Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 83 PrimaPrima ... 23456789101656 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 1241

Discussione: [Panasonic] PT-AE2000

  1. #76
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852

    @Enrico: qui urge sempre più un piccolo raduno Egas per vedere all'opera questo gioiellino

    Stefano

  2. #77
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Steven,
    mi "risparmio la fatica" e copio&incollo quello che 3 giorni fa avevo risposto ad un appassionato (Forumer? Non lo ha detto..) che mi aveva contattato via e-mail:

    ==============
    ho avuto la possibilità di testare due esemplari di HC5000 e due PT-AE2000: in ogni caso, direi, è questione di fortuna! A meno che non sia previsto un sistema di riallineamento (come nel JVC HD1 o, meglio ancora, nel Sony VW60) la nitidezza può essere inficiata in misura maggiore o minore da un "fuori registro" tra le matrici.

    Peggio ancora, può capitare che una delle matrici sia fuori fuoco quando sono a fuoco le altre due, semplicemente perchè giace su un piano diverso da quello previsto progettualmente: mi è capitato, e il decadimento complessivo era senz'altro visibile nella proiezione di testi da PC e simili. In questo caso, non c'è rimedio, fermo restando che la macchina può continuare a dare comunque grandi soddisfazioni, se utilizzata per lo scopo per cui è nata, l'Home Cinema, dove certi difetti tendono a passare quasi sempre inosservati.

    Anzi, ti dirò di più: l'utente medio non dispone nemmeno dei vari pattern necessari per individuare tutti i possibili difetti, ed è davvero un bene che sia così, altrimenti quest'hobby diventerebbe solo una fonte di frustrazioni. Ti faccio solo un esempio: molte Case prevedono una politica chiaramente enunciata riguardo agli hot/dead pixel; al contrario, nessun costruttore, per quanto mi risulta, prevede ad esempio un "margine di tolleranza" nell'allineamento delle matrici, o quanto meno se ne guarda bene dal metterlo per iscritto nella garanzia... almeno finchè i consumatori non lo pretenderanno! Prova invece a *pretendere* che te lo sostituiscano, se non vogliono, per un pixel di fuori registro... fai prima a rivendertelo!

    Perchè concentro il discorso su quest'aspetto? Perchè il PT-AE2000, se ben installato (e questo è FONDAMENTALE, ma tutt'altro chè banale), è potenzialmente una macchina molto nitida e definita; forse non quanto un esemplare perfetto di HC5000/6000 (che sotto questo aspetto IMHO rimane sempre il top), ma tutto sommato molto vicino. Tieni conto però che io mi riferisco ad installazioni "no-compromise" come la mia, cioè senza il minimo uso del lens-shift, ossia col proiettore perfettamente in asse con lo schermo, ed una cura maniacale degli allineamenti
    (aggiungo: in particolare dell'assoluta perpendicolarità dell'asse di proiezione rispetto al piano dello schermo). Solo in queste condizioni si può esigere il massimo dal VPR: tutto il resto sono solo compromessi a scapito della qualità. Ma, per carità, va benissimo! Lo shift per molti è irrinunciabile, una manna dal cielo! Solo che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca...

    In definitiva: se avessi dovuto proiettare pattern (!) anzichè film, avrei cercato un esemplare *perfetto* di HC5000/6000. Lo stesso avrei fatto dovendolo usare a mo' di proiettore business (ma al buio!). Ma visto che il Panasonic è tutt'altro chè carente sotto questo aspetto (molta della sua dubbia fama è dovuta all'impossibilità di vedere "IL pixel" causa l'overlapping generato dallo smooth-screen), preferisco quest'ultimo che, tra l'altro, ha ben altre frecce nel suo arco!

    Quello che non finirò mai di ripetere è: "guardate i film, non i proiettori!"

    ==============

    Per quanto riguarda la "tridimensionalità", come ho già avuto modo di esporre in altra sede, non riesco a considerarla come una dote propria di un proiettore, ma semmai, ad esempio, della fotografia di un film.

    Se vogliamo invece considerare la parola "tridimensionalità" come il compendio di altre doti del VPR (ad esempio, contrasto intra-frame e nitidezza) che, nel loro complesso, non limitano la tridimensionalità di una buona fotografia, allora direi che... siamo messi bene, fermo restando che il contrasto intra-frame (nativo) non è certo quello tipico di altre tecnologie.

    Un'ultima osservazione per chi, come -forse- Steven, sta aspettando l'avvento del "proiettore senza riserve": ma avete idea di quante belle serate vi state perdendo nell'attesa?!

    Enrico
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  3. #78
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da mammabella
    @Enrico: qui urge sempre più un piccolo raduno Egas (...)
    Ciao Stefano!

    Hai ragione... ma, ora che mi è slittato il trasloco di un mese, si può fare anche questo week-end

    ...anche se avrei preferito mostrarvi la prossima installazione, che sarà fondamentalmente uguale, ma più curata nell'estetica.

    Enrico
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  4. #79
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da Steven
    @Enrico..a livello di nitidezza e tridimensionalita',rispetto al precedente hc5000 come siamo messi(ora che hai visionato parecchi film)?!
    qui puoi vedere la differenza di sharpness tra Panasonic, Mitsu e Sanyo:

    Panasonic PT-AE2000


    Mitsu HC6000


    Sanyo Z2000
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  5. #80
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Sarebbe il caso di specificare che quelle sono quasi... macro-fotografie, perchè rappresentano una realtà che non corrisponde ad una normale visione. Attenzione: vanno "pesate" per non essere fuorvianti!

    E' come se affermassi che "il Mitsubishi si vede scalettato" (guarda bene)... non ha alcun senso!
    Ultima modifica di enrico.p; 23-11-2007 alle 07:45
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  6. #81
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    Sarebbe il caso di specificare che quelle sono quasi... macro-fotografie,
    Bhe mi sembrava evidente vista la visibilità dei pixel
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  7. #82
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Sempre sul tema "nitidezza", forse è il caso di aggiungere quanto segue:

    Nella mini-recensione apparsa a mia firma sul sito di Andrea Manuti, ho fatto riferimento ad una sensazione di eccellente incisività e capacità di dettaglio, in seguito alla visione di Casino Royale in versione Blu-Ray.

    In questo come in altri casi di normale visione "Home Theater", il merito dei buoni risultati è IMHO da ascriversi non tanto alla mera qualità dell'ottica, quanto all'adeguato processing del segnale, chiamando in causa -ovviamente- l'elettronica interna del proiettore.

    In questo senso, la logica di funzionamento ("enunciata", non "verificata"!) del Detail Clarity Processor del Panasonic è assolutamente ineccepibile e potrebbe aver contribuito in maniera determinante all'ottimo risultato finale: per chi è pratico di PhotoShop, sarebbe come poter disporre di una USM con Amount/Radius/Treshold variabili automaticamente (!) e zona per zona (!), in funzione dell'uniformità/microdettaglio/macrodettaglio riscontrati localmente: praticamente una manna dal cielo per chi si occupa di image processing!
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  8. #83
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p

    col recentissimo firmware-update 2.0/2.01 è caduta anche, per quanto mi riguarda, quell'unica riserva (che avevo espresso nel thread ufficale della console) che mi costringeva ad impostare l'upscaling in modalità "scala doppia", con un overscan non certo trascurabile.
    ciao enrico, adesso dopo l'aggiornamento come imposti la ps3 in abbinamento al pt-ae2000?

    tornando ai vecchi quesiti:
    1) menu osd dell'ampli 875.
    si vede solo impostando l'uscita a 1080p@60. se imposto 1080p@50 o 1080p@24 non si vede nulla nè sul vpr, nè sul tv. quindi come avevi giustamente previsto è un limite dell'ampli che fa visualizzare il menu soload una specifica risoluzione.

    2) xvycc.
    chiaramente ho impostato la modalità color1. ho provato a dare in pasto diverso materiale sia da ps3 (impostata secondo le tue indicazioni) che dal toshiba ma il risultato è negativo. quindi o è un problema di software compatibile col segnale xvycc o è un problema del vpr o è un problema della mia catena video (cavo/ampli).
    al riguardo ho fatto un paio di considerazioni: se colleghiamo la ps3 all'epson tw2000 qualsiasi software diamo in pasto nel menu del vpr compare una voce che indica il deep color a 12 bit. ovviamente non si tratta di vero deep color ma di una specie di ricampionatura che cmq pare abbia risultati positivi.
    prima considerazione: su questo vpr il segnale a 12 bit upscalato dalla ps3 ha effetti concreti? c'è modo di verificare questa eventualità?
    seconda considerazione: mi aspettavo che come la ps3 upscala tutto a 12 bit, così rendesse qualsiasi software xvycc compliant. mi sbaglio? tu hai fatto delle prove?
    voglio dire: questo aspetto del xvycc è un problema che riscontro io o anche tu non riesci a visualizzare/attivare questa funzione?
    Ultima modifica di FuoriTempo; 23-11-2007 alle 09:09

  9. #84
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p

    col recentissimo firmware-update 2.0/2.01 è caduta anche, per quanto mi riguarda, quell'unica riserva (che avevo espresso nel thread ufficale della console) che mi costringeva ad impostare l'upscaling in modalità "scala doppia", con un overscan non certo trascurabile.
    ciao enrico, adesso dopo l'aggiornamento come imposti la ps3 in abbinamento al pt-ae2000?

    tornando ai vecchi quesiti:
    1) menu osd dell'ampli 875.
    si vede solo impostando l'uscita a 1080p@60. se imposto 1080p@50 o 1080p@24 non si vede nulla nè sul vpr, nè sul tv. quindi come avevi giustamente previsto è un limite dell'ampli.

    2) xvycc.
    chiaramente ho impostato la modalità color1. ho provato a dare impasto diverso materiale sia da ps3 impostata secondo le tue indicazioni che dal toshiba ma il risultato è negativo. quindi o è un problema di software compatibile col segnale xvycc o è un problema del vpr o è un problmea della catena video (cavo/ampli).
    al riguardo ho fatto un paio di considerazioni: se colleghiamo la ps3 all'epson tw2000 qualsiasi software diamo in pasto nel menu del vpr compare una voce che indica il deep color a 12 bit. ovviamente non si tratta di vero deep color ma di una specie di ricampinatura che cmq pare abbia risultati positivi.
    prima considerazione: su questo vpr il segnale a 12 bit upscalato dalla ps3 ha effetti concreti? c'è modo di verificare questa eventualità?
    seconda considerazione: mi aspettavo che come la ps3 upscala tutto a 12 bit, così rendesse qualsiasi software xvycc compliant. mi sbaglio? tu hai fatto delle prove? voglio dire questo aspetto del xvycc è un problema che riscontro io o anche tu non riesci a visualizzare/attivare questa funzione?

  10. #85
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p

    col recentissimo firmware-update 2.0/2.01 è caduta anche, per quanto mi riguarda, quell'unica riserva (che avevo espresso nel thread ufficale della console) che mi costringeva ad impostare l'upscaling in modalità "scala doppia", con un overscan non certo trascurabile.
    ciao enrico, adesso dopo l'aggiornamento come imposti la ps3 in abbinamento al pt-ae2000?

    tornando ai vecchi quesiti:
    1) menu osd dell'ampli 875.
    si vede solo impostando l'uscita a 1080p@60. se imposto 1080p@50 o 1080p@24 non si vede nulla nè sul vpr, nè sul tv. quindi come avevi giustamente previsto è un limite dell'ampli.

    2) xvycc.
    chiaramente ho impostato la modalità color1. ho provato a dare impasto diverso materiale sia da ps3 impostata secondo le tue indicazioni che dal toshiba ma il risultato è negativo. quindi o è un problema di software compatibile col segnale xvycc o è un problema del vpr o è un problmea della catena video (cavo/ampli).
    al riguardo ho fatto un paio di considerazioni: se colleghiamo la ps3 all'epson tw2000 qualsiasi software diamo in pasto nel menu del vpr compare una voce che indica il deep color a 12 bit. ovviamente non si tratta di vero deep color ma di una specie di ricampinatura che cmq pare abbia risultati positivi.
    prima considerazione: su questo vpr il segnale a 12 bit upscalato dalla ps3 ha effetti concreti? c'è modo di verificare questa eventualità?
    seconda considerazione: mi aspettavo che come la ps3 upscala tutto a 12 bit, così rendesse qualsiasi software xvycc compliant. mi sbaglio? tu hai fatto delle prove? voglio dire questo aspetto del xvycc è un problema che riscontro io o anche tu non riesci a visualizzare/attivare questa funzione?

  11. #86
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    ciao enrico, adesso dopo l'aggiornamento come imposti la ps3 in abbinamento al pt-ae2000?
    Da alcuni giorni mi sono stabilizzato su "Normale", anche se continuo saltuariamente ad alternare con "Scala Doppia", a caccia di piccoli miglioramenti: inutile... ormai solo con un pattern specifico (risoluzione verticale) riesco a cogliere qualche minima sfumatura di differenza sulla massima frequenza (576 linee). Su software reale non vale più la pena: meglio preservare il taglio originale fino all'ultimo pixel, come fa "Normale".

    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    quindi come avevi giustamente previsto è un limite dell'ampli.
    Era solo un'ipotesi, ma evidentemente era quella giusta

    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    mi aspettavo che come la ps3 upscala tutto a 12 bit, così rendesse qualsiasi software xvycc compliant. mi sbaglio?
    Mi muovo su un terreno che conosco poco: non ho avuto modo di approfondire causa personale carenza di software e, in particolare di test-discs (DVE-HD è uscito solo in HD-DVD e non in BD). Attenzione: per quanto ne so io l'xvYCC (Extended-gamut YCC) NON è a 12 bit. Semplicemente, se parliamo di profondità-colore, xvYCC usa TUTTI i livelli 1-254 (E lo 0? E il 255? Boh?) anzichè i soli 16-235 previsti dalle norme BT.601 e BT.709. Quello che, comprensibilmente, avviene a 12 bit è AFAIK il processing interno per le correzioni, ad esempio, di gamma, allo scopo di evitare fenomeni deleteri come solarizzazioni.

    Posso supporre che il Panasonic, per attivare quel menu-item, debba "leggere" e riconoscere un apposito flag nel segnale in input che qualifica lo stesso come xvYCC-compliant: probabilmente questo -per qualche ragione- non è ancora mai avvenuto... tutto qui

    Ripeto: mi muovo nel campo delle ipotesi. Se mi sbaglio su qualche presupposto, vi prego di correggermi.

    Enrico
    Ultima modifica di enrico.p; 23-11-2007 alle 09:56
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  12. #87
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Enrico, volevo solo fare un apprezzamento per la tue recensione, molto piacevole da leggere e piena di ottime indicazioni.
    Confermo che anche a me il panasonic è stato il primo LCD HD che ho visto che mi ha veramente impressionato.
    Una macchina decisamente ben fatta e complessivamente molto equilibrata, con doti di tridimensionalità che pur non raggiungendo le vette del JVC, sono secondo me, sorpendenti e quasi incredibili sulla tecnologia LCD.
    Come tu dici ritengo che il materiale che gli dai in pasto debba essere rigorosamente 1080p, quindi o HD originario o Upsacalato da uno scaler esterno (io l'ho visto col crystalio).
    Complimenti sia per l'acquisto, sia per la tua abilità da articolista!!!!

  13. #88
    @enrico

    ma a te la funzione xvycc si attiva o no? in questa fase di lacunosità a proposito di xvycc mi interessa solo capire se il mio vpr si comporta come gli altri o meno. tu hai fatto delle prove e qualche verifica al riguardo?
    Ultima modifica di FuoriTempo; 23-11-2007 alle 10:07

  14. #89
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    20
    Ciao a tutti sono interessato anch'io all'acquisto di questo vpr, potreste gentilmente indicarmi in privato dove reperirlo online sotto i 2400 euro. Attualmente tutti i siti che conosco e che lo vendono max a questo prezzo lo hanno terminato e non riescono ad avere una stima di quando gli rientrino!!

  15. #90

    se vuoi un buon prezzo, prezzi rapidi e ottima assistenza post vendita prendilo da simone berti. è iscritto a questo forum come operatore professionale col nick homecinemasolution. puoi anche fare il nome mio quando lo contatti. vai tranquillo.

    p.s. dopo l'ottima recensione di enrico ed in attesa di quella di andrea, qualcuno saprebbe dirmi se qualche rivista cartacea ha già recensito questo vpr o è in procinto di farlo?
    Ultima modifica di FuoriTempo; 23-11-2007 alle 11:04


Pagina 6 di 83 PrimaPrima ... 23456789101656 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •