Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Citazione Originariamente scritto da MDL
    Giusto...... ma se l'amplificatore distorce tantissimo e le casse sopportano molta piu potenza di quanto l'ampli ne eroga..... si bruciano comunque
    in effetti è questa la cosa più importante: la scelta di un ampli è fondamentale per evitare "arrosti"....

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    lainate (MI)
    Messaggi
    644
    a proposito come mai non mi riesce il quota?
    saranno i soggetti??
    mahhhhhhhhhh
    io cmq per evitare gli arrosti penserei ad un ampli in classe t.
    ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooooo

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    144
    un amplificatore puro serve solo, appunto, per amplificare il segnale in modo da renderlo idoneo alla riproduzione, insomma aumenta l'ampiezza...giusto?
    al limite deve fare le conversioni tra un ingresso ed un altro(di tipo diverso) giusto?

    per scegliere la potenza dell'ampli per una stanza per esempio di 50mq con altezza di 3m (in realtà le case di recente costruzione sono un po' meno...) ci sarà un semplice formuletta...(quale?)

    poi da lì mi scelgo i diffusori che più si addicono e di wattaggio relativamente superiore all'ampli (diciamo 10% o cosa?)

    e scelte le casse scelgo l'ampli che le pilota meglio?

    a grandi linee ho capito qualcosa?

    grazie per l'aiuto ragazzi!

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    lainate (MI)
    Messaggi
    644
    scusami Liko io so che esiste una formula matematica , che però solo vecchi utenti come Microfast e pochi altri eletti conoscono e tengono gelosamente per loro .
    prova a offrire dei soldi al Cobra che li conosce bene .
    l'alternativa è andare in un negozio ascoltare, ascoltare , ascoltare , ascolt................ e fregarsene dei Mq
    ciaooooooooooooooooooooooo

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    144
    ah sì?! questa mi pare una scorrettezza bella e buona!

    bisogna senz'altro corromperli in qualche modo...escludendo il metodo naturale(in natura...) qualche suggerimento?

    se li bombardo di mp?

    ammazza che rogna tirar su un impianto come si deve, quasi quasi mi accatto un all-in-one rigorosamente made in china di scarsissima qualità da 51.6 euro

    speriamo di venirne a capo

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    lainate (MI)
    Messaggi
    644
    se vuoi un consiglio non escludere mai i metodi naturali
    almeno se vuoi dei risultati
    ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oo

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.094
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    Giusto...... ma se l'amplificatore distorce tantissimo e le casse sopportano molta piu potenza di quanto l'ampli ne eroga..... si bruciano comunque

    Ciao
    Mimmo
    Giustissimo.
    soprattutto occhio a non smanettare con i bass-treble perche' fanno aumentare a dismisura il segnale distorto, vero killer di diffusori (da 20enne bruciai un woofer dynaudio dell'impianto car in questo modo)
    Saluti
    Ale

  8. #23
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    beh diciamo che la raffinatezza non è una prerogativa delle realizzazioni che utilizzano SW compresso.
    Questa è una perla di saggezza da conservare in un prezioso angolo della propria memoria.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #24
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da liko
    per scegliere la potenza dell'ampli per una stanza per esempio di 50mq con altezza di 3m (in realtà le case di recente costruzione sono un po' meno...) ci sarà un semplice formuletta...(quale?)
    La formuletta c'è ma non è tanto semplice.

    Quindi per comodità, puoi usare questa semplice tabella, con la quale puoi determinare la SPL dei diffusori massima, necessaria per avere la SPL desiderata.

    Ad esempio, se la tua stanza d'ascolto è di 150 m3, come quella che indicato (50m^ x 3mt), per ottenere una SPL in ambiente di 105dB, sufficienti per ascolti HT, dovrai avere dei diffusori capaci di esprimere una SPL/1m di 116 db.

    Calcolato questo dato e sapendo che al raddoppio di potenza elettrica corrisponde un aumento di 3dB di pressione acustica (SPL), potrai determinare l'efficienza dei diffussori o la potenza dell'ampli a seconda del dato di partenza.

    Se tu avessi dei diffusori da 92dB/1W/1m, per avere l'incremento dei 21 dB richiesti, dovresti avere un ampli da ca. 260W (ovviamente indistorti).

    Se i diffusori fossero da 86dB/1w/1m, l'icremento necessario salirebbe a 30dB e la potenza richesta a 1000W, mentre calerebbe a soli 65W con dei diffusori da 98dB/1W/1m per avere i 18dB in più.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    144
    grazie girmi mi hai passato un link molto sfizioso

    non ti seguo però nel calcolo del raddoppio di potenza e incremento dei 3dB:

    allora per 98dB/(W*m) l'incremento di 18dB 6*3=18 ci sono 6 raddoppi di potenza, 1-2-4-8-16-32-64 quindi in linea col tuo dato e mi sembra di aver capito.

    però per 92dB/(W*m) l'incremento di 21dB 7*3=21 ci sono 7 raddoppi così mi verrebbe 128

    e per 86dB/(W*m) l'incremento di 30dB 3*10=30 ci sono 10 raddoppi così 1024 in linea coi 1000W disponibili in commercio...

    ummm due su tre...forse ho capito davvero attendo tua conferma.

    per il fatto della potenza indistorta come si calcola dalle specifiche dell'ampli?

    grazie ciao

  11. #26
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Scusa ho scritto male il valore dell'incremento.
    Da 92dB a 116dB è di 24 e non 21, il resto è OK.

    Per la potenza o ti fidi dei dati dichiarti, solitamente nei prodotti "seri" viene indicata la potenza massima a tot. distorsione, oppure ti documenti con le prove sulle riviste ed in rete.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    144
    grazie oggi ho imparato diverse cosette interessanti

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Il mercato dei diffusori è in continua evoluzione oppure acquistando oggi un prodotto di alto livello, lo sarà anche domani?

    O meglio..facendo la spesa tra un anno anziché oggi, acquisterei qualcosa di meglio con lo stesso budget?

    Ci si aspetta qualche particolare evoluzione nel mondo dei diffusori?

  14. #29
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Kronk
    Il mercato dei diffusori è in continua evoluzione oppure acquistando oggi un prodotto di alto livello, lo sarà anche domani?
    L'evoluzione tecnologica nei diffusori sicuramente c'è, ma il suo trend di crescita è decisamente più lento rispetto alle elettroniche, dove oltretutto si accompagna (fortunatamente) al calo dei prezzi.
    Nei diffusori non mi risultano cali di prezzi, anzi.
    I top di gamma vent'anni fa costavano l'equivalente odierno di € 10/15.000. Adesso non è per niente raro vedere diffusori oltre i € 50.000.
    Oltretutto sono praticamente immuni dall'obsoloscenza, almeno fino a quando dagli ampli continuerà ad uscire corrente elettrica.
    Fai il tuo acquisto tranquillo.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    144

    per scegliere delle dinamiche con cui ascoltare musica e ht al 50 50 in % che parametri devo valutare per capirne la bontà? solo l'orecchio?
    consigli su marche così sono indirizzato nella ricarca...


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •