Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 14 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 202
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Arezzo
    Messaggi
    262

    Insomma Cristiano ....


    prendere quanto c'e' di meglio dalla produzione mondiale e fonderle in un unico progetto
    Credo che Giampiero debba svelarci quello che ha in mente . Comunque un diffusore di due metri e' alquanto impegnativo strutturalmente e credo necessiti di un solaio rinforzato mi sembra di ricordare che le Avalon pesino 520 KG !!!

    Luca

    PS per Michele che modello hai sentito delle Klipsch ??
    Vpr:Plus Avanti/ Rotel 1098 /Rotel993/Rotel991 /Martin Logan SL3/Martin Logan Cinema/Martin logan Aerius Improved/Cavi trasparent /Schermo Adeo mot/Ipronto/Denon A11 /Htpc VAIO BLURAY VGX 202/HDD&DVD recorder Pioneer 5100 /TV SAMSUNG 40R51

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Insomma Cristiano ....

    Vinaio Pazzo ha scritto:
    CUT

    PS per Michele che modello hai sentito delle Klipsch ??
    Purtroppo non me lo ricordo proprio, ma sicuramente non era fra i modelli Top (prestige, ecc)

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    como
    Messaggi
    293

    Ma io proverei...

    Doppio Woofer da 10 o 12 pollici in Bass Refeìlex (uno in basso e uno in cima al diffusore), 4 mid da 4 o 5 pollici al di sopra di ogni sospetto caricati a dipolo e 2 Tweter oppure un Ess Transar a rifinire al centro del pannello a dipolo dei medi, tagli a circa 200-300 Hz perlomeno 12 db per ottava per la via bassa, per i medi in basso basterebbe il taglio del pannello mentre in alto il taglio lo vedrei a circa 4000-5000 (in modo da far emettere le frequenze riguardanti la voce lo stesso tipo di trasduttore), con una sensibillita di circa 92-93db.

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    giampiero,se vuoi ho 3 altec A4,sono alte 2metri e 50,peccato che riallineano a 8 metri........
    ma prima o poi la faccio la prova di mettere in asse la mantaray con la bocca dei 2 515,magari tagliando a 500 non gli fa neanche da lente acustica.
    Se qualcuno ha il posto dove metterle,altro che home theatre........
    "ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Michele Spinolo ha scritto:
    eh eh dicevo semplificare rispetto a quello proposto da renato!

    Se fai un quattro vie, escono fuori i diffusori che già possiedi!

    A parte gli scherzi, un tre vie incrociato in quel modo, ma utilizzando molti midwoofer, penso dia vantaggi proprio nella zona dove vorresti far lavorare il midwoofer, ottenendo maggior velocità e coerenza rispetto alle gamme superiori, e si semplificherebbe parecchio il crossover, ma senza limiti di dinamica.

    Il tweeter a nastro, vicino a 8 midwoofers, farebbe senz'altro la sua bella figura, ma mi "potrei accontentare" di un bel tweeter a cupola piazzato in mezzo. Ma forse Giampy sta pensando a qualcosa di più complicato, probabilmente proprio ai nastri di due metri, e ben vengano, vedremo.


    Ciao

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Pero' nessuno risponde :

    Ok, un mago come GPM puo' sicuramente studiare e realizzare un mega progetto, ne sono sicuro, ma si trovano in commercio dei componenti all'altezza che so, tanto per fare degli esempi un woofer tipo quello dei Velodyne e delle B&W 800, dei mid tipo B&W o JMlab, o dei tweeter tipo quello in berillio JMLAB ?

    Per realizzare qualcosa di veramente "super" servirebbero o no altoparlanti di questa qualita' ?

    O pensate che gli altoparlanti per autocostruttori siano gia' a quel livello ?

    Saluti
    Marco

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:
    Pero' nessuno risponde :

    Ok, un mago come GPM puo' sicuramente studiare e realizzare un mega progetto, ne sono sicuro, ma si trovano in commercio dei componenti all'altezza che so, tanto per fare degli esempi un woofer tipo quello dei Velodyne e delle B&W 800, dei mid tipo B&W o JMlab, o dei tweeter tipo quello in berillio JMLAB ?

    Per realizzare qualcosa di veramente "super" servirebbero o no altoparlanti di questa qualita' ?

    O pensate che gli altoparlanti per autocostruttori siano gia' a quel livello ?

    Saluti
    Marco
    Penso che GPM conosca i "canali" giusti per acquistare gli altoparlanti che citi, o almeno alcuni.
    Leggendo i suo articoli, comunque, mi sembra di aver capito che ha una certa predilezione per lo scanspeak come tweeter

    @GPM
    non ho capito una cosa: perchè proprio 2 metri? non sono un po' eccessivi e rendono più critica la messa in ambiente?

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    renato999 ha scritto:
    Se fai un quattro vie, escono fuori i diffusori che già possiedi!

    A parte gli scherzi, un tre vie incrociato in quel modo, ma utilizzando molti midwoofer, penso dia vantaggi proprio nella zona dove vorresti far lavorare il midwoofer, ottenendo maggior velocità e coerenza rispetto alle gamme superiori, e si semplificherebbe parecchio il crossover, ma senza limiti di dinamica.

    Il tweeter a nastro, vicino a 8 midwoofers, farebbe senz'altro la sua bella figura, ma mi "potrei accontentare" di un bel tweeter a cupola piazzato in mezzo. Ma forse Giampy sta pensando a qualcosa di più complicato, probabilmente proprio ai nastri di due metri, e ben vengano, vedremo.


    Ciao
    Beh diciamo che i diffusori che possiedo hanno delle qualità che mi piacciono, sono migliorabili in alcuni settori e quindi pensavo sarebbe bello partire da una concezione tipo quella ed evolverla sia costruttivamente che elettroacusticamente.
    Le configurazioni con tanti altoparlanti che vanno ad emettere sullo stesso campo di frequenze non mi ha mai convinto molto: ho sempre l'idea che vengano a cancellarsi o enfatizzarsi alcune frequenze.
    E poi sicuramente i costi aumentano.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Ah dimenticavo: se serve una mano per curare l'aerodinamica (condotti reflex, condotti interni ecc...) mi sento di poter dare una mano (per il resto della progettazione sarei solo un peso ), sia per la teoria che simulazione CFD.

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    si trova anche di meglio,basta pagare!
    Ciao Marco,non e' vero che nessuno ha risposto,io ho dato due mie idee,solo che qui vogliono tutti usare 70 altoparlanti per via!
    Ho appena parlato con Andrea Aghemo,meno male che c'è qualcuno che ci consola........
    "ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    214
    michele,studi anche la fluidodinamica?
    "ci sono cose che non si scrivono;si possono solo condividere"

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    cristianonava ha scritto:
    michele,studi anche la fluidodinamica?
    fluidotermodinamica per la precisione, in pratica fluidodinamica considerando anche gli scambi termici dovuti a corpi di temperatura diversa.

    Di diffusori ne so davvero poco al livello progettuale, ma da quello che posso vedere a livello "aerodinamico" sono davvero molto molto poco curati: la stessa B&W che con la tecnica "flowport" per i suoi condotti reflex fa un gran baccano (per un'idea vecchia di quasi un secolo e ultra nota ad ogni livello) potrebbe migliorare questo ed altri aspetti in maniera sostanziale (aerodinamicamente parlando, sul suono e sull'impatto estetico non so!).

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Michele Spinolo ha scritto:
    fluidotermodinamica per la precisione, in pratica fluidodinamica considerando anche gli scambi termici dovuti a corpi di temperatura diversa.

    Di diffusori ne so davvero poco al livello progettuale, ma da quello che posso vedere a livello "aerodinamico" sono davvero molto molto poco curati: la stessa B&W che con la tecnica "flowport" per i suoi condotti reflex fa un gran baccano (per un'idea vecchia di quasi un secolo e ultra nota ad ogni livello) potrebbe migliorare questo ed altri aspetti in maniera sostanziale (aerodinamicamente parlando, sul suono e sull'impatto estetico non so!).
    Bravo Michele,

    Chissa' che mescolando le conoscenze di tutti noi non esca qualcosa di interessante.

    Saluti
    Marco

    Ps. X Cristiano, allora che mi dici dei DSP ?

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267
    Microfast ha scritto:
    Bravo Michele,

    Chissa' che mescolando le conoscenze di tutti noi non esca qualcosa di interessante.

    Saluti
    Marco

    Ps. X Cristiano, allora che mi dici dei DSP ?
    Uhm, ragazzi vi vedo troppo dispersivi! Ora non ho tempo perchè devo scrivere: domani vado a Roma per tre giorni e se non porto gli articoli finiti Rosaria mi depenna. Vi concedo altri tre giorni....lavorate!
    Giampy
    Giampy

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Altra cosa: se recupero il software (non dovrei avere problemi) posso anche fare un'analisi modale della struttura del diffusore in maniera tale da vedere come vibra e rinforzarlo di conseguenza opportunamente in vari punti.
    Al limite, iterando il procedimento, si può rendere una struttura rigida a piacere.

    Se serve...


Pagina 2 di 14 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •