Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    2

    Diffusori da pavimento in sistema HT


    Ciao a tutti sono Andrea e questo è il mio primo messaggio.
    A dire la verità ero indeciso se iniziare la discussione in quest'area del forum o nell'area dedicata agli amplificatori. Vediamo un po!

    Io ho un impianto di diffusione Bose Acustimass10 ed un sintoampli Yamaha RXV2700 (un 7.1 con possibilità di collegare 9 diffusori più SW).

    Vorrei collegare al sistema 2 diffusori da pavimento.
    Iniziano le domande:
    1) a che uscita dovrei collegare i diffusori da pavimento? Front L ed R oppure L'RXV2700 ha uscite particolari per diffusori da pavimento?
    2) Diffusori a due vie o tre vie? Ho cercato su internet la differenza tra i due tipi ma non sono riuscito a chiarirmela. Un diffusore a tre vie si può aggiungere ad un sistema HT? Il segnale al diffusore arriva sempre tramite 2 cavi o più cavi?
    3)Marca dei diffusori. Ho letto qualche messaggio del forum relativo a qualche marca di diffusori. Ho guardato il prezzo su internet e mi sono spaventato. Se dovessi scegliere Polk Audio?

    Grazie mille

    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    589
    Citazione Originariamente scritto da aerdna
    1) a che uscita dovrei collegare i diffusori da pavimento? Front L ed R oppure L'RXV2700 ha uscite particolari per diffusori da pavimento?
    Di norma, vanno collegati alla uscite front L/R ed impostate sull'ampli le dimensioni delle casse su "Large".
    Citazione Originariamente scritto da aerdna
    2) Diffusori a due vie o tre vie? Ho cercato su internet la differenza tra i due tipi ma non sono riuscito a chiarirmela. Un diffusore a tre vie si può aggiungere ad un sistema HT? Il segnale al diffusore arriva sempre tramite 2 cavi o più cavi?
    Il segnale è portato sempre da due cavi indipendentemente dal numero delle vie delle casse(tranne in configurazioni particolari,ma è un altro discorso..). Ad un sistema ht puoi collegare casse con qualsiasi numero di vie. Il numero di vie di una cassa non è il fattore principale per la scelta dei diffusori adatti. Direi che timbrica e sensibilità sono fattori che dovresti tenere in considerazione per la tua scelta.

    Citazione Originariamente scritto da aerdna
    3)Marca dei diffusori. Ho letto qualche messaggio del forum relativo a qualche marca di diffusori. Ho guardato il prezzo su internet e mi sono spaventato. Se dovessi scegliere Polk Audio?
    Tutto dipende da tre fattori:
    • buget
    • utilizzo (solo HT o anche musica? e di che genere?)
    • posizionamento (dove le collochi?)

    Polk Audio fa dei buoni diffusori, proposti in particolare da MediaWorld (in quanto ne è distributore diretto in europa), ma le alternative non mancano....anzi
    Plasma: Panasonic 50PX70 Ampli: CAV 2086 Casse: Indiana Line 5.06 + C4 + 3.06 Sub: Wharefedale Cavi: TNT Star (autocostruiti) Console: Xbox 360 Elite Telecomando: Logitech Armony 525 Internet Radio: Revo Wi-FI

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    153
    Diffusori da pavimento in sistema HT

    --------------------------------------------------------------------------------

    Ciao a tutti sono Andrea e questo è il mio primo messaggio.
    A dire la verità ero indeciso se iniziare la discussione in quest'area del forum o nell'area dedicata agli amplificatori. Vediamo un po!

    Io ho un impianto di diffusione Bose Acustimass10 ed un sintoampli Yamaha RXV2700 (un 7.1 con possibilità di collegare 9 diffusori più SW).

    Vorrei collegare al sistema 2 diffusori da pavimento.
    Iniziano le domande:
    3)Marca dei diffusori. Ho letto qualche messaggio del forum relativo a qualche marca di diffusori. Ho guardato il prezzo su internet e mi sono spaventato. Se dovessi scegliere Polk Audio?


    -------------------------------------------------------
    Ciao andrea, cerchero' quanto piu' possibile di chiarire ancune delle tue domande.
    Iniziamo:

    1) a che uscita dovrei collegare i diffusori da pavimento? Front L ed R oppure L'RXV2700 ha uscite particolari per diffusori da pavimento?

    -Le torri puoi collegarle tranquillamente al Front L ed R del tuo RXV2700.

    2) Diffusori a due vie o tre vie? Ho cercato su internet la differenza tra i due tipi ma non sono riuscito a chiarirmela. Un diffusore a tre vie si può aggiungere ad un sistema HT? Il segnale al diffusore arriva sempre tramite 2 cavi o più cavi?

    -La differenza tra 2 o 3 vie sta solo nel fatto che la gamma di frequenze riprodotte dal diffusore viene divisa tramite un filtro (un circuito elettronico posto all'interno del diffusore) in due parti oppure in tre.
    Non e' meglio ne l'uno ne l'altro ,e' solo una scelta o necessita' costruttiva. Molte case audio attribuiscono ad ogni cono una certa riproduzione di frequenze, quindi una cassa con due coni ed un tweeder puo' essere a 3 vie se si fa' riprodurre una gamma di frequenze specifica per ogniuno del 3 elementi,....ma puo' anche essere a due vie facendo riprodurre al tweeder e ad un cono dei 2 la frequenze medie e alte, ed al woofer che rimane solo le frequenze basse. scusami ma e' un po' difficile spiegartelo in poche righe.....comunque..
    -Ovviamente. Un diffusore a 3 vie si puo' aggiungere ad un sistema HT, ed i collegamenti a quest'ultimo sono sempre tramite 2 cavi di potenza.

    3)Marca dei diffusori. Ho letto qualche messaggio del forum relativo a qualche marca di diffusori. Ho guardato il prezzo su internet e mi sono spaventato. Se dovessi scegliere Polk Audio?

    -Sinceramente se fossi in te non andrei a comprare dei diffusori a torre, ma opterei per due altri tipi di scelte:
    1°:tenere il sitema di scatoline cinesi e sostituire in sub, comprandone uno di qualita' che riesca a riprodurre la gamma bassa in maniera uniforme ariosa e con bassi molto controllati e secchi.(e gia' la differenza la sentiresti un bel po' rispetto al tuo attuale sub).
    2°:lasciare il sub e cambiare i 5 diffusori con dei prodotti piu' di qualita' ,sempre mini ma mini di qualita' (B&W - Monitoraudio - Tannoy - Klipsh - Kef etc...).

    Qualsiasi sia la tua scelta .....quando si parla di innalsare la qualita' del proprio impianto che sia a 2 o a 5 canali c'e' sempre da spendere bei soldini...

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    2
    Grazie mille per le utilissime e sinceramente molto chiare info.

    Insomma mi state dicendo che le bose fanno schifo! Che delusione.

    Sono curioso di conoscere le alternative a Polk Audio. Voi mi parlate di B&W ma hanno prezzi inaccessibili o sbaglio?

    Mio Budget: 1000, 1500 euro max.
    Utilizzo: 40% HT e 60% Musica.
    Posizione: varie a scelta.

    Andrea

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    153
    Grazie mille per le utilissime e sinceramente molto chiare info.

    Insomma mi state dicendo che le bose fanno schifo! Che delusione.

    Sono curioso di conoscere le alternative a Polk Audio. Voi mi parlate di B&W ma hanno prezzi inaccessibili o sbaglio?

    Mio Budget: 1000, 1500 euro max.
    Utilizzo: 40% HT e 60% Musica.
    Posizione: varie a scelta.

    Andrea
    --------------------------------------------------------

    Premessa..................Tu te li compreresti dei diffusori al costo di 11.25 Euro l'uno??? (non c'e' bisogno che tu riponda). Questo e' quanto gli costa a Bose ogni cubbetto che produce. Chiusa parentesi.
    Personalmente con quella cifra ,fermo restando il Sub, puoi andare tranquillamente sul sito (((http://www.sinergy.us/b&w.htm))) e farti il 4xdelle DM-685 + il centrale HTM61. Quello che udiranno le tue orecchie rispetto a come sei abituato a sentire film e musica sara' quasi come cambiare dal giorno a la notte. Io ti ho fatto l'esempio di B&W ma sul sito puoi optare anche su altre soluzioni.........alla PROXXXXXXXXXX

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ 00336699

    Per fare le quotature esiste un apposito tasto che evidenzia quanto quotato in modo diverso dal testo del messaggio.

    Usalo, altrimenti le risposte diventano abbastanza incomprensibili.

    Esiste una apposita Sezione Palestra in cui puoi fare pratica, roicordati anche le regole relative alle quotature scritte nel regolamento.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    589

    Citazione Originariamente scritto da aerdna
    Insomma mi state dicendo che le bose fanno schifo! Che delusione.
    No non fanno schifo. E' solo che costano troppo per quello che valgono. Costassero 300€ le consoglerei ad un amico...


    Citazione Originariamente scritto da aerdna
    Mio Budget: 1000, 1500 euro max.
    E' un buget ragionevole per tirare fuori qualcosa di buono. Riserva un parte (10% per l'acquisto dei cavi... sono importanti)

    Citazione Originariamente scritto da aerdna
    Utilizzo: 40% HT e 60% Musica.
    Allora, meglio stare su casse anteriori da pavimento.

    Un idea potrebbe essere:
    http://www.onlinestore.it/product_in...oducts_id=2079

    Come alternative (ma rischi di sforare il buget...) darei un occhiata ai cataloghi di Focal, Chario e B&W. Sono generalmente casse ben disposte verso la musica.

    Citazione Originariamente scritto da aerdna
    Posizione: varie a scelta.
    Se vai su casse da pavimento anteriori, cerca di distanziarla dagli angoli. Per le posteriori prevedi un stand.
    Plasma: Panasonic 50PX70 Ampli: CAV 2086 Casse: Indiana Line 5.06 + C4 + 3.06 Sub: Wharefedale Cavi: TNT Star (autocostruiti) Console: Xbox 360 Elite Telecomando: Logitech Armony 525 Internet Radio: Revo Wi-FI


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •