|
|
Risultati da 1 a 15 di 112
Discussione: Quanto sono importanti i Cavi in un sistema HT?
-
21-05-2007, 14:02 #1
Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 48
Quanto sono importanti i Cavi in un sistema HT?
Ho letto un po' sui cavi su "cerca nella discussione",ma ancora non ho capito che livello di importanza rivestono i cavi in un sistema HT!
-
21-05-2007, 14:28 #2
Sono importanti ma non troppo.
Ovvio che non devi usare i cavi rosso/nero del supermercato.
Basta usare un buon cavo da 2,5mmq (parliamo di costi di 3-4 euro al metro ). Tutto dipende anche dal tipo di impianto che si vuol mettere su. Con un impianto HT da 2000 euro cavi come quelli che ti ho detto vanno più che bene.
Ciao.
-
21-05-2007, 16:02 #3
I CAVI SONO IMPORTANTISSIMI!!!!
se non colleghi la sorgente all'ampli e l'ampli alle casse, rischi di non sentire niente!!
-
21-05-2007, 16:07 #4
Al di la' della fondamentale osservazione di Stazza
,devi considerare che la resa finale di un'impianto e' pari alla qualita' del suo componente piu' scarso.Dunque grande rispetto per i cavi,magari senza esagerare:io uso i Van den Hul CS-122,costo intorno ai 17-18 euro al metro,e vanno molto bene,considera che ne esistono fino a 100 euro al metro!
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
21-05-2007, 18:39 #5mixersrl Guest
dipende dal livello dell'impianto e dall'importanza che si vuole dare ai necessori
-
23-05-2007, 11:18 #6
è chiaro che il cavetto rosso e nero è sottodimensionato, e che un buon cavo farà meglio il suo dovere, ma attenzione alle leggende metropolitane..
leggete qui: http://theaudiocritic.com/downloads/article_1.pdf
-
23-05-2007, 19:42 #7
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Oltre ai cavi dei diffusori, che finora sono stati gli unici ad essere menzionati, vorrei far notrare che i cavi di segnale audio, quelli che vanno dalla sorgente all'amplificatore multicanale, sono di importanza quasi fondamentale. Se utilizzatre la connessione spdif affidatevi ad un buon coassiale o ad un cavo ottico in fibra di vetro. alòòtrimenti il tutto suonerà male.
Anche i cavi video hanno la loro importanza, specie se la lunghezza è oltre i due - tre metri.
Il cavo VGA soffre moltissimo se è troppo lungo. Per misure superiori ai due metri si deve usare un cavo con i segnali RGB coassiali a 75 ohm. Il cavo DVI o HDMI se lungo intorno ai 10 m rischia di "perdere" il segnale, soprattutto con schede video economiche, tipo le nvidia 7600 o le vecchie serie ATI.Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
23-05-2007, 19:52 #8
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Originariamente scritto da doctorfab
Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
23-05-2007, 20:32 #9
L'articolo è enfatico e chiaramente di parte, e sono io il primo ad aver sborsato cifre non indifferenti per dei cavi di buona qualità, cercando di degradare il segnale il meno possibile..
Intendevo solo dire che spendere migliaia di euro per cavi di alimentazione mi sembra eccessivo, per quanta importanza possano avere.
Stesso discorso per i cavi di segnale e di potenza, che certo, devono essere ben schermati e di sezione generosa, ma quando superano il valore dell'apparecchio collegato, mi pare un po esagerato.
-
23-05-2007, 22:21 #10
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Bè, ma in questa sede non mi pare che si sia parlato di cavi da migliaia di euro... Si chiedeva se i cavi sono importanti in un impianto HT e la risposta non può essere che "sì"; di certo non si chiedeva se fossero indispensabili cavi costosissimi.
Come in tutte le cose quello che conta in un impianto è l'equilibrio tra i vari componenti, cavi inclusi. E in quest'ottica non sono rari i casi di persone che associano ad apparecchi che costano decine di migliaia di euro cavi... da migliaia di euro! E non lo fanno certo per snobismo o perché sono stati imboniti da qualcuno! Lo fanno perché il loro impianto con quei cavi suona meglio. Hanno soldi da spendere, beati loro, e li spendono. Se è per questo ci sono modi molto peggiori si sperperare il denaro...
L'articolo che hai scovato invece non solo è di parte, ma sembra proprio scritto da una persona incredibilmente nescente, o peggio ignorante. Fa delle osservazioni che andavano di moda negli anni '70, all'inizio della sciagurata era dei transistor, forse il momento più buio di tutta la storia dell'alta fedeltà, dove ogni cosa era ridotta ad una sterile serie di misure e numeri. Certo non sono così sciocco da affermare che le misure non servono, ma non è certo con solo 3 parametri numerici come R, L e C che si può valutare la bontà di un cavo.Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
24-05-2007, 08:10 #11
Secondo me un cavo da 1000 euro non suona meglio di uno da 100 euro. Fossi in chi ha così tanti soldi i 900 euro risparmiati li butterei sull'acustica dell'ambiente e se anche questa è "perfetta" farei un bel regalo a mia moglie e se anche mia moglie è già stata soddisfatta li darei in beneficienza "diretta" (non tramite le associazioni ladre) ai bambini poveri delle nostre città.
Ora potete darmi del vecchio rimbambito dalle misure degli anni '70.
Ed io vi risponderò che i suoni registrati non passano per cavi da 1000 euro e quindi il collo di bottiglia è alla fonte. Questo per dire che certe raffinatezze non servono se il 99,99% delle registrazioni non è al livello del vostro impianto.
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 24-05-2007 alle 11:26
-
24-05-2007, 08:56 #12
Tralasciando le varie leggende metropolitane, devo dire che la differenza dei cavi (e relativo costo) la si sente suonare... Ovviamente, per prova personale e dell' "AMICO" audiofilo... Non ho/avevo cavi rosso/neri (complimenti al milan per la coppa) inizialmente, ANZI (come da firma).. però, devo dire che, provando dei cavi di ulteriore qualità (cavi dell'amico da 2000€ al metro) e la differenza, oltre a SENTIRLA quasi la si vedeva
Quindi, ovviamente, in base all'impianto che si ha, si deve valutare il relativo costo dei cavi... Non si noteranno mai differenze su un impianto "base" con dei cavi pregiatissimi
Poi, ad ognuno lascio e consiglio una prova d'ascolto con cavi differenti
Home Theatre In Progress - Plasma Pioneer 436XDE - Amplifier Denon AVC-A1SE+UPGRADE THX ULTRA 2 - Head-Phones AKG K-280 Parabolic - Front Klipsch Epic CF-4 - Rear Klipsch Epic CF-3 - Center Klipsch Epic CF-4 - Subwoofer Klipsch SW-15 - Cavi Monster Cable Ultra Series THX - Blu-ray Player Playstation 3 - Sat SKY-HD (Pace 820NS)
-
24-05-2007, 10:43 #13
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Ecco, secondo me l'atteggiamento di djaykay è quello corretto.
Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
24-05-2007, 10:59 #14mixersrl Guest
purtroppo su un mio impianto base composto da NAD 302 + NAD 521 + Tannoy Edimburg/sonus faber Concertino/ProAC Tablette quando ci abbinai gli appena arrivati cavi Monster Sigma la differenza fu tale che qualcuno osò pensare se valesse la pena acquisatre elettroniche più care o investire di più sui necessori
-
24-05-2007, 11:11 #15
mixer, non sai quanto amai le mie "vecchie" proac supertablette
proprio con dei cavi sigma
ed, allora, con un pre+ampli mission cirus II
grazie per l'apporgio Dekyon
Home Theatre In Progress - Plasma Pioneer 436XDE - Amplifier Denon AVC-A1SE+UPGRADE THX ULTRA 2 - Head-Phones AKG K-280 Parabolic - Front Klipsch Epic CF-4 - Rear Klipsch Epic CF-3 - Center Klipsch Epic CF-4 - Subwoofer Klipsch SW-15 - Cavi Monster Cable Ultra Series THX - Blu-ray Player Playstation 3 - Sat SKY-HD (Pace 820NS)