Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 15 di 22 PrimaPrima ... 5111213141516171819 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 225 di 327
  1. #211
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448

    Citazione Originariamente scritto da giònny
    Ciao qualcuno mi sa dire se l'hc3000 è pienamente compatibile con il decoder sky hd?
    Ha il marchio HD-Ready, quindi puoi stare tranquillo!

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  2. #212
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Ho in "prova" questo proiettore che penso di tenere .
    ...
    NOOOOOOOOOO!!!

    Tu quoque Ciuchino!

    non ci posso credere...

    sob sob
    giapao at yahoo punto com

  3. #213
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da giapao
    sob sob
    Che ci vuoi fare nella vita si va' avanti , e' una ruota che gira soprattutto in questo caso.
    Poi mi hanno detto che per vedere i mondiali in HD qui' basta collegare il cavo ... il problema e' che a me' del calcio non e' che freghi piu' di tanto

    Poi va' piuttosto bene a dir la verita'.

    Salutone
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  4. #214
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    [QUOTE=giònny]Ciao qualcuno mi sa dire se l'hc3000 è pienamente compatibile
    con il decoder sky hd?


    Vengono MARCHIATI HD ready proprio x questo!!

    Nel senso che devono supportare fino a 1080i sia dall'ingresso analogico "component" che da quello digitale " dvi/HDMI" .


    Saluti,


    Fabio

  5. #215
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    142
    Raga vi ringrazio per le risposte comunque io ho controllato lo stesso
    il videoproiettore e' HDCP. ciao

  6. #216
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    142
    Vorrei chiedervi , io ho il soffitto alto Mt.2.80 la distanza di proiezione
    e' di Mt.4 ; considerando l'installazione con staffa e video capovolto
    alla massima altezza: La base avra' una lunghezza di circa 2 Mt.
    L'immagine superiore a quanti centimetri sara' dal soffitto? e l'immagine inferiore a quanti Cm. dal pavimento? Scusate se ho un pochino sconfinato con l'argomento Ciao & grazie......

  7. #217
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    142
    Citazione Originariamente scritto da giapao
    NOOOOOOOOOO!!!

    Tu quoque Ciuchino!

    non ci posso credere...

    sob sob
    Ciao Giapao. Scusa mi spiegheresti quel noooooooo.
    Che significa ciao

  8. #218
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.448
    Citazione Originariamente scritto da giònny
    Vorrei chiedervi , io ho il soffitto alto Mt.2.80 la distanza di proiezione e' di Mt.4 ; considerando l'installazione con staffa e video capovolto alla massima altezza: La base avra' una lunghezza di circa 2 Mt.
    L'immagine superiore a quanti centimetri sara' dal soffitto? e l'immagine inferiore a quanti Cm. dal pavimento?
    Calcolare la posizione dello schermo e' un discorso un po' complesso, magari ti risultera' un po' complicato il ragionamento.

    Partiamo da qui.
    Sul manuale c'e una tabella con alcuni esempi di dimensioni di schermo 16:9 (pag. 12).

    Se consideriamo il caso nella tabella piu' simile alla tua richiesta, cioe' base di 221 cm e altezza di 125 cm (equivalenti a 100" di diagonale), ricavi dalla tabella un offset della base di proiezione rispetto al centro delle lenti di 42 cm (per capirci, quanto "sale" la base dell'immagine proiettata rispetto all'altezza dell'obbiettivo del VPR).

    Ti faccio un calcolo immaginando di appendere il VPR capovolto al soffitto con un sistema di ancoraggio (staffa) che ti porti il centro delle lenti del VPR a 20 cm dal soffitto, cioe' a 260 cm (280-20) di altezza da terra:
    in questo caso avrai il bordo superiore dello schermo (il VPR e' capovolto!) a 260-42=218 cm da terra.
    Il bordo inferiore dello schermo sara' di conseguenza a 218-125=93 cm da terra.

    Se la tua staffa comportasse una distanza del centro delle lenti dal soffitto maggiore di 20 cm, per semplicita' puoi sottrarre dalle precedenti distanze calcolate dei bordi un valore pari a quanto eccedi rispetto a 20 cm:
    ad es. per 30 cm di distanza dal soffitto:
    bordo superiore: 208 cm da terra, cioe' 218-(30-20)
    bordo inferiore: 83 cm da terra, cioe' 93-(30-20)

    In pratica, puoi solo giocare con la lunghezza della staffa di ancoraggio per spostare in alto o in basso l'immagine proiettata.

    Spero di esserti stato d'aiuto.

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  9. #219
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da giònny
    Vorrei chiedervi , ......
    Oltre a quello che ti ha detto Eragon se vuoi c'e' un programmino con cui puoi avere subito un idea "abbastanza precisa" della tua situazione.
    Imposti i parametri che vuoi:

    http://www.mitsubishi-electric.com.a...roj/index.html

    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  10. #220
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    142
    Citazione Originariamente scritto da eragon
    Calcolare la posizione dello schermo e' un discorso un po' complesso, magari ti risultera' un po' complicato il ragionamento.

    Partiamo da qui.
    Sul manuale c'e una tabella con alcuni esempi di dimensioni di schermo 16:9 (pag. 12).

    Se consideriamo il caso nella tabella piu' simile alla tua richiesta, cioe' base di 221 cm e altezza di 125 cm (equivalenti a 100" di diagonale), ricavi dalla tabella un offset della base di proiezione rispetto al centro delle lenti di 42 cm (per capirci, quanto "sale" la base dell'immagine proiettata rispetto all'altezza dell'obbiettivo del VPR).

    Ti faccio un calcolo immaginando di appendere il VPR capovolto al soffitto con un sistema di ancoraggio (staffa) che ti porti il centro delle lenti del VPR a 20 cm dal soffitto, cioe' a 260 cm (280-20) di altezza da terra:
    in questo caso avrai il bordo superiore dello schermo (il VPR e' capovolto!) a 260-42=218 cm da terra.
    Il bordo inferiore dello schermo sara' di conseguenza a 218-125=93 cm da terra.

    Se la tua staffa comportasse una distanza del centro delle lenti dal soffitto maggiore di 20 cm, per semplicita' puoi sottrarre dalle precedenti distanze calcolate dei bordi un valore pari a quanto eccedi rispetto a 20 cm:
    ad es. per 30 cm di distanza dal soffitto:
    bordo superiore: 208 cm da terra, cioe' 218-(30-20)
    bordo inferiore: 83 cm da terra, cioe' 93-(30-20)

    In pratica, puoi solo giocare con la lunghezza della staffa di ancoraggio per spostare in alto o in basso l'immagine proiettata.

    Spero di esserti stato d'aiuto.

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)



    Grazie Eragon sei stato al top , sia nella descrizione e sia per il tuo tempo
    dedicatomi . D'altronde condividiamo la stessa passione
    Ciao e alla prossima.

  11. #221
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    142
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Oltre a quello che ti ha detto Eragon se vuoi c'e' un programmino con cui puoi avere subito un idea "abbastanza precisa" della tua situazione.
    Imposti i parametri che vuoi:

    http://www.mitsubishi-electric.com.a...roj/index.html


    Ciao Ciuchino volevo ringraziarti per la risposta , anche tu sei stato esaudiente e al top come Eragon adesso mi e' tutto chiaro.
    Quello che non mi e' chiaro e' ....i soldi dove li prendo?
    Dove lo trovo per 2200 Euro? Booooh Alla prossima .

  12. #222
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    142
    Avrei ancora una domanda .
    Per questo videoproiettore (hc3000) che schermo ci vorrebbe per avere una visione ottimale sia in 16/9 che in 4/3 ?. Io ho pensato :1) il retro deve essere nero perche' dietro il telo ho una porta finestra 2) per risparmiare lo acquisterei a molla e a scatti di 10-13 Cm , in modo da poterlo usare per tutti i formati pero' secondo voi é meglio acquistarlo con bordi oppure senza ? A mio parere sarebbe forse più indicato per caso solo con bordi laterali però potrei sbagliarmi . Cortesemente datemi un consiglio voi che lo avete già!.
    Poi dalla distanza di quattro metri quanto mi consigliereste di base per avere una giusta luminosità, dato che il punto di visione è sotto il videoproiettore?. (Certamente prima farò delle prove con un lenzuolo bianco...!).
    Dimenticavo.... un link per il video projector magari a 2000 euri? Chi me lo posta?... (comunque non credo che il prezzo cali subito in vista dei mondiali di calcio 2006...! ). Ciao a tutti e grazie.
    Ultima modifica di giònny; 06-05-2006 alle 23:55

  13. #223
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    Mini-mini sondaggio.
    Vorrei sapere cosa avete collegato contemporaneamente al vostro fido HC3000. In particolare mi interessa sapere quali cavi sono sempre collegati al VPR. Inizio io:

    HTPC -> HDMI (DVI)
    DVD - > component
    SAT -> composito

    Vi spiego anche il motivo di questa richiesta.
    Come postato in altro thread il Mitsu in alcune situazioni non ne voleva sapere di avviarsi: led rosso di stand-by regolarmente acceso ma nessuno risultato premendo il power del telecomando o del pannello sul corpo del VPR.
    Su altro forum un tale mi segnala che trattasi di blocchi imprevisti del "processore", problema noto ma non riproducibile, che si può aggirare scollegando il VPR dalla rete elettrica per generare una sorta di reset.
    Effettivamente scollegando la spina dalla rete ed inserendola al contrario si riesce a risolvere questa anomalia.
    A questo punto decido di sperimentare un po' e segue il consiglio di mia moglie, ossia... semplificare. Ho lasciato collegato al VPR il solo cavo HDMI, confinando il DVD player vicino al televisore e scollegando, per ora, anche l'ingresso composito del sat (che praticamente non uso mai). Beh, il problema è scomparso! Il VPR si è acceso sempre, nel 100% dei casi.
    Ora è presto per effettuare delle statistiche ma credo di essere sulla strada giusta. Credo anche di intuire che il problema potrebbe generarsi a causa di qualche ritorno di massa (ground loop) prodotto dai vari collegamenti. Ad esempio, dal DVD player prelevo il segnale component che entra nel VPR ma anche il segnale composito che entra nel TV. Nella TV entra il segnale svideo del SAT che è però collegato in videocomposito anche al VPR.

    Rob

  14. #224
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    DVI/HDMI da HTPC + composito da ampli Yamaha che mi serve solo come OSD.

    Per ora mai staccato dalla rete elettrica , lo lascio in standby.
    Toccandomi , per ora e' sempre partito.

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  15. #225
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    suisse
    Messaggi
    117

    Smile Funziona il collegamento tra il Mitzi e il GoldboxHD?


    Tutti i fortunellim che hanno appena ricevuto il nuovo receiver Sky per l'altra definition dicono che il collegamento analogico (sCART) è molto miogliore per riprodurre i canali in SD.
    Il nostro Mitsu ha una regolazione nel menu che permette di far entrare un segnale RGB proveniente dalla vecchia Scart presente sul receiver attraverso le sue 3 classiche prese CINCH /component dai tre bri colori.
    (O ANCHE DALLA PRESA vga A 15 POLI.... ma su quali pin???????
    Già sul manuale si dice che la cosa non è semplicissima....Normalmemte le 3 component americane hanno sincronie separate... nella scart le cose sono un po' dîverse.
    Su un sito francese mi ricordo di un tipo cHe al terzo acquisto,... sveva fatto tombola....
    Una volta l'avevo autocostruito SEGUENDO ALLA LETTERA UNO SCHEMA CHE PERMETTEVA DI AGGANGIARE IL SNCRONISMO AD UN ALTRO COLORE(?), ecc, ecc la sincronia sul blu anziché...sul ... e dopo tanti sudori; Funzionò.
    Qualcuno ha provato l'autocostruzione con un suo modello di proiettore che prevede questa rassicurante regolazione che si chiama appunto scart E CHE LASCIA BEN SPERARE

    Mi sembra di aver letto su homecinema-fr.com ho letto untreed molte settimane fa dove si citava l'unico modelle di SCART-CINCRGB funzionante (dopo 3 tentativi a vuoto)...
    Se qualcuno mi indica uno schema di auto-costruzione... o uno industriale funzionante da aquistare...gli sarei grato


Pagina 15 di 22 PrimaPrima ... 5111213141516171819 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •