|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Cavi potenza e ingressi su ampli assurdi...
-
04-02-2016, 19:54 #1
Cavi potenza e ingressi su ampli assurdi...
Premessa: scusate lo sfogo!
Nell'ampli che avevo prima, vecchiotto, c'erano degli ingressi piccoli con una levetta microscopica da abbassare per fare il tiro al bersaglio con i cavi potenza.
Tra i vari motivi che mi hanno spinto a passare ad un nuovo amplificatore, c'era proprio il voler cambiare questi ingressi scomodi ed assurdi.
Bene, ho cambiato amplificatore, convinto che le cose fossero con gli anni migliorate e semplificate... invece mi ritrovo con ingressi ancora più scomodi e ultra ravvicinati. Scomodissimi. Ho impiegato 30 minuti a collegare i cavi potenza al nuovo ampli. Delusione totale.
Oltretutto questi nuovi ingressi, mi lasciano svariati dubbi:
Dall'immagine sopra non si vede, ma all'interno di ogni ingresso c'è un "perno" che tiene il cappuccio.... il cavo quindi.... deve andare tutto di qua o di là, oppure è meglio fare andare i fili da entrambe le parti??
E poi, la plastica del cavo potenza, deve essere totalmente fuori da questi ingressi, oppure può anche entrare qualche millimetro??IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
04-02-2016, 20:03 #2
La plastica completamente fuori.
Più è ampio il contatto metallo-metallo (tra cavo e morsetto) e meglio è.
Se ho capito bene i perni stanno messi al centro, il cavo tutto da una parte perchè (come mostra il primo disegno che hai postato) va arrotolato su sé stesso per compattare i fili che lo compongono mantenendoli aderenti tra loro (almeno fino a che non saranno schiacciati stringendo il cappuccio).
-
04-02-2016, 20:04 #3
quelli a pressione sono tuttora usati in molte applicazioni, comprese le prese a muro, e personalmente le trovo comode.
il morsetto invece che indichi è praticamente lo standard dei nostri tempi e lo trovi quasi ovunque. il cavo è sufficiente che faccia presa da un lato qualsiasi del perno (senza infilare la plastica che farebbe spessore).
ma invece di diventare matto a infilare i fili col rischio di pericolosi baffi (se li stagni prima diventa molto più semplice e sicuro ma ovviamente si indurisce anche) , perchè non provi a vedere se puoi levare i tappini (se ci sono) ed utilizzare delle comunissime banane?Ultima modifica di Falchetto; 04-02-2016 alle 20:06
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
05-02-2016, 01:14 #4
Per la precisione: quelle sono "uscite" (il segnale esce dall'ampli).
Detto questo mi sembra che i disegnini si riferiscano alla possibilità di infilare il cavetto (ritorto per bene) nel foro passante che di solito è presente in quasi tutti i morsetti a vite.
Si infila la parte di rame, diritta, attravesro il foro e poi si stringe il tutto avvitando il cappellotto.
La parte spellata deve essere appena sufficiente a fuoriuscire dal foro onde evitare pericoli di contatti.
Tu invece parlavi di far girare la parte spellata attorno al cilindretto, per un tratto più o meno lungo; soluzione valida anche questa, ma bisogna stare un pochino più attenti, specialmente quando si stringe il cappellotto, c'è la possibilità che una parte di cavetto si sposti, riducendo la parte a di contatto oppure, peggio ancora, si stacchi se per caso si tira un po' il cavetto.
Se non vuoi o non riesci a togliere i tappini per usare delle banane puoi allora fissare al cavo delle forcelle che poi avviterai sotto al cappellotto."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-02-2016, 06:26 #5
Ma come , una delle poche cose migliorate nelle carrozzerie negli amp moderni ,
forse l'unica, sono proprio le uscite spk..., che amp hai preso?
Cmq metti pure le banane, magari saldate ai cavi .
Ultima modifica di PIEP; 05-02-2016 alle 08:10
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
05-02-2016, 06:29 #6
Grazie ragazzi ora è molto più chiaro. Inoltre ho trovato questo breve video proprio riguardante il modello esatto dell'ampli:
https://www.youtube.com/watch?v=9zuchv9-XvQ
Certo è che, probabilmente, la grossa fatica l'ho fatta perchè ho spellato i cavi solo 10mm come dicono nelle istruzioni, mentre come si vede nel video si possono utilizzare almeno 30mm!!
Detto questo, siccome non ho saldatore, posso comunque provare con le banane? E in caso, vanno bene tutte, oppure ci sono modelli specifici per la tipologia del mio amplificatore in firma?
GrazieUltima modifica di Mastermindz; 05-02-2016 alle 06:31
IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
05-02-2016, 06:35 #7
- le banane che vedi nel video vanno bene:
- le banane sono comodissime, evitano il deterioramento dei cavi, nel caso di frequenti staccattacca,
- le banane sono buone...sono anche l'occasione x accattare un bel saldatore.
Ultima modifica di PIEP; 05-02-2016 alle 08:12
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
05-02-2016, 06:39 #8IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
05-02-2016, 06:43 #9
Certo, ma io le ho saldate tutte e 16...
,
dato che 2 anni fa avevo suono debole e intermittente
al ch sin e dopo vari ingrullimenti trovai che era proprio
una delle 16 banane un po' lasca...Ultima modifica di PIEP; 05-02-2016 alle 08:15
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
05-02-2016, 10:23 #10
Vanno bene quelli da 4mm (non sò cosa voglia dire però) e di questo modello?
http://g03.a.alicdn.com/kf/HTB16OthI...g-24K-Gold.jpgIMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
05-02-2016, 11:16 #11
E' il diametro della banana e, ovviamente, anche del foro in cui inserirle.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-02-2016, 11:20 #12IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
05-02-2016, 13:39 #13
...link e modello del tuo amp, di grazia?
4 mm è il diametro delle spine di ottone delle banane,
(li dove vedi il rigonfio a molla del conduttore);
se hai un amp normale , vanno bene , sono quelle che ho io ,
16 banane dorate da 4 mmUltima modifica di PIEP; 05-02-2016 alle 13:44
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
05-02-2016, 14:54 #14IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
05-02-2016, 16:57 #15
Le banane per questi usi sono solitamente tutte da 4 mm. è un po' uno standard "de facto".
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).