Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804

    Lightbulb differenze notabili Fullhd-HDready


    da quale distanza di visione si sente la necessità di un fullHD?

    faccio un esempio:

    telo con base 1,80m , distanza di visione circa 3metri

    visionare BD con ps3 è molto appagante o ci si potrebbe subito pentire di non aver aspettato e preso un FullHD( comunque entry level per contenere i costi?)

    i candidati sarebbero
    EPSON tw700
    OPTOMA hd700x
    PANASONIC
    ax700

    grazie per le delucidazioni,prenderei un vpr per visionare con moooolto piacere formati BD ma con un badget limitato

    grazie dei suggerimenti!!

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    proprio nessuno vuole partecipare ??

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    147
    da 3 metri secondo me su una base di 2,20/2,30 m il full hd comincia ad esser una soluzione davvero da tener presente!

    Beh poi cmq se devo esser sincero su una rivista ho visto un vidicron hd ready dlp 3 chip che proiettava in 2:35 su uno schermo di 3 metri e passa ma questa è un altra storia

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    217
    [QUOTE=xcris83x]da 3 metri secondo me su una base di 2,20/2,30 m il full hd comincia ad esser una soluzione davvero da tener presente!

    perchè? per la qualità di visualizzazione, oppure......

    quando diamo questo tipo di risposte dovremmo (scusate la "ripresa") specificare, altrimenti i nubbi come me non capiscono.
    grazie xcris83x per le altre risposte esaustive e specifiche.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    424
    Ciao Filmarolo,

    premettendo imho che il tuo quesito non può
    avere un'unica risposta, in quanto soggetto
    a variabili molto personali a seconda dei gusti
    e delle abitudini di visione, posso dirti di aver
    letto su un sito, mi pare della SMPTE o della
    THX, che la distanza di visione ideale dovrebbe
    essere quella alla quale gli estremi laterali dello schermo
    formano con i tuoi occhi un angolo compreso
    tra i 26 e i 30°, o tradotto in altro modo, che
    la distanza occhi/schermo si pari a 1,5-2 volte
    la base dello schermo stesso.

    Quindi nel tuo caso, tra 270 e 360 cm.

    A questa misura dovresti sovrapporre poi il concetto
    full HD/ HD-ready.
    Il grafico seguente è sicuramente esplicativo, anche
    se si riferisce propriamente a TV e non VPR...

    http://s4.tinypic.com/25tyvrc.jpg

    (devi estrapolare la retta rossa nel tuo caso, perchè
    il grafico si ferma a 70 pollici di schermo.)

    Ad occhio mi pare che per 80" , la misura ideale sia tra
    14 e 10 feet ( 4,30-3,00 mt circa ).
    Quindi, imho se tu dovessi interpretare queste cifre
    in relazione al tuo caso (80" - 3 mt circa ), dovresti
    optare preferibilmente per un fullHD.

    A questo posso aggiungere la mia esperienza personale:
    proietto anch'io su un 80" da 3 mt circa, con un TWD10 combo
    della Epson (HD-ready) , e con materiale HD anche solo discreto
    ( mi riferisco ai programmi in HD nativo di Sky, quindi
    non ottimali come sarebbe un BD ), la resa mi soddisfa
    già moltissimo, considerata la qualità media del mio VPR...

    Vedi quindi se per te è meglio un fullHD entry-level oppure
    un HD-ready di livello medio-alto a parità di prezzo.

    Io considererei anche nella scelta tra LCD e DLP, l'effetto
    rainbow, di cui soffro...per cui al tuo posto opterei
    più su epson, panasonic, sanyo, mitsubishi...invece che DLP,
    ma è un parere chiaramente personale.

    Il miglior consiglio è comunque sempre quello di vedere con i
    propri occhi e fare confronti concreti prima di comprare.

    Ciao Fabio
    Ultima modifica di Fabio Castagnola; 22-08-2009 alle 10:07

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Avellino
    Messaggi
    647
    Il mio schermo ha la base di 2 metri, e la mia distanza di visione si aggira intorno ai 3,5 metri.
    FullHD o HDready?
    Panasonic 50ST50 - YSP 1400 - Sub Yamaha - Fire Stick - Now TV Stick

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.917
    Penso che molti di Noi che vorremmo immergerci nella videoproiezione, debbano anche fare i conti con il vivere quotidiano di un salotto di medie dimensioni....e quidi senza possibilità di godersi una vera e propria stanza a parte.
    Anch'io come voi mi pongo il dubbio se farmi "bastare" un buon hd ready o tuffarmi su un full, visto che si parla ormai dei fatidici 3,5 metri di proiezione.
    E se subentra anche effetto "immagine che te magna"?
    Quanto veramente noteremmo le differenze da una distanza di 3 metri e il telo base 200?
    Chi ha provato ci illumini, please?...grazie intanto a Fabio, per la sua esperienza!
    By
    Vpr: Panasonic PtAE4000e Screen: Motorizzato Vision Aluminio (203x87cm) 16:9 TV: Sony Bravia AF-9 Oled BD Player: Cambridge Audio Azur 751BD Pvr: Sky Q Amplificatore: Naim Nait XS-2 Alimentatore: DualTeddyCap Pre-Phono: Naim StageLine N Phono: Pro-Ject RPM 5.1 2M BluCDPlayer: Rega Saturn Lettore di Rete Audio: Cambridge Audio CXN (V2) Diffusori: Sigma Acoustics Ouverture SL SUB: B&W ASW608 EQ: Anti-Mode 8033s Il Fronte di Estinto

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    217
    [QUOTE=Fabio Castagnola]Ciao Filmarolo,



    Quindi nel tuo caso, tra 270 e 360 cm.

    A questa misura dovresti sovrapporre poi il concetto
    full HD/ HD-ready.


    potresti spiegarmi meglio questa differenza fullhd/hd ready. sta nella qualità dell'immagine giusto? oppure?
    nella mia zona non posso vedere un VPR perchè non esistono negozi con sala proiezione, questo "benedetto" rainbow è cosi sfolgorante (davvero si potrebbe rinunciare a guardare lo schermo/telo).

    grazie

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    147
    Scusate per la mia precedente risposta sbrigativa ma su distanza di proiezione e dimensione di schermi si è gia parlato largament in molte altre discussioni del forum e basterebbe mettersi un po a cercare per trovare molte risposte esaurienti
    Cmq filmarolo aveva gia posto questa domanda nell'altra discussione aperta da lui e aveva gia avuto una risposta
    Cmq la mia risposta sul cominciare a considerare un full hd dopo i 2,20 metri di base e data dalla quasi inutilità di un full hd al di sotto di queste dimensioni
    Quello che intendo dire è che a 3 metri di distanza su uno schermo di 2 metri tra full hd e un hd ready la differenza di risoluzione è impercettibile perchè i nostri occhi piu di tanto non riescono a fare! Ovvio che piu mi avvicino e piu noterò prima i pixel che formano l'immagine di un hd ready.
    Ma come dice il buon Manuti (Digital Video HtProjectors) la risoluzione in un onesto rapporto tra distanza di visione e dimensioni schermo come nel nostro caso è un dato relativo! La qualità d'immagine della macchina è il fattore fondamentale da tener presente.
    Non sempre maggiore risoluzione significa maggiore qualità!
    Il livello del nero, la capacità di rendere al meglio le piu piccole sfumature, la tridimensionalità dell'immagine, la fluidità di riproduzione, la capacità della macchina di scalare e deinterlacciare senza creare molti artefatti, queste son le considerazioni da fare!
    Una prova pratica (lasciando perdere il prezzo della macchina) un Vidicron Model 90Et, una macchina hd ready quindi (1280x720p) un 3 chip DLP su una rivista l'ho visto installato in una saletta con uno schermo di ben 3,30 metri in 2:35 ! A parere dell'installatore la scelta è ricaduta su questa macchina per la sua qualità visiva al posto di un full hd mono chip.
    Per mantenere un certo standard qualitativo L'alternativa sarebbe stata un full hd 3 chip ma causa prezzo eccessivo si è abbandonata la cosa!
    Questo a dimostrazione che la risoluzione non è tutto

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Avellino
    Messaggi
    647
    grazie per il commento.
    Tuttavia, sono arrivato alla conclusione che in una fascia entry level sia meglio acquistare un vpr full hd a 1000€ anzichè un hdready a 600€.
    E questo indipendentemente dalle dimensioni e le distanze in quanto ci si preserva la possibilità di ampliare lo schermo, e il valore usato dell'apparecchio mantiene di più nel tempo.
    Se invece dovessimo paragonare un entry level full hd nuovo da 1000€ con un buon usato di fascia medio alta hd ready, allora ci sarebbe da valutare vantaggi e svantaggi.
    Per quanto riguarda le installazioni con budget medio alto, ognuno compri il proiettore che più gli piace indipendentemente dalla risoluzione o tecnologia.
    ...chi ha la disponibilità deve provare... anche per chi non ce l'ha
    Panasonic 50ST50 - YSP 1400 - Sub Yamaha - Fire Stick - Now TV Stick

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    147
    beh se hai la possibilità in un futuro di installare schermi piu ampi perchè cmq la tua stanza te lo permette allora fai bene ad acquistare un full hd
    Ma tipo nel mio caso io oltre i 2 metri di base non posso andare quindi ho ritenuto piu opportuno optare per un hd ready dall'ottimo rapporto qualità/prezzo e coi soldi risparmiati acquistare altro
    Secondo me che il valore dell'usato si preserva di piu nel tempo per un full hd di fascia entry level è un po una cosa improbabile.
    Fosse un full hd di fascia alta allora mi troverei d'accordo con te ma con l'evoluzione tecnologica che stanno avendo queste macchine gia dopo qualche mese dall'acquisto sono superate.
    Fin a questa primavera la fascia entry level era scesa a 1500 euro con il sanyo poi a 1300 con l'optoma e un mese fa vivitec e optoma di nuovo hanno annunciato proiettori full hd sotto i 1000 €.
    Gia per dire chi ha acquistato un hd800x pagato 1300€ (euro piu euro meno) deve far i conti sul mercato dell'usato con il prezzo di queste nuove macchine. A questi prezzi poi secondo me non ci sono differenze di prestazioni esagerate quindi chi deve acquistare credo che scelga un prodotto nuovo

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    424
    Rispondo solo ora a Vincenzomary (post #8)
    .....scusa il ritardo.

    Gli apparecchi (tv, VPR) HD-ready hanno
    una risoluzione nativa a 720 linee, mentre
    quelli full-HD a 1080 linee, (come è stato forse già
    detto.. ); ovviamente aumentando la grandezza
    dello schermo e/o diminuendo la distanza di visione
    la differenza di qualità tra 720 e 1080 si percepisce,
    ma personalmente mi accontento del mio 720p,
    che è già un gran bel vedere.

    Tra l'altro mi pare che un 1080, a parità di qualità
    nel processamento video, faccia poi più fatica di un 720
    a riscalare il segnale della TV sd.

    Imho bisogna sempre tener presente l'utilizzo personale :
    io ad esempio credo che non mi convertirò ai blue-ray
    ancora per almeno un paio di anni, causa rapporto
    prezzo/qualità di lettori e dischi ancora troppo alto, come
    del resto fu a suo tempo anche con i dvd...

    Il mio utilizzo preminente è per ora con i dvd e
    soprattutto con sky HD che in queste ultime settimane
    ha aperto tanti nuovi canali HD di cinema, sport e fiction
    (trascurando forse un po' la qualità a vantaggio della quantità,
    perche i transponders per ora sono sempre gli stessi... ma
    questo è un altro thread.. ...).

    Consideriamo poi che queste trasmissioni anche quando
    sono al massimo della qualità possibile, vengono
    trasmesse a 1080i e non 1080p,che
    rappresenta l'unico vero full-HD e che per ora
    è esclusivo appannaggio dei BD.

    concludendo, per chi è nelle mie condizioni imho può
    bastare un HD-ready; chi invece vuole il massimo dalla
    propria catena video, ha magari anche un buon processore video,
    e si è già convertito all' utilizzo dei BD, andrà ovviamente sul full-HD.

    Per quanto riguarda l'effetto rainbow, io purtroppo ne soffro
    parecchio, anche se con l'ultimo DLP che ho provato, il
    BENQ w5000 ( in comparativa da Cherubini a Roma
    insieme a Epson TW5000 e JVC HD-350, con la
    regia impeccabile del mitico Magister Manuti....ottimi
    VPR, pomeriggio da incorniciare ), onestamente non l'ho percepito mai.

    Ma poichè temo che chi vede insieme a me possa soffrirne anche più
    di me , preferirei comunque ripiegare su un più sicuro LCD, senza
    offesa per tutti coloro che ad esempio hanno optato per i VPR
    OPTOMA o BENQ,
    proiettori DLP eccezionali e dall'ottimo rapporto qualità/prezzo.

    Per concludere , il "rainbow" è cosa assolutamente personale...
    Unico consiglio: provare, anche prolungatamente se possibile, e
    magari anche insieme a chi sarà molto spesso con noi durante le
    proiezioni.

    Ciao Fabio

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    217
    [QUOTE=Fabio Castagnola]Rispondo solo ora a Vincenzomary (post #8)
    .....scusa il ritardo.

    grazie, resto sempre con il dubbio rainbow, perchè nella mia zona non posso vedere un vpr in azione.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    424
    Scusa se è personale,
    ma in che zona d'Italia abiti?

    Sono sicuro che tra i tantissimi
    forumers possessori di VPR,
    potrai trovarne più d'uno disponibile
    per una demo ad hoc per te.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    217

    [QUOTE=Fabio Castagnola]Scusa se è personale,
    ma in che zona d'Italia abiti?

    calabria, KR


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •