|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Multizone fatto in casa ?
-
31-12-2005, 10:52 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Modena
- Messaggi
- 50
Multizone fatto in casa ?
.. vengo velocemente al punto: vorrei creare una specie di multizone per avere un pò di musica nelle varie stanze . Avevo pensato di riutilizzare un vecchio ampli a due canali collegandolo alle PREOUT ZONE 2 del nuovo ampli 7.1. I cavi delle casse (nr. 8 tutte identiche) arrivano tutti all'ampli nello stesso punto e sarebbero collegate in parallelo. Nelle singole stanze installerei un manettino per azzittare quelle eventualmente non gradite.
Spero di essere stato chiaro.
Si può fare ? da quanti Ohm dovrebbere essere le 8 casse per non sovraccaricare i due finali dell'amplificatorino ?!?
Gabriele
-
31-12-2005, 11:57 #2
Se ho ben capito vorresti utilizzare le uscite pre-out, probabilmente le due relative ai frontali, per pilotare un ampli cui collegheresti in parallelo 4 diffusori per canale.
Se è così l'unico problema è quello dell'impedenza vista dall'amplificatore ausiliario.
Se usi solo una coppia di diffusori alla volta non ci sono problemi; se i diffusori sono tutti a 8 Ohm puoi usarne anche due coppie alla volta, se l'amplificatore ausiliario è di discreta fattura ed il livello di ascolto non è troppo elevato.
Questo perchè l'impedenza risultante con due coppie funzionanti contemporaneamente è di 4 Ohm, ancora utilizzabile senza molti rischi con ampli moderni.
Oltre a due coppie contemporanee la risposta è NO.
Il problema di base è che se per sbaglio rimangono inserite più di due coppie il rischio della frittata non è teorico.
Bisognerebbe installare una scatola di commutazione con pulsanti interconnessi, in modo che la pressione di un tasto esclude automaticamente tutti gli altri, in questo modo si è sicuri che può essere inserita solo una coppia alla volta, eliminando i rischi causati da dimenticanze o distrazioni.
La soluzione alternativa sarebbe quella di usare come amplificatore ausiliario gli appositi ampli realizzati per l'uso di sonorizzazione di locali pubblici e simili, che dispongono di una uscita detta "a tensione costante" e dotando ogni diffusore di apposito trasformatore; in questo modo si possono collegare quanti diffusori si desidera, il tutto però verrebbe a costare un pelino.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-12-2005, 12:51 #3
Originariamente scritto da nordata
Se vuoi andare oltre devi collegare i sistemi di altoparlanti in serie.
Una formulina pratica pratica per l'impedenza è la seguente:
2 Diffusori ad 8 ohm collegati in parallelo:
1/8 + 1/8 = 2/8 = 1/4 4 ohm è l'impedenza vista dall'amplificatore
2 Diffusori a 4 ohm collegati in serie:
4 + 4 = 8 ohm è l'impedenza vista dall'amplificatore
Combinando pertanto i due tipi di collegamento è possibile collegare molti diffusori.
Saluti
Pfeifer
-
31-12-2005, 13:05 #4
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Modena
- Messaggi
- 50
In effetti non ho una casa disposta su più livelli o talmente grande da necessitare l'utilizzo simultaneo di tutte le casse. L'idea era quella di riproporre un segnale audio per le altre stanze ( esempio mi piacerebbe ascoltare la musica in bagno durante una doccia senza dover arrivare ad tenere altissimo il volume delle casse dell'impianto in sala o a portarmi una radiolina aggiuntiva ).
E' ovvio che l'ascolto musicale vero è proprio sarebbe in sala. Lo scopo pertanto non richiedere estrema potenza nelle varie stanze.
Probabilmente, anzi, quasi sicuramente, potrebbero persino andare bene 4 canali mono (uno per ogni stanza). In questo modo conterrei il rischio di friggere l'ampli in caso di funzionamento simultaneo di tutte le casse.
Se imposto l'ampli in mono i due canali DX e SX emettono lo stesso segnale e creo due linee parallele da 2 casse cadauno. Se pò fa così ?
Circa il preout su cui collegarsi dipende dall'ampli. Alcuni permettono l'ascolto diversificato fra main zone e zone 2 / 3 , altri riproducono il canale frontale.
Bye
Gabriele
-
31-12-2005, 16:18 #5
L'idea dell'uso in mono, che limiterebbe a solo due diffusori massimi per canale, può andare bene, ricadresti nella situazione dei 4 Ohm, direi sicura per questi usi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).