|
|
Risultati da 31 a 45 di 54
Discussione: LCD =
-
29-11-2003, 08:27 #31greenhornet ha scritto:
andiamo ragazzi non stiamo mica litigando in un'aula di tribunale!
ma devi capire che era facile interpretare il tuo post come mooltooo provocatorio, soprattutto da un soggetto (il sottoscritto) che sulla nuova generazione di DLP ci contavo un casino, invece .. nisba
L'unica cosa che posso aggiungere è: beato tè che te lo sei potuto comprare.....e godere.
Ciao e buon cinema anche a tè.Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
29-11-2003, 09:51 #32
Re: Re: LCD vince per il prezzo
Peval ha scritto:
Purtroppo per chi soffre di "arcobalenite" (come il sottoscritto) la qualità dei DLP proprio non esiste .....anzi, non esistono proprio i DLP.
Uno degli ultimi tipo 5700, domino 20 e superiori ?
Purtroppo la scelta del DLP con rainbow annesso e' da prendere con le molle, mi spiego; anche se l'acquirente NON vede il rainbow, c'e' comunque il rischio che alcuni amici che inviteresti regolarmente a vedere film da te lo vedano... sai che fico se a fine visione del film, accendi le luci e li vedi tutti verdi dal mal di mare...
.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
29-11-2003, 10:37 #33
DOMANDA:
Ma i primi videoproiettori lcd erano dotati di singola matrice e ruota colore, o nacquero direttamente con le tre matrici?
Vi immaginate un videoproiettore lcd a una matrice e aruota colore?ciao
-
29-11-2003, 10:55 #34
Ah che bei ricordi.......quando il massimo del collegamento era il Pioneer 717 con 10 mt di Svideo con questo:
http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?...category=26038
su DUE metri di base a soli quattro di visione........certi pallettoni e il nero
Però era il cinema!!!!!!!
E i sogni?
Eccolo il mostro:
http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?...ayphotohosting
Comunque ho saggiamente aspettato cinque anni, poi venduto il 320 (a 600 eurozzi) ho acquistato il Panny 300 che non aveva i pallettoni e il nero era meglio ma aveva quel non so che in più......
Ciao, Luca.CIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7
-
29-11-2003, 16:14 #35
Per favore...
...state pompando in maniera inverosimile il rainbow. Addirittura apri la luce e li vedi tutti col mal di mare!!!!
Io, al momento, ho invitato almeno 20 persone, tra parenti e non, e manco uno vede il rainbow.
Eppure ho un proiettore con una ruota colore molto lenta, nulla al confronto di un Domino o di un 5700.
Quindi ne deduco che il pompaggio mentale, come d'altronde è successo a me prima di comprare il 4800, è ai massimi livelli.
Se ciascuno che scrive vedesse 20 dlp al giorno ed in maniera continuativa notasse il rainbow allora ci farei più caso.
Ma siccome penso che cosi' non sia, ne deduco altresi' che alcuni cervelli sono andati in frantumi a furia di leggere di gente che "vede il rainbow" e se ne fa una ragione per non comprare un dlp che è anni luce avanti ad un lcd.
Io, personalmente, sono un povero sventurato che avrà visto nella sua vita solo pochi proiettori in funzione, non vado in giro a masturbarmi il cervello e a perdere la vista muovendo gli occhi come un pazzo alla ricerca del "rainbow".
Se lo vedo, me ne fotto.
E siccome penso che comunque sia un problema moooolto, ma moooolto gonfiato, suggerisco di non preoccuparsi troppo. Da come se ne parla sembra che uno vada incontro ad un elettroshock.
Favorevole all'acquisto subitaneo di un dlp,
Enzo.Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
CineVin, il mio HT
-
29-11-2003, 18:01 #36
Anch'io ricordo quando vidi per la prima volta il mio Philips Fellini 100... mi sembrava di essere al cinema...
Poi col passare dei giorni l'occhio si affina e si fa più esigente e si vede il nero che è grigio, i pixel, le dominanti, etc etc...
Quindi passando per un Infocus 110 sono giunto al 5700. Ora sono veramente soddisfatto (il rainbow come ho già scritto più volte lo vedevo poco col 110 e mai col 5700), ma col passare dei mesi usciranno nuovi prodotti e il mio occhio non gradirà più l'immagine prodotta dal 5700...
Comunque devo dire che ci vorrà un proiettore veramente strepitoso per farmi cambiare il mio tesssssssoro...Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
29-11-2003, 18:29 #37
[QUOTE]Poi col passare dei giorni l'occhio si affina e si fa più esigente e si vede il nero che è grigio, i pixel, le dominanti, etc etc...[QUOTE]
Sante parole. Io sono passato da questo step.
Non riesco a capire l'oscuro della visione da cosi' tanto tempo di un proiettore lcd, che sarà buonissimo, ma ha dei limiti enormi.
Col Panny, dopo sole 250 ore di visione, le dominanti erano incredibili.
Hai voglia a cacciare e mettere quel filtro ND2.
Ma quale filtro e filtro!!!!!!!
Appena ho visto il mio primo dlp sembrava che mi avessero operato di due cataratte.
La visione è cambiata completamente. Niente più cataratta, la visione era limpida come l'acqua.
Sempre più favorevole all'acquisto di un dlp ad occhi chiusi e soprattutto ad una visione con cristallino nuovo!!!!!!
Enzo.Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
CineVin, il mio HT
-
30-11-2003, 08:07 #38
dominANTIIIIIIIIIIII
io con il panny 100 ho dovuto mettere il filtro nd 2 e questo portava giovamento al contrasto e alla famosa zanza.
comunque ragazzi il dlp è fantastico e credo che per i 3 pannelli ci sia molto da aspettare.Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
30-11-2003, 10:00 #39
Come ho già detto prima, penso che siamo (finalmente) arrivati ad un punto al quale con 4000 euro possiamo portarci a casa apparecchi veramente godibili, sotto tutti gli aspetti. Se proprio devo trovare un difetto al 5700 posso dire che il nero non è proprio nero, però per quanto mi riguarda è estremamente godibile. Se poi si ha la possibilità di avere la zona intorno allo schermo colorata di nero, rosso porpora, blu scuro, insomma colori che assorbono la luce (o magari dei tendoni, come al cinema) il contrasto ne guadagna ulteriormente.
A livello di rumorosità non gli si può dire niente, visto che per abbassarlo ulteriormente credo proprio che sia necessario un sistema di raffreddamento a liquido.
Riprendendo il filo del discorso, volevo dire che con una cifra non proprio esorbitante (è ovvio che non sono spicciolini) riusciamo ad avere prodotti che, se utilizzati per riprodurre DVD, riescono a spremere quasi al massimo il nostro supporto e il tutto con una facilità di installazione disarmante; è addirittura più semplice che montare una TV (non c'è da fare nessuno sforzo micidiale per far salire le scale al VPR !!).
Se poi il nostro budget è ridotto, nessun problema. C'è un'ampia scelta di videoproietori entry level dei quali si parla così bene nelle pagine di questo forum. Non saranno al livello dei vari HT1000, 5700 e compagnia, però a detta di chi li ha testati e ritestati sono estremamente godibili.
Per quanto riguarda i DLP a 3 matrici ad un prezzo diciamo inferiore ai 5000 euro vedo ancora una lunga strada... Ma scusate, a parte il rainbow (che pochissimi possessori di 5700 vedono) quanto si può migliorare ulteriormente il colore ? E vale la pena pagare un sovraprezzo per eliminare la ruota colore e aggiungere 2 matrici ? Il sovraprezzo che sono disposto a pagare non è alto, sopratutto se i colori sono quelli che ho visto al cinema Arcadia nella sala digitale...
Il prossimo salto di qualità penso sia la matrice HD2+, con il suo contrasto che dovrebbe essere raddoppiato. Sono proprio curioso...Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
30-11-2003, 10:10 #40
Re: Per favore...
burgy ha scritto:
...
Quindi ne deduco che il pompaggio mentale, ... è ai massimi livelli.
Se ciascuno che scrive vedesse 20 dlp al giorno ed in maniera continuativa notasse il rainbow allora ci farei più caso.
Enzo.
Nessun pompaggio mentale. Almeno, non più di quanto venga solitamente pompato il CR inferiore di un LCD.
Capisco che chi già possiede un vp DLP voglia convincere anche altri della sua scelta migliore (oltre che se stesso), ma chi ignora il fenomeno ha il diritto-dovere di sapere prima di acquistare. Se invece si fa convincere da uno che ha caratteristiche retiniche diverse dalle sue si può poi rammaricare di aver acquistato un prodotto che gli affatica la vista, oltre che disturbarlo.
E guarda che ho amato la tecnologia DLP fin dall'inizio (la prima cosa che pensi è "meraviglioso", "geniale", "nessun passaggio analogico", ecc. specie se hai messo mano in passato a qualche studio di microelettronica...), tanto che stavo per acquistare a occhi chiusi un InFocus 7200. E' dopo averlo provato a lungo che ho capito che non faceva per me: ok la risoluzione, ok il DCDi, non ok il DLP-1chip.
La tecnologia a microspecchi non ha niente che non va, è bellissima e giustamente fa fare tanti soldi (forse troppi, anzi) alla TI che l'ha brevettata. Ma la sua ingegnerizzazione a chip singolo e quindi con la realizzazione dei colori sequenziale, ha richiesto un così gran numero di compromessi (fra gli altri, il dithering) che semplicemente non la rende sopportabile a una certa percentuale di persone; la media della popolazione, in cui ricadi tu, di questi artefatti non si accorge, e si può godere la bella immagine che racconti. Sono comunque certo che in TI sono perfettamente consci di quanta percentuale di popolazione può percepire come arcobaleno l'interruzione subitanea della sequenza dei colori primari: essendo la minoranza questi signori hanno ben pensato di sfruttare al massimo la favorevole situazione buttando sul mercato la soluzione di compromesso a 1 chip per massimizzare i guadagni. Lo fanno tutti i monopolisti (Microsoft insegna...).
Arcobaleno == percezione di un limite progettuale dei DLP 1chip => non lo voglio ma tu goditelo pureDisplays: EPSON TW500 + Loewe Planus
Players: Pioneer DV-868AVi + SONY CDP-XB930 + SONY MDS-JB940 + Micromega Stage 1
Amps: Pioneer VSX-AX5Ai + Rotel RA870
Speakers: Zingali Colosseum Cinema L + Zingali OSC-106 sub + ProAC Tablette
-
30-11-2003, 10:28 #41guybrush ha scritto:
...
Per quanto riguarda i DLP a 3 matrici ad un prezzo diciamo inferiore ai 5000 euro vedo ancora una lunga strada... Ma scusate, a parte il rainbow (che pochissimi possessori di 5700 vedono) quanto si può migliorare ulteriormente il colore ? E vale la pena pagare un sovraprezzo per eliminare la ruota colore e aggiungere 2 matrici ? Il sovraprezzo che sono disposto a pagare non è alto, sopratutto se i colori sono quelli che ho visto al cinema Arcadia nella sala digitale...
...
Eliminando la sequenzializzazione dei colori primari, il numero di bit disponibili per colore primario dovrebbe salire di due unità.
Non so di preciso quanto siano i bit equivalenti di profondità di colore disponibili oggi con l'uso della ruota su un single-chip, anche perché dipende da tanti fattori. Giudicando a occhio su un IF7200, non sono più di 6, se no non si vedrebbero dithering e gradinature di colore sulle sfumature nei panning...
Dalla documentazione disponibile sul sito dlp.com si legge che il chip (in modalità monocromatica) ha un limite pratico di 10 bit, che però scendono di qualche unità per vari motivi (accesso alla memoria, sequenzializzazione dei colori, dinamica dell'immagine ecc.). Nell'implementazione a 3 chip (che tu hai visto alla sala Arcadia) si toglie la ruota colore e direi che subito la profondità di colore si alza di un paio di bit equivalenti (cioè almeno 8; ehi!, proprio come gli LCD - ROTFL).
Displays: EPSON TW500 + Loewe Planus
Players: Pioneer DV-868AVi + SONY CDP-XB930 + SONY MDS-JB940 + Micromega Stage 1
Amps: Pioneer VSX-AX5Ai + Rotel RA870
Speakers: Zingali Colosseum Cinema L + Zingali OSC-106 sub + ProAC Tablette
-
30-11-2003, 11:03 #42
Volevo solo dire che fra i colori del mio 5700 e quelli del Barco dell'Arcadia non ho visto una grandissima differenza, cosa che invece noto ad esempio fra il mio nero e quello di un tritubo.
Uscendo un po'dall'argomento volevo dire che secondo me il cinema digitale, con la tecnologia attuale, è al limite della guardabilità.
Per me la pellicola offre una naturalezza, un dettaglio (parlo della 70mm) che un sistema digitale non ha e non avrà mai.
Ci sono ovviamente margini di miglioramento ENORMI, il cinema digitale diventerà godibilissimo, però, dal mio punto di vista, quelle sensazioni che riesce a darmi la pellicola non saranno mai sostituite dal digitale.
Spero fortissimamente di sbagliarmi, visto che il futuro, anche al cinema, sta nella distribuzione via satellite e nella proiezione digitale, ma temo che ci stiamo avviando verso un futuro che ci farà rimpiangere il passato. E questo lo dice uno che è appassionatissimo di home-theater...
P.S.
Guardatevi "The Majestic"Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
30-11-2003, 11:34 #43guybrush ha scritto:
Volevo solo dire che fra i colori del mio 5700 e quelli del Barco dell'Arcadia non ho visto una grandissima differenza, cosa che invece noto ad esempio fra il mio nero e quello di un tritubo.
Uscendo un po'dall'argomento ... ci stiamo avviando verso un futuro che ci farà rimpiangere il passato. E questo lo dice uno che è appassionatissimo di home-theater...
P.S.
Guardatevi "The Majestic"
Sul tema tecnico, invece, ricordo di aver letto che molti sono rimasti assai delusi di quanto visto all'Arcadia digitale.
Ma quando parli di "colori" credo tu ti riferisca alla saturazione di colore, quella che ti fa dire "un bel blu" o "guarda che rosso"; questa dipende effettivamente dalla tecnologia DLP e non dovrebbe cambiare gran che sia nei single-chip che nei triple-chip, perché la saturazione la fanno i msb del pixel.
Invece la differenza si dovrebbe vedere dove sono i lsb a dominare: nelle sfumature dei volti per esempio, specie sulle immagini in movimento. Lì la differenza si deve vedere, perché quei bit in più il single-chip non li ha, tanto che nel migliore dei casi ti becchi del dithering (in quelli peggiori la precisione del colore viene troncata e basta).
Non vedo l'ora di poter vedere un paio di scene che so io su un triple-chip per verificare se finalmente spariscono il dithering e le gradinature di colore...Displays: EPSON TW500 + Loewe Planus
Players: Pioneer DV-868AVi + SONY CDP-XB930 + SONY MDS-JB940 + Micromega Stage 1
Amps: Pioneer VSX-AX5Ai + Rotel RA870
Speakers: Zingali Colosseum Cinema L + Zingali OSC-106 sub + ProAC Tablette
-
30-11-2003, 12:46 #44
Sì, negli spostamenti della camera la differenza c'è, però secondo me non è così una tragedia (e comunque delle belle chiazze di colore, sopratutto nelle zone scure, ci sono pure all'Arcadia). Voglio dire, la differenza non vale migliaia di euro, io (per i miei gusti ovviamente) la quantificherei in un aumento del prezzo del 10% massimo, mentre per i prezzi dei DLP a 3 matrici di prossima uscita si parla di 30.000 $
P.S.
Pensa se sono nostalgico io, che ho 24 anni, pensa come potrebbero essere nostalgici altri più grandi di me...Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
30-11-2003, 13:42 #45guybrush ha scritto:
... Voglio dire, la differenza non vale migliaia di euro, io (per i miei gusti ovviamente) la quantificherei in un aumento del prezzo del 10% massimo, mentre per i prezzi dei DLP a 3 matrici di prossima uscita si parla di 30.000 $
OK, infatti quando i 3-chip arrivano a 3000 anch'io rivedo le mie politiche di scelta...
guybrush ha scritto:
P.S.
Pensa se sono nostalgico io, che ho 24 anni, pensa come potrebbero essere nostalgici altri più grandi di me...
[OT?] Allora ti sei (quasi) perso il cambio generazionale LP->CD... io no, ma è bellissimo ora vedere quanti si accaniscono anche oggi a decantare le superiorità del vinile sul 16bit lineare dei CD. "Loro" sono immuni ai click, alle strazianti sibilanti, alla dinamica 40dB inferiore, ecc...
PS. bell'impianto!Displays: EPSON TW500 + Loewe Planus
Players: Pioneer DV-868AVi + SONY CDP-XB930 + SONY MDS-JB940 + Micromega Stage 1
Amps: Pioneer VSX-AX5Ai + Rotel RA870
Speakers: Zingali Colosseum Cinema L + Zingali OSC-106 sub + ProAC Tablette