Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Avellino
    Messaggi
    647

    anch'io sarei interessato ad una sessione visiva di un vpr dlp full hd.
    abito in provincia di Avellino e posso spostarmi in provincia di Salerno e Napoli
    Nino
    Panasonic 50ST50 - YSP 1400 - Sub Yamaha - Fire Stick - Now TV Stick

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512

    I pixel non sono tutto...

    HD Ready o FullHD?
    valutate bene gli HDReady! ci sono eccellenti macchine 720p, tipo Planar ad esempio, che nessuno vuole più e quindi hanno prezzi stracciati. Ora se avete uno schermo sotto i 2 mt di base, un ottimo HDready può avere più risoluzione di un Full!
    Sì! Secondo me sì, la risoluzione che vedete dipende anche tanto dall'ottica e dal processore video.

    Dimostrazione:
    su che fotografia avrete più dettaglio? quella di un supermagatelefonino da 8MP o su una magnifica reflex (magari non attualissima) da 5MP?

    Certo che bisogna prendere in considerazione ottimi HDReady concepiti magari un paio d'anni fa quando il FullHD era molto più costoso..

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    ottima osservazione!!!

    certo tutti generalmente inseguono il full perchè in teoria coi BD sarebbe il massimo però spesso a causa di budget limitato si valutano full entry-level

    oggi in un negozio che tratta l'alta fedeltà audio ho visto all'opera (con BD cavaliere oscuro e con iron man)prima un epson tw2000(lcd,1080p) e la risoluzione era da sbavo,le scene in imax di batman erano semplicemente magnifiche,i sassi che si vedono nelle prime scene bucavano lo schermo....poi il nero non era profondissimo ma quella è la tecnologia lcd...poi ha fatto rivedere le stesse scene con un planar(dlp,720p)e nonostante il nero fosse più profondo e le immagini un pò più taglienti...la risoluzione si vedeva che non era come quella dell'epson,un pò di rumore video e meno razor...si parla sempre di una macchina di 1600 euro(mi ha riferito velocemente...)a quel punto valuterei dei discreti dlp full a quel prezzo...ma avendo un budget ancora più limitato DEVO stare sotto i 1000 euro
    ho visto che è appena uscito l'optoma HD20,dlp fullHD,sotto i 1000 euro....ma sarà un prodotto di evidente compromesso o comunque più che soddisfacente?
    Ho l'occhio abbastanza allenato coi TV...non vorrei avere meno qualità dal mio primo Vpr pur non potendo spendere molto!

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    GENOVA
    Messaggi
    162

    Fiuuu!!! A leggervi mi si aggroviglia il cervello (ancor di più di quanto lo è già di natura ).

    Io proietto su di uno schermo con base di 240 x 127 di altezza, da una distanza di 4.50 mt. Attualmente possiedo un panasonic pt ax200 hd rady.
    Vorrei passare al panny 3000 full hd.
    Considerata la distanza e le misure di proiezione, noterei una sostanziale differenza fra i due vpr?

    Tantissimissime grazie!
    TV- Panasonic th-50pv600e plasma - VPR- Panasonic pt-ae4000 - SINTOAMPLI Onkyo tx nr906 - SISTEMA HT 5.1 Onkyo ht s5105 - Blu Ray Pioneer bdp 51fd - LETTORE CD Marantz cd6003 DIFFUSORI - front b&w cm9 rear b&w xt2 rear back B&w xt2central b&w xtc - sub Velodyne cht 12q - jamo sw600 console giochi ps3- xbox 360 hd dvd - wii - sky hd PC IMac 27" - LG tv 2362- ampli 2ch Harman kardon hk990 console alimentazione Belkin pure av pf50


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •