Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 17 di 42 PrimaPrima ... 713141516171819202127 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 630

Discussione: Mt700 Toshiba

  1. #241
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    295

    Re: per gli interessati.--


    sasadf ha scritto:
    ----ho trovato un contatto diretto qui in Italia per pareggiare le offerte(quantomeno) che vedo in giro, se siete interessati, potete contattarmi in pvt...

    walk on
    sasadf
    Grazie, sono interessato, ti contatto in pvt!

    Ciao,
    Marcello

  2. #242
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    m.tonetti ha scritto:
    Detto questo e' chiaro che per ottenere dei buoni risultati bisogna scegliere una sorgente adeguata, allineata anche con la cifra spesa per acquistare il VPR. Non ha senso, come sottolinea anche Roberto facendo un paragone azzeccato per l'audio, prendere un Denon A1XV per pilotare un Toshiba MT700 !


    Ciao
    MASSIMO
    Ciao Massimo, scusami ma quoto solo questo per quanto mi riguarda. Ho ancora il 5700 di Infocus e la mia intenzione sarebbe quella di prendere l'MT700 e pilotarlo con una sorgente di alto livello, vedi Denon A1XV. Perchè dici che la cosa non avrebbe senso? Ma non era stata tanto decantata la bontà della sorgente la quale offre, tramite il Realta, un immagine deinterlacciata e scalata alla perfezione (quest'ultimo processo tramite DVDO)?
    Io penso che un immagine perfetta, quale quella in uscita dal Denonone, possa dare una marcia in più a tutti gli apparecchi ai quali viene collegato proprio in virtù di una resa diciamo quasi da HD (e tu ce l'hai il Denon quindi sai che immagine restituisce o sbaglio?) e quindi se usato insieme al Toshiba che ha una matrice DC2 HD+ penso proprio possa rendere davvero tanto oltre ad accoppiata veramente azzeccata (con 6000 euro o meno credo si possano portare a casa entrambi).
    Anche perchè se il Denon fosse uscito sei mesi fa e lo associavamo ad un vpr DC2 HD2+ nessuno avrebbe gridato allo scandalo..........certo che se lo vogliamo collegare ad un LCD AE700 il discorso cambierebbe un pò.

    Ciao.
    Andrea.
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  3. #243
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Scusate la domanda banale (magari già trattata), ma se l'MT 700 non ha il lens shift, qualcuno mi sa dire quanto posso disassare in verticale il vpr proiettando da 4 mt con una base di 220 cm. senza perdere qualità?
    Per esempio, se il centro dello schermo è a 2 mt. da terra, posso mettere il vpr a 3 mt da terra a quella distanza?
    Grazie e ciao a tutti.

    Roberto


  4. #244
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    corobi ha scritto:
    Scusate la domanda banale (magari già trattata), ma se l'MT 700 non ha il lens shift, qualcuno mi sa dire quanto posso disassare in verticale il vpr proiettando da 4 mt con una base di 220 cm. senza perdere qualità?
    Per esempio, se il centro dello schermo è a 2 mt. da terra, posso mettere il vpr a 3 mt da terra a quella distanza?
    Grazie e ciao a tutti.

    Roberto

    no!!!

    ti si fa un trapezione cosi'!!


    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  5. #245
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    corobi ha scritto:
    Scusate la domanda banale (magari già trattata), ma se l'MT 700 non ha il lens shift, qualcuno mi sa dire quanto posso disassare in verticale il vpr proiettando da 4 mt con una base di 220 cm. senza perdere qualità?
    Per esempio, se il centro dello schermo è a 2 mt. da terra, posso mettere il vpr a 3 mt da terra a quella distanza?
    Grazie e ciao a tutti.

    Roberto

    Se ho capito bene la tua domanda la risposta è quasi!

    Infatti il vpr in posizione capovolta proietta un'immagine la quale il punto più alto sarà in corrispondenza del proiettore stesso:

    ____ _____ _____ _____ vpr
    |
    |
    |
    |
    | schermo
    |
    |
    |
    |


    Con il vpr a 3 mt di altezza e schermo di 220x124 avremo il centro dello schermo a 238 cm e la base a 176 cm da terra.
    Sono tornato bambino.

  6. #246
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Ho controllato le specifiche del Toshi e, pur non avendo il lens shift, ha:

    Keystone Correction Vertical Digital +/- 12 degrees

    Quindi, con una correzione del trapezio di 12 gradi o forse meno, riesco a proiettare come da schemino allegato senza perdere in qualità?

    [IMG]Schema proiezione.jpg[/IMG]

    Oppure usando troppo la correzione del trapezio sull'MT700 si perde in qualità?
    Qualche possessore di Toshi ha provato il Keystone al massimo?
    Grazie a tutti.

    Roberto

    May the force be with you.
    Immagini allegate Immagini allegate

  7. #247
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.665
    corobi ha scritto:
    Ho controllato le specifiche del Toshi e, pur non avendo il lens shift, ha:

    Keystone Correction Vertical Digital +/- 12 degrees

    Quindi, con una correzione del trapezio di 12 gradi o forse meno, riesco a proiettare come da schemino allegato senza perdere in qualità?

    [IMG]Schema proiezione.jpg[/IMG]

    Oppure usando troppo la correzione del trapezio sull'MT700 si perde in qualità?
    Qualche possessore di Toshi ha provato il Keystone al massimo?
    Grazie a tutti.

    Roberto

    May the force be with you.
    la correzione digitale del trapezio, porta comunque uno sforzo aggiuntivo al procio, non so se degrada ma se si evita è meglio

  8. #248
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Trana (TORINO)
    Messaggi
    497
    stazzatleta ha scritto:
    la correzione digitale del trapezio, porta comunque uno sforzo aggiuntivo al procio, non so se degrada ma se si evita è meglio
    Sull'MT500 la correzione del trapezio degrada la qualita' visiva...
    Se per il 700 e' lo stesso direi che e' da evitare ...nei limiti del possibile

    Comunque va valutato caso per caso.
    Il Toshiba MT500 'spara' l'immagine decisamente in alto rispetto a dove e' collocato il proiettore. Per capirci a 3,5 metri dalla parete su cui proietta messo a 60 cm di altezza ha l'immagine (da 2m di base) che parte, nel limite inferiore, ad un metro di altezza.
    Bisognerebbe verificare come funziona l'MT700 da questo punto di vista O_o...


    Bye
    Antonio 'Toto' Fazzari (Vecio A-R)
    "L'intelligenza senza bonta' e' il peggiore degli sprechi"

  9. #249
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    214
    Con la correzione digitale del trapezio c'è un degrado qualitativo. Secondo me conviene prevedere una installazione adeguata prima dell'acquisto, meglio se a soffitto.
    Io l'ho sistemato su una mensola sul muro dietro il divano....ce l'ho un po sopra la testa, ma va be'....

  10. #250
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Penso NON esista un VPR che con l'uso del Keystone NON degradi in qualita' di immagine !
    Ecco perche', al fine di facilitare le installazioni, alcuni produttori, hanno inserito il lens shift sia verticale che orizzontale che minimizza anche agli estremi le aberrazioni indotte ( meglio non abusare anche di questi ).
    In caso di assenza del lens shift, come hanno consigliato gia' tutti, e' veramente meglio fare a meno del keystone e aduguare l'istallazione alle necessita' del VPR.

  11. #251
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    295

    aggancio dei 72 Hz

    Aldo Torroni ha scritto:
    CUT
    2) Credo sia l'unico che Aggancia i 72Hz che significa filmati HD 24ps*3 (appunto 72Hz) e quindi possibilita' di usare tranquillamente reclock. Questo tra le altre e' stato provato sul campo e comporta effettivi benefici sul rainbow.
    CUT
    Ciao Aldo,
    sono molto interessato al discorso dell'aggancio del segnale a 72 Hz. Ti premetto che ho letto anche tutto il dibattito successivo alla citazione di cui sopra, per cui mi hai convinto (anche se non ho esperienza diretta nè del vpr in questione nè di htpc).
    Ma come si concilia questo con tutto il discorso?

    Grazie,
    Marcello

  12. #252
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580

    72Hz

    Ciao,

    Allora, non e' che io sia un esperto conoscitore dei vari modelli, ne ho avuto modo di provarne tanti sul campo; di certo i Benq della serie 6 fanno comunque parte di una categoria differete rispetto al Toshiba MT700. Inizialmente ero intenzionato anche io a prendere un Benq, ma la cripticita' dei commerciali che non sono riuscito ad incontrare, mi ha fatto propendere per l'MT700.

    Chiaramente il proiettore lo ho preso sulla carta (anche perche' il risultato visibile nei negozi non e' mai quello che poi si ottiene in casa, secondo poi in quanto non comprandolo da un negozio non mi va di andare a scocciare), basandomi sulle caratteristiche di ruota colore, segmenti durata della lampada, risoluzione etc... ed ero un po' preccupato del rainbow proprio perche' con il Plus Piano 3200 andavo a 85Hz.

    Per cio' che concerne il Toshi, in HDMI ovviamente e' verissimo: aggancia solamente i 60 Hz; in VGA NO!!!! e va oltre; ora a parte questo c'e' da dire che secondo me la resa in VGA e' superiore in quanto ammorbidisce tutti i problemi soprattutto di noise legati all'immagine digitale, all'mpeg2 (a discapito della lampada che va tenuta su High) Chiaramente il fatto dei 72Hz questa e' stata una sorpresa (cercata proprio a causa della percezione del rainbow) e ti assicuro molto piacevole in quanto ha risolto i miei problemi in ta senso. Ora, sto' provando in tutti i modi a fargli agganciare i 75Hz... ma ancora non ci sono risucito: ho un paio di pixel che misfarfallano sul video.

    Questa sera, mi sono munito di un altro HTPC dove installero' una Radeon 9800SE da 256Mb ed un cavo video di soli 180cm (essendo l'htpc minuscolo lo mettero' nella libreria sotto il prj per le prove). La speranza e' quella di riuscire a pilotare il tutto a 75Hz, senza qualche pixel che ogni tanto sfarfalli... in modo da poter inserire anche reclock. A prescindere da questo comuqnue gia' a 72Hz sono molto soddisfatto e comunque dovro' upgradare il processore per utilizzare il Denoise3dHQ prima di effettuare il Resize dell'immagine per arrivare ad un risultato ottimale.

    Credo che comunque gia' qualcuno oltre me potra' confermare sul fatto che il prj in VGA aggancia i 72Hz effettivamente.

    Ciao.

    Aldo Torroni
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

  13. #253
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    214

    Re: 72Hz

    Aldo Torroni ha scritto:
    Ciao,

    Ora, sto' provando in tutti i modi a fargli agganciare i 75Hz... ma ancora non ci sono risucito: ho un paio di pixel che misfarfallano sul video.

    Questa sera, mi sono munito di un altro HTPC dove installero' una Radeon 9800SE da 256Mb ed un cavo video di soli 180cm (essendo l'htpc minuscolo lo mettero' nella libreria sotto il prj per le prove). La speranza e' quella di riuscire a pilotare il tutto a 75Hz, senza qualche pixel che ogni tanto sfarfalli... in modo da poter inserire anche reclock. A prescindere da questo comuqnue gia' a 72Hz sono molto soddisfatto e comunque dovro' upgradare il processore per utilizzare il Denoise3dHQ prima di effettuare il Resize dell'immagine per arrivare ad un risultato ottimale.

    Credo che comunque gia' qualcuno oltre me potra' confermare sul fatto che il prj in VGA aggancia i 72Hz effettivamente.

    Ciao.

    Aldo Torroni

    Posso confermare anche io che il prj in VGA aggancia i 72Hz e anche io sto provando i 75Hz che mi sembra garantiscano maggiore fluidità, ma non riesco ad eliminare gli sfarfallii di qualche pixel....Aldo, quando ci riesci dimmi come hai fatto!!!

  14. #254
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    295
    Io non metto in dubbio che si riesca ad agganciare i 72 o i 75 Hz, e non metto in dubbio neppure che ciò accada "veramente" e non "nominalmente", come sospettava Gian De Bit, a cui hai risposto dicendo che il vpr "lavora" effettivamente a 72.

    Detto questo, mi rifaccio a quanto detto nel 3d linkato prima, in cui autorevoli esperti affermano che i chip DMD non vanno oltre i 60 Hz per un limite fisico costruttivo... ora, se il frame rate del DMD deve essere sincronizzato con la ruota colore, cosa significa esattamente avere una CW con frequenza di rotazione correlata ai 72 Hz, dato che il DMD non rinfresca oltre i 60?

    Grazie per la pazienza...

  15. #255
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580

    Allora,

    ieri sera dopo un'altra nottata di prove,alla fine ho rimesso su un HTPC la ATI 9000 che quantomeno e' senza ventola in quanto che con le ATI piu' toste (le 9800) non sono riuscito a lvorare a 75Hz;
    (Ora come ora sono in cerca di un HTPC bestiale per dare il miglior segnale possibile al VPR). Sul desktopo era praticamente ok ma sui film non andava. Alla fine ho rinunciato.

    Ciao.

    Aldo Torroni
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.


Pagina 17 di 42 PrimaPrima ... 713141516171819202127 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •