Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 69
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Andria
    Messaggi
    331

    Citazione Originariamente scritto da bic89
    e con vpr di medio-bassa qualità tipo toshiba s25 o sharp XR10S sarà + facile vederlo rispetto al tuo toshiba ?
    sinceramente lo sharp l'ho provato e tale effetto lo avvertivo molto più frequentemente però la spiegazione stà nel fatto che monta in effetti una ruota 3x a 4segmenti, quinti più adatta per presentazioni d'ufficio.

    Mimmo
    VPR:TOSHIBA MT200 SOUND:LOGITECH Z-5400 THX DVD:DENON 1930 SCHERMO:183 16:9 PLANO UPS:MICROedge CAVI: HDMI>DVI e OTTICO LINDY
    .......e come diceva nonno Pasquale...... "il mondo è bello perchè è avariato"

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Andria
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Vabbè, ma dove poter ricercare i valori ancora non l'ho capito...
    L'infocus 74 citato sopra a quanto pare dovrebbe essere quasi esente da suddetto effetto?
    ecco le caratteristiche del tuo infocus che penso sia una buona macchina

    Mimmo
    VPR:TOSHIBA MT200 SOUND:LOGITECH Z-5400 THX DVD:DENON 1930 SCHERMO:183 16:9 PLANO UPS:MICROedge CAVI: HDMI>DVI e OTTICO LINDY
    .......e come diceva nonno Pasquale...... "il mondo è bello perchè è avariato"

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da mimmomixvideo
    ecco le caratteristiche del tuo infocus che penso sia una buona macchina

    Mimmo
    Forse non sono riuscito a spiegarmi:
    mi parlavi di questo:

    Citazione Originariamente scritto da mimmomixvideo
    questo difetto nei dlp e dato dalla velocità e dai segmenti che è formata la ruota colori, più questi valori sono alti meno effetto si percepirà.
    Vorrei capire dove andare a ricercare valori di velocità e segmenti.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Andria
    Messaggi
    331
    nella scheda tecnica ci sono queste voci: Color Wheel Segs: 6
    Color Wheel Speed: 4x

    Mimmo
    VPR:TOSHIBA MT200 SOUND:LOGITECH Z-5400 THX DVD:DENON 1930 SCHERMO:183 16:9 PLANO UPS:MICROedge CAVI: HDMI>DVI e OTTICO LINDY
    .......e come diceva nonno Pasquale...... "il mondo è bello perchè è avariato"

  5. #20
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Vorrei capire dove andare a ricercare valori di velocità e segmenti.
    Sotto la voce Display, trovi la grandezza del chip (più grande è meglio è), il numero di segmenti (6 direi che è gia una buona garanzia di attenuazione di effetto Rainbow) e la velocità della ruota espressa come fattore di moltiplicazione della velocità base data dalla frequenza di rete (se non sbaglio).

    Display:
    Type: 0.7" DLP (1)
    Color Wheel Segs: 6
    Color Wheel Speed: 4x

    Qualcuno saprà risponderti meglio, ma se non ho fatto male i calcoli, in questo caso la ruota gira a 400 Hz, cioè 50Hz x 4 x 2 terne di colori.

    Se non ho detto una fesseria, questo DPL non dovrebbe dare alcun problema di Rainbow, data l'alta velocità di rotazione della ruota.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per i "valori": non è che esistono dei valori sopra o sotto i quali si vede o non si vede, dipende dalla sensibilità individuale e, molto probabilmente, dalla realizzazione del vpr (mi correggo, un valore esiste: 1 chip DLP = può darsi, 3 chip DLP = assolutamente no) .

    Comunque i vpr con ruota colore a 3 segmenti e velocità 1 x sono sicuramente maggiormente indiziati, ma ormai non ce ne dovrebbero essere più (nuovi).

    Aumentando il numero dei settori e la velocità glì effetti diventano meno avvertibile.

    Però mai come in questo caso vale la regola aurea: "provare di persona", anche perchè non credo che nessuno spenda almeno 1500 € o più solo in base ad alcune caratteristiche lette in rete o su riviste o per sentito dire.

    Ripeto ancora il consiglio: quando guarderai il vpr in prova, guarda il film, controlla qualità dei colori, il livello del nero e basta; anzi, se ti godi il film senza pensare a nulla vuol dire che il vpr ti piace, non fare alcun tentativo per vedere l'effetto; se non lo vedi quando guardi in modo normale tutto è OK.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Sotto la voce Display, trovi la grandezza del chip (più grande è meglio è), il numero di segmenti (6 direi che è gia una buona garanzia di attenuazione di effetto Rainbow) e la velocità della ruota espressa come fattore di moltiplicazione della velocità base data dalla frequenza di rete (se non sbaglio).

    Display:
    Type: 0.7" DLP (1)
    Color Wheel Segs: 6
    Color Wheel Speed: 4x

    Qualcuno saprà risponderti meglio, ma se non ho fatto male i calcoli, in questo caso la ruota gira a 400 Hz, cioè 50Hz x 4 x 2 terne di colori.

    Se non ho detto una fesseria, questo DPL non dovrebbe dare alcun problema di Rainbow, data l'alta velocità di rotazione della ruota.

    Ciao.
    ad essere precisi, il fattore moltiplicatore è applicato alla frequenza di refresh del sistema video adottato, che d'altra parte per motivi "tecnico-storici" coincide con la frequenza di rete delle aree geografiche coinvolte.

    Quindi una visione di materiale NTSC farà girare la ruota a multipli del refresh di 60Hz anche se utilizzato in paesi con rete elettrica a 50Hz. Purtroppo non credo esistano modelli in grado di moltiplicare refresh più alti, i 75Hz di un PC saranno sempre ricampionati e ridotti a 60Hz dal proiettore.

    E' mia convinzione che la diagonale del chip DLP influisca poco sulla percezione del rainbow e che a parità di tipo e velocità della ruota, l'entità del rainbow sia identica anche su modelli diversi. Non dimentichiamo che la percezione del problema è molto personale e risente anche (forse) dello stato psicofisico del momento. Le mie prime esperienze con proiettori, sono state proprio con un DLP, senza sapere come funzionasse, mi ero accorto di questa scomposizione delle immagini nei tre colori fondamentali senza però ricavarne particolari fastidi. Con l'attuale proiettore, un catorcio, mi sono ormai abituato e solitamente prevale l'immersione nella visione piuttosto che la ricerca del difetto. Inoltre le decine di amici che a rotazione hanno assistito a proiezioni non hanno mai lamentato problemi. Conoscendo i soggetti non credo si siano fatti scrupoli per buona educazione...

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    128
    Vabbè, ma dove poter ricercare i valori ancora non l'ho capito...
    Numero di segmenti e velocità della ruota come citato sopra da Nordata però non credo ci sia una tabella specifica. Da come ho letto nei vari post il problema rimane ancora soggettivo.....correggetemi se sbaglio

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Credo di non aver capito però come mai gli lcd vengano considerati di serie B visto che non hanno nessun effetto collaterale ed in giro ci sono modelli molto validi.
    In un locale ho visto in azione l'hitachi pj 200 e devo dire che era davvero molto performante...
    Esistono delle controindicazioni anche per gli lcd?

  10. #25
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    ad essere precisi, il fattore moltiplicatore è applicato alla frequenza di refresh del sistema video adottato…
    Sì hai ragione, davo per scontato che parlassimo di PAL e rete europea. Ma il resto del calcolo è corretto?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Sì hai ragione, davo per scontato che parlassimo di PAL e rete europea. Ma il resto del calcolo è corretto?

    Ciao.
    per le ruote a sei segmenti RGBRGB direi proprio di si. Esistono tipi di ruote, diciamo non simmetriche, con extra segmenti bianchi o verde scuro, per queste probabilmente bisogna fare un calcolo "pesato".

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    beati voi che ne sapete così tanto... spero di non fare una gran cavolata in fase d'acquisto!

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    308
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Credo di non aver capito però come mai gli lcd vengano considerati di serie B visto che non hanno nessun effetto collaterale ed in giro ci sono modelli molto validi.
    In un locale ho visto in azione l'hitachi pj 200 e devo dire che era davvero molto performante...
    Esistono delle controindicazioni anche per gli lcd?
    Gli LCD moderni ora sono veramente performanti, soprattutto nelle scene diurne ben illuminate, dopo due proiettori LCD stavo per prendere ancora un LCD il Sanyo z4 ma poi ho visto lo Sharp Z2000 DLP...
    Al di la di tutti i discorsi la differenza pratica è che mentre negli LCD, anche i migliori, speri che le scene al buio finiscano presto per via del nero che è un grigione, nel DLP non vedi l'ora che arrivino, e alla fine sono quasi più le scene al buio o in penombra perchè creano più atmosfera... oltre alla tridimensionalità...qualità sconosciuta agli LCD...
    ...questo naturalmente è un mio parere.

    Ciao
    Nilo

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Andria
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da Katronit
    ................perchè creano più atmosfera... oltre alla tridimensionalità...qualità sconosciuta agli LCD...
    ...questo naturalmente è un mio parere.
    Quoto in pieno, anche per me da quando mi sono avvicinato a questo "mondo" mai più lcd
    anzi ti dirò di più: se a qualcuno il raimbow fa venire mal di testa, vomito nausea, diarrea, io invece nelle scene buie con l'lcd mi "addormentavo" proprio perchè in quelle scene (e nei film in genere sono tante) non riuscivo a distinguere nulla.

    Mimmo
    VPR:TOSHIBA MT200 SOUND:LOGITECH Z-5400 THX DVD:DENON 1930 SCHERMO:183 16:9 PLANO UPS:MICROedge CAVI: HDMI>DVI e OTTICO LINDY
    .......e come diceva nonno Pasquale...... "il mondo è bello perchè è avariato"

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924

    State in pratica dicendo che i dlp hanno una migliore definizione?
    Anche contro lcd come l'hitachi che ha un contrasto di 7000:1.
    Insomma vorrei capire se con i famosi 1500 mi conviene comprare un lcd di fascia alta o un dlp di fascia medio- bassa...


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •