|
|
Risultati da 316 a 330 di 574
Discussione: hd600x disponibile
-
23-12-2010, 20:24 #316
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 158
Ragazzi, l'ho fatto!
Tra pochi giorni mi arriva il KIT 3d vision.
Spero di riuscirvi a dare buone notizie in merito entro capodanno
Se non riuscirò a farlo funzionare non mi rimarrà che rivenderli ad un Acer-ista sul post del H5360
A presto risentirci... spero con buone notizie...VPR: Optoma HD600X + nVidia 3D VIsion: SPETTACOLO!
CAVI: i più economici trovati all'asta.
TELO: IKEA Tupplur 200x195.
HTPC: Athlon II x4 630@2.8ghz, nVidia GTX260, 4GB ddr2 1066, SSD OCZ Vertex II 60GB + Seagate Barracuda 7200.12 1TB (storage)
Decoder DTT: Telesystem TS7900HD + MySKY HD
-
24-12-2010, 11:50 #317
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 26
Intanto buongiorno a tutti, mi è appena arrivato il piccolino, ora dopo aver letto le 22 pagine su questo videoproiettore mi sono perso, Sky hd trasmette in 3d con il sistema side by side, per poter visualizzare i suoi programmi in 3d è sufficente acquistare degli occhialini, se si con quale tecnologia? Se collego un lettore Blue Ray compatibile con il 3d, riuscirò a vedere in 3D, con quali occhiali? Non mi interessano i giochi e quindi non ho un pc performante da utilizzare con i relativi software, ne la PS3, quindi se non necessario non ero interessato all'adattatore Optoma che andrà in vendita a breve, qual'è la soluzione che mi proponete?
Grazie a tutti per le risposte e Buone Feste.
-
24-12-2010, 14:53 #318
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- campania
- Messaggi
- 257
attendere l'adattatore-
-
24-12-2010, 14:54 #319
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- campania
- Messaggi
- 257
edit- doppio post
-
25-12-2010, 16:49 #320
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 53
Originariamente scritto da alias86
Grazie
Sapresti consiglire anche un decoderHD più economico(senza lo slot per le tesssre magari)?
-
27-12-2010, 11:54 #321
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 1
Ciao a tutti,
dopo giorni e giorni di letture di forum mi sono deciso ad acquistare un proiettore ceom questo, e oggi dovrebbe arrivare (ups permettendo)Non ho comprato ancora lo schermo perchè prima volevo fare alcuni test, almeno per quanto riguarda dimensioni e posizionamento. Però il imo problema è che non potrò fare prove su colori e luminosità, perchè le pareti della casa (in affitto...) sono dipinte con una specie di spatolatura bianco e salmone
Allora volevo chiedervi consigli a proposito, premettendo che vorrei spendere pochino
Io proietterò ad una distanza di cinque metri circa, su una dimensione di 220 cm (di base). La stanza è poco luminosa di suo, posso facilmente renderla del tutto buia. Le pareti sono appunto a macchie bianche e rosa, per cui mediamente luminose, non troppo. I mobili e il pavimento sono in legno chiaro, teppezzerie scure. Insomma non è una stanza particolarmente riflettente.
A questo punto cosa mi conviene fare, tenendo presente che non so ancora se prendere un 16:9 a molla o se costruirmelo attaccando il pvc a un telaio in legno (e questo è già un primo consiglio):
- Telo bianco o grigio?
- Bordi neri?
- Il drop serve solo a spostare l'area di proiezione o aumenta la percezione del contrasto?
- Il retro della tela in nero non mi serve giusto?
E un'altra cosa ceh poi avrò modo di sperimentare. Se non si attacca il proiettore a soffitto, e si utilizza non capovolto, a che altezza dovrebbe stare? Circa in corrispondenza della base dello schermo? O al centro?
Dovrò capire se prendermi un mobiletto o una staffa da parete, che magari potrei costurirmi da solo...
Beh direci che è abbastanza per un primo intervento.
grazie a tutti in anticipo!
-
27-12-2010, 13:14 #322
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 13
buongiorno a tutti.
sono molto interessato al proiettore, sia per le sue caratteristiche 2D che e soprattutto per il 3d, dato che lo faccio per lavoro e sarebbe interessante per i test sulle immagini prodotte.
giusto per chiarire un poco di confusione che sto leggendo su questo tread.
3D è creare due immagini, diverse, per i due occhi.
la tecnica di proiezione usata da questo proiettore è quella dei frame sequenziali, ovvero abilitando il 3D lui nella frequenza dei 120 hrz alterna le immagini dell'occhio sinistro e dell'occhio destro partendo dalla fonte.
ora, importante.
la fonte, che per ora sembra solo il kit nvidia (ma che è in realtà basta un qualunque sistema che mandi con il ritmo corretto le informazioni per occhio sinistro e destro alternati), pilota sia gli occhiali che l'invio delle informazioni.
quindi, se ci sono intoppi o difetti, sono da ricercare nel sistema di invio delle informazioni, che perde colpi, o sbaglia il ritmo di sincronia.
la televisione (sky, mediaset premium) trasmette solo in side by side, ovvero i due occhi compressi in un solo fotogramma, dimezzando la risoluzione orizzontale di entrambi.
Uno standard che permette di gestire e trasmettere il segnale con le stesse attrezzature dell'HD senza cambiare una virgola.
Viene inviato solo un segnale in più che dice al televisore 3D che deve usare il chip di decodifica del segnale side by side (di solito prodotto dalla tridef per tutti i televisori).
Vecchi monitor non hanno il riconoscimento automatico, ma basta fare la fatica di premere il bottone 3D, e si attiva il chip in uno dei diversi metodi di compressione del 3D in singolo frame.
I blueray 3D sono gestiti con il frame packet, cioè i due fotogrammi, completi, sono registrati insieme, sovrapposti uno sull'altro, e vengono decodificati dal chip.
Non essendo presente questo chip da pochi euro in nessun proiettore uscito ora in commercio, tutta la parte di gestione degli occhialini e conversione del filmato da formato X a field sequential che è il formato di TUTTI i dispositivi 3D ready è delegata al pc e al kit nvidia o Ati.
suggerimenti per chi ha già il kit nvidia o vuole sperimentare con esso.
oltre al player nvidia esiste un prodotto ottimo ed economico che si chiama stereoscopic player, per una 40 di euro avete un player che legge ogni formato di filmato stereoscopico, e vi permette di vederlo su ogni tipo di dispositivo.
se avete dubbi, o se non avete filmati, ce ne sono diversi in rete, in particolare trailer con i quali fare test se funziona o no il vostro prodotto in 3D.
-
29-12-2010, 14:59 #323
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 5
Salve a tutti.
Vi spego la mia situazione:
primo videoproiettore ero partito con dlp ma poi con effetto arcobaleno mi sono "fermato" e ho optato per lcd (è tutto in fase teorica non ho ancora acquistao).
Il mio dubbio è su hd600x o dw318 per quanto riguarda i dlp
o epson tw450 per quanto riguarda gli lcd.
Ho potuto confrontare solo un proiettore lcd che aveva un'amico e pur essendo vecchiotto mi ha "soddisfatto" (contando che le performance del proiettore acquistato ora sono molto superiori).
Ora il proiettore proietterà su muro BIANCO (non acquisto telo per restrittezze economiche e perchè novizio in questo campo) da distanza di 2.10m circa.....
Il proiettore sarà posizionato su mensola all'altezza variabile da 1.50m fino a 2 m e oltre (posiziono la mensola dove voglio in altezza).
Il proiettore verrebbe collegato a console (tipo ps3 xbox ecc.....) e a tv tramite decoder normalissimo per i canali in chiaro usando il proiettore come tv e come dvd br player pochè ore al giorno.
L'incgresso console avviene tramite cavo pc già acquistato con uscita audio separata (rosso bianco),l'ingresso tv tramite filo giallo svideo e uscita audio sempre separata usando un decoder da mercatone.....
Lascio libera la porta hdmi perchè il cavo acquistato per console supporta già i 720p e altre risoluzioni per la tv ripeto uso il "tondino giallo" per il video.
La stanza non sarà sempre scura per ovvie reagioni anche se ridurrò la luce ma di certo non guardo la tv al buio. Diciamo che mi tendo quei 1200 lumen (la luce di una lampadina accesa di giorno) e di sera ovviamente la luce è quasi assente di suo quini proietto quasi al buio di sera e con poca luce di giorno per la tv.
Quale mi consigliate tra i 3?
Il proiettore prenderà il posto della "classica tv" e quindi epson mi attirava (se pur a maggior prezzo per assenza di arcobaleno essendo lcd e per la garanzia lampada 3 anni.....
optoma come è messo a garanzia?
UN sito dove trovare l'hd600x al mino prezzo possibile?
Grazie a tutti
-
29-12-2010, 15:11 #324
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 5
Salve a tutti sono un novizio dei vpr (il mio primo).
Sono indeciso tra hd600x o dw318 per optoma o epson tw450.
L'lcd mi attirava di più per la durata lampada la garanzia epson 3 anni e l'assenza di arcobaleno.....
Se pur più costoso.....
La proiezione avverrebbe a 2 metri circa su muro bianco ad un altezza variabile da 1.50m fino a 2 m su mensola (ho più mensole a diverse altezze).
Non acquisto schermo di proiezione essendo neofita.
Ho potuto apprezzare solo la tecnologia lcd da un'amico.
Ma non la dlp in quando non conosco nessuno con dlp se pur migliore a prezzo più basso ho paura di arcobaleno.....
Il proiettore sarebbe usato con console dvd e br connessa con cavo pc e audio separato (il cavo supporta i 720p senza problemi).
Con canali tv con decoder normale (canali in chiaro) tramite svideo (tondino giallo) e uscita audio separata..... (sempre con i fili-tondini rosso e bianco).
Per questa installazione qual'è il più adatto?
Posso usare giochi console ps3 xbox360 ecc senza paure di arcobaleno rallentamenti ecc...?oltre a tv e film ovviamente.....
l'immagine non puo essere spostata tramite una levetta tipo sala giochi che sposta l'mmagine sopra e sotto a destra o a sinistra per "centrarla" con il muro? il proiettore del mio amico la ha ma non sò come si chiami di preciso.....
Posso proiettare con la luce del giorno magari con tapparelle mezze calate per vedere la tv di giorno? o la stanza deve essere buia totalmente?
Grazie a tutti in anticipo!
-
30-12-2010, 20:51 #325
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 48
problema colore nero con hd67
ciao a tutti, scusate la domanda, ma perchè se attivo da menu il 3d dlp-link il nero diventa molto meno intenso? quasi sul viola... succede ogni qual volta imposto i 120hz, in automatico il vpr si setta su dlp link dandomi un nero per niente nero... rimettedolo a modalità utente ritorna con colori normali e mantiene i 120hz... avete notizie?
-
01-01-2011, 13:35 #326
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 5
nessuno? il topic è "vuoto"?
ho notato le differenze tra optoma e epson e apparte il prezzo e la qualità video (entrambi in teoria a favore di hd600x,arcobaneno permettendo) ho appreso che la lampada dell'epson costa 300 eurini.....
quella dell'hd600x "solo" 180 euro anche se difficile da reperire.....
ora vorrei sapere per i possessori di hd600x la garanzia su proiettore ma soprattutto sulla lampada e su proiettore di optoma quanto dura in anni/ore lampada?
quella epson 3 anni o 3000 ore se optoma è molto simile o superiore mi orienterei su optoma.....
Prendendo bene le misure la distanza di proiezione è circa 2.60m e quindi i 1600 ansi mi dovrebbero bastare.....
In caso di rotture c'è il ritiro a domocilio gratuito da parte di optoma del proiettore oppure bisogna fare una marea di km?
L'acquisto avverrebbe online... la garanzia varrebbe in ogni caso?
Grazie a tutti
-
01-01-2011, 18:27 #327
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 48
potrei avere problemi? 120 hz fissi
errore
sorryUltima modifica di temugin; 01-01-2011 alle 18:34
-
02-01-2011, 18:10 #328
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 5
nessuno???
-
03-01-2011, 11:28 #329
Non è mica facile trovare chi ha posseduto sia epson che optoma.
Secondo me, dovresti mettere l'annuncio nel forum generale dei VPR HD READY per avere maggiori riscontri.
-
03-01-2011, 13:10 #330
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 158
Eccomi da voi con le prime impressioni sul 3D vision su Optoma.
Primi dati certi:
funziona (senza fare alcuna modifica) solo con i driver dall' 1.11 in giù selezionando come output monitor CRT.
il 3D parte ma ci sono dei problemi.
- durante il test ho notato che il 3D funziona molto meglio ad occhiali capovolti.
- non riesco a far partire bluray 3D da PowerDVD10 Mark II, Totalmedia 3D.
- Stereoscopic Player parte solo aprendo il flusso direto dal BD3D, ma non capisco se riproduce in 3D nativo o se fa una conversione 2D->3D.
- con Stereoscopic Player accuso molto fastidio nelle scene in movimento. Praticamente inusabile, ciò mi induce a pensare che sia una conversione 2D->3D.VPR: Optoma HD600X + nVidia 3D VIsion: SPETTACOLO!
CAVI: i più economici trovati all'asta.
TELO: IKEA Tupplur 200x195.
HTPC: Athlon II x4 630@2.8ghz, nVidia GTX260, 4GB ddr2 1066, SSD OCZ Vertex II 60GB + Seagate Barracuda 7200.12 1TB (storage)
Decoder DTT: Telesystem TS7900HD + MySKY HD