|
|
Risultati da 16 a 30 di 89
Discussione: Dopo tante parole qualche dato ...
-
16-01-2003, 09:56 #16
Renato,
Pur avendo i tweeter uguali su tutti i 5 canali ed i midrange molto simili ( in kevlar ma un po piu' grandi su centrale e surround essendo a due vie ) prima sentendo del rumore rosa la differenza era notevole.
Ora praticamente identica e ti assicuro almeno per me non e' stato facile da ottenere.
Considero questo risultato importante, specie tra frontali e centrale.
Saluti
Marco
-
22-01-2003, 14:47 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Marco,
ripensando a questo post ti volevo chiedere se hai effettuato la misura anche in un intorno del punto di ascolto o solo nell'esatto punto di ascolto.
Sarebbe interessante fare le misure su una circonferenza che so di un metro di raggio per intervalli regolari di 90° e vedere quanto risulta sensibile l'installazione al posizionamento dell'ascoltatore.
Altra cosa: lo sai che per fare le misure acustiche sui motori a combustione interna dove, tramite l'utilizzo di due microfoni in configurazione differenziale, si riesce a capire quale esatta parte del motore sta vibrando e a che frequenza, se non si dispone di una camera anecoica si ricorre ad una tracciatura delle caratteristiche soniche della stanza e poi si riequalizza al contrario per ottenere le misure come si fosse in camera anecoica?
In pratica il procedimento inverso fatto da te!
E ti assicuro che i dati che si riescono ad ottenere (parlo per esperienza diretta) sono impressionanti! In un 6 cilindri diesel 2.5 common rail si è riusciti a misurare il rumore emesso da un laminella di 5x2cm...
-
22-01-2003, 18:46 #18
Scusa Microfast forse l'avrai detto da un'altra parte ma in che cosa consiste il trattamento ? equalizzazione ? che cosa stai
utilizzando Beringher ?JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate
-
22-01-2003, 19:24 #19
Michele,
La differenza spostandosi lateralmente e' maggiore per la gamma alta ( la piu' direzionale ), mentre spostandosi avanti e indietro cambia ovviamente la risposta alle basse frequenze.
Comunque in pratica rispetto a prima la resa rimane enormemente migliorata anche spostandosi di due metri, non c'e' paragone.
ETF permette anche misurazioni multiple che permettono quindi correzioni che tengano conto di piu' posizioni di ascolto ( penso utile in grossi ambienti come un cinema ).
Circa i tuoi metodi, sarebbe interessante fare tante prove e scambiarci dati e risultati, ma sembra sia piu' facile vincere l'enalotto che trovare qualcuno interessato in questo campo.
Saluti
MarcoUltima modifica di Microfast; 22-01-2003 alle 19:31
-
22-01-2003, 19:30 #20
Inner,
Attualmente sto utilizzando dei Behringer DSP8024 insieme ad un reindirizzatore di bassi al sub di mia progettazione.
L'arma vincente nel mio caso ( almeno dai 100 Hz. ai 20 KHz.) e' stata sicuramente l'utilizzo di ETF5, un software di misurazione MLS molto semplice ma efficace.
Senza di questo avrei sicuramente lasciato perdere ............
Ho molti progetti in cantiere per migliorare ancora ma sono solo ed il tempo e' quello che e' purtroppo.
Saluti
Marco
-
24-01-2003, 05:15 #21
non credo che...
la misura differenziale sia facilmente applicabile al campo HT, perche` il microfono di rilevazione viene poi posto in estrema vicinanza del generatore di suono che si vuole misurare, cosa poco attinente all'ascolto reale, dal quale non v'e` comunque modo di estrapolare l'influenza dell'ambiente per la distanza diffusore-ascoltatore(a meno di non mettersi le casse a mo' di cuffie).
Piuttosto, ha senso cercare di operare con sistemi di diffusori meno sensibili alle variazioni di dimensioni e alle interazioni con l'ambiente stesso, ossia le sorgenti lineari (AKA Line Arrays), e possibilmente dipolari a spettro pieno.
I tradizionali trasduttori dinamici (coni, cupole) hanno delle limitazioni intrinseche dovute al principio di funzionamento, che non consente loro di nono interagire pesantemente con l'ambiente, trascinando l'incidenza sonora dello stesso nell'evento riprodotto.
Vedasi il successo della tipologia MTM e delle filtrazioni di quarto e sesto ordine, oltre alle Linkwitz-Riley, tutte soluzioni volte a controllare la direttivita` delle sorgenti, a superare i problemi di fase all'incrocio e la generazione di "buchi" od "esaltazioni" sui diagrammi polari.
Personalmente sono convinto che la strada sia, dal lato elettroniche, nel dominio del digitale, e ce la stanno mostrando prodotti come Tact, Krell, Lexicon, Yamaha, con dsp sempre piu` potenti e sempre piu` efficaci nella trattazione del segnale in tempo reale...l'ulteriore passo sara` quello di arrivare a diffusori con caratteristiche di radiazione assolutamente controllate, e solo allora, con un numero di canali probabilmente pari a dieci o dodici, potremo iniziare a parlare di olografia sonora.
Ad ogni modo, posso confermare la validita` del lavoro svolto da Microfast, avendo ascoltato il risultato con le mie orecchie, e rappresenta, senza ombra di dubbio alcuno, un passo volto nella giusta direzione.
L'impianto perfetto? No, per carita`, ma certamente migliore di prima del trattamento, e di parecchio...molto piu` di quanto si possa ottenere passando da un amplificatore ad un altro, per non parlare da un cavo all'altro.
Ancora molto sensibile, a mia opinione, allo spostamento del punto d'ascolto, ma si tratta di un limite del tipo di tecnologia utilizzata, cosi` come delle dimensioni dell'ambiente.
Quanto ai "minimalisti", si leggano con un copia ed incolla nel loro browserl'articolo di cui posto il web address qua sotto, scritto da un primario esponente dell'audio hiend di qua dell'oceano, e chissa` che non comincino a cambiare parere..
"www.keithyates.com/audiominimalism.htm"
Ciao a tutti
-
24-01-2003, 07:20 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: non credo che...
Originariamente inviato da andrea aghemo
la misura differenziale sia facilmente applicabile al campo HT, perche` il microfono di rilevazione viene poi posto in estrema vicinanza del generatore di suono che si vuole misurare, cosa poco attinente all'ascolto reale, dal quale non v'e` comunque modo di estrapolare l'influenza dell'ambiente per la distanza diffusore-ascoltatore(a meno di non mettersi le casse a mo' di cuffie).
-
24-01-2003, 11:59 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Re: non credo che...
Originariamente inviato da andrea aghemo
Quanto ai "minimalisti", si leggano con un copia ed incolla nel loro browserl'articolo di cui posto il web address qua sotto, scritto da un primario esponente dell'audio hiend di qua dell'oceano, e chissa` che non comincino a cambiare parere..
"www.keithyates.com/audiominimalism.htm"
Ciao a tutti
dai un occhiata e stupisci
qua
ciao
igor
-
24-01-2003, 23:47 #24
A questo punto...
levo le braccia al cielo: Igor, sono una delle persone piu` accomodanti che conosco, e sono sempre stato pronto al dialogo ed alla discussione delle mie ed altrui idee con la massima disponibilita`...sino a che non mi rendo conto che o sto parlando con una persona che evidentemente parla senza ascoltare, tipo un bellissimo spot che girava in Italia un po` di tempo fa, o volutamente si rifuta di utilizzare il proprio cervello in modo un minimo autonomo.
L'articolo che mi hai postato e` interessante, e pone degli approcci che mi valutero` con cura nei prossimi giorni: non ti nascondo che se li trovero` validi, li sposero` senza problema... ma non ha niente a che fare con le tesi che ti ho esposto circa l'equalizzazione digitale, in grado di migliorare la prestazione in ambiente tanto del tuo sistema Laura + valvolare quanto di qualsiasi altro: tanto e` vero che non si parla minimamente di interazione diffusore/ambiente, trascurando allegramente la cosa.
Come se non fosse la cosa piu` importante, sul piano percentuale..
Se non arrivi a comprendere che stiamo parlando di due cose diverse, allora, ragazzo mio, lasciamo perdere: io non ho da fare proseliti da portare sulla retta via, e non mi sogno di dirti che hai sbagliato tutto optando per un certo tipo di catena audio piuttosto che per un altro, come invece, reiteratamente, continui a fare.
Finche` non accetterai che ampli non controreazionati e diffusori monobanda a tromba, anche ammettendo che siano il miglior ensemble possibile per la riproduzione musicale, non suonano allo stesso modo in tutti gli ambienti (perche` e` di questo che si parla), toccando con mano che se ne puo` migliorare l'integrazione negli stessi senza degradare il risultato complessivo...non penso abbia senso un dialogo.
Ho cercato di farti comprendere che gli approcci integralisti non portano da nessuna parte, ma lo comprenderai piu` avanti negli anni, forse, se riuscirai ad assumere un atteggiamento piu` aperto e senza pensare che solo perche` sei stato folgorato sulla via di Damasco una volta, non ti possa accadere piu`.
Sinceramente,
Andrea Aghemo
-
25-01-2003, 00:53 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Re: A questo punto...
Originariamente inviato da andrea aghemo
levo le braccia al cielo: Igor, sono una delle persone piu` accomodanti che conosco, e sono sempre stato pronto al dialogo ed alla discussione delle mie ed altrui idee con la massima disponibilita`...sino a che non mi rendo conto che o sto parlando con una persona che evidentemente parla senza ascoltare, tipo un bellissimo spot che girava in Italia un po` di tempo fa, o volutamente si rifuta di utilizzare il proprio cervello in modo un minimo autonomo.
L'articolo che mi hai postato e` interessante, e pone degli approcci che mi valutero` con cura nei prossimi giorni: non ti nascondo che se li trovero` validi, li sposero` senza problema... ma non ha niente a che fare con le tesi che ti ho esposto circa l'equalizzazione digitale, in grado di migliorare la prestazione in ambiente tanto del tuo sistema Laura + valvolare quanto di qualsiasi altro: tanto e` vero che non si parla minimamente di interazione diffusore/ambiente, trascurando allegramente la cosa.
Come se non fosse la cosa piu` importante, sul piano percentuale..
Se non arrivi a comprendere che stiamo parlando di due cose diverse, allora, ragazzo mio, lasciamo perdere: io non ho da fare proseliti da portare sulla retta via, e non mi sogno di dirti che hai sbagliato tutto optando per un certo tipo di catena audio piuttosto che per un altro, come invece, reiteratamente, continui a fare.
Finche` non accetterai che ampli non controreazionati e diffusori monobanda a tromba, anche ammettendo che siano il miglior ensemble possibile per la riproduzione musicale, non suonano allo stesso modo in tutti gli ambienti (perche` e` di questo che si parla), toccando con mano che se ne puo` migliorare l'integrazione negli stessi senza degradare il risultato complessivo...non penso abbia senso un dialogo.
Ho cercato di farti comprendere che gli approcci integralisti non portano da nessuna parte, ma lo comprenderai piu` avanti negli anni, forse, se riuscirai ad assumere un atteggiamento piu` aperto e senza pensare che solo perche` sei stato folgorato sulla via di Damasco una volta, non ti possa accadere piu`.
Sinceramente,
Andrea Aghemo
il pensiero del Sig.Delle Curti lo conosco abbastanza bene per aver avuto lunghe discussioni con lui su questo punto!
secondo te un progettista che ritiene che le "uniche" registrazioni su cd che rendono bene sono quelle che derivano da master analogici e che sono AAD oppure ADD e mai DDD può anche solo pensare di prendere in considerazione l'equalizzazione digitale?
un progettista che rinnega la controreazione in quanto portatrice di problemi (a livello di qualità della riproduzione) più che di soluzioni, che rinnega l'uso del digitale (nelle registrazioni) in quanto tende ad uccidere il segnale (e te lo fa sentire sulle tue orecchie quando ti vende le casse e non te lo racconta e basta) in uscita dalla sorgente, non avrà mai nemmeno lontanamente l'idea di equalizzare digitalmente il segnale!al massimo equalizzerà "fisicamente" l'ambiente in cui saranno posizionate le casse!Cosa che lui nella sua Sala ha fatto!non voglio sembrare pedante e saccente ma anche stasera ho avuto la conferma che il MLC molto spesso non suona in semplice stereo e non sto parlando di un ampli come quello del nostro amico Microfast sto parlando di un sistema da un 25mila €uro di sola amplificazione e diffusione!riporto qua un post che ho fatto anche sul forum di Afdigitale e che riguarda un ascolto avuto stasera a casa di un amico
stasera sono andato a casa di un amico ed ho potuto ascoltare un
bell'impianto A/V!
Tutto LINN:
Pre Multicanale 5103 prezzo di listino un 6mila €uro circa
Finali 5105 x 3: uno per i frontali, uno per i posteriori ed uno per il centrale (con schede di cross over elettronico per avere il centrale in amplificazione attiva: un migliaio di €uro) totale un
6mila €uro circa
Diffusori anteriori e posteriori: 2 coppie di 5140 Totale un 6mila
€uro circa
Centrale: sempre LINN ma non ricordo il modello:-) un migliaio di €uro
Sub: LINN Modello 5150 quello che sembra un comodino grosso e adesso
ho anche capito perché è così grosso:-) un 4mila €uro forse un poco di più
Lettore DVD: Pioneer DV-939a un 2mila €uro
Prj LCD Sony non mi ricordo il modello nemmeno di questo
Per quel che riguarda il solo audio multicanale compresso DD e DTS
penso di aver ascoltato un impianto incredibile: dettaglio, pressione
sonora, potenza, dinamica a dei livelli incredibili ovviamente non
raggiungibili in nessun cinema che si rispetti (anche per la grandezza
della sala in cui è stato posizionato l'impianto:-) )
Abbiamo visto i primi 8 minuti di Regole d'onore: mi pareva veramente di essere nella giungla, sentivo il rumore dei
passi di Tommy Lee Jones nell'acqua proprio dietro al nuca, le esplosioni sembravano proprio esplosioni, il rumore del metallo dei fucili mi ha impressionato, insomma per ora direi che siamo al top di Gamma, anche perché è pur sempre un impianto da un 25mila €uro senza contare il proiettore e il lettore dvd:-) nota dolente la sezione solo audio!mi dispiace doverlo dire ma in
stereo suona a mio avviso (rispetto a come suona in multicanale) una
chiavica:-(
alti trapanati; gonfio e poco articolato il basso e medio in leggero appannamento:-( molto spettacolare ma poco reale, più apparenza che sostanza
addirittura per i miei gusti mi sarei fatto ridare indietro i soldi
anche lo stage era ben poca cosa, la disposizione degli strumenti a dir poco orrendainsomma una delusione
ne ho parlato con lui (il padrone che è anche un amico) che per fortuna ne è consapevole e mi ha detto che anche lui ritiene che in stereo puro suoni molto peggio che in modalità MLC.
a lui va bene e pure a me anche perché non è il mio impianto:-)
cmq per vedere film ci farei la firma, quello che più mi ha sconvolto
è il dettaglio, impressionante il livello di separazione e di
posizionamento dei singoli effetti8-O
da sentire per capire come dovrebbe suonare un impianto multicanale
serio, ovviamente ci sono una barca di soldi da spendere ma anche lui
non ha comprato tutto nuovo perciò...:-)
ciao
igor
ps: altra nota dolente è il proiettore LCD:-( solo 4:3 e con una
zanzariera che mi ha fatto venire il mal di testa dopo cinque minuti:-( cmq buona la grandezza 1,50m di base:-)
spero di essermi fatto capire!
ripeto per l'ennesima volta: non metto in dubbio la veridicità di ciò che dice Marco e soprattutto non metto in dubbio che ci siano stati dei benefici incredibili con l'inserimento dell'equalizzazione, metto in dubbio il punto di partenza!Rimango dell'idea che il Denon A/V non suona in semplice stereo o meglio suona nella sufficienza mentre a mio avviso le B&W di Marco avrebbero bisogno di ben altra e più blasonata amplificazione!poi forse anche dell'equalizzazione digitale
iniziamo a sentire come dovrebbe suonare un impianto solo stereo e poi vediamo come si può migliorare equalizzando anche digitalmente (io non lo farei mai ma non sono io che devo scegliere come)
Marco ha raggiunto degli ottimi risultati ma a costo di sembrare un testa di legno ripeto che a mio avviso non suona in qualunque caso!
con i pre out che si ritrova nel Denon perché non prova ad entrare in un ampli integrato e il Denon lo usa solo per i film?tutte le sorgenti le collega direttamente all'integrato e solo il dvd lo collega al Denon giusto per sentire l'effetto che fa (vengo anche io no tu no)?io a casa mia dai pre-out del Marantz entro in un ingresso linea de Lo Scherzo e piloto i frontali con il Valvolare da 2,8 watt e vado che è un piacere!sia in MLC che in semplice stereo
ciao
igorUltima modifica di igor; 25-01-2003 alle 01:14
-
25-01-2003, 16:04 #26
Igor,
Devo dire che Andrea ha perfettamente ragione : continui a confondere Roma per toma o ciocca per brocca.
Si parla di una cosa e tu continui a parlare d'altro ......
E poi scusa non appartieni forse alla categoria di audiofili che ripudiano le misure e si basano unicamente sull'ascolto ?
Se fosse cosi' non continueresti a dare opinioni su un impianto che non hai mai ascoltato .......
Un po di coerenza per favore ......
Saluti
Marco
-
25-01-2003, 19:39 #27
Re: non credo che...
Originariamente inviato da andrea aghemo
Personalmente sono convinto che la strada sia, dal lato elettroniche, nel dominio del digitale, e ce la stanno mostrando prodotti come Tact, Krell, Lexicon, Yamaha, con dsp sempre piu` potenti e sempre piu` efficaci nella trattazione del segnale in tempo reale...l'ulteriore passo sara` quello di arrivare a diffusori con caratteristiche di radiazione assolutamente controllate, e solo allora, con un numero di canali probabilmente pari a dieci o dodici, potremo iniziare a parlare di olografia sonora.
Tutto interessante, tutto possibile, tutto ambizioso.
Quando, e se, esisterà un sistema simile, se non mi obbligherà a vendere la casa per acquistarlo, ben volentieri.
Ma nel frattempo? Adesso?
Ciao.
-
25-01-2003, 20:38 #28Originariamente inviato da Microfast
Igor,
Devo dire che Andrea ha perfettamente ragione : continui a confondere Roma per toma o ciocca per brocca.
Si parla di una cosa e tu continui a parlare d'altro ......
E poi scusa non appartieni forse alla categoria di audiofili che ripudiano le misure e si basano unicamente sull'ascolto ?
Se fosse cosi' non continueresti a dare opinioni su un impianto che non hai mai ascoltato .......
Un po di coerenza per favore ......
Saluti
Marco
Marco, scusami se mi intrometto, ma un Denon multicanale lo hanno ascoltato in tanti e in molte occasioni. Un ampli da 3W suona un po' diverso, garantito.
Qui il discorso è nel confrontare due approcci diversi nel realizzare il proprio impianto, con tutti i suoi vantaggi/svantaggi. Non è nel valutare se va meglio la tua sala dopo l'equalizzazione.
Di certo chi si compra un ampli da 3W, non eqalizzarà mai, e chi equalizza non si comprarà un ampli da 3W.
In questo confronto, tengo a precisare, che il riferimento rimane la musica dal vivo. Ma è meglio chiarire una cosa. Non intendendo il dettaglio del maestro in terza fila, se tossicchia o ha propio la tosse. Intendo la bellezza, il piacere, della musica, o meglio, intendo "la musica".
Dal vivo ascolto la musica. Apprezzo un cantante per la disinvoltura nelle sue escursioni vocali, oltrechè per la bellezza della sua voce, appezzo uno strumentista che sa dosare l'intensità delle sue note, e il suo strumento per il piacere che sa dare con i suoi suoni.
Gli impianti minimalisti rispettano molto di più questi particolari. Non sono importanti? Che differenza c'è fra picchiare su un tamburo anzichè su delle pentole? Che differenza c'è fra una bellissima voce e una mediocre? E fra un bravo cantante e uno che si sforza e strilla per cercare di seguire il brano?
Spesso mi capita di sentire impianti dove la voce si indurisce, o lo srtumento sembra quasi un giocattolo per bambini (senza armoniche). Dettagli ? Ma questa è la musica!
Per me ha senso dedicare molte attenzioni all'impianto, per questo, per la musica, altrimenti è solo un esercizio tecnico. Allora, secondo me, PRIMA vengono queste cose, che nessuna equalizzazione farà, anzi deteriorerà ulteriormente, poi tutto il resto, e i rimedi per l'ambiente ci sono.
Forse non era chiaro cosa intendo per valutare ad orecchio.
Per essere ancora più esplicito faccio un paragone con il balletto (che a me non interessa, però rende bene l'idea):
Può capitare di restare colpiti nel vedere la bravura di due ballerini. Questa si evidenzia nella leggerezza dei movimenti, nella assoluta mancanza di sforzo nel compiere determinati passaggi, nella sicurezza, nella coordinazione. E' un piacere starli ad ammirare.
Se però non potessi assistere dal vivo al loro spettacolo, lo potrei fare a casa davanti ad un proiettore. A questo punto ti piacerebbe che nelle immagini vedessi il bellerino con le gambe indurite dallo sforzo, insicuro, non padrone della situazione, che a volte si lascia andare in esagerazioni ridicole, e altre si fa sorprendere affannato? Forse sarebbe un programma più adatto alla "Corrida".
Servirebbe a qualcosa un proiettore che ci riproduce il balletto in questo modo? Pensi che questi dettagli sarebbero trascurabili? Potrebbe essere più importante il colore della camicia, in neo sulla mano, i lacci delle scarpe, lo sfondo del teatro? Che me ne faccio di tutto il resto, cosa li guardo a fare due ballerini che sembrano dilettanti, nelle capacità e nei mezzi ?
Se invece di un balletto, il nostro ipotetico proiettore dovesse riprodurre un film di Rambo, o anche uno più tranquillo, queste insicurezze, questa inapacità di riprodurre l'armonia che in origine c'era nei movimenti, sarebbero dettagli, e si potrebbe diventare più critici sul resto.
Sarà per questa ragione che gli impianti audio multicanale vanno molto meglio con i film che con la musica?
Ciao.Ultima modifica di renato999; 25-01-2003 alle 22:52
-
25-01-2003, 21:19 #29
Hai fatto degli esempi bellissimi Renato. Io ti ho capito
-
25-01-2003, 22:53 #30
Renato,
Se vuoi aprire un thread sulle differenze tra i vari amplificatori, giradischi, testine etc etc .. chi ti vieta di aprirlo.
L'argomento che io cerco ( inutilmente ) di proporre e' la risoluzione dei problemi dell'ambiente digitalmente.
Spero avrai dato un'occhiata alle risposte in frequenza che ho postato e spero ammetterai che non li risolvi neanche riempiendo il locale di tubes traps e nota che manca la parte piu' bassa della risposta dove le "anomalie" sono di decine di dB.
Io come molti non voglio, non posso e non ho tempo di rifarmi la casa e mi sembra quindi un ottimo metodo ( tra l'altro economico ) che potrebbe servire ad altri.
Per rendere piu' omogenei i canali poi secondo me e' indispensabile.
A te non piace ?
Non c'e' problema e' una tua opinione.
Scusa ma mi pare propio una presunzione quella di dare un giudizio su un impianto senza averlo ascoltato e l'aver ascoltato qua e la alcuni dei pezzi che utilizzo a mio avviso conta propio poco; e' l'insieme quello che conta, ti ricordo che basta premere un pulsante nel mio impianto per trasformarlo completamente ( chiedi ad Andrea ).
Se mi mettessi sul Vs. piano ( ma non lo faccio perche' non e' nel mio stile e poi non mi sembra corretto ) dovrei dire che con 3 W di potenza come dinamica non ottieni niente e che trasduttori realizzati principalmente per avere un efficienza altissima pagano molto in altri aspetti.
Se propio vuoi sfruttare al meglio i piccoli amplificatori invece di cercare casse da 100 dB. di efficienza potrei dirti di accontentarti di una buona cuffia ....., cosi' ti darei ragione al 100% : ampli piccoli e precisi, trasduttori leggeri e precisi, nessun problema di ambiente !!
La storia del multicanale che non suona bene poi propio non la capisco : se realizzi uno stadio a due canali che suona bene chi ti vieta di tripicarlo e quindi perche' non dovrebbe suonare bene ?
Il mio impianto avra' i suoi punti di forza e di debolezza ( come tutte le cose del resto ); il mio obbiettivo e' quello di raggiungere una resa buona con qualsiasi tipo di musica; non mi interessa che faccia un baccano dell'inferno in un film ma che riproduca in modo accurato qualsiasi tipo di sorgente, ci saranno dei compromessi ma io trovo piu' godibile un impianto di questo tipo.
Io penso ( potrei anche sbagliare per carita' ) di essere sulla buona strada, una lunga strada da percorrere ed appena iniziata ( tre anni )che pero' mi ha gia' dato molte soddisfazioni.
Sono certo che con i metodi "tradizionali" sarei impantanato e potrei solo muovermi di qualche centimetro e ad occhi bendati ( continuando a spendere soldi in nuovi componenti cercando inutilmente di migliorare ) senza sapere da che parte andare e dove voler arrivare.
Te lo ripeto ancora : prima di criticare una cosa bisogna provarla veramente.
Mi sembri quei bambini che abituati a mangiare solo pizza, hamburger, patatine e coca cola dicono che qualsiasi altro cibo fa schifo senza neanche assaggiarlo.......
Circa la scala delle priorita' io ragiono esattamente al contrario : partendo comunque da componenti di buona qualita' ( penso converrai con me che oltre certe cifre i miglioramenti sono piccoli e costosissimi ) prima cerco di sbarazzarmi dei problemi piu' grossi, dopo e solo dopo comincio a pensare ai dettagli ed alle sfumature.
Saluti
MarcoUltima modifica di Microfast; 25-01-2003 alle 22:57