Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 76
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347

    Citazione Originariamente scritto da atarix
    Al cinema, un film girato con cinepresa avra' sempre e comunque i microscatti, e' fisiologico, dato che e' legato alla velocita' della pellicola ed alla lampada
    Attenzione al dettaglio...

    24p in video visti a casa NON SONO la stessa cosa della pellicola vista al cinema! Al massimo possiamo paragonarli al cinema digitale, ma non al cinema in pellicola. Sono magari entrambi a 24 fps, ma la pellicola vista al cinema ha una fondamentale diversità:

    La Croce di Malta:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Croce_di_Malta_(meccanismo)

    Il fotogramma viene visualizzato sì per 1/24-esimo di secondo, ma durante questo periodo, viene illuminato due volte, in modo da ridurre il flickerio causato dal meccanismo quando, alla fine del 24-esimo di secondo, deve scattare al prossimo fotogramma, quindi c'è un attimo di buio mentre il fotogramma scatta, ogni 24-esimo di secondo, PIU' un secondo attimo di buio a metà, ottenendo dei "bui" ogni 48-esimo di secondo.

    Quindi, al cinema, se c'è la pellicola tradizionale, vediamo una cosa un po' diversa dai 24p del video.

    Mi *pare* di capire che alcune tecniche del VW200 servono proprio a simulare questo effetto, che infatti risulta in un'immagine un po' più scura.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616
    All'atto pratico trovami una pellicola (pellicola, non proiezione digitale) totalmente esente da scatti...
    Il cinema non e' fluido.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da atarix
    ...
    Il cinema non e' fluido.
    Confermo
    E deve essere così
    Confesso che sensibilizzatomi al problema del Motion Blur et similaria .. sono rimasto sorpreso di continuo del fatto che quello che erroneamente imputavo al mio digitale, in realtà l'ho riscontrato anche a Cinema ( non digitale)
    Quindi ... è proprio così ... e così deve essere ... piaccia, piaccia poco ... dia fastidio .. o meno

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Ricordi per caso, la casa editrice ?

    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    Quindi ... è proprio così ... e così deve essere ... piaccia, piaccia poco ... dia fastidio .. o meno
    Non sono affetto da "scattosinite", o almeno, non la noto più di tanto x fortuna, ma non capisco perchè dovrei accettare un qualcosa di innaturale...

    Non credo sia qualcosa di voluto, ma di dovuto, sbaglio ?
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Ma neanche in questo caso posso darti ragione ....
    Sia che sia per scelta o dovuto ... a Cinema è cosi ! Punto !
    E siccome io a casa cerco di riprodurre il Cinema, NON ammetto alcuna "Cura" che vada a correggere e modificare uno STATO DI FATTO !

    Poi .. ognuno fa quello che vuole ...ovviamente ... c'è chi equalizza pesantemente perchè gli piace il "frizzantino" di certe realizzazzioni Car Audio .... ..... Io mi ispiro alla linearità più possibile conforme al riferimento sia come misure che come riproduzione esatta di quello che è inciso su un supporto ... discorso lungo e OT qui ...

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Fabio ... lo sai meglio di me che la qualità dei Cinema spesso dipende da tante "Cialtronerie" ed economie che gravano sul risultato finale, con l'assurda convinzione che, tanto, per l'utente medio va bene così ...
    Ma questo è un altro discorso ...

    Ho visto Copie 35mm e 70mm girare su telecinema Rank e prove di proiezione che elevano la qualità a livelli mai visti nei Cinema ..

    Allora diciamo meglio .... ispirarsi a quello che dovrebbe essere il Cinema e a quelle poche occasioni che abbiamo avuto per vederlo in piena forma !

    Viceversa .. le alternative e le correzioni, portano ad avere un Display giagante ... un pannellone .. ma di natura Video .. la sensazione di un TV gigante .. che stupisce ma al tempo stesso svilisce ...

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616
    niente da obiettare sulle tue considerazioni, tranne per una cosa per me fondamentale. Il cinema e' scattoso, la realta' no. Verissimo, ma se volessimo riprodurre la fluidita' della realta' dovremmo girare i film interlacciandoli ed ottenendo l'effetto telegiornale che a me fa veramente schifo. Vogliamo avere film che si vedono come sui tv philips col realmotion? Mah spero proprio che il futuro del cinema non sia questo perche' altrimenti siamo messi maluccio.
    Mi piacerebbe vedere il 200 in azione per capire se le "pecette" software inventate dalla sony si muovono nella direzione giusta (il jvc in alcuni casi, con i dvd, ha una scattosita' che poco c'entra con quella del cinema) oppure se trasformano un film in una notizia, allora a quel punto tanto vale che invece di julia roberts si faccia recitare carmen lasorella...

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da N. D'Agostino
    ..... Io credo che non bisogna essere chiusi alle novita' altrimenti ......
    Nicola ... in linea di massima posso essere d'accordo
    Mai girare con le bende e dare per scontato un risultato ....
    Tuttavia ... il progresso a volte delude .... si grida al miracolo per un'innovazione che al momento entusiasma per poi rendersi conto che si stava meglio prima .....
    Vogliamo cambiare il Cinema ???
    Vogliamo tra qualche anno dirci che il Vinile in Analogico è tuttora inarrivabile in digitale ??
    Citazione Originariamente scritto da N. D'Agostino
    .....
    Quello che credo non si sia stato percepito dalle considerazioni di Andrea e' la grande vicinanza di prestazioni raggiungibili dal 200 rispetto ai cari CRT. La freschezza della riproduzione di 9 pollici CRT e' oggi possibile con un digitale per uso casalingo. Non mi sembra poco. Nei prossimi mesi altri prodotti offriranno le stesse possibilita', magari anche da JVC.......
    Dissento anche qui ....
    Andrea si è espresso in maniera simile anche quando recensì l'HD1 fece considerazioni ancora più vicine quando testò l'HD100
    Quindi questi 9" presi come riferimento, sono continuamente avvicinati, pareggiati, on pelo più un pelo meno ... a seconda degli impatti emozionali e dallo stato del recensore ...
    Con questo ... NON VOGLIO ASSOLUTAMENTE entrare nel merito di un giudizio, ma dire semplicemente che alla fine certe emozioni e conseguenti considerazioni sono in fondo molto personali e variano in ognuno di noi

    Io stesso ... mi accorgo che dopo un'illuminazione da visione di un certo Film e con l'idea in testa di quella "folgorazione", andandolo a rivedere sulla stessa macchina e nelle stesse condizioni un mese dopo, l'effetto è diverso in meglio o in peggio non ha importanza .... ma NON è MAI identico alla sensazione restituita la prima volta ...
    E su questo ... Ahime .. Eraclito docet !!

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    Io stesso ... mi accorgo che dopo un'illuminazione da visione di un certo Film e con l'idea in testa di quella "folgorazione", andandolo a rivedere sulla stessa macchina e nelle stesse condizioni un mese dopo, l'effetto è diverso
    Ma come ben saprai Roberto, a differenza di altri recensori ( che il più delle volte non hanno la disponibilità di una macchina x un certo periodo di tempo...), Andrea, ha "settimane" di (spensierate? ) visioni...prima di esprimersi o dare un giudizio! Sicuramente più tempo "e costanza" di molti di noi, con macchine in nostro possesso....

    Non le sento, come "folgorazioni temporali"...

    p.s. sembra quasi, che lo sto a difendere sto Sony...
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Infatti NON dicevo questo ....
    So benissimo come lavora Andrea e come valuta le cose ..

    Volevo semplicemente dire.. che certe cose vanno viste di persona
    Assodato che ad Andrea la cosa sia piaciuta, non è detto che questo sia un verdetto Universale, visto che tanti in rete, compresi alcuni possessori non sono rimasti folgorati dai tricks di Sony e, anzi, li tengono rigorosamente in OFF

    Vedi ... Non si tratta di difendere nessuno ....
    Ognuno ha i propri occhi e le proprie aspettative .... posto che una macchina restituisca dei dati misurabili e confrontabili di rilievo , il resto, imho, sono sensazioni e gusti di visione

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Citazione Originariamente scritto da Highlander

    Volevo semplicemente dire.. che certe cose vanno viste di persona

    Ognuno ha i propri occhi e le proprie aspettative ....
    E su che basi, ammesso che uno abbia il tempo e la possibilità, abilità ed esperienza, di andare a vederli di persona, si può fare un confronto se non nel proprio ambiente ?
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Ma vedi ... io da tempo, oramai seguo queste "politiche" ....
    Quando hai un certo tipo di layout .. alla fine confronti ed eventuali upgrade possono solo essere valutati in ambiente
    Chi si presta e ti da la macchina ha la possibilità di un eventuale acquisto ... altrimenti .....

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Non fucilatemi per il 'paraustiello' (paragone) che vi propongo.

    Se seguite i gran premi di F1, vedrete che tra le varie rilevazioni proposte ci sono : la velocita' massima raggiunta in rettilineo, la velocita' massima raggiunta in una determinata curva ed in special modo i vari tempi minimi fatti registrare da un pilota per ognuno dei tre settori nei quali normalmente e' suddiviso un circuito, in modo da dare il 'tempo' ideale ed utopistico che si 'potrebbe' raggiungere.

    Sono belle notizie, bei dati ed alle volte si e' visto che vetture come GEFORCE India e' risultata la piu' veloce o tra le piu' veloci in rettilineo, si ma da questo a vincere un GP... ce ne passa.

    Alla Ferrari lo hanno capito poco piu' di un decennio fa, prima che giungesse Schumacher alla guida della 'rossa', ma in precedenza......


    Cosa ho voluto dire? Come ha sempre detto Roberto (Highlander) e come dice il mio omonimo D'Agostino (e dico anch'io) : e' la somma che fa il totale.

    Al di la della battuta spiritosa, ci sono tali e tante componenti e tali e tante variabili che non consentono e personalmente penso che non consentiranno mai, dipoter dire : l'apparecchio (in questo caso VPR) e' il migliore assoluto e neanche : attualmente e' il migliore.

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da blasel
    .... non consentiranno mai, dipoter dire : l'apparecchio (in questo caso VPR) e' il migliore assoluto e neanche : attualmente e' il migliore.
    Uno come Andrea .. che fa sempre le misure nello stesso ambiente e con gli stessi riferimenti ... in teoria può dire: " Per Me, al momento e sotto una certa fascia di prezzo è la migliore "
    A patto che in queste considerazioni NON rientrino elementi che influenzano il giudizio positivamente ma che essendo tricks possono NON essere condivise a livello di risultato e di gusti .. da tutti.

    Mi speigo meglio ... E' sommario considerare, come il giudizio di Andrea, il Sony come migliore se poi constato sul campo che personalmente Iris e Naturalizer mi danno fastidio e li devo tenere su OFF ....
    Quel giudizio è stato ottenuto con una somma di cose che al Magister hanno dato quella sensazione e quelle misure con quelle features abilitate
    Se poi vado a spegnere l'Iris Automatico o spengo o setto male il Naturalizer per i Black frames .. il risultato cambia .. e forse ci sarebbe da rimettere tutto in discussione

    Altro esempio:
    Quando si recensisce un DLP Mono ... premessa essenziale è che l'utente Non soffra di Rainbow ... altrimenti NOn si può dire che è la macchina migliore E' la macchina migliore tra i DLP monochip per chi NOn ha controindicazioni per questa tecnologia ...
    Ultima modifica di Highlander; 13-06-2008 alle 17:09

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278

    Bene......
    e' tornato il giorno e posso scrivere per due secondi.

    alcuni elementi.

    Ebbene i prodotti sono stati confrontati in diretta, poiche' giaccione nel medesimo ambiente, ed hanno subito medesimo processo di taratura accurata.
    La tecnica scelta per la realizzazione delle pellicole e' da sempre stato considerato un compromesso che viene riproposto per motivi compatibilita' con le tecniche digitali di ripresa
    Tutti i film che oggi arrivano nelle sale sono digitali anche se tirati su pellicola per motivi di compatibilita'.....chiedete a Frattaroli...forse vi rispondera'
    Le nuove tecniche auspicate per il cinema non riguardano tecniche like motion flow ma utilizzo di piu' frame al secondo
    Personalmente il 200 mi e' piaciuto in configurazione iris on, motion flow off, black insertion on
    Il motion flow in alcuni casi e' perfetto e non ci sono alcune controindicazioni all'uso, in alcuni film cade con problemi di ghosting e halo
    Le differenze sul nero in modalita' dinamica fra i due proiettori erano ridotte al minimo e potevano essere notate esclusivamente in scene molto buie e persistenti e si riducevano al lumicino
    In scene buie e dinamiche il 200 si faceve preferire con uan capacita' di rilevazione dei dettagli da CRT da 9 pollici
    IRIS del 200 perfetto nella riproduzione dei film, qualche difetto nello sport , nelle partite illuminate con il sole a meta', e nei titoli di coda

    Una considerazione infine
    i film sono incisi in digitale e devono per forza di cose essere taglienti, cioe' devono essere rappresentati like dlp di qualita' asoluta dove i pixel si possono contare sullo schermo, siamo in resenza di risuoluzione finita e deve essere possibile contare in ogni momento i pixel sullo schermo. Cosa significa? Che i proiettori che non riescono a fare questo soffrono di problemi di velocita' dei pannelli utilizzati, non ci sono storie. Altrimenti la corsa dai prte dei progettisti alla realizzazione di pannelli sempr piu' veloci a cosa servirebbe? Il 200 e' il primo proiettore con questa tecnologi che risolve parzialmente il problema, gli altri, per il momento, inseguono.

    Concludendo

    Il proiettore che potremo definire pseudo perfetto lo potremo avere quando:

    Velocita' pannelli ancora superiore a quelli del 200
    lumnosita' leggermente maggiore, utilizzo di altre sorgenti luminose che offrano purezza spettrale migliore di quelle allo xenon ma con livello di efficienza superiore
    livello del nero statico del jvc
    iris like panasonic
    ottica vera, passatemi il termine
    regolazioni like 200
    processing video........il 200 all'ennesima potenza
    deinterlacing ed elaborazione base con processore esterna
    ottica 2.35 integrata
    matrice, dulcis in fundo,a 4k ...la risoluzione non basta mai

    forse fra qualche anno o mese cio' sara' possibile ma, dobbiamo considerae le difficolta' economiche di chi produce i pannelli e non e' detto che a brave avremo delle novita' che potrebbero ripercuotersi sulla qualita' e disponibilita' per i prodotti commerciali.In tutto cio' chi gode e' TI che nel DLP vede una piccolissima parte del suo business sui semiconduttori.


    ps

    ariscusate ma la tastiera utilizzata e' quasi un incubo.

    Vado a fare colazione.


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •