|
|
Risultati da 16 a 30 di 76
-
13-06-2008, 18:12 #16
D' accordissimo sull'escursus della macchina ideale
Ma proprio per questo .. 5000 Euro me li tengo da parte per il futuro e intanto mi godo un "nero statico"e non e detto che dopo Settembre possa compiersi uno step in direzione sorgente luminosa
-
13-06-2008, 19:21 #17
Mi sono auto censurato....
Ultima modifica di Ivanzeta; 13-06-2008 alle 19:29
TV: 14 Pollici Crt senza scart Schaub Lorenz- lettore DVD/Dvix: Otax - Multimedia: Grillo Parlante By Texas Instrument - Casse: 2.0 Krokx By Mattel - Ricevitore Analogico Terrestre: Tele +
-
14-06-2008, 11:53 #18
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 89
sony o jvc
Ringrazio veramente tutti i senior e gli advanced member che stanno dando vita ad una discussione interessantissima , scatenata da una recensione del Magister e proprio tutti questi interventi discordanti mi fanno pensare che fare un investimento notevole per un vpr digitale,oggi e' forse un rischio,indubbiamente il nuovo sony ha delle caratteristiche superiori al jvc pero' non credo giustificabili con la differenza di prezzo esistente,per questo in questo momento credo sia meglio prendere il jvc goderselo al massimo.....e poi si vedra'.
-
14-06-2008, 13:01 #19
Originariamente scritto da ginko63
VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800
-
14-06-2008, 15:42 #20
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
Originariamente scritto da N. D'Agostino
retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
14-06-2008, 16:20 #21
Originariamente scritto da tsq1to
Me la spieghi!?
Perchè proprio non l'ho capita!PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
14-06-2008, 20:45 #22
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
Originariamente scritto da tsq1to
retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
18-06-2008, 03:05 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Possono sicuramente essere lementi di scelta per l'utente finale, per me sono gli elementi tecnici sui quali i vari progettisti si devono e si dovranno misurare. Un elemento non tenuto in considerazione e' purtroppo quello economico non per l-utente finale ma per il progettista. Elemento base per la partenza di un qualsiasi progetto. Scusate gli errori ma sono in un apple store a rispondere e riprendero' possesso della mia bituale tastiera la prossima settimana. Anche se lontano ogni tanto leggo il forum. A breve ci dovremo aspettare i tre chip dlp dal costo umano, circa 15.000 euro, e quindi il fornte LCOS dovra' darsi una mossa, come diciamo a roma, per nt che il mercato high end finisca tutto in mano a DLP. Se con 15.000 euro mi potro' comprare un tre chip con 6000 cosa potro' fare? Di cose da dire ce ne sarebbero tante, altrettante quelle che non si possono dire per ovvi motivi di riservatezza. In ogni caso la corsa del LCOS pare non si fermi qui e quindi SOny e JVC potranno continuare a dire la loro, anche se grande scelte commerciali aspettano i due marchi. Questo e' l'unico elemento che potrebbe creare nubi su un percorso gia' tracciato.
CI sentiamo con maggiore calma, quando il fuso sara' anche dalla mia
-
23-07-2008, 15:34 #24
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente scritto da N. D'Agostino
Questa e' la vera cosa che conta, il resto sono solo dettagli! La bonta' del colore e' l'aspetto piu' significativo, ma non quello che viene fuori dai triangoli di gamut o dagli spettroradiometri all'ultimo grido che lasciano come al solito il tempo che trovano, ma bensi' quello vero e naturale che i nostri occhi riconoscono in modo istintivo! Il riferimento e' sempre lo stesso (oltre alla realta' vera), e' la pellicola, quella buona e nuova, diciamo una Kodak da 4000 linee ...
Rifarsi gli occhi, please, ebbe', gli occhi vanno educati continuamente, non possiamo lasciarli in balia di un digitale sempre piu' agguerrito!
E poi, permettetemi l'ardire, il meglio, oggi, a livello di colore (max 100" di schermo), non sono i crt da 9" ma bensi' gli 8" accoppiati ad aria! C'e' poco da sfotte', l'accoppiamento a liquido migliora il contrasto, effetto alone e quant'altro ma castra la luce, la luce ... la luce (non quella ansi), quel bestione del NEC 5000 ne era un classico esempio, idem comunque per gli altri, chi piu' chi meno.
La risoluzione? ... un'altra falsa necessita', buona come concetto ma poco significativa come valore complessivo. Non a caso ci sono vpr digitali monochip a 720 che vanno di gran lunga meglio dei 3 chip a 1080!!!
Su una cosa sono d'accordo, il deinterlacciatore e scaler esterno deve essere di valore assoluto! Un'ultima cosa, prendete un Teranex (quello vero) collegatelo ad un digitale economico ma ben fatto, tipo Panasonic 2000, e' vi stendera' qualsiasi altro sfidante dal costo anche quadruplo!
Dimenticavo, crt esclusi, manico incluso!
un saluto a tutti, e come al solito, vogliate perdonare il mio tipico fare caustico e diretto senza peli!
http://www.epidauro.net/public/upload/pana-c-.jpgUltima modifica di Lino Mazzocco; 23-07-2008 alle 15:39
-
23-07-2008, 15:48 #25
Originariamente scritto da Lino Mazzocco
-
23-07-2008, 17:35 #26
@Lino Mazzocco
Al termine di tutta il tuo illuminante post che denota una grande esperienza su CRT, DLP e pellicole fotografiche..ti vorrei chiedere come interpreti questo:
...cut...utilizzo di altre sorgenti luminose che offrano purezza spettrale migliore di quelle allo xenon...
Sbaglio forse a pensare che quancun altro aveva parlato di colore senza scomodare i CRT, i DLP, il manico, educazione visiva, i peli e il caustico che c' è in te?
Totalmente daccordo sul processore di valore assoluto.....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
23-07-2008, 22:10 #27
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
revenge72,
la combinazione buona pellicola, lampada xenon max 2000 watt, schermo max 10 metri di base e giusto formato con buona lente scope credo siano a tutt'oggi insuperati, parlo di cinema ovviamente. Il cinema in casa altro non e' che un triste tentativo d'imitazione.
Cio' premesso, non e' secondo me questione di uno spettro di luce forse migliore di una xenon ma quale comportamento assume la luce nell'attraversare un chip e come poi si formi il colore. L'inghippo sta qui!
Dimenticavo, anche quello del nero e' un falso problema, e' solo uno dei tanti parametri su cui far piu' che altro leva commerciale.
stazza,
l'albero e' il miglior spettroradiometro del mondo insieme al colore della pelle (umana e di razza bianca) che tende al grigio e non al roseo come troppo spesso si tende a confondere.
-
23-07-2008, 23:40 #28
Lino Mazzocco
I proiettori LCoS sono riflessivi, non trasmissivi come il Panasonic in tuo possesso, il fatto che la luce non attraversi le matrici spiega il vantaggio che questa tecnologia su quella 3LCD che fino ad oggi queste macchine hanno manifestato.
Per il resto (totalmente off topic), vorrei riportarti per esteso le impressioni divergenti di un operatore cinematografico che da vent' anni lavora al festival del cinema di Venezia; purtroppo siamo clamorosamente fuori argomento e trovo che non sia questo ne il momento ne il luogo..
P.S.
Sto aspettando (da tempo) la risposta ad una E-mail a te indirizzata.
ChiudoUltima modifica di revenge72; 23-07-2008 alle 23:54
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
24-07-2008, 04:24 #29
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente scritto da revenge72
Non capisco quale peso possa avere il parere di un operatore di cabina, io ne ho quattro, se vuoi te li regalo. I miei giocano alla playstation durante il film e si accorgono di qualcosa che non va sull'immagine solo se gli e' scoppiata la lampada in macchina. Scherzo ovviamente!Venezia? mah, alcuni tecnici in gamba li conosco anch'io ma anche qui significa poco, la pellicola di per se non garantisce alcunche', ci vogliono comunque condizioni simili a quelle che ho detto prima.
PS
mi trovo sul forum di Emidio, cerco di dire la mia sul tema e mi sforzo di non raccogliere altre parole ...
-
24-07-2008, 13:58 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
"Quote:
Originariamente inviato da N. D'Agostino
Concludendo
Il proiettore che potremo definire pseudo perfetto lo potremo avere quando:
Velocita' pannelli ancora superiore a quelli del 200
lumnosita' leggermente maggiore, utilizzo di altre sorgenti luminose che offrano purezza spettrale migliore di quelle allo xenon ma con livello di efficienza superiore
livello del nero statico del jvc
iris like panasonic
ottica vera, passatemi il termine
regolazioni like 200
processing video........il 200 all'ennesima potenza
deinterlacing ed elaborazione base con processore esterna
ottica 2.35 integrata
matrice, dulcis in fundo,a 4k ...la risoluzione non basta mai"
Il mio intervento precedente cercava di m ettere in evidenza i limiti attuali della videoproeizione ed in particolare quelli del 200 che ad oggi risulta essere molto interessante. Le prestazioni del 200 viste vicino ad 100 JVC sono superiori per la gestione della motricità dell'immagine. Manuti ha cercato di postare qualche cosa sul suo sito ma, vi assicuro che dal vivo la mascella cascava poichè mentre da un lato si avevano immagini scattose, con tutto quello che ne derivava (fuoco, colore ecc) dall'altra parte si aveva continuità delle prestazioni. Naturalmente in queste condizioni nessuno poteva preferire il 100. In normali condizioni la partita era sicuramente aperta anche se.....le possibilità di regolazione del 200 facevano si che la bilancia pendeva sempre da un lato. Non giudico i prezzi dei due prodotti poichè derivano da scelte commerciali che non condivido. Sul fronte del colore il nostro amico Lino parla della sua esperienza, chè però la totalità degli utenti in Italia non può avere più da anni. I master che arrivano da oltre oceano sono digitali e da lì viene tirata la pellicola....almeno a Roma a cinecittà....... e la qualità è quella che è. L'ultimo film che ho visto in un cinema di Roma offriva video sfocato in molti punti, lontana da essere quella che mi ricordavo quando portavo i pantaloni corti e dulci in fundo colori, visto che parliamo di quelli, che definirei plasticosi.....insomma finti.
La purezza dei colori di un tempo non esiste più poichè tutti i film sono modificati digitalmente con colori.......che definire reali è quanto mai ridicolo. I proiettori digitali (anche gli analogici) offrono una interpretazione del segnale che gli viene proposto e quindi, la scelta deve essere effettuata solamente sulla base dei propri gusti, poichè solo negli studios dove è stato girato il film il regista conosce quello che desiderava incidere su pellicola o sul digitale.
Quando mi riferivo a processori esterni mi riferivo anche alle nuove tecniche usate da Sony, se funzionano migliorano la visione in maniera determinante. Non sono perfette ma credo e spero che si possa continuare su questa strada. I 24P sono un limite ed i fim scattosi sono per me limitati. Se esite una tecnica per migliorare il segnale perchè non usarla? Per il processing ordinario (gamma, colore, deinterlaccio ecc) si mentre per la motricità dell'immagine no?
Nel mondo della vprj domestica rischiamo di vedere restare un solo produttore di matrici Lcos, il mercato si è ristretto e quindi....ci dovremo adattare a quello che il mercato ci offrirà. Speriamo che le tecniche sviluppate da i tre contendenti possano divenire patrimonio di tutte affinchè le prestazioni possano continuare a crescere anche in questa evenienza (naturalmente da scongiurare).
Le nuove tecniche di illuminazione consentono di fare miracoli, forse a Las vegas ne vedremo le prime applicazioni........
Ad esempio si può eliminare l'iris ed elettronicamente far variare la luminosità del sistema senza che l'utente se ne accorga....iris digitale con lampada led. Se poi invece del Lcos si usasse il DLP si potrebe sfruttare anche lo rotazione dello specchieto e sincronizzare il tutto con il led. La purezza spettrale dei led è superiore a quella delle lampade allo xenon e quindi risulterà molto semplice realizzare il colore che desideri, cambi una regolazione digitale.......
Non parliamo di cose da qui a dieci anni, parliamo di cose dietro l'angolo che solo il mercato stesso sta bloccando con la riduzione di se stesso.
Il 200 è un ottimo prodotto che decisamente per coloro che vivono l'analogico può rappresentare un decisa alternativa.
Non è perfetto....ma nulla lo è
ps mi dimenticavo, per me la risoluzione conte ed anche tanto. Si parla di 4000 linee...mi sembra un concetto legato alla risoluzione. La ricerca dei 4K ed oltre mira proprio a quello, superfici grandi con grande purezza anche cromatica. Sul fornte dei 1080 3 chip, i problema risiede nell'allineamento dei pannelli....forse a breve TI metterà sul mercato dei pannelli retrocompatibili...non si può dire di più al riguardo, per rendere più facile la realizzazione di tre chip magari dal costo anche inferiore a quello del 200 in questione. Vedremo se avrò ragione. La mia speranza è che lo realizzino con le lampade led, un 3 chip non necessità di tanta luce, rappresenterebbe, visto quello detto sopra, la soluzione ideale per gli ambienti domestici......oltre i 3,5- 4 di base devi avere un cinema vero in casa!Ultima modifica di N. D'Agostino; 24-07-2008 alle 14:15