Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921

    Ciare V06 e differenza altoparlanti


    Ho visto il progetto della Ciare, V06 e ho notato che il woofer è ben 93 db rispetto al tweeter che è 90.5
    Mi chiedevo, essendo una diversità di 2.5db se c'era bisogno di attenuare il woofer in modo da avere un suono migliore.
    Grazie.

    P.S. Se qualcuno ha costruito questo progetto mi può dire come suonano? Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50
    Comunque la vedi, 2,5 dB sono in scala logaritmica: la differenza tra 90 e 93 in decimale è poca cosa, in scala logaritmica no. E' mooolto di più.

    Risposta - per ciò che ne so: sì.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164

    Credo che la spiegazione possa essere legata alla porzione di spettro sonoro nella quale un altoparlante è chiamato ad operare in un diffusore.

    La sensibilità di un altoparlante viene misurata applicando ad esso un segnale (di solito rumore rosa) di 2.83V, pari alla potenza di un 1W nominale su 8 ohm, e misurando la pressione sonora ad 1 metro di distanza. Quello che si ottiene è quindi una sorta di valore medio dell'emissione dell'altoparlante nell'intero spettro di frequenze da lui riprodotte.
    Nel grafico di risposta dell'MW200 si vede come l'emissione sia abbastanza lineare intorno ai 90 dB fino a circa 800-900 Hz dopo di che c'è una fascia tra 1kHz e 4kHz circa dove l'emissione sale fino a superare i 100 dB per poi riscendere definitivamente. Probabilmente questo andamento provoca un emissione media di 93 dB.

    Il progetto del V06 sfrutta, com'è logico, la prima parte dello spettro (la più lineare) di emissione del woofer con il filtro che taglia a 2 kHz raccordando abbastanza bene le risposte dei due altoparlanti senza la necessità di reti di attenuazione (sul grafico allegato al progetto si nota solo un leggerissimo rigonfiamento intorno ai 1500 Hz).

    Ciao, Marcello.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •