|
|
Risultati da 1 a 15 di 1068
-
28-12-2015, 09:50 #1
Scelta diffusori e posizionamento per Dolby Atmos, DTS:X e Auro 3D
Visto che anche in Italia iniziano a diffondersi gli impianti pronti alle ultime codifiche e in considerazione delle difficolta' legate alla scelta e al posizionamento di diffusori a soffitto/elevati apro questo thread per raccogliere opinioni e consigli al riguardo.
-
28-12-2015, 10:03 #2
Iniziamo con gli schemi delle Configurazioni possibili Dolby Atmos:
5.1.2
7.1.2
5.1.4
7.1.4 (non supportata da tutti i Pre/Sinto)
9.1.2 (non supportata da tutti i Pre/Sinto)
9.1.4 (non supportata da tutti i Pre/Sinto)
Angoli dei diffusori elevati secondo le specifiche Denon/Marantz
Se qualcuno si chiede che caratteristiche devono avere i diffusori a soffitto, questo quanto prevede Dolby:
Dolby Atmos audio is mixed using discrete, full-range audio objects that may move
around anywhere in three-dimensional space. With this in mind, overhead speakers
should complement the frequency response, output, and power-handling capabilities
of the listener-level speakers. Choose overhead speakers that are timbre matched as
closely as possible to the primary listener-level speakers. Overhead speakers with a
wide dispersion pattern are desirable for use in a Dolby Atmos system. This will
ensure the closest replication of the cinematic environment, where overhead
speakers are placed high above the listeners.
If the chosen overhead speakers have a wide dispersion pattern (approximately
45 degrees from the acoustical reference axis over the audio band from 100 Hz to
10 kHz or wider), then speakers may be mounted facing directly downward. For
speakers with narrower dispersion patterns, those with aimable or angled elements
should be angled toward the primary listening position.
For optimal performance, the overhead speakers should be at least two times the
height of the listener’s ear level (this generally applies to on-ceiling speakers, which
may be installed lower than the actual ceiling height).
Sound-absorbing and sound-diffusing treatment for handling reflections from the
walls, floor, and ceiling are recommended to improve sound quality and reduce
unwanted audio reflection.
Traduzione (mia, considerate la cosa):
Dolby Atmos e' mixato usando oggetti audio discreti a banda intera che possono muoversi dovunque nello spazio tridimensionale. Alla luce di questo i diffusori posti sopra la testa devono avere la risposta in frequenza, l'emissione e la tenuta in potenza dei diffusori presenti a livello degli ascoltatori. Scegliete diffusori con timbrica il piu' possibile similare a quelli presenti a livello degli ascoltatori, diffusori con un raggio ampio di emissione sono preferibili. In questo modo si puo' riprodurre nel miglior modo possibile l'esperienza del cinema dove i diffusori sono posti molto in alto sopra la testa.
Se i diffusori elevati hanno una dispersione ampia (almeno 45° rispetto all'asse di riferimento da 100 a 10000hz o oltre i diffusori possono essere montati rivolti direttamente verso il basso, se invece hanno dispersione piu' ridotta e' preferibile dirigere le parti mobili (quando presenti) verso il punto di ascolto principale.
Per avere i migliori risultati i diffusori elevati devono essere posti almeno ad una distanza doppia rispetto all'altezza delle orecchie dell'ascoltatore (questo si applica di solito ai diffusori posti a soffitto, non incassati, dato che possono essere installati piu' in basso). Si raccomanda il trattamento acustico (assorbente e diffondente) per gestire le riflessioni date da pareti, soffitto e pavimento.Ultima modifica di Dakhan; 29-12-2015 alle 09:10
-
28-12-2015, 10:04 #3
Configurazioni Auro3D 11.1
Ultima modifica di Dakhan; 28-12-2015 alle 10:18
-
28-12-2015, 10:05 #4
Per il DTS:X, dato che e' ultimo arrivato, la questione e' differente:
Sempre basato su oggetti
Sempre con un Core come per il Dolby Atmos e quindi retrocompatibile...
Ma soprattutto...
FUNZIONA CON OGNI DISPOSIZIONE DEI DIFFUSORI E QUELLI A SOFFITTO NON SONO OBBLIGATORI
Ma poi ovviamente precisano che per avere un audio davvero 3D e "immersive" quelli elevati servono
Attualmente anche il DTS:X gestisce massimo 11 diffusori con la classica combinazione 7.1.4 e anche esso ha un DSP apposito per le vecchie codifiche, il DTS Neural:X
In sintesi, possiamo usare le configurazioni Atmos anche per il DTS:XUltima modifica di Dakhan; 29-12-2015 alle 10:31
-
28-12-2015, 10:26 #5
Dakhan ma secondo te quale prenderà piede?
-
28-12-2015, 10:32 #6
Mah, in Europa proprio non saprei dirti, in USA che e' mercato di riferimento a Febbraio esce il 4° BD in DTS:X (diciamo che come titoli siamo messi male e la qualita' e' pure bassa) e siamo ancora senza prodotti in grado di decodificarlo mentre tutte le ultime uscite piu' importanti come volumi di vendita in Home video sono usciti tutti in Atmos (Hobbit escluso), per capire bene quale strada intraprendera' il mercato bisognera' vedere se il BD UHD rimescolera' un po' le carte e se case grosse come la Disney iniziano a usare le nuove codifiche.
Se pensiamo al mercato italiano... diciamo meglio non pensarci...
-
28-12-2015, 10:47 #7
Quindi meglio Atmos ...perché Auro la vedo male ..cercare 2 centrali 2 L 2 R ....stessa timbrica , un casino.
Ma se dovessi decidere Atmos quali casse e tipologia consigli e per un soffitto alto 230 cm?
-
28-12-2015, 11:47 #8
Auro potrebbe essere interessante ma l'hardware senza il software vale zero...
Riguardo al tuo discorso, come ti dicevo, quando il soffitto e' basso (e considera che qualche cm lo perdi anche mettendo le casse) si consigliano altoparlanti coassiali (vista la vicinanza al punto di ascolto, meno di 1,5 metri) e con una dispersione notevole, secondo Dolby almeno di 90° frontale (45°+45° rispetto alla perpendicolare), cercando di non separare troppo i diffusori longitudinalmente nella stanza.
-
28-12-2015, 13:54 #9
Interessato mi iscrivo
-
28-12-2015, 14:27 #10
a mio giudizio quello di più semplice attuazione è il Dolby Atmos perchè nella pratica si tratta di aggiungere una o due coppie di diffusori a soffitto. Chi ha soffitti in cartongesso potrà farlo abbastanza agevolmente e con impatto pari a zero, chi invece in muratura dovrà prevedere l'ingombro di10/15 cm.
-
28-12-2015, 15:12 #11
Mi parli di diffusori coassiali , da incasso cosa mi consiglieresti data la tua fama sui forum americani.
Partiamo con un budget dai 150 euro a cassa .....tanto lo so che mi tiri fuori quelli da 250
-
28-12-2015, 15:22 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Ci sarebbero delle Canton in ceiling interessanti (un annetto fa stavano a 130€ street price) ma no so come si integrino con gli altri tuoi diffusori.
Mi iscrivo alla discussione perchè è sempre bene farsi una cultura anche se non ho in programma di implementare l'Atmos nel breve e nemmeno nel medio priodo.Ultima modifica di e.frapporti; 28-12-2015 alle 15:26
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
28-12-2015, 15:36 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Scusa ricordavo male, mi riferivo a delle in Wall non coassiali.
la tipologia che cerchi tu è un po' più cara: ci sarebbero le inceiling 880 a 388€ la coppia, altrimenti le 980 più care ma ci sono anche altri modelli più o meno costosila mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
28-12-2015, 18:39 #14
Io ho delle Tuttondo a 3 vie, serie Giove modello non ricordo, sono ancora in scatola. L'argomento è molto interessante però, per ora, solo i marchi commerciali e mcintosh hanno fatto pre per le nuove codifiche giusto? Anche trinnov logicamente, gli altri ancora in stand by per ora. Molto interessante sarebbe se i lettori, tipo oppo, uscissero con la codifica 5.1.2 in analogico, sarebbe una bella storia, almeno per me.....
-
28-12-2015, 18:48 #15