|
|
Risultati da 91 a 105 di 630
Discussione: Mt700 Toshiba
-
26-04-2005, 20:17 #91
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Pr. LATINA
- Messaggi
- 1.016
In effetti io avendo adesso il m. hc900 aspettero l uscita di un dlp con matrice hd full e sopratutto aspettero nuovi dlp che elimineranno il piu possibile la luce spuria che affligge tutti(chi piu chi meno) i dlp nelle scene poco illuminate, luce che è intrinseca nei dlp mono matrice, non so se è lo stesso per i dlp con tre matrici.Sarei disposto a cambiare anche adesso il mio dlp, anche con stessa matrice, basta che i costrutori inventassero un sistema che ilimini la luce spuria e diano dei neri profondi che per adesso riescono a riprodurre solo i crt.
-
26-04-2005, 22:35 #92
Che l'HC900 sia un best buy non ci piove. Ma da qui a dire che e un VPR paragonabile al Toshiba allo Sharp ed il Benq ne passa di acqua sotto i ponti dai ragazzi non passiamo al sentito dire ok.....
-
27-04-2005, 07:38 #93ciosse ha scritto:
Ma secondo me il Benq 7700 non è altro che il sucessore del 8700... Se non mi sbaglio è stato presentato al CES di ques'anno proprio in questa veste... BOHHHHH....
(fonte: AVS forum e AF Digitale di aprile)
FrancescoDenon AVP A1HDA - Finali McIntosch: Mc402 + Mc252 + Mc252 - CD Mcintosh MCD301- OPPO 105 - Klipsch Palladium: P-37f + P-27c + P-17b - Velodyne DD12 - PTAE-5000 - Telesystem HD 7900 - Sony Playstation 3 - XBOX 360 - QNAP 459 PRO II
-
27-04-2005, 10:02 #94Mandrake ha scritto:
No Ciosse, il successore dell'8700 e 8720 ma sembra cha sia una macchiana hi-end tipo sharp 12.000 e yamaha top di gamma ad uno street price di 7.000-8.500 €
(fonte: AVS forum e AF Digitale di aprile)
Francesco
Comunque in questa BOLGIA di chip DLP si capisce sempre molto poco... Una macchina costa 2500 una 8500 e la matrice e sempre 1280*720, la differenza sta se non erro nella versione se un HD2+ o HD3..... Comunque io ho fatto il salto a parità di matrice da un LCD ad un DLP che "solo" 6/7 mesi (in termini di chip TI) sarebbe costato non meno di 8000/9000 EURO......
Aspettando sta maledetta full HD che penso in termini economici a misura d'uomo tarderanno non meno di 1 anno e mezzo 2.... Quindi sono a posto per un bel pò(2 anni sono pochi ma in termini tecnologici sono un eternità vero ragazzi
)
-
27-04-2005, 11:00 #95ciosse ha scritto:
[I]Perfetto Mandrake era prorpio il dubbio che avevo
Aspettando sta maledetta full HD che penso in termini economici a misura d'uomo tarderanno non meno di 1 anno e mezzo 2.... Quindi sono a posto per un bel pò(2 anni sono pochi ma in termini tecnologici sono un eternità vero ragazzi
x almeno tre/quatro anni il software HD sarà pochissimo. Basta vedere i SACD in confronto ai cd! E tuttora alcuni cd letti con lettori con le OOOOOO macinano che è una bellezza!
E poi che si fa si sostituiscono 300-400 DVD
FrancescoDenon AVP A1HDA - Finali McIntosch: Mc402 + Mc252 + Mc252 - CD Mcintosh MCD301- OPPO 105 - Klipsch Palladium: P-37f + P-27c + P-17b - Velodyne DD12 - PTAE-5000 - Telesystem HD 7900 - Sony Playstation 3 - XBOX 360 - QNAP 459 PRO II
-
27-04-2005, 11:54 #96Mandrake ha scritto:
non solo quoto ma penso che sei ottimista.
x almeno tre/quatro anni il software HD sarà pochissimo. Basta vedere i SACD in confronto ai cd! E tuttora alcuni cd letti con lettori con le OOOOOO macinano che è una bellezza!
E poi che si fa si sostituiscono 300-400 DVD
Francesco
Per i DVD hai ragione combiarli no e perchè, magari si "riprende" solo quello che NOI reputiamo CULT e che verrà trasportato in maniera degna in HD....
Comunque i miei pensiari erano rivolti all'hardware... in un paio d'anni secondo me ci dovremmo essere, in termini di affidabilità prestazioni prezzo..
Vedremo solo vivendo
-
27-04-2005, 12:03 #97
Il problema di tale industria parte dal fatto che contrariamente all'industria informatica dove non c'è limite, qui il limite c'è è già standardizzato ed è codificato a 1920x1080.
V' vero che si stan facendo già esperimenti in Giap sul 4k, ma tant'è che se è vero che ci son già chip pronti a quella risoluzione, tanto presto le industrie non possono arrivarci, sennò i profitti sarebbero magri con conseguenze nefaste per le borse soprattutto orientali.
Ergo io credo che questo 1280x720 durerà almeno tutto quest'anno (se si vanno a leggere riviste di un paio di anni fa davano inizio 2005 per l'avvento del full hd), e per oltre metà dell'anno prossimo.
Forse a Natale uscirà qualche full hd, ma dubito al di sotto dei 10000 eurozzi....
che schifo!!!
Il profitto è la motrice dell'economia, ma a volte ne diventa il peggior fardello....
Fino a quando non scopriremo, se mai succederà un sistema economico diverso dal capitalista.......(checchè se ne dica i vari esperimenti sino ad ora tentati son falliti di brutto..)
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
27-04-2005, 12:46 #98
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Pr. LATINA
- Messaggi
- 1.016
ciosse ha scritto:
Che l'HC900 sia un best buy non ci piove. Ma da qui a dire che e un VPR paragonabile al Toshiba allo Sharp ed il Benq ne passa di acqua sotto i ponti dai ragazzi non passiamo al sentito dire ok.....
-
27-04-2005, 13:13 #99Guido G. ha scritto:
Io non ho visionato i nuovi modelli con matrice hd ma ho avuto il panny 700 che ha matrice hd . Visionando attualmente i fimalti hd con matrice pal e prima con matrice hd questa grande differenza non la noto sopratutto se ci si mette a una distanza che è il doppio del base la differenza è quasi impercettibile, ma voi che avete l oppurtonita di visionarli mi sapreste dire la grande differenza che passa tra hc 900 matrice pal con i nuovi modelli hd:il contrasto è maggiore, i colori sono molto piu reali,il nero a vista d occhio e più performante, la luce spuria è stata eliminata?
Comunque se "credi" che un HC900 e cioè 1024*576 sia paragonabile ad un 1280*720 ed adirittura le diffirenze siano minime ben per te, spenderai "poco" per il vpr:o
-
27-04-2005, 14:02 #100
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Pr. LATINA
- Messaggi
- 1.016
Dico solamente che non tutto cio che si legge sulle riviste dove si acclamano tanto i nuovi modelli di proiettori a confronto ai predecessori la differenza non giustifica un upgrade.Molti su questo forum sono rimasti delusi dall acquisto di un modello successivo a quello che hanno acquistato credendo di trovare un netto miglioramento mentre in realtà , sopratuttutto visionando filmati pal, la differenza non giustifica affatto l acquisto di un nuovo pr.LEggendo le riviste di settore noto un amplificazioni sia dei difetti che dei pregi dei vpr, amplificazione sacrosanta per un occhio allenato di un esperto di settore che si basa anche dai risultati avuti dalla lettura dei strumenti di tarazione dei vpr, ma ad occhio nudo e a una distanza ottimale di visione questi difetti o pregi fino a che punto posso essere valutati?.
-
27-04-2005, 14:59 #101ciosse ha scritto:
Guido io porrò in termini di paragone un Panny 500 vs Toshiba MT700.. E' cioè il "vecchio" ed il nuovo...
Comunque se "credi" che un HC900 e cioè 1024*576 sia paragonabile ad un 1280*720 ed adirittura le diffirenze siano minime ben per te, spenderai "poco" per il vpr:o
MandiPLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
27-04-2005, 15:50 #102ciosse ha scritto:
Che l'HC900 sia un best buy non ci piove. Ma da qui a dire che e un VPR paragonabile al Toshiba allo Sharp ed il Benq ne passa di acqua sotto i ponti dai ragazzi non passiamo al sentito dire ok.....
Cmq, anche su questa considerazione attendiamo (almeno io) lumi dai super-esperti!
-
27-04-2005, 18:04 #103Micio ha scritto:
Qui ti sbagli, in molti casi non sempre una matrice + risoluta è sinonimo di miglior impatto visivo, questo dovresti saperlo.
Mandi
Io dal mio passato LCD che era uno Sharp molto entry level alla matrice del Panny 500 che ancora possiedo in attesa del Toshiba ho visto un abisso, abisso che sicuramente non noterò ora nel passare al DLP. Ma sicuramente mi aspetto un netto miglioramento del nero e della colorimetria... Cosa che a mio avviso e a mie tasche valgono quello che ho speso, ma non valrebbero 4000 EURO, tutto qui....
Poi ribadisco se una persona (ed anche il suo portafoglio) si "accontentano" si una matrice Pal sono contento per loro....
Ma ed ora finisco, molto dipende da cosa hai a monte è cioè la sorgente, certo è che se colleghi l'HC900 ed a un 1280*720 un player "normale" in component a 576i il discorso materiale non HD regge, ma se sei in possesso di un Pioneer 868 o Denon 2910/3910 che scala a 720p in maniera discreta non mi dite e qui mi ripeto che le differenze non esisto.... Se poi abbiamo un dvdo o cinemateq lasciamo perdere
Comunque quando il notro Guru AlbertoPN volese intervenire la cosa sarebbe gradita......
-
27-04-2005, 19:54 #104
Siamo OT e ci dobbiamo spostare?
Siccome il thread ha preso una piega interessantissima per molti forumiani e oltretutto richiederebbe anche autorevoli interventi, non è che adesso - essendo forse un po' OT rispetto al titolo iniziale - converrebbe fare qualcosa tipo spostare la discussione su un nuovo thread dedicato, facendo qui un link di rinvio e, viceversa, lì un link per chi volesse leggere quanto già detto?
(ciò ovviamente vale per tutti gli interventi sul confronto tra vpr e problematiche del mercato HD2 ecc., mentre gli interventi sul Toshiba in quanto tale si continuerebbero a fare qui)
L'amministratore che ne dice?
-
27-04-2005, 21:34 #105
Ragazzi state facendo un casino pazzesco con le specifiche.
1) Benq8700, MT700, Sharp Z2000, OptomaH77/H78, Benq 7700 hanno tutti lo stesso DMD Chip HD2+ (1280x720). nessuno di questo ha il nuovo DC3 (Dark Chip 3 della TI)
2) La differenza fra categoria alta (Benq8700 OptomaH77/78) e
bassa (si fa per dire) cioe' MT700, Z2000 e benq7700 e' principalmente (excludendo lumen/contrasto) il tipo di color wheel usata. Alta usa 7 (benq) o 8(Optoma) segmenti mentre bassa usa solo 6 segmenti RGBRGB. In pratica la differenza e' che l'eliminazione del dithering dei neri che no hanno piu' formichine verdi che simuovono all'interno.
3) Il MT700 ed il Benq7700 sono lo stesso proiettore tranne che MT700 ha chip Faroudjia e un'ottica migliore.
4) Nuove uscite di fascia superalta con il DC3 sono: Benq 8720 ed l'optoma H79. Questi vanno a sostituire il Benq8700 (che dovrebbe scomparire in quanto il benq7700 e' lo stesso in versione piu' economica ed esclusa la color wheel) ed il H77/H79 che e' stato ribassato di prezzo (e che sto per acquistare).
Haloha