Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    19

    Confronto tra Infocus LP70 Vs Infocus IN72


    Rovistando on line...mi sono trovato di fronte ad un dubbio...

    Secondo voi, su cosa è meglio optare:

    INFOCUS IN72

    oppure

    INFOCUS LP70

    il primo ha una bella linea, il secondo da neofita mi sembra caratteristiche tecniche superiori.
    Il primo però è descritto bene sul forum, il secondo non ne parla nessuno.

    Ma poi una cosa non mi è chiara:

    io per prima cosa vedo:
    RISOLUZIONE NATIVA
    LUMEN
    CONTRASTO

    è giusto? sono questi i paraemtri da verificare in primis?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Tra i due decisamente l'IN72.
    A meno che tu non debba usarlo principalmente per presentazione e nei fine settimana per HT.

    Ciao
    Enrico

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da LongJohn
    Tra i due decisamente l'IN72.
    A meno che tu non debba usarlo principalmente per presentazione e nei fine settimana per HT.

    Ciao
    Enrico
    Perchè mi dici questo? si, a me servirebbe una volta a settimana quando proietto un film...
    Scusa...non è meglio tecnicamente (specie come risoluzione) il Lp70...??

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da LongJohn
    Tra i due decisamente l'IN72.
    A meno che tu non debba usarlo principalmente per presentazione e nei fine settimana per HT.

    Ciao
    Enrico
    perchè mi dici questo? il Lp70 non ha una risoluzione migliore? anche i lumen sembrano di più...
    e poi perchè se devo fare HT (sarebbe Home Theatre giusto?) va bene il LP70 ??

    Non capisco...

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621

    LP70

    La risoluzione non è tutto.
    E neppure un elevato rapporto di contrasto (dichiarato).
    A mio parere "pesano" di piu' caratteristiche quali -per esempio- "livello del nero", qualità delle ottiche, rumorosità, ecc.
    E per ultimo, ma propio per ultimo, l'estetica...
    Per alcuni molto importante (pero' la nuova serie Trident IN7xx ha fatto un bel passo avanti rispetto alla vecchia ScreenPlay SP.4800, 5700 e 720x, anche sulla rumorosità).

    l'LP70 che hai citato è un PJ nato per usi professionali, principalmente per presentazione, dove conta piu' disporre di una macchina per proiettare in ambienti non oscurati (sala riunione).
    E quindi all'opposto di una installazione Home Cinema.
    Di derivazione PC è pure la sua risoluzione (1024x768).
    E' possibile pero' proiettare le classiche 576P, 720P e 1080i perchè il lavoro lo fa lo scaler interno in modo di gustarsi "anche" un bel film su DVD.
    Poi sul buon risultato ottenuto, rispetto ad una buona macchina per cinema in casa, io non sarei cosi' ottimista.

    Cmq "in ascolto" ci saranno senz'altro altri forumers piu' titolati di me in grado di esprimere un parere piu' qualificato in merito.

    P.S.: visita questo link

    http://www.htprojectors.com/indexITA.asp



    Ciao
    Enrico
    Ultima modifica di LongJohn; 25-03-2007 alle 21:45

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    38
    Nessuno puo dare altri pareri?
    Io sono motlo tentato di prenderlo visto il prezzo...(330 euro rigenerato)

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    santeramo in colle ( bari)
    Messaggi
    151
    Come giustamente ti hanno gia detto i proiettori (a seconda dell'uso) si dividono in due grandi famiglie:
    1- per business o computer, da utilizzarsi in aziende o privati che hanno bisogno del proiettore in alternativa al monitor del computer per visualizzare presentazioni multimediali o similari ( powerpoint ecc.)
    2- Per home cinema, ottimizzati a livello ottico ed elettrico per visualizzare film.

    Puo sembrare strano ma le due cose sono molto differenti sia per circuiti di trattamento immagini che per luminosita' e colori.
    Per cui difficilmente un proiettore business puo' raggiungere le prestazioni di uno home cinema per vedere film e viceversa.

    per intenderci e'come per le moto da strada e per fuoristrada, hanno telai e ruote differenti perche' ottimizzate all'uso per cui sono state progettate, e difficilmente puoi fare decentemente fuoristrada con una moto da strada e viceversa.

    Ottimo il consiglio di girare su htprojectors.com.
    Andrea Manuti e' considerato un guru sull'argomento.

    bye.
    Ampli: Yamaha dsp A2, finale sui front:Hafler 9270 ; DVD: pioneer 747; VPR: sharp Z91; dvd rec: Toshiba xs rd 32; VCR Mitsubhisi E82 SVHS; sat decoder : humax 5100 con dragon cam ( felicemente non piu' cliente sky ) ; CD: rotel rcd 990 ; cd rec: pioneer pdr 555 rw; diffusori 7.1 autocostruiti: ; telecomando :tprogress clever 7 .

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    38

    Quale puo essere un buon compromesso in circa massimo 500-600 euro?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •