Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 54

Discussione: LCD =

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Re: Livelo del nero


    Peval ha scritto:
    Allora anche a tè Peppe ha fatto questa impressione.
    Bene, pensavo di essere l'unico e di sbagliarmi.......

    Giusto per curiosità, che filtro (la marca) hai provato ???


    Ciao
    Il filtro me lo ha comprato Vinicius a Palermo mi pare si trattasse di un Tamron nd2.

    Con il ptae100 qualcosina migliorava, mentre con il 300 era uno sfacelo, figurati che gli step di grigio non riuscivo piu' a tararli a dovere qualcuno affogava letteralmente in quello adiacente.

    L'ho tolto ed adesso non so' dove metterlo ..... lo butto ?
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: dlp VS lcd

    greenhornet ha scritto:
    l'arcobalenite purtroppo per voi esiste e i proverbi non sono stati inventati per caso. la volpe che non arriva all'uva dice che è rancida per coloro che ritengono i vpr lcd superiori al dlp sono
    bugiardi con loro stessi, anche io credevo la stessa cosa ma mi sono
    dovuto ricredere.oggi un mio amico possessore di un barco808 è rimasto folgorato dal domino 20 e non lo dico perchè lo stesso è in mio possesso ma lo dico perchè è la verità.
    meno male che io non soffro dello stesso difetto che affligge voi
    lcidisti
    Cos'e' un barco 808 un tritubo

    A parte gli scherzi i due prodotti di sim 2 domino 20 e 30 sono bellissime macchine, finalmente hanno trovato il sistema per abbassare di prezzo il 300 senza scontentare nessuno .

    Fai male a pensare che il rainbow sia solo una falsita' inventata dagli lcdisti , esiste perche' e' fisiologico nel sistema di formazione dell'immagine dlp, alcuni lo scorgono altri no ( fortunati ).

    Complimenti hai un bellissimo vpr

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    greenhornet ha scritto:
    er coloro che ritengono i vpr lcd superiori al dlp sono bugiardi con loro stessi, anche io credevo la stessa cosa ma mi sono dovuto ricredere...
    Alè, un'altro che la butta sul personale .....

    Perchè mettere in dubbio il fatto che con i DLP "IO" (e sottolineo IO) vedo più arcobaleni che film ???
    Quando vedrò un DLP che non mi fà l'effetto arcobaleno sarai il primo che metterò al corrente.

    P.s.: in un negozio vicino a casa mia è appena arrivato lo Sharpone...
    appena avrò occasione di vederlo in funzione spero vivamente di ricredermi.

    Ciao
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    103
    Peval ha scritto:
    Alè, un'altro che la butta sul personale .....

    Perchè mettere in dubbio il fatto che con i DLP "IO" (e sottolineo IO) vedo più arcobaleni che film ???
    ...
    Ciao
    Sono proprio d'accordo con te, anch'io non la butterei sul personale, ma greenhornet forse non ha capito come stanno le cose.

    Anche greenhornet probabilmente non si rende conto che chi soffre di arcobalenite (anch'io e alla grande ) è in realtà capace di vedere un difetto che i DLP hanno, punto. Molti non lo vedono perché hanno la retina lenta, cioè la caratteristica fisiologica che permette loro di non accorgersi del rainbow. Scommetto che non si accorge nemmeno del dithering (causato dal numero di bit troppo basso che i DLP possono spendere su immagini in movimento) o delle lievi ma visibili gradinature di colore che sostituiscono le sfumature, ancora sulle immagini in movimento, causate dallo stesso compromesso che abbassa il numero di bit disponibili per ciascun colore a un livello insufficiente. Tutte queste limitazioni gli LCD non le hanno. Però non hanno un così bell'impatto a causa del contrasto (cosa che invece tutti vedono, sigh).
    Perché non tutti vedono gli artefatti dei DLP? Sempre per questioni di velocità retinica.

    Ehi, ma è normale. Ci sono anche tanti che non si accorgono di banali difetti audio come il wow&flutter o che comprano e ascoltano tranquillamente impianti audio che suonano vergognosamente male e non sanno cosa sia la fatica d'ascolto, no? Possono anche sentire per ore un ampli in classe D senza colpo ferire...

    Allora, non ci resta che gioire con i DLP-isti per la loro "immunità", anche se in realtà si affaticano gli occhi "integrando" su un milione di punti continue sequenze di colori primari rappresentate con quantità di bit insufficienti mediante onde quadre di frequenza variabile (chi desidera approfondire l'argomento può leggersi i dettagli direttamente su dlp.com in http://www.dlp.com/dlp_technology/im...ay_Systems.pdf, figg. 4 e 5). Almeno finché i DLP 3-chip non diventano "acquistabili"...

    Basta che la smettano di imputare l'effetto arcobaleno a un difetto di chi lo percepisce!
    Ultima modifica di simoncio; 27-11-2003 alle 18:08
    Displays: EPSON TW500 + Loewe Planus
    Players: Pioneer DV-868AVi + SONY CDP-XB930 + SONY MDS-JB940 + Micromega Stage 1
    Amps: Pioneer VSX-AX5Ai + Rotel RA870
    Speakers: Zingali Colosseum Cinema L + Zingali OSC-106 sub + ProAC Tablette

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    Re: dlp VS lcd

    greenhornet ha scritto:
    l'arcobalenite purtroppo per voi esiste e i proverbi non sono stati inventati per caso. la volpe che non arriva all'uva dice che è rancida. per coloro che ritengono i vpr lcd superiori al dlp sono
    bugiardi con loro stessi, anche io credevo la stessa cosa ma mi sono
    dovuto ricredere.oggi un mio amico possessore di un barco808 è rimasto folgorato dal domino 20 e non lo dico perchè lo stesso è in mio possesso ma lo dico perchè è la verità.
    meno male che io non soffro dello stesso difetto che affligge voi
    lcidisti.
    In altri termini, chi ha la sfortuna di essere soggetto al rainbow ed è costretto ad acquistare un lcd, per non sentirsi frustrato, mente a se stesso sulle qualità del proiettore che è costretto ad utilizzare?

    Guarda che il proiettore serve a godersi i film, non a dare un senso alla propria esistenza.

    Comunque, l'uva non è rancida ma acerba, ovvero "nondum matura".

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Re: dlp VS lcd

    aurel ha scritto:
    In altri termini, chi ha la sfortuna di essere soggetto al rainbow ed è costretto ad acquistare un lcd, per non sentirsi frustrato, mente a se stesso sulle qualità del proiettore che è costretto ad utilizzare?


    Ciao. Aurelio
    Aurelio, ma che dici, uno che vede il rainbow, e' costretto ad acquistare un lcd o un tritubo.... punto , basta, non c'e' seguito, ma perche' farsi delle seghe mentali per questo, non lo capisco.

    I dlp sono bellissime macchine, che evidentemente hanno i loro problemi come tutti, ma da qui' a farne un fatto personale ne passa.

    Ciao.
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    aurel ha scritto:
    Guarda che il proiettore serve a godersi i film, non a dare un senso alla propria esistenza.
    Bellissima, questa me la segno....

    Spesso però ho l'impressione che "l'esibizione" quì sul forum del proprio VPR di fatto sostituisca quella della propria macchina.

    Triste, ma contenti loro....
    Ultima modifica di Peval; 28-11-2003 alle 08:57
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835

    Re: Livelo del nero

    peppemar ha scritto:
    Scusa Gianni, e da tempo che volevo risponde a questa cosa, Ma del livello del nero non mi sono mai lamentato, sara' che ero abituato ad un livello del tv mlto alto, pero' devo dire che il nero del mio 300 mi soddisfa appieno, e cosa piu' importante non affoga i particolari sul nero, cosa che per esempio succedeva quando ho provato il filtro nd2, che tutti decantavano come miracoloso per il nero.

    Ciao
    Mi hai tolto le parole di bocca! Tra gli lcd, il Panny 300 è quello son il livello del nero più basso, tranquillamente paragonabile a molti dlp di fascia bassa. Anch'io ho tolto il filtro, anche se abbassava il livello ulteriormente, rendeva l'immagine più spenta, nonostante le mille regolazioni provate.
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Re: Livelo del nero

    Ligrestowsky ha scritto:
    Mi hai tolto le parole di bocca! Tra gli lcd, il Panny 300 è quello son il livello del nero più basso, tranquillamente paragonabile a molti dlp di fascia bassa. Anch'io ho tolto il filtro, anche se abbassava il livello ulteriormente, rendeva l'immagine più spenta, nonostante le mille regolazioni provate.
    Ma sei GHI ??? scusa ma perche' hai cambiato nick ?

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835

    Re: Re: Re: Livelo del nero

    peppemar ha scritto:
    Ma sei GHI ??? scusa ma perche' hai cambiato nick ?

    Ciao
    Sì, sono Ghi, anzi, lo ero. Ho cambiato nick per diversi motivi: il primo è che Ligrestowsky è il modo in cui vengo spesso nominato da alcuni amici facendo riferimento a un personaggio da me inventato in un mio video famoso, l' altro è che ghi altro non è che un nomignolo che la mia ex mi aveva affibiato(mi ha lasciato da un anno e mezzo).
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    simoncio ha scritto:

    Anche greenhornet probabilmente non si rende conto che chi soffre di arcobalenite (anch'io e alla grande ) è in realtà capace di vedere un difetto che i DLP hanno, punto.

    Allora, non ci resta che gioire con i DLP-isti per la loro "immunità", anche se in realtà si affaticano gli occhi "integrando" su un milione di punti continue sequenze di colori primari rappresentate con quantità di bit insufficienti mediante onde quadre di frequenza variabile (Almeno finché i DLP 3-chip non diventano "acquistabili"...
    Basta che la smettano di imputare l'effetto arcobaleno a un difetto di chi lo percepisce!
    Probabilmente il difetto è proprio di chi non lo percepisce il raimbows; e siccome molti di noi sono "Difettosi" in tal senso sono potute nascere le macchine con singolo chip e ruota colore a 3-4-6 spicchi, a spirale e a varie velocità, che possono aumentare l'inganno retinico, ma operano pur sempre con un inganno che se non viene percepito sotto forma di raimbow, è avvertibile alla lunga con una sensazione di innaturalità e di affaticamento della vista riscontrabile in un campione della popolazione ben più ampio di chi vede solo il raimbow.
    Il dlp, insomma macchine per pochi e con troppi difetti, legati non alla natura insita del progetto, geniale di per sè, ma alla quantizzazione monetaria dello stesso, che ha portato all'utilizzo di un solo chip.

    Nulla togliere alla bontà del progetto DLP che rappresenterà il furturo nella sua versione a 3 chip, ma allo stato attuale dei fatti ha il difetto di avere un solo chip, costare parecchio e vincere nella lotta con l'lcd solo a parità di risoluzione della matrice.
    Quando già un x1 si scontra con un lcd con tre matrici da 960x540 pixel prende le prime solenni bastonate, almeno in termini di risoluzione; e questo è innegabile. Lo scontro poteva essere x1 contro AE100, ma arrivato l' AE300 e adesso le nuove matrici dell'AE500 e dello Z2, il gap in termini di risoluzione sono davvero drammatici.
    A parità di risoluzione il dlp, pur con i suoi limiti legati all'uso del singolo dmd riesce ad essere vincente. Ma i produttori non possono continuare a mandare al fronte macchine come l'x1 e lasciare chip a risoluzione più elevata solo a chi può spendere almeno 5000 euro.
    L'x1 è na macchina con limiti enormi, perchè coniuga il massimo della fatica visiva (raimbow e affaticamento) ad un livello di nero che non è migliore a quello di un lcd di moderna concezione, che in più ha una risoluzione del dettaglio sicuramente maggiore.
    ciao

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Uhmmmmmmm

    VINICIUS ha scritto:
    Probabilmente il difetto è proprio di chi non lo percepisce il raimbows; e siccome molti di noi sono "Difettosi" in tal senso sono potute nascere le macchine con singolo chip e ruota colore a 3-4-6 spicchi, a spirale e a varie velocità, che possono aumentare l'inganno retinico, ma operano pur sempre con un inganno che se non viene percepito sotto forma di raimbow, è avvertibile alla lunga con una sensazione di innaturalità e di affaticamento della vista riscontrabile in un campione della popolazione ben più ampio di chi vede solo il raimbow.
    Il dlp, insomma macchine per pochi e con troppi difetti, legati non alla natura insita del progetto, geniale di per sè, ma alla quantizzazione monetaria dello stesso, che ha portato all'utilizzo di un solo chip.

    Nulla togliere alla bontà del progetto DLP che rappresenterà il furturo nella sua versione a 3 chip, ma allo stato attuale dei fatti ha il difetto di avere un solo chip, costare parecchio e vincere nella lotta con l'lcd solo a parità di risoluzione della matrice.
    Quando già un x1 si scontra con un lcd con tre matrici da 960x540 pixel prende le prime solenni bastonate, almeno in termini di risoluzione; e questo è innegabile. Lo scontro poteva essere x1 contro AE100, ma arrivato l' AE300 e adesso le nuove matrici dell'AE500 e dello Z2, il gap in termini di risoluzione sono davvero drammatici.
    A parità di risoluzione il dlp, pur con i suoi limiti legati all'uso del singolo dmd riesce ad essere vincente. Ma i produttori non possono continuare a mandare al fronte macchine come l'x1 e lasciare chip a risoluzione più elevata solo a chi può spendere almeno 5000 euro.
    L'x1 è na macchina con limiti enormi, perchè coniuga il massimo della fatica visiva (raimbow e affaticamento) ad un livello di nero che non è migliore a quello di un lcd di moderna concezione, che in più ha una risoluzione del dettaglio sicuramente maggiore.
    Scusa ma se dicevi che l'x1 e' una merdaccia non facevi prima
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    Re: Re: Re: dlp VS lcd

    peppemar ha scritto:
    Aurelio, ma che dici, uno che vede il rainbow, e' costretto ad acquistare un lcd o un tritubo.... punto , basta, non c'e' seguito, ma perche' farsi delle seghe mentali per questo, non lo capisco.
    Pienamente ed incondizionatamente d'accordo.

    Ho scritto in quel modo solo cercando di interpretare (e spero di averlo fatto male) il pensiero di Greenhornet.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629

    Re: Uhmmmmmmm

    peppemar ha scritto:
    Scusa ma se dicevi che l'x1 e' una merdaccia non facevi prima
    Non esageriamo! L'x1 e suoi derivati sono macchine del paliolitico con un grande vantaggio. Vengono offerte ad un prezzo onesto. Se tu pensi che fino a 6 mesi fà, macchine simili come il sim2 200 liscio venivano proposte a circa cinquelmila euro, hai ben capito cosa può rappresentare un x1 proposto a quel prezzo. Ma per me il sim2 200 liscio era impresentabile, figuriamoci un x1.

    IL PRESENTE a basso costo è LCD A 1080
    IL FUTURO SARA' DLP 3xDMD
    ciao

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    vita o morte ?


    andiamo ragazzi non stiamo mica litigando in un'aula di tribunale!
    io ero possessore nel 98 di un lcd 3m 640 x 480 (drammatico) nel 2002
    esattamente a novembre sapendo dell'uscita del panny 100 non ho pensato minimamente ad altro l'ho comprato subito certo dopo aver venduto quel catafalco del 3 m che utilizzavo con il silicon image.
    adesso un bel giorno guardando la bella sala da stereo much notavo
    una macchina dlp in funzione, stentavo a quello che vedevo credevo di aver raggiunto un livello altissimo con il panny,nello stesso istante che guardavo già mi figuravo la posizione da affibbiare al suddetto domino 20. prima dell'acquisto ho provato a vedere se il problema dell'effetto rainbow condannava anche me all'lcd, fortunatamente non è stato così e l'acquisto è stato d'obbligo.
    quindi ragazzi non volevo certamente offendervi e spero che in un prossimo futuro la tecnologia dlp possa aiutare chi soffre di quel
    fastidioso effetto arcob.... .
    p.s. 3 matrici dmd ? magari lo compro subito.
    buon cinema a tutti.
    peppemar la foto della tua stanza?
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •