Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 34 PrimaPrima ... 39101112131415161723 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 503
  1. #181
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni
    l'aria che esce dalla ventola davanti e' caldissima, quasi scotta. Ma e' normale?
    Direi di si.
    Probabilmente è dovuto al fatto che per ridurre al massimo la rumorosità hanno usato ventole che girano molto piano.
    In tutti i casi non c'è nulla di cui preoccuparsi.
    Il vpr è progettato per funzionare a quelle temperature e ha delle protezioni in caso di eccessivo surriscaldamento (si spegne e avverte con messaggio su schermo).

  2. #182
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Citazione Originariamente scritto da rudy
    ...non è che hai la possibilità ,e la voglia,di postare qualche screen?
    Rudy
    No mi spiace.
    Non mi sono mai cimentato in tale pratica perchè la trovo abbastanza fuorviante.
    Fa piacere anche a me quando vedo dei bei screenshot in giro per la rete, ma per esperienza personale so che non sono per nulla attendibili circa l'effettiva buona o cattiva qualità del proiettore.
    Troppe variabili in gioco.
    E inoltre devo fare i conti con la cronica mancanza di tempo.

  3. #183
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    755
    ....Te l'ho chiesto ...dopo aver visto questi due a confronto
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...t=43524&page=7
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...t=43524&page=7
    La penso anch'io come te ma se ben postati almeno ci danno la possibilità di un confronto tra in/out analogici e digitali.
    Rudy
    SONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
    Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen

  4. #184
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.749
    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Direi di si.
    Grazie. Adesso lo provo un po', poi vi tartasso di domande. Per adesso devo dire che sono molto contento, anche col proiettore appoggiato sul sediolone dei bimbi, in attesa di decidere come attaccarlo al soffitto.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  5. #185
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503
    Ciao a tutti.
    Sino a qualche settimana fa avevo il VPR collegato ad un dvd con uscita in video componenti capace di 480i e 576i.
    Il VPR, pur avendo ottimi contrasti, tridimensionalità e coerenza cromatica (x VIGANET per coerenza cromatica intendo la capacità di un VPR di riprodurre correttamente i colori primari CMY e quelli di default RGB ed il BIANCO), il VPR soffriva di artefici in fase di decodifica del segnale.

    Cambiato il player con uno in grado di mandare mediante HDMI segnale 1080p la storia è completamente cambiata.

    La definizione è notevolemente aumentata e la fluidità dell'immagine è senza precedenti.
    L'effetto 3D è ulteriormente migliorato e non vi sono artefici di sorta nemmeno nelle scene più complesse.
    I limiti sono più legati alla qualità del supporto DVD che della catena di riproduzione.

    I colori uniformi restano tali senza blob di colore o burst o effetti nuvola.

    In una verifica fatta di recente da un installatore professionista questi mi ha detto di essere sbalordito per la qualità dell'impianto nel suo insieme e per le tarature che ha trovato ottime.
    Certo che vi sono sempre margini di miglioramento, ma sarebbero così esigui che non significherebbero molto al fine della buona fruizione dei film.

    Chi può, torno a ribadirlo, dovrebbe dotarsi di sorgenti in grado di sostituire le elettroniche on board del VPR.
    Fatto strano, fornire al VPR un segnale 1080p permette di ottenere risultati migliori che con segnale a 720p.

  6. #186
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    786
    Quindi da quello che dici, nessuna preoccupazione per il fatto che l'HDMI chiuda ogni regolazione al VPR dandogli un feed "precotto"?

    Mi pare di capire che sostieni che è meglio preparare il tutto sulla sorgente e non lasciar fare al 3100 (scaling, colori e regolazioni, etc)

    Sembrava un grosso limite alle possibilità di smanettamento, ma la tua versione sarebbe molto incoraggiante in questo senso... bene.

    E suppongo che il discorso valga si che si esca da un lettore, sia che si esca da un HTPC, correggimi se sbaglio

    ciao

    M.

  7. #187
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    755
    Citazione Originariamente scritto da Norixone
    Ciao a tutti.......
    .......Chi può, torno a ribadirlo, dovrebbe dotarsi di sorgenti in grado di sostituire le elettroniche on board del VPR.
    Fatto strano, fornire al VPR un segnale 1080p permette di ottenere risultati migliori che con segnale a 720p.
    Quando potrò venire da te porterò il mio Cinemateq pop così verificheremo le eventuali differenze...
    Segnale component in ingresso e uscita dalla DVI-d 780p/1080p.
    Dal mio amico di Roma l'effetto è......tridimensionalità/definizione/profondità/saturazione ecc....
    certo bisognerà perdere un pò di tempo per ottimizzare il tutto ma poi....
    Rudy
    Ultima modifica di rudy; 12-05-2007 alle 14:16
    SONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
    Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen

  8. #188
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Citazione Originariamente scritto da Norixone
    Chi può, torno a ribadirlo, dovrebbe dotarsi di sorgenti in grado di sostituire le elettroniche on board del VPR.
    Fatto strano, fornire al VPR un segnale 1080p permette di ottenere risultati migliori che con segnale a 720p.
    Le due affermazioni si contraddicono vicendevolmente, se è vero che fornendo in ingresso un segnale 1080 si obbliga lo scaler del proiettore ad entrare in funzione.

    In ogni caso tu dici di vedere meglio un segnale 576i, upscalato dal lettore a 1080p, e poi downscalato dal proiettore a 720p, piuttosto dello stesso segnale che subisca solo un upscale molto meno invasivo dal solo lettore (576i ==> 720p) mappando oltretutto la matrice del 3100 ? Ho capito bene ?

  9. #189
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    si
    succede anche a me col mio 1100 ( che ha un diverso dmd, ma tutta l'elettronica e tutto il resto è identico )
    se entro a 1080 va meglio che se entro a 720

    credo che se usassimo un htpc mappando perfettamente 720 linee allora il discorso sarebbe diverso... usando un player invece in molti casi va meglio uscire a 1080.

    con segnale in hdmi il menu non è bloccato come qualcuno precedentemente ha descritto, posso regolare colore, gamma.... tutto insomma, questo mi pare strano...

  10. #190
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    602
    Citazione Originariamente scritto da srnapoli
    con segnale in hdmi il menu non è bloccato come qualcuno precedentemente ha descritto, posso regolare colore, gamma.... tutto insomma, questo mi pare strano...

    Infatti è strano che la regolazione del colore sia bloccata al valore +2 il problema non è solo del mio esemplare, infatti, anche quello di viganet presenta lo stesso problema e, come ho già scritto, è riportato anche sul manuale d'uso che non è possibile regolare il parametro colore quando si usa l'ingresso HDMI. Se è riportato sul manule vuol dire che è normale

    P.S. vorrei entrare nel menù di servizio per eliminare questo colore +2

  11. #191
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    forse avete l'uscita hdmi impostata su RGB in questo caso non è possibile regolare il colore.

  12. #192
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    comunque sia, l'impostazione colore di default è a +2

    fino ad ora ( almeno nel mio caso ) mi pare che le impostazioni di default sono le piu convincenti nella stragrande maggioranza dei casi

  13. #193
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    602
    Citazione Originariamente scritto da srnapoli
    forse avete l'uscita hdmi impostata su RGB in questo caso non è possibile regolare il colore.

    Grazie a questa affermazione di srnapoli sono riuscito a risolvere il problema anche se il manuale afferma "COLORE non è disponibile quando il COMPUTER o l'HDMI sono selezionati come fonte in ingresso". Allora ho acceso il PC e il VPR, sono andato nella voce ingresso analogico del menù del VPR ed ho selezionato YCbCr/YPbPR (con questa impostazione si ottiene un'immagine dai colori inguardabili ) e poi sono andato alla voce colore, ed il VPR questa volta mi ha dato la possibilità di modificare il colore da +2 a 0 poi sono riandato alla voce ingresso analogico e ho riportato il segnale in RGB. Sono tornato alla voce colore e il parametro è rimasto a 0
    Ultima modifica di ACAL; 15-05-2007 alle 15:59

  14. #194
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503
    x COLORO A CUI SI BLOCCA IL COLORE

    Credo sia dovuto all'interfaccia HDMI. Se la sorgente non è HDMI 1.1 credo che il protocollo di comunicazione sia un poco falsato.
    Con l'HDMI la sorgente comunica al proiettore alcuni parametri tra cui colore, gamma, ecc.
    Può essere che il player blocchi qualsiasi possibilità di ulteriore modifica al segnale per il discorso del HDCP.
    Questo piccolo problema di compatibilità spiegherebbe il blocco della funzione colore che era una delle funzioni su cui interviene guarda caso il sistema anticopia Macrovision (nell'analogico interviene sul bias di polarizzazione del nastro non consentendo un corretto aggancio del segnale di cromia - nel digitle è un po' più complesso, ma mantiene la stuttura di base per evitare copie su D-VHS).

    USCITA HDMI

    Gli scaler hanno problemi ad up-gradare il segnale e non ad effettuare il down scaling.
    Quindi, nessuna sorpresa che non vi siano problemi di sorta da 1080p al nativo 720p. Poiché il segnale è progressivo già dalla sorgente, lo scaler interno del VPR si deve limitare ad effettuare un down scaling a 720p: niente di complesso.
    Sono però rimasto sorpreso che un segnale a 720 p venisse rappresentato peggio rispetto a 1080 p (parlo di piccoli dettagli).
    Credo che sia dovuto al fatto che in realtà l'output non sia un vero 720p e quindi il VPR si trova a dover lavorare di più per ottenere il segnale adatto da passare alla matrice.

    x MEGGY
    I comandi (tranne quelli del cropping) sono tutti disponibili, quindi puoi sbizzarirti quanto vuoi ad effetuare settaggi e calibrazioni varie.
    Comunque, non tenere conto dei settaggi da me postati per impostare il VPR collegato in video composito dato che in HDMI ho settato diversamente.
    Sappi comunque che rispetto al settaggio iniziale della macchina out of the box dovrai effettuare poche calibrazioni per ottenere una buona prestazione.
    L'immagine all'inizio ti sembrerà molto televisiva, ma alla lunga paga per naturalezza e piacevolezza (non affatica mai).

    x RUDY

    Sarà difficile che potremo effettuare delle prove di confronto tra i due VPR dato il mio set-up: vieni a trovarmi ai primi di giugno come detto e poi decidi se riusciamo a passare una domenica a fare confronti.

    Buon divertimento a tutti
    Ultima modifica di Norixone; 15-05-2007 alle 21:26

  15. #195
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373

    Citazione Originariamente scritto da Norixone
    Gli scaler hanno problemi ad up-gradare il segnale e non ad effettuare il down scaling.
    Quindi, nessuna sorpresa che non vi siano problemi di sorta da 1080p al nativo 720p.
    Per l'appunto; Il tuo ragionamento sarebbe plausibile se il soggetto non fosse un segnale SD 720x576.
    Per portarlo a 1920x1080 bisogna "inventarsi" la bellezza di un milione e 650mila pixel che di fatto non esistono.
    Per portarlo a 1280x720 basta inventarsene poco più di cinquecentomila
    Ovviamente maggiori sono i pixel "inventati", maggiori sono gli artefatti e altre brutture in genere, ed è proprio per questo motivo che i display HD Ready con segnali SD si vedono meglio rispetto a quelli Full HD.

    Fare un'operazione del genere quando non ce n'è neppure bisogno (visto che il 3100 non è full hd) e addirittura essere costretti a pasticciare ancora sul segnale per downscalarlo poi alla risoluzione della matrice, tecnicamente è come spararsi nei maròni

    Personalmente non ho fatto la prova, e in tutta onestà faccio un gran fatica a crederci, ma se lo dite in due........


Pagina 13 di 34 PrimaPrima ... 39101112131415161723 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •