|
|
Risultati da 556 a 570 di 723
Discussione: *** Sanyo Plv-z4 Club ***
-
11-04-2006, 07:04 #556
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 352
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Mi interessa però sapere da te una cosa.
Prendiamo un neofita (io, tanto per capirci) che non ha strumentazione ed esperienza, ma che ha letto qualcosa ed ha capito che una macchina con diversi setting può passare da orribile a godevole. Se la porta a casa e i valori di default sono orribili. Per arrivare al 100% della potenzialità devo calibrarla come fai tu, ma io non ne ho la possibilità. Se applico dei settaggi testati come ottimali in un ambiente diverso dal mio, dove arrivo? Perché se il risultato è random non ha alcun senso farlo, ma se per esempio mi piazzo comunque in una forchetta 80-100% e riesco pertanto ad ottenere una ottimizzazione parziale che ad occhio e con la mia inesperienza non sarei comunque riuscito ad ottenere, mi sembra già una buona base di partenza per ulteriori miglioramenti.
Ciao.
Massimo
-
11-04-2006, 07:40 #557
Massimo,
purtroppo la risposta non c'è.
Se vuoi una dimostrazione pratica, vai a leggere ciò che ho postato per l'Optoma H79.
Qualcuno ha applicato i settaggi che ho trovato io (nel mio ambiente) e che pubblico (sempre). Li ha trovati molto utili.
Qualcun altro ha fatto la stessa cosa ed ha trovato uno schifo.
Ho calibrato un Projection Design Action Model Three in Norvegia, nella loro sala HT, e sono venuti certi risultati.
Ho calibrato la STESSA macchina a casa mia e ne sono venuti altri completamente diversi.
Ho calibrato un Cine 9 (di cui puoi leggere la prova su HTProjectors) e sono venuti certi risultati.
Ho calibrato un altro Cine 9 in un altro ambiente, ed i valori erano TOTALMENTE diversi.
Ma tutto questo è giusto dal punto di vista teorico, perché l'ambiente e la catena (intera) di riproduzione hanno la loro oggettiva importanza.
Lo è anche dal punto di vista pratico, come vedi dagli esempi (e ne avrei a carrettate) che riporto.
Poi ognuno può fare la calibrazione ad occhio, non farla, usare un disco test, accontentarsi di più o di meno... fa parte delle scelte personali!
Tieni presente che l'occhio si adatta facilmente (questo secondo me è il motivo per cui chi compra una macchina la difende fino alla faziosità: perché in buona fede, vedendone una sola, è convinto che meglio di così non si possa vedere), quindi la soglia di una "buona visione" è totalmente soggettiva. Io a volte rabbrividisco quando vedo i settaggi iniziali dei proiettori che vado a calibrare, ma si tratta di gusto: e questo è onestamente non discutibile. Se "non vedi" certi difetti alle basse luci, chi sono io per dirti "Guarda che stai sbagliando"? Sarebbe un atto di grande presunzione: credo che in un hobby vada sempre tenuto in grande conto la soggettività, che crea la diversità delle opinioni.
Ma onestamente non ti posso dare una risposta con un valore numerico "a forchetta" che per me è semplicemente non applicabile...
-
11-04-2006, 10:36 #558
Originariamente scritto da Andrea Manuti
ma non sono mancate alcune perplessità....lo sapevo bene ancora prima di comprarlo che questo è un VPR da smanettoni, ma mai mi sarei aspettato una situazione così complicata. Sono sempre stato portato a voler tirare fuori il meglio dagli aggeggetti che sono entrati a casa mia, e se non riuscivo non sai che nervi....ed è quello che mi sta succedendo con lo Z4!
Anche io ti faccio la stessa domanda....non avendo a disposizione apparecchiature idonee per settare "come da laboratorio" il VPR che armi posso utilizzare? Se uso un dvd test e cerco di ottenere la migliore scala di grigi, la visione dei film è tremenda, in particolar modo nella presenza di ruomore video (che a quanto sembra noto solamente io in questo VPR), se invece riesco ad ottenere delle buone immagini per un film, stai pur certo che per un'altra pellicola le cose cambiano....è per questo che cerchiamo setting di partenza, scambiandoceli anche in questo forum, perchè, non avedo strumentazioni particolari, ci dobbiamo arragiare!anche se alla fine, gli ambienti di visione sono del tutto differenti.....Alla fine poi...io per primo, so ben consapevole che il mio VPR non è il migliore...anzi!!!
Ancora complimenti per il lavoro fatto!
Saluti.
Dark."Adoro questi brevi momenti di quiete prima della tempesta".
"Se ridi, tutto il mondo riderà con te. Se piangi, piangerai da solo".
-
11-04-2006, 11:28 #559
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
Originariamente scritto da Andrea Manuti
non mi ricordo dove ho letto che di default parte da Creative Cinema ma ti assicuro che è così e comunque è facilmente dimostrabile: basta resettare e controllare.
Per quanto riguarda gli users, essendo dedicati a memorizzare i valori dei settings variati dagli utenti, mi sembra logico che usino i valori di default.
Cmq anche questo è facilmente verificabile.
Io, d'altra parte, visto che nella tua interantissima recensione, avevi gentilmente postato dei settings, avevo chiesto solo da che preset eri partito in quanto questo dato è essenziale.
A parte questo...ieri sera ho provato i tuoi valori anche se purtroppo solamente sull'uscita del mio Humax PR-HD1000 e devo dire che l'immagine sui canali in HD è veramente la migliore da me fina ad ora ottenuta.
Complimenti.
Attendo questa sera di provare il mio HTPC con i miei DVD di riferimento..
A presto.
Alessandro
-
12-04-2006, 07:58 #560
Giusto come traccia: su HTProjectors trovate un articoletto veloce su alcuni consigli che ho tirato giù per cercare di dare risposta, per quanto possibile e basata sull'esperienza pratica (e teorica) di questi anni, a questo genere di domande: come metto a punto un proiettore?
Certamente non è l'ultima parola in merito, ma può essere di qualche aiuto...
-
12-04-2006, 08:53 #561
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 101
plv z5
qualcuno ne hà sentito parlare?
http://www.kor.dk/borge/inflate.php?...html&style=top
-
12-04-2006, 08:55 #562
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
Ieri sera ho testato i settings con il mio HTPC (TT2, Nvidia6600GT, FFdshow con Avisynth).
Risultato: OTTIMO!
Grazie Andrea!
Le migliori immagini mai ottenute!
Alessandro
-
12-04-2006, 11:11 #563
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 747
Originariamente scritto da capitano
ma i settings dove li hai trovati? sulla rece io non li ho visti...
The Restless Theatre: VPR: Planar PD8130 Schermo: Adeo Plano 100" 16/9 Plasma TV: Panasonic 42G20 HTPC: Seasonic S12 530W / Asrock P67 extreme4 / Intel i5 2500k + Blue Orb II / Ram 8GB Corsair / BluRay Drive: LG-BH16NS40 / Ati HD7750 Ultimate / Asus Xonar Essence ST+H6 / HD: SSD Samsung 840 EVO 120GB / Scythe Fans Finali stereo front:[/COLOR] Dussun V8i Finali stereo rear: G&W 2006X Sorgente CD: Shanling CD-T100 Diffusori: FRONT: Monitor Audio Studio 20 SE - SURR: Infinity Beta 20 - SUB: Sunfire TS-EQ12 Signature Cavi: Xindac / G&W Power filter + Stabilizzatore Console: Xbox 360 Elite
-
12-04-2006, 11:56 #564
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
Originariamente scritto da Restless Dreams
ciao
-
12-04-2006, 12:16 #565
Originariamente scritto da capitano
ma alla fine conta il risultato!
-
12-04-2006, 13:12 #566
Anche io ho cercato di avere il più possibile la tua catena hw e sw, dalla radeon al TT 1.5, in attesa che testi l'hitachi.
In queste condizioni si minimizzano aventuali variabili complementari
J.Video: VPR HitachiPJTX200 - Screenline270*152 - Audio: Denon AVR3801-ADCOM GFA5400, GFA5300 (x2)- Diffusori: Jamo E850- E8CEN(X2)- E8SUR-SubTannoyMX10 - Cavi: Dietz bilan.-Tec2x2.5&G&BL-HDMI DVI Lindy.
-
12-04-2006, 15:38 #567
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Quello in questione l'hai definito giustamente "veloce" perchè mi ha solo stuzzicato l'appetito senza entrare in profondità.
Hai in programma qualcosa di più consistente ?
Vai spesso ripetendo che l'analisi strumentale è una premessa indispensabile per ogni taratura seria, e certamente hai ragione. Senza misure è impossibile orientarsi quando si hanno molte variabili da regolare e ciascuna può interagire con le altre.
Però pochi possono permettersi di chiamare un tecnico attrezzato a casa propria. Soprattutto quando il budget a disposizione è di 2-3000 euro per TUTTO l'impianto video.
Una alternativa molto diffusa è quella di usare i propri occhi guidati da appositi dvd test (tu stesso ne consigli uno .... in tedesco). Daccordo, non sono validi quanto gli strumenti, avranno sempre una buona dose di soggettività, ma per noi "miseri mortali" sono l'unica speranza di miglioramento. Senza d loro persino la regolazione della luminosità sarebbe del tutto arbitraria!
Tu hai le misure che ti guidano. A noi servono dei punti di riferimento.
Perchè non ci regali un bell'articoletto "massiccio" sulla taratura dei vpr usando i dvd test ?
Quale procedura seguire ? Prima la luminosità o il contrasto ? E il gamma ? Come si regola "ad occhio" la scala dei grigi ? Si può fare qualcosa per il colore ?
Personalmente ho tentato di scrivere sul forum una piccola guida, ma non vale nemmeno l'1% di quello che potresti fare tu.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=46605
Naturalmente non voglio tirarti per la giacca, è solo un desiderio !
grazieVPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
12-04-2006, 16:08 #568
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 170
Originariamente scritto da osikem
http://kor.dk/borge/inflate.php
-
12-04-2006, 17:56 #569
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 747
Originariamente scritto da capitano
non capisco perché tutti continuiate a preferire hdmi su l2...per l1 è superiore.
Stasera li provo!The Restless Theatre: VPR: Planar PD8130 Schermo: Adeo Plano 100" 16/9 Plasma TV: Panasonic 42G20 HTPC: Seasonic S12 530W / Asrock P67 extreme4 / Intel i5 2500k + Blue Orb II / Ram 8GB Corsair / BluRay Drive: LG-BH16NS40 / Ati HD7750 Ultimate / Asus Xonar Essence ST+H6 / HD: SSD Samsung 840 EVO 120GB / Scythe Fans Finali stereo front:[/COLOR] Dussun V8i Finali stereo rear: G&W 2006X Sorgente CD: Shanling CD-T100 Diffusori: FRONT: Monitor Audio Studio 20 SE - SURR: Infinity Beta 20 - SUB: Sunfire TS-EQ12 Signature Cavi: Xindac / G&W Power filter + Stabilizzatore Console: Xbox 360 Elite
-
12-04-2006, 23:35 #570
Originariamente scritto da MauMau
ho letto la tua guida, e devo dire che, più o meno, usavo lo stesso metodo (o quasi) finché ho usato i dischi test.
Il problema è questo.
L'indicazione di un disco test (BTB, scala dei grigi, valori di gamma presentati sullo schermo, bianchi, ecc.) sono, e non possono essere diversamente, delle grandezze qualitative.
La taratura di un proiettore, almeno per quanto ho imparato in questi anni, è un fatto:
i) numerico;
ii) ricursivo;
iii) che coinvolge più grandezze e tutte contemporaneamente;
iv) che va valutato secondo una scala di parametri che, alla fine, è soggettiva;
v) che non ha mai fine;
vi) che alla fin fine è maledettamente soggettiva!
Il problema è che con un disco test le informazioni che si ottengono sono incomplete, e, credimi, a volte addirittura fuorvianti. Mi è successo un sacco di volte di vedere una scala di grigi che "sembrava" giusta e dava luogo ad immagini orribili.
Questo perché TUTTI i parametri sono interagenti l'uno con l'altro, e spesso mi capita di usare brightness e contrast insieme per variare il gamma, oppure i valori RGB alle alte luci per lo stesso scopo... Le persone che mi hanno visto operare sul loro proiettore hanno tutte, concordememente, ammesso che una calibrazione fatta con qualunque altro metodo non avrebbe FISICAMENTE mai potuto, visto l'enorme numero di parametri in gioco, arrivare allo stesso risultato della intera sequenza di operazioni con lo spettroradiometro (che impiega svariate ore).
Ogni sistema è una storia a sé, ed i valori obiettivo della calibrazione vanno di volta in volta accordati sulla base dell'ambiente, del proiettore, delle preferenze personali, dei limiti HW/SW... Pensa che racconto sempre che mi capitò, non riuscendo in altro modo ad abbassare il gamma di un proiettore, di mettere una lampadina girata in direzione opposta allo schermo, per ALZARE il gamma complessivo dell'ambiente e far lavorare meglio il sistema. E funzionò! Questo per dire che molto è anche un fatto di esperienza e di adattabilità alle diverse situazioni.
Quindi, purtroppo, ho ben presente i limiti dell'uso di un disco test, e per me sono davvero troppo stringenti: non mi accontento più!
Capisco che chi ha un budget limitato la cosa possa suonare come limitativa di una speranza, ma onestamente non saprei indicare altre soluzioni. La tua guida può essere un eccellente strumento, ma il mio punto di vista è totalmente diverso: e francamente preferisco dare consigli sulle cose che conosco, non su quelle che non adopero: il mondo è già troppo popolato di persone che parlano per bocca di altri e di argomenti che non conoscono, che mi sembra inutile aumentarne il numero!
E poi, diciamo una cosa: alla fine, il risultato è un fatto soggettivo: se una persona vede un blu fatto in un certo modo, io posso anche dirgli 6.504 volte (tante quanti i °K del D65...) che quello che gli ho realizzato io è "a specifica", ma se a lui non piace...
In conclusione una cosa: io, "ad occhio" non aggiusto neanche il monitor del PC. Semplicemente, non ne sono capace e lo ritengo un metodo sbagliato, che non mi porta da nessuna parte. Almeno per quanto riguarda le cose che mi interessano. Sorry...