|
|
Risultati da 46 a 60 di 112
Discussione: Quanto sono importanti i Cavi in un sistema HT?
-
31-05-2007, 09:50 #46mixersrl Guest
Originariamente scritto da chiaro_scuro
non c'è nessun strumento che possa rilevarti l'ambienza, l'articolazione, il fuoco,....la semplice risposta in frequenza al massimo può farti capire in modo più diretto le piccole variazioni di timbrica......ma oggi più di ieri è l'ultima cosa da tener presente visto che un buon equilibro timbrico oltre ad una certa soggettività lo si ottiene anche con diffusori maroc-by-china
-
31-05-2007, 17:39 #47E' un discorso senza senso..
Se la qualità (messo che si possa misurare a numeri...) con un cavo da 1000 euro migliora di 10 punti mentre prendendo un cavo da 100 euro e usando gli altri 900 euro sul resto dell'impianto ottengo un miglioramento di 100 punti allora vedi che il mio ragionamento ha un senso.
Come hai detto tu, l'impianto deve essere equilibrato e per le mie orecchie un cavo da 100 euro al metro è troppo "superiore" per impianti anche da 10000 euro e quindi è squilibrato. Non so se sono riuscito a spiegare la mia idea.
Ciao.
-
31-05-2007, 17:42 #48non c'è nessun strumento che possa rilevarti l'ambienza, l'articolazione, il fuoco,.
Ciao.
-
31-05-2007, 18:06 #49
Originariamente scritto da chiaro_scuro
-
31-05-2007, 18:08 #50
Originariamente scritto da chiaro_scuro
L'investimento per l'impianto è da fare a prescindere dal cavo....non è il cavo che fà suonare l'impianto, il cavo dovrebbe solo permettere all'impianto di esprimersi al amssimo delle potenzialità senza interferire (cavo di qualità=FLAT) al limite è la stanza che fà suonare bene o male l'impianto!
Cerchiamo di chiarirci su un punto...il cavo non aggiunge e non toglie nulla quindi se l'impianto non ha dinamica, potenza, etc etc puoi mettere qualsiasi cavo anche da 10.000 euro e continuerai a non avere dinamica, potenza, etc etc!!!Ultima modifica di Doraimon; 31-05-2007 alle 18:22
-
31-05-2007, 19:28 #51mixersrl Guest
Originariamente scritto da chiaro_scuro
-
31-05-2007, 20:04 #52
Originariamente scritto da Dekyon
)
Sembra che le considerazioni scientifiche e il buon senso siano passati in secondo piano...
Originariamente scritto da Dekyon
Ovviamente chiunque è libero di fare cio che vuole, se uno ha 1000 euro da spendere in un cavo che lo faccia per carità, l'impianto (e i soldi) sono suoi...
Però sarebbe bello se i venditori apponessero un'etichetta con sopra scritto
"...questo cavo, esteticamente bello e grosso, per ragioni di marketing costa 1000 euro...probabilmente il suo inserimento provocherà una piccola variazione alla resa del vostro impianto, tuttavia gli stessi risultati potrebbero essere raggiunti con l'inserimento di un buon equalizzatore..."
Ciao
Andrea
-
31-05-2007, 20:44 #53
Originariamente scritto da gartydj
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
01-06-2007, 09:33 #54sì basta che quel cavo offre una resistenza inferiore e si modifcano i parametri all'ampli e la sua resa soprattutto sullo smorzamento a bassa frequenza
Vuoi dire che l'inserimento del cavo provoca una modifica strumentalmente rilevabile? E quale potrebbe essere l'entità della modifica?
Scusami ancora.
Ciao.
-
01-06-2007, 10:12 #55
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Se vuoi fare delle rilevazioni dovresti farle in una sala anecoica per vedere l'effettiva entità della modifica apportata da un cavo e un altro!Ultima modifica di Doraimon; 01-06-2007 alle 10:26
-
01-06-2007, 10:58 #56
E perchè in ambiente non sarebbe possibile "misurare" la differenza tra due cavi? Non sto parlando del fatto che piacciono all'orecchio (che rimane sempre fondamentale) ma del fatto che se ci sono differenti risposte in frequenza (ridondanza in basso o meno) queste devono essere misurabili.
Per la parte "ad orecchio" sarebbe inoltre interessante fare una prova tra diversi cavi al buio senza cioè essere a conoscenza di quali cavi vengono collegati di volta in volta.
Ciao.
-
01-06-2007, 11:00 #57mixersrl Guest
Originariamente scritto da gartydj
-
01-06-2007, 11:03 #58mixersrl Guest
Originariamente scritto da chiaro_scuro
-
01-06-2007, 11:06 #59mixersrl Guest
Originariamente scritto da chiaro_scuro
-
01-06-2007, 11:31 #60
Originariamente scritto da chiaro_scuro
E' misurabile in qualsiasi ambiente ma l'entità della modifica sarà diversa da casa mia a casa tua per questo dicevo che le misurazioni effettive andrebbero fatte in una sala anecoica per avere la reale incidenza del cavo. Inoltre a casa non ho l'attrezzatura per i rilievi e usare il software non è nemmeno tanto facile per quello che ne sò!
Si ma quello che mi chiedo è come mai ti stai ingrippando sulla rilevabilità strumentale? Per cosa potrebbe tornarti utile? Cambierebbe a seconda delle elettroniche uilizzate!!!Ultima modifica di Doraimon; 01-06-2007 alle 11:37