|
|
Risultati da 76 a 90 di 605
Discussione: Sub Velodyne Cht 10/12
-
08-03-2007, 12:47 #76
se a qualcuno puo' interessare, sul numero di marzo di AF Digitale c'è il CHT 10R in prova unitamente a dei diffusori Tannoy Fusion.
franco62 Theatre: Ampli AV: Anthem Mrx-510; Finale 2 ch: Densen Beat B300; Diffusori: Sonus Faber Venere 3.0; Sonus Faber Venere 1.5; Sonus Faber Venere Center; Quadral TSA 300; Sub: Arendal 1723 Subwoofer 2; Lettore blu Ray: Oppo UDP-203 e Sony bdp S790; Lettore CD/SACD: Marantz DV 7600; Phono: Pioneer; Preamplificatore Phono: Pro-Ject Phono Box; Vpr: Jvc D-LA RS400; Schermo: Screenline Amleto 16:9 base 3 metri Cavi di potenza: Viablue SC-4 Silver - Norstone CL-250 - Oehlbach;
-
08-03-2007, 14:30 #77
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
Salve ho capito il problema del mio cht è che il suo ricevitore prende le frequenze sia dell'amply sia del televisore, e quando aumento il vol sia dall'amply sia dal tv si aumenta quello del sub.
Che sfortuna mamma mia mo lo devo ricaricare in macchina (24 kg) e riportarlo uffa!!!
-
08-03-2007, 20:19 #78iaiopasq Guest
questa non l'ho proprio capita...non è che hai fatto uno dei tuoi soliti collegamenti "fantasiosi"?
Un cavo strafico sul sub non serve perchè:
- se il cavo è lungo e attenua il segnale, basta alzare la sensibilità del sub
- i cavi strafichi migliorano la resa soprattutto in gamma media, alta e altissima,
niente a che vedere con un sub quindi...
Bastano due buoni rca e dell'ottimo cavo coassiale 75Ohm,
il resto è fuffa...
-
09-03-2007, 07:32 #79
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
HO letto in precedenza che è meglio far filtrare dall'amplificatore perchè così lo scarichi dal riprodurre le frequenze basse e questo migliora la risposta dinamica, e non mi è molto chiaro?
Scaricare l'amply dal riprodurre le frequenze basse credo si debba impostare il crossower a 200hz in modo da mandare tutte le frequenze basse al sub, o sbaglio.
ciao
-
09-03-2007, 20:02 #80
ma 75 ohm non era per il video?
-
10-03-2007, 08:39 #81
Il cavo a 75Ohm serve per veicolare segnali digitali (audio-video), mentre per i segnali analogici è meglio un cavo a 50Ohm.
Ciao
-
13-03-2007, 15:13 #82
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
Salve a tutti come ho detto in precedenza ho preso il velodyne cht 10 r, ho collegato i frontali al sub impostando il passa alto a 80hz, ho impostato correttamente il volume dei diffusore, la fase del sub(0) il passa basso a 65 hz circa ed è tutto in armonia ma il mio dubbio piu forte è il volume sub, praticamente ho i frontali a +1,5 ed il sub 0,5 sull'amply ed il volume del sub a ore 11 circa se ascolto un film a volume non sostenuto va tutto bene ma se alzo il volume dell'amply il basso mi risulta un pò troppo forte,giustamente se calo il volume sub poi perdo di dinamicità, volevo sapere in base alle vostre conoscenze se c'è un modo per impostare il vol sub correttamente in modo che non sia troppo forte a volumi sostenuti.
Ad esempi con i frontali a +1,5 e troppo tenere il sub a +0,5?
grazie
-
14-03-2007, 16:14 #83
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
nessuna risposta?
Mio ht
Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
tv:lg cx oled 55
-
14-03-2007, 16:33 #84iaiopasq Guest
Originariamente scritto da scomed99
per il VIDEO (analogico o digitale) e per l'AUDIO DIGITALE (SPDIF) le SPECIFICHE del collegamento
richiedono cavi da 75Ohm, anzi, collegamenti a 75Ohm controllati,
e questa è una certezza. Pena perdita di banda e di informazione.
Per l'AUDIO non c'è alcuna specifica! (a parte su alcune attrezzature audiopro)
Di solito le uscite delle sorgenti sono a impedenza bassa (max 300Ohm),
mentre gli ingressi a impedenza alta (fino 20MOhm),
con differenze anche di tre ordini di grandezza,
questo per non sovraccaricare gli stadi di uscita della sorgente.
Il 50Ohm è un cavo per trasmissione radio,
ossia dal CB/VHF o simili all'antenna sul tetto, non ha specifici utilizzi audio,
non è stato creato per l'audio.
Questo non vuol dire che non vada bene,
ma il 75Ohm di solito garantisce migliori prestazioni sulla gamma alta
(anche se qui si tratta di avere orecchio bionico)
e avendo impedenza molto più bassa della normale impedenza degli stadi di ingresso,
è adatto anche all'audio analogico.
Poi ha il vantaggio, se di buona qualità, di avere ottime schermature e bassa capacità,
caratteristiche queste MOLTO più fondamentali di altre...Ultima modifica di iaiopasq; 14-03-2007 alle 16:52
-
15-03-2007, 15:07 #85
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 472
collegamento sub con ampli stereo
x iaiopasq e qualche altro volonteroso:
sto cercando di capire come collegare il sub ad un amplificatore stereo dotato di separazione pre-finale, nel manuale non c'è alcun schema!
allora:
ipotesi 1: raddoppio i cavi di potenza collegando le uscite altoparlanti dell'ampli agli speaker level input eppoi settato il valore dell' high pass crossover(es. 80 Hz) collego gli speaker level outpunt alle casse frontali, cosa vuol dire che non uso l'amplificazione del sub per i bassi, in quanto il segnale è già amplificato? ed il low pass crossover non interviene? o se interviene a quanto devo settarlo?
ipotesi 2 : esco con l'uscita preamplificata dall'amplificatore con dei cavi RCA e mi collego al line input, setto l'high pass crossover eppoi collego con dei cavi RCA il line output agli ingressi del finale dell'ampli? (non al Line in PREAMP come scritto nel manuale in inglese?!?)
ipotesi 3: sarebbe possibile collegare direttamente le uscite di segnale del Cd player al line in del sub eppoi uscire con line out del sub all'amplificatore?
Grazie per chi vorrà aiutarmi
-
15-03-2007, 16:23 #86iaiopasq Guest
la soluzione giusta visto che hai la separazione pre/finale è
quella di togliere i ponticelli esistenti tra "pre out" e "main in" dell'amplificatore,
uscire dal "pre out" dall'amplificatore con una coppia rca,
entrare in "input" sul sub,
uscire dall' "output" e andare con un'altra coppia
rca al "main in" sull'aplificatore.
Poi regoli il taglio del sub, la fase e il volume in base a orecchio ed esigenze...
-
15-03-2007, 16:35 #87
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 472
Originariamente scritto da iaiopasq
grazie iaiopasq per la risposta, avendo dei frontali a torre possenti Focal JmLab, vorrei settare il filtro highpass a 80 Hz, a quanto devo settare il filtro low pass? a 80Hz? non mi è chiaro che percorso fa il segnale
-
15-03-2007, 16:43 #88iaiopasq Guest
mi puoi dare marca e modello esatto di amplificatore e diffusori?
magari riesco ad essere più preciso...
Certo che con delle possenti torri il sub...io nell'ascolto stereo
con le mie non lo uso mai...anche 80Hz, è troppo...
Se si potesse tagliare più giù...volendo si può fare utilizzando gli ingressi
ad alta potenza del sub, senza tagliare i bassi alle torri...
-
15-03-2007, 16:55 #89
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 472
beh le torri sono le JMlab Chorus 836V e l'amplificatore è un Korsun (cinese ma di qualità) V6i, diciamo che questa è una situazione intermedia perchè poi l'impianto vorrei completarlo con un ampli multicanale ma utilizzando solo per i frontali 2 canali finali del Korsun
-
15-03-2007, 17:00 #90
Le 836V sono ben messe in basso e l'inserimento del sub al 90% rovina il loro suono!
Ciao.