Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21

Discussione: domanda cavo subwoofer

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    365

    ok grazie della spiegazione un'altra cosa ci sono cavi da una quindicina di metri per il sub oppure posso unire due cavi con raccordo
    Trattative positive:Elwood, mkl.1,THE-SIMO, topoldo,monster900special,bricco,pistino,Millo_68, stedel,gianmoschi.

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Puoi usare tranquillamente il raccodo femmina-femmina RCA.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    365
    ieri è arrivato il sub ci sono delle cose che non ho capito c'è un tasto per il crossover filter a cosa serve? e poi c'è una manopola che dice 60hz e 200hz come va impostata?
    Trattative positive:Elwood, mkl.1,THE-SIMO, topoldo,monster900special,bricco,pistino,Millo_68, stedel,gianmoschi.

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    ...vorrei tornare brevemente sul discorso specifico del cavo per il sub perche' avrei bisogno di un piccolo chiarimento...
    poiche' un sub attivo necessita di un cavo di segnale e non di un cavo di potenza, ho sempre creduto che per collegare il sub all' ampli ci volesse un cavo coassiale digitale 75 ohm, proprio come quello per il collegamento digital coax tra dvd ed ampli, per esempio......
    poi leggendo una recensione su un cavo sub della monster cable, dove erano presenti anche delle fotografie, ho visto che il cavo conteneva al suo interno due conduttori schermati che procedevano parallelamente
    a questo punto mi domando quale sia il tipo di cavo piu' corretto per collegare il sub all' ampli (ovviamente LFE)

    Mario

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tralasciando il discorso relativo all'impedenza dei collegamenti di bassa frequenza, su cui ho già scritto tantissime volte e che puoi ritrovare facendo una ricerca, per quanto riguarda il cavo deve essere un normale cavo schermato, di buona qualità (che vuol dire con una schermatura fitta).

    Solitamente tale cavo è costituito da un conduttore centrale e da una calza schermata esterna che funge da ritorno del segnale e da schermo contro i disturbi, è che è collegata a massa in entrambi i connettori.

    Si può anche utilizzare un cavo con con due conduttori centrali, che trasportano il segnale (andata e ritorno), inseriti in una schermatura esterna, come nel caso precedente.

    In questo caso la calza schermata è saldata solo in uno dei due connettori e svolge solo la funzione di schermo, il segnale, come ho già scritto, è trasportato dagli altri due conduttori.

    Questa configurazione, che qualcuno chiama "semibilanaciata" termine un po' così, in quanto con i segnali bilanciati non c'entra nulla, può servire ad eliminare eventuali rumori causati da anelli di massa che si possono verificare a volte nel collegare adue apparecchi.

    Se non c'è tale rischio si può utlizzare il nornale cavo coassiale ad un conduttore.

    Comunque si può autocostruire anche tale secondo tipo di cavo utilizzando il cavo schermato microfonico per collegamenti bilanciati, facilmente reperibile.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569

    grazie Nordata, sei stato chiarissimo come sempre.
    ..ho voluto solo avere questo tipo di precisazione perchè avevo letto in giro che con un semplice cavo satellitare e due connettori rca di discreta qualità si poteva ottenere un ottimo cavo per il sub, che niente aveva da invidiare a quelli in commercio che magari costano anche più del doppio...
    e chissà perchè da quel momento mi sono autoconvinto che la connessione LFE con il sub potesse avvenire solo con un cavo digitale coassiale da 75 ohm
    ultimamente ho costruito un cavo component con il Tasker C140 ottenendo ottimi risultati.... penso proprio, visto che non dovrebbero esserci controindicazioni, di costruire allo stesso modo anche il collegamento per il sub
    non so cosa siano gli anelli di massa, ma la mia situazione è semplice semplice e spero che con un coassiale ben schermato si possa ottenere un buon collegamento tra ampli e sub
    ovviamente ancora grazie

    Mario


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •