|
|
Risultati da 466 a 480 di 1467
Discussione: [JVC] DLA HD-100
-
20-12-2007, 10:20 #466
Originariamente scritto da Locutus2k
Tuttavia, la validita' e la riscontrabilita' di un dato o una serie di dati confrontabili puo' valere esclusivamente in ambiente di misura di Andrea.
Per cui ogni altra soluzione ne inficierebbe i risultati e renderebbe una qualsiasi prova NON confrontabile ..
Grazie cmq dell'invito... che prima o poi ... indipendentemente da questo ...
Ciao
-
20-12-2007, 10:25 #467
Originariamente scritto da Stefano_62
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
20-12-2007, 10:26 #468
Questa non la sapevo!
Originariamente scritto da manuel74
Mi confermate questa cosa in maniera certa?
In + avrei una domanda x il magister:
Considerando una scala da 0 a 100 e posizionando l'HD1 a 0 ed il sony w60 a 100 prettamente valutando il livello di dettaglio: a che step posizioneresti il nuovo HD100?
Sempre valutando solo l'aspetto del dettaglio.
Così giusto x quantificare (sempre in maniera approssimativa) l'incremento in risoluzione introdotto dall'HD100.
grazie,
acta.
-
20-12-2007, 11:22 #469
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- P a d o v a
- Messaggi
- 69
...a questo punto mi aspettavo qualche notizia cinese...
-
20-12-2007, 11:34 #470
@ Tutti
Evitiamo le divagazioni.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-12-2007, 12:08 #471
Originariamente scritto da Locutus2k
OT
Quando andai a casa di Roberto non fumammo per qualche tempo, poi durante una pausa.....ci scoprimmo fumatori entrambi ed andammo....in balcone
Alevpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
console .PS 3 .N intendo Wii
-
20-12-2007, 21:25 #472
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 201
Anche io sarei interessato a sapere le risposte riguardo le domande formulate da Actarusfleed. GRAZIE
-
21-12-2007, 01:18 #473
@ Alex_co_99
Nel messaggio appena prima del tuo avevo chiesto si smetterla con gli OT.
Vedo che chiedere gentilmente non serve a nulla.
Due giornii di sospensione.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-12-2007, 02:25 #474
Originariamente scritto da Actarusfleed
So che dare un valore numerico è bello e facile, ma dato che non ho fatto uno shoot out tra il Sony e l'HD100 e dare valutazioni numeriche mi sembra lecito solo quando si fanno delle misure (o, appunto, dei confronti diretti), non mi sento esprimere quello che chiedi.
Certamente l'ottica dell'HD100 è meglio (e lo vedrete quando pubblicherò lo shoot out tra BWII e HD100, ho fatto delle foto apposta...) ma dire quanto lo sia rispetto ad un terzo, non credo sia corretto.
Tieni anche presente che per me, come ho già detto altre volte, il dettaglio non è un elemento determinante: ho visto tante volte gente che diceva di avere un maggior dettaglio e teneva lo sharpness ad un livello tale che per me generava solo rumore (pattern appositi alla mano ed evidenza oggettiva dimostrata in due passaggi), e sono sempre abbastanza scettico su questa cosa.
Ovviamente è solo un'opinione personale...
-
21-12-2007, 02:31 #475
Originariamente scritto da Actarusfleed
Forse mi sto perdendo io qualcosa e faccio confusione tra i vari proietotri che ho provato, ed il mio tasso di rinc... sta crescendo: ma questa cosa chi l'ha detta? Io? O dove l'avete trovata?
Perché nella presentazione dell'HD100 non c'è; sono andato a cercare sull'articolo che ho scritto sull'HD1 prendendo dal sito JVC alcune informazioni tecniche e non ho trovato nulla.
Non è che stiamo confondendo con il Sony? O mi sono perso qualcosa?
-
21-12-2007, 02:36 #476
Originariamente scritto da Locutus2k
, le prove, come sottolinea Roberto, le faccio solo in un ambiente controllato (ossia quello che conosco, ovvero il mio): altrimenti non ci si capisce più nulla! Le eccezioni possono esistere, ma chiaramente solo per oggetti particolari e/o mooolto difficili da reperire: per me, esistono delle regole, e cerco di rispettarle, altrimenti la correttezza mentale va a pallino!
-
21-12-2007, 10:14 #477
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 607
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Il JVC HD1 e HD100, come anche il Sony VW200, di fatto prendono il segnale in ingresso e aumentano il refresh prima di darlo in pasto al pannello DILA/SXRD.
Nel caso del 24hz il JVC lo quadruplica a a 96hz, nel caso di segnale 50hz viene rappresentato a 100hz, mentre nel caso del 60hz va a 120 hz.
In effetti ho notato che il motion blur è leggermente meno visibile a 60hz, proprio perche' il pannello alla fine ha un refresh piu' elevato.
Alla Sony invece hanno fatto miracoli. Non solo hanno inserito frame con luminosità minore (nel caso della modalità film projection) per diminuire il motion blur, ma anche frame interpolate di movimento (nel caso del motion enhancement) e il pannello arriva addirittura a 240hz alla fine !!!!(almeno questo e' quello che hanno scritto su AVSforum).
bye
Manuel
-
21-12-2007, 10:20 #478
L'ho letta ...
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Quindi la domanda è : lui dove ha preso queste info?
Visto che mi pare di capire che tu non sottoscrivi queste informazioni posso chiederti(in base ai dati tecnici da te raccolti) come si comporta il d-ila con segnali in entrata @24;@50 e @60Hz?
A che frequenza effettiva li visualizza?
Grazie.
acta.
-
21-12-2007, 11:26 #479
Originariamente scritto da Andrea Manuti
ma ne ho due a casa da mettere sotto torchio!Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
21-12-2007, 13:53 #480
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Originariamente scritto da manuel74
L'introduzione di frequenze superiori è propio dovuta alla riduzione del motion blurr che con i segnali a 24p può diventare estremamente fastidioso. La gran parte dei proiettori che accettano i 24P in maniera nativa lavorano sui pannelli a 96Hz.
Frequenze superiori sono state introdotte da Sony per gestire ancora di più il fenomeno di cui sopra. La domanda sorge spontanea.....
E' meglio un nero statico incredibile o una gestione migliore del MB con un maggior dettaglio nelle scene con estremo movimento? Credo proprio che Sony, non essendo proprio dei dilettanti nel settore PRO, abbiano introdotto una nuova via che possa portare a risultati inaspettati. Magari un domani potrà uscire un pannello di Sony che ..........
Ps
Anche altri produttori di Chip stanno lavorando su pannelli di prossima introduzione che vanno a 240Hz ed oltre chissà perchè?