Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 69
  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924

    Il locale dell'infocus era quasi dedicato, quindi molto scuro anche se non del tutto. L'hitachi era in un locale pubblico di sera molto scuro anche qui, con luci soffuse ma sicuramente con un quantitativo luminoso maggiore.
    Cosa pensate?

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Andria
    Messaggi
    331
    ciao, tu pensa che in genere ci si preoccupa della luce che le pareti bianche riflettono nello schermo........quindi secondo me: test attendibile.

    Mimmo
    VPR:TOSHIBA MT200 SOUND:LOGITECH Z-5400 THX DVD:DENON 1930 SCHERMO:183 16:9 PLANO UPS:MICROedge CAVI: HDMI>DVI e OTTICO LINDY
    .......e come diceva nonno Pasquale...... "il mondo è bello perchè è avariato"

  3. #48
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    New entry!!!
    Ho visto all'opera un infocus 7205, sembra ad occhio essere una spanna superiore agli altri, eppure dovrebbe essere un modello datato.
    Qualcuno sa qualcosa su questo vpr.
    Per la cronaca l'ho visto in azione nello stesso locale dell'in74 ma quanta differenza...

  4. #49
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    L'hitachi era in un locale pubblico di sera molto scuro anche qui, con luci soffuse ma sicuramente con un quantitativo luminoso maggiore.
    Cosa pensate?
    Per un normale effetto psicopercettivo, piu' c'e' luce nella stanza di proiezione, piu' il nero ci sembrera' profondo (cioe' scuro).
    Nel buio completo invece, la luminosita' residua sul nero (c.d. livello del nero) si nota molto di piu'.

    Lo stesso discorso vale per i display al plasma o LCD.

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  5. #50
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da eragon
    Per un normale effetto psicopercettivo, piu' c'e' luce nella stanza di proiezione, piu' il nero ci sembrera' profondo (cioe' scuro).
    Nel buio completo invece, la luminosita' residua sul nero (c.d. livello del nero) si nota molto di piu'.

    Lo stesso discorso vale per i display al plasma o LCD.

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)

    Mi dici qualcosa sull'infocus 7205? da quel che ho visto, non sono un intenditore, mi sembra superiore agli altri 2...

  6. #51
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Mi dici qualcosa sull'infocus 7205?
    Dalle specifiche sembrerebbe un buon prodotto, da rapportare ovviamente al prezzo di acquisto per poterlo paragonare a concorrenti nella stessa fascia di prezzo.
    Io purtoppo non l'ho visto di persona e quindi non ti so dire niente di piu'.

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Eragon,
    Ma l'effetto che tu dici del nero non è inerente ad un colore che rimane
    tale anche con luci più forti?
    Invece il nero del VPR ovviamente si "stinge" con la luce d'ambiente.

  8. #53
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Se e' presente un po' di luminosita' ambientale la nostra pupilla si chiude un po' di piu' che nel buio assoluto, e questo riduce la sensibilita' del nostro occhio ai bassi livelli di luminosita' tipici delle zone scure, dandoci cosi' la sensazione che il nero sia completo e profondo.

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  9. #54
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Citazione Originariamente scritto da eragon
    Se e' presente un po' di luminosita' ambientale la nostra pupilla si chiude un po' di piu' che nel buio assoluto, e questo riduce la sensibilita' del nostro occhio ai bassi livelli di luminosita' tipici delle zone scure, dandoci cosi' la sensazione che il nero sia completo e profondo.
    Ma siamo sicuri-sicuri
    In caso affermativo è il mio occhio che funziona male perchè a casa mia come c'è un pò di luce ambiente i miei neri li percepisco un pò meno neri .... o sarà lo schermo BIANCO che riflettendo la luce ambiente anche dove dovrebbe essere nero compromette il tutto ????
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  10. #55
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da eragon
    Se e' presente un po' di luminosita' ambientale la nostra pupilla si chiude un po' di piu' che nel buio assoluto, e questo riduce la sensibilita' del nostro occhio ai bassi livelli di luminosita' tipici delle zone scure, dandoci cosi' la sensazione che il nero sia completo e profondo.
    Bhe, la cosa è molto discutibile.
    Un nero "relativo" così ottenuto, va a farsi friggere appena gli si mette vicino un nero vero, che può essere rappresentato dalla bordatura nera dello telo o dalla mascheratura o anche solo dal pannello delle elettroniche nere poste nel campo visivo.
    Tutte condizioni normali durante la visione.

    Inoltre in un ambiente completamete oscurato, si può (si deve) abbassare il livello di luminosità massima con consegnuente abbassamento della luminosità anche delle zone più scure.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #56
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Un nero "relativo" così ottenuto, va a farsi friggere appena gli si mette vicino un nero vero, che può essere rappresentato dalla bordatura nera dello telo o dalla mascheratura o anche solo dal pannello delle elettroniche nere poste nel campo visivo.
    In presenza di luce ambientale soffusa la differenza tra i 2 neri risultera' meno marcata e percettibile che in condizioni di buio totale.
    Provare per credere!

    Per un tale confronto la luminosita' del VPR si considera ovviamente la stessa, se no non vale!

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  12. #57
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da eragon
    In presenza di luce ambientale soffusa la differenza tra i 2 neri risultera' meno marcata e percettibile che in condizioni di buio totale.
    Provare per credere!
    Permetti di continuare a dubitarne.
    Farò la prova, ma so già che se mettessi un pezzo di stoffa nera, possibilmente velluto, sullo schermo mentre proietto un fondo nero vedo più stacco con poca luce ambiente (che si somma comunque alla luminosità residua del fondo nero del vp) che con luce ambiente azzerata. Prova anche tu.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #58
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Scusate, visto che la discussione sta diventando molto tecnica e la cosa mi è molto utile, vorrei sapere questo benedetto nero che importanza assume nella visione del vpr. A quanto pare gli altri colori sono solo un accessorio?

  14. #59
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Citazione Originariamente scritto da eragon
    In presenza di luce ambientale soffusa la differenza tra i 2 neri risultera' meno marcata e percettibile che in condizioni di buio totale.
    Provare per credere!
    Scusami ma proprio mi è difficile crederlo: una cosa è la cornice che essendo NERA lo è sia in assenza che in presenza di luce, una cosa è il telo di proiezione, che è nero in assenza di luce ma che purtroppo tende al BIANCO (forse perchè è bianco) man mano che aumenta la luce (sia ambiente che proiettata).
    Non riesco proprio a spiegarmi come questa apertura supplementare dell'iride possa compensare la capacità del telo a riflettere la luce ambiente (anche se soffusa) e addirittura farci sembrare il nero ancora più nero ???
    Altra cosa tutt'al più potrebbe essere per i plasma che di base hanno una superficie tendente al nero con vetri antiriflesso oscurati, anche se anche in questi casi il nero percepito a mio parere è maggiore a luci spente.
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  15. #60
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    … vorrei sapere questo benedetto nero che importanza assume nella visione del vpr.
    L'intensità del nero, oltre a dare più profondità all'immagine, ti dà la misura della gamma di tonalità riproducibili.

    Se consideri un valore 0 come se fosse il nero assoluto e 100 il valore del bianco più bianco del bianco, più i valori del nero e del bianco riprodotti dal display si avvicineranno a questi e maggiore sarà il numero delle sfumature intermedie che il display può riprodurre.

    Quanto ai colori accessori, in realtà gli accessori sono proprio il bianco ed il nero, essendo il primo la somma della massima luminosità dei tre colori principali (RGB) ed il secondo il risultato della loro minima luminosità.

    A voler filosofeggiare, il bianco ed il nero non esistono.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •