Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: vetrina luminosa

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    2

    vetrina luminosa


    Ciao a tutti,

    mi sono appena iscitto per chiedervi un consiglio per trasformare una vetrina in uno "schermo luminoso".

    Avendo una vetrina di cm. 200x185 vorrei installare un proiettore all'interno della stanza, sul soffitto, e proiettare verso la vetrina immagini e/o video, vetrina allestita naturalmente con supporto apposito, così che dall'esterno si possa vedere le foto e/o i video proiettati. La distanza massima tra la vetrina e l'eventuale proiettore è di circa 2 mt.

    Che consigli potete darmi? Ho proposto l'idea ad un cliente senza però avere nozioni in merito.... ringrazio in anticipoo

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.674
    Esistono degli schermi specificamente studiati per la retroproiezione.

    C' è solo un non trascurabile problema.

    I valori di illuminamento artificiale di una vetrina (ad esempio) di un negozio di abbigliamento variano abitualmente dai 1000 lux misurati ai valori ehm... anche ben superiori ai 5000 lux.... e questo di notte!!! Se la vetrina si affaccia all' aperto, i valori di illuminamento naturale oscilleranno fra i 10.000 lux e i 100.000 lux.

    In queste condizioni nessun VPR potrebbe produrre immagini piacevoli.

    La cosa si potrebbe fare, se e solo in assenza di vetrine laterali illuminate; gli oggetti da illuminare fossero piccoli (e pochi) con illuminazione altamente circoscritta (ottiche sagomate a fascio ultra stretto).

    Non è un caso che questo genere di allestimenti non si vedano in circolazione.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    2
    Ciao Revenge,

    navigando ho appena trovato gli schermi olografici, e a primo impatto mi sembrano perfetti per il mio scopo, ho chiesto documentazione. Che tipo di proiettore dovrei usare per sfruttare al meglio questi schermi? Presumo che tu ti riferissi a questi, quindi ti ringrazio

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.674

    Intendo schermi di retroproiezione tipo questi:

    http://www.peroni.com/scheda.php?key=LAV&id=53

    Non mi hai specificato una cosa fondamentale che può troncare il discorso in partenza....

    Che genere di vetrina è ?

    Vetrina di negozio in centro commerciale? Di abbigliamento? Di accessori? E' su un portico che da all' aperto? Oltre allo schermo retroilluminato che dovrebbe fungere da fondale ci sono altri oggetti da illuminare? Il cliente intende proiettare immagini anche di giorno? La zona in cui è piazzata la vetrina è esposta all' illuminazione artrificiale e/o naturale?

    Questo è per le condizioni ambientali preesistenti.
    Ci sono altri due fattori;
    Per riempire un fondale del genere ci vorrebbe un proiettore con tiro estremamente corto; in ogni caso sarà comunque necessario un proiettore estremamente luminoso ... quindi quelli dedicati all' home cinema non vanno bene e non so consigliarti con precisione in merito ad un eventuale proiettore che comunque funzionerà in modo convincente se e solo se le condizioni ambientali saranno particolarmente favorevoli.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •