fare un acquisto consapevole io mi sto informando e ho visionato prodotti di elevata qualità, (infocus, z12000 e crt)così da non rimanere abbagliato facilmente.
    Di contro è più difficile trovare prodotti alla portata delle mie tasche ben settati e collegati, mah, forse i rivenditori pensano che possiamo permetterci tutti dei top class
    ciao gioppino

    ti dico subito che NON SONO UN ESPERTO IN NULLA nel campo dell'HT, che non ho mai avuto la fortuna di possedere un vpr, che ne ho visti in funzione solo da MW e non posso fare nessun raffronto.

    Per colmo di sventura non posso nemmeno spendere molti soldi !

    Figurati un po' che razza di esperto posso essere. Tuttavia in famiglia amiamo il cinema e abbiamo deciso di prenderci il nostro primo proiettore per allestire una modesta saletta HT.

    Detto questo, il panny700 ti sembra una scelta schifosa ? Darà una qualità inaccettabile per le nostre esigenze di utilizzatori non professionali ?

    Screenshot a parte (che valgono quel che valgono).

    Perchè uno non fa in tempo a dire "... mi sono comperato il proiettore xxxx " che subito gli saltano addosso in 15 a dirgli che ha buttato via i soldi ?

    ciao

    P.S. gli screenshot mica li ho voluti mettere io per dimostrare qualcosa: me li hanno chiesti e ho segnalato il link

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    MauMau ha scritto:
    Perchè uno non fa in tempo a dire "... mi sono comperato il proiettore xxxx " che subito gli saltano addosso in 15 a dirgli che ha buttato via i soldi ?
    Uno ha buttato via i soldi solo se ciò che ha comprato non è confaciente a quello che si aspettava di avere.
    Ecco perchè consiglio sempre di vedere un VPR.
    Perciò credo che nella fascia di prezzo sotto i 2000 € prometta di essere un best-buy.
    ciao

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880
    x Mau Mau

    Scusami tanto, non volevo essere polemico, e nemmeno riprenderti.
    Non penso affatto che il panny 700 sia un cattivo acquisto, anzi, probabilmente ne prenderò uno anche io
    e sono d'accodo che gli screenshot servano solo come indicazione di massima.
    Volevo solo frenare facili entusiasmi di chi non ha mai visto dal vivo un vpr settato come si deve.
    Nemmeno io sono un esperto, ma ho già utilizzato un vpr e ho sfruttato l'oppurtunità di visionare prodotti hi-end per sviluppare il mio senso critico, tutto qui.
    Pensavo che il mio intervento e la mia minima esperienza potesse essere utile per tutti.

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Carpi
    Messaggi
    906
    maurocip ha scritto:
    Sarebbe interessante capire quale è il limite di utilizzo per un uso contemporaneo dei due shift.
    ciao
    V H

    63% 0%
    50% 8%
    30% 17%
    10% 23%
    0% 25%
    SALA HT: PT-AE900E (Videoproiettore), HT1615 (Schermo Maxivideo 16:9 152cm di base tela Homevision), Sony AF8(TV Oled), Marantz SR-8002 (Sintoamplificatore), Marantz DV7600 (Lettore DVD), B&W CWM663 (Centrale e Frontali), B&W CWM653 (Sorround), REL-T5 (Subwoofer), MacMini late 2014 e Apple TV 3 Gen (MediaCenter).

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    pmirco ha scritto:
    V H

    63% 0%
    50% 8%
    30% 17%
    10% 23%
    0% 25%
    Striminziti, utili solo per "aggiustare" il posizionamento e non per risolvere situazioni più critiche.
    Comunque penso risolvano il 90% dei casi, per il restante 10% c'è pur sempre il TW200 .
    ciao
    p.s. per il mio posizionamento sarebbero comunque sufficienti.

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    269
    ciao ragazzi,

    ho ancora un cruccio...
    non potendo posizionare il vpr a soffitto e neanche a pochi metri dallo schermo :o vorrei sistemare il mio futuro Panny700 sopra una mensola ("occhio" del vpr perfettamente centrale rispetto all'incrocio delle diagonali dello schermo) posta subito dietro il divano, localizzato a 5,50/6 mt da uno schermo di diagonale 106''

    "vado bene" con il proiettore in questione..?




    ciaooo
    Ultima modifica di lupus; 06-10-2004 alle 19:01

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Gioppino ha scritto:
    x Mau Mau

    Scusami tanto, non volevo essere polemico, e nemmeno riprenderti.
    Non penso affatto che il panny 700 sia un cattivo acquisto, anzi, probabilmente ne prenderò uno anche io
    e sono d'accodo che gli screenshot servano solo come indicazione di massima.
    Volevo solo frenare facili entusiasmi di chi non ha mai visto dal vivo un vpr settato come si deve.
    Nemmeno io sono un esperto, ma ho già utilizzato un vpr e ho sfruttato l'oppurtunità di visionare prodotti hi-end per sviluppare il mio senso critico, tutto qui.
    Pensavo che il mio intervento e la mia minima esperienza potesse essere utile per tutti.
    ok tutto a posto

    grazie

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    cavaion v.se
    Messaggi
    1.224
    CalabrOne ha scritto:
    Bello quest'ampli; che cos'è
    Ha ragione Luca è un denon
    purtroppo solo un 1803

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    111
    Ho scaricato il manuale in inglese del PT-AE700U (versione U.S.A.).
    da dove ?
    grazie.

    aggiunta:
    trovato, per chi lo vuole e' QUI
    I suo alieni Agente Mulder,i suoi piccoli omini verdi... arrivarono qui milioni di anni fa.

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    emilia romagna
    Messaggi
    242

    volevo chiedere lumi proprio sul disegno di posizionamento con lo shft lens del panasonic

    nel disegno c'è 0.63V per lo shift verticale: vuol dire che se il mio schemo è 90 cm di altezza ==> lo shift è 0.63*90=56.7 e quindi posso mettere l'asse del mio proiettore 56.7 cm SOPRA il bordo fisico superiore dello schermo?
    oppure che posso abbassare l'immagine proiettata di 56.7 cm dalla retta perpendicolare uscente dal proiettore (come forse suggerisce il disegno)?

    io avevo (ho) capito che se non faccio correzioni l'immagine viene "naturalmente" più in basso se uso "ceiling".... allora se uso ceiling forse è vera la prima ipotesi?
    mi sa che sto facendo confusione...

    grazie


Pagina 2 di 85 PrimaPrima 1234561252 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •