|
|
Risultati da 31 a 45 di 89
Discussione: Dopo tante parole qualche dato ...
-
27-01-2003, 06:19 #31Originariamente inviato da Microfast
Se vuoi aprire un thread sulle differenze tra i vari amplificatori, giradischi, testine etc etc .. chi ti vieta di aprirlo.
Ho fatto un lungo discorso ma per spiegare al meglio delle mie possibilità una cosa, piuttosto ti faccio notare come la tua risposta spazia su cento argomenti. Questa volta voglio rispondere a tutti, vediamo che succede:L'argomento che io cerco ( inutilmente ) di proporre e' la risoluzione dei problemi dell'ambiente digitalmente.Spero avrai dato un'occhiata alle risposte in frequenza che ho postato e spero ammetterai che non li risolvi neanche riempiendo il locale di tubes traps e nota che manca la parte piu' bassa della risposta dove le "anomalie" sono di decine di dB.
Io come molti non voglio, non posso e non ho tempo di rifarmi la casa e mi sembra quindi un ottimo metodo ( tra l'altro economico ) che potrebbe servire ad altri.Per rendere piu' omogenei i canali poi secondo me e' indispensabile.
(continua 1/4)Ultima modifica di renato999; 27-01-2003 alle 06:37
-
27-01-2003, 06:28 #32
[QUOTE]Originariamente inviato da Microfast
A te non piace ?Non c'e' problema e' una tua opinione.Scusa ma mi pare propio una presunzione quella di dare un giudizio su un impianto senza averlo ascoltato e l'aver ascoltato qua e la alcuni dei pezzi che utilizzo a mio avviso conta propio poco; e' l'insieme quello che conta, ti ricordo che basta premere un pulsante nel mio impianto per trasformarlo completamente ( chiedi ad Andrea ).Se mi mettessi sul Vs. piano( ma non lo faccio perche' non e' nel mio stile e poi non mi sembra corretto )dovrei dire che con 3W di potenza come dinamica non ottieni niente
(continua 2/4)
-
27-01-2003, 06:33 #33Originariamente inviato da Microfast e che trasduttori realizzati principalmente per avere un efficienza altissima pagano molto in altri aspetti.Se propio vuoi sfruttare al meglio i piccoli amplificatori invece di cercare casse da 100 dB. di efficienza potrei dirti di accontentarti di una buona cuffia ....., cosi' ti darei ragione al 100% : ampli piccoli e precisi, trasduttori leggeri e precisi, nessun problema di ambiente !!La storia del multicanale che non suona bene poi propio non la capisco : se realizzi uno stadio a due canali che suona bene chi ti vieta di tripicarlo e quindi perche' non dovrebbe suonare bene.Il mio impianto avra' i suoi punti di forza e di debolezza ( come tutte le cose del resto ); il mio obbiettivo e' quello di raggiungere una resa buona con qualsiasi tipo di musica; non mi interessa che faccia un baccano dell'inferno in un film ma che riproduca in modo accurato qualsiasi tipo di sorgente, ci saranno dei compromessi ma io trovo piu' godibile un impianto di questo tipo.Io penso ( potrei anche sbagliare per carita' ) di essere sulla buona strada, una lunga strada da percorrere ed appena iniziata ( tre anni )che pero' mi ha gia' dato molte soddisfazioni.Sono certo che con i metodi "tradizionali" sarei impantanato e potrei solo muovermi di qualche centimetro e ad occhi bendati ( continuando a spendere soldi in nuovi componenti cercando inutilmente di migliorare ) senza sapere da che parte andare e dove voler arrivare.Te lo ripeto ancora: prima di criticare una cosa bisogna provarla veramente.Mi sembri quei bambini che abituati a mangiare solo pizza, hamburger, patatine e coca cola dicono che qualsiasi altro cibo fa schifo senza neanche assaggiarlo.......
(continua 3/4)
-
27-01-2003, 06:35 #34Originariamente inviato da Microfast
Circa la scala delle priorita' io ragiono esattamente al contrario :partendo comunque da componenti di buona qualita' ( penso converrai con me che oltre certe cifre i miglioramenti sono piccoli e costosissimi ) prima cerco di sbarazzarmi dei problemi piu' grossi, dopo e solo dopo comincio a pensare ai dettagli ed alle sfumature.
E guarda caso questo è quello che aveva già esposto anche Igor, quando dice che così non suona. Ti ha persino raccontato come lui ha fatto le connessioni, riferendoti che la resa finale gli sta dando soffisfazione. Forse non erano interventi poi così fuori tema, visto che ripeti questo concetto in ogni occasione. Non ti eri accorto neppure di questo? E non mi sembrano poi idiozie, visto che fra l'altro è la filosofia consigliata da alcune riviste specializzate, o da alcuni progettisti ed esperti.
Già, ma Igor "continua a confondere Roma per toma, ciocca per brocca..., parli di una cosa, e lui continua a parlare di altro"... Bisognerebbe rispondere solo su una cosa, senza divagare, basta seguire il tuo esempio. Ma non c'è da preoccuparsi, tanto Andrea l'ha capito che il ragazzo è ancora giovane, e potrà maturare. Siamo tutti più tranquilli adesso, sono più tranquillo anch'io, mentre me ne sto "come un bambino che non vuole assaggiare il cibo nuovo, perchè mi fa schifo".
E' propio vero, ci si diverte molto di più quando si ride con la testa che con la pancia!
Ciao
Ultima modifica di renato999; 27-01-2003 alle 06:58
-
27-01-2003, 14:19 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Originariamente inviato da renato999
E guarda caso questo è quello che aveva già esposto anche Igor, quando dice che così non suona. Ti ha persino raccontato come lui ha fatto le connessioni, riferendoti che la resa finale gli sta dando soffisfazione. Forse non erano interventi poi così fuori tema, visto che ripeti questo concetto in ogni occasione. Non ti eri accorto neppure di questo? E non mi sembrano poi idiozie, visto che fra l'altro è la filosofia consigliata da alcune riviste specializzate, o da alcuni progettisti ed esperti.
Già, ma Igor "continua a confondere Roma per toma, ciocca per brocca..., parli di una cosa, e lui continua a parlare di altro"... Bisognerebbe rispondere solo su una cosa, senza divagare, basta seguire il tuo esempio. Ma non c'è da preoccuparsi, tanto Andrea l'ha capito che il ragazzo è ancora giovane, e potrà maturare. Siamo tutti più tranquilli adesso, sono più tranquillo anch'io, mentre me ne sto "come un bambino che non vuole assaggiare il cibo nuovo, perchè mi fa schifo".
E' propio vero, ci si diverte molto di più quando si ride con la testa che con la pancia!
Ciao
ripeto per l'ennesima volta, vuotandomi i polmoni: sono sicuro che Marco ha ottenuto dei risultati apprezzabili con l'equalizzazione digitale ma il problema è sempre un altro!Cosa equalizzi se non sai come deve suonare?
dimmi un po' caro Marco come suona il tuo impianto?
ha un buono stage?
profondo?
largo?
com'è la timbrica?
c'è aria tra gli strumenti?
oppure sta tutto nel mezzo della sala e le voci sembrano appartenere a dei Nani?
caro Marco non voglio apparire saccente e indisponente, voglio solo sapere come suona l'impianto!perché temo che tu abbia equalizzato ed ottenuto risultati soddisfacenti però su un segnale scarso
ripeto per l'ennesima volta: hai mai avuto modo di sentire le tue casse (che a mio avviso avrebbero bisogno di Watt di ben altra qualità) con un amplificatore integrato solo stereo di un certo livello oppure con un due telai sempre di un certo livello?
secondo me suonerebbero in ben altra maniera con o senza equalizzazione!per finire dico che i miei vecchi diffusori Kef Concerto2 non proprio sensibili 90dB pilotati sempre dal solito Scherzo da 3 Watt sono riusciti a impressionarmi, ma quello che mi ha più impressionato è stato l'ampli stesso che in grandissima scioltezza ha sverniciato (nonostante i diffusori fossero per i suoi 3 Watt parecchio ostici) un Denon 3801!quando la qualità del progetto c'è si sente e si rimane molto spesso con un palmo di naso!non dico che tutti dovrebbero prendere un ampli da 3 Watt a valvole ma che tutti dovrebbero prendere amplificatori che abbiano alle spalle un buon progetto di base (non che il Denon di Marco non lo sia intendiamoci ma c'è troppa roba e da qualche parte dovranno tagliare se vogliono mantenere "bassi" i costi) e ottima costruzione!
il kit in questione Lo Scherzo ha una ottima ingegnerizzazione unita ad una ottima selezione dei materiali, buono il progetto e grande facilità di costruzione!
ciao
igorUltima modifica di igor; 27-01-2003 alle 14:30
-
27-01-2003, 16:28 #36
perdonate la sinteticita`...
ma sono un po` di corsa, comunque:
Renato, mi sembra solo tu metta un po` insieme dinamica con risposta ai transienti e/o decadimento; sono con te che un segnale riprodotto da diffusori estremamente "veloci" sia piu` naturale e musicale, ma che 3 watt possano riprodurre una dinamica considerevole o in grado di scuoterti i timpani la vedo piu` complicata...checche` se ne dica, a pari volume sonoro, la risposta ai transienti non modifica l'intensita` sonora percepita e, in ambienti normali caratterizzati da un rumore di fondo dell'ordine di una sessantina di dB, con 3 watt non si riproduce la corretta dinamica del segnale originale, a meno di diffusori ad altissima efficienza.
Per il resto, si tratta di una differenza di opinioni: Marco ed io riteniamo che l'equalizzazione comporti un miglioramento superiore a quello ottenibile con altri interventi di pari costo, e tu no, tutto qua.
Io posso solo dirti che ho provato l'una e l'altra strada e quindi mi sono costruito un parere che potra` anche essere sbagliato, ma e` basato sull'avere tentato entrambe le soluzioni, mentre tu, Mirko ed Igor state sostenendo una discussione senza avere provato l'equalizzazione ed i suoi effetti: niente di male, comunque, se qualcuno di voi vorra` tentare di percorrere questa strada, avremo ulteriori motivi di confronto su una discussione appassionante ma che, a questo punto, manca di supporti concreti per continuare costruttivamente....
Ciao
-
27-01-2003, 17:09 #37
Come sempre condivido quanto scrive Andrea ( che saluto ed avverto che la sua email non funziona da giorni e quindi di leggere un mio p.m. ).
Questi sono i concetti che sto ripetendo ormai da mesi.
Igor,
Finalmente ( anche se in realta' serve a poco visto che sempre di opinioni personali si tratta ) mi chiedi come suona l'impianto : ti faccio notare che fino ad ora hai affermato con sicurezza senza averlo mai sentito ( lo sottolineo ancora una volta ) che il mio impianto non suona !!
Complimenti se un "mostro" ed un "oracolo" per buttare li queste affermazioni gratuite.
Per me la resa del mio impianto ha tutti i pregi cui tu accenni e ti sembrera' strano ma propio grazie all'equalizzazione che ripeto ancora una volta fino alla nausea non e' usata come controllo di tono ma unicamente per evitare le pesanti alterazioni dovute all'ambiente e regolata con precisione con metodi sofisticati che ad orecchio sono semplicemente impossibili da ottenere.
I risultati al contrario sono gratificanti all'ascolto esattamente come applicare la colorimetria ad un proiettore : impossibile da fare ad occhio ma una gioia per gli occhi i risultati.
Non e' l'unica cosa da considerare la risposta in frequenza, ma con alterazioni cosi' importanti tra i canali sarebbe come girare il bilanciamento da una parte all'altra a seconda della frequenza riprodotta.
Con questo piccolo problema ( che fai di tutto per ignorare ) non vedo propio come potrei avere precisione nella spazialita', nella profondita', nella posizione degli strumenti e perche' no anche una timbrica corretta e queste "penalizzazioni" sono infinitamente superiori alle sottili differenze tra due apparecchi di buona qualita'.
Prima togliamo i problemi piu' grossi ( nel modo che vuoi e meglio che puoi ) poi penseremo ai dettagli.
E' cosi' difficile da capire ?
Non dare per scontate cose che non hai mai toccato con mano, solo perche' le hai sentite dire non importa se da persone preparate.
A volte i discorsi danno per scontate troppe cose ....... e lasciano il tempo che trovano.
Saluti
Marco
-
27-01-2003, 17:27 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Originariamente inviato da Microfast
Prima togliamo i problemi piu' grossi ( nel modo che vuoi e meglio che puoi ) poi penseremo ai dettagli.
E' cosi' difficile da capire ?
Non dare per scontate cose che non hai mai toccato con mano, solo perche' le hai sentite dire non importa se da persone preparate.
A volte i discorsi danno per scontate troppe cose ....... e lasciano il tempo che trovano.
Saluti
Marco
allora ripeto facciamo così caro Marco, vai a sentire le tue casse collegate a fior di amplificazioni in una sala controllata acusticamente senza equalizzazione digitale e avrai il termine di paragone!le mie casse possono suonare così, acquisto l'amplificazione che fa per le mie casse (di cui conosco i suono e i limiti sia nel bene che nel male) sono come possono suonare tenterò a casa mi di farle suonare nello stesso modo!
ma ripeto non mi puoi venire a dire che il Denon multicanale da 2600€ suona come un AudioNote dello stesso prezzo, oppurte una coppia pre-finale LINN di medesima costo!
oppure prendi un coppia usata di Conrad Johnson dello stesso prezzo del tuo ampli multicanale e dimmi se le casse suonano alla stessa maniera?
il mio dubbio verte su questo!
senti le tue casse e capisci come potrebbero suonare se venissero alimentate con Watt di altissima classe (senza dover spendere una fortuna si intende) e poi mettile a confronto di come suonano adesso, sono sicuro che l'ampli solo stereo che le manda bene in una sala controllata lo farebbe anche nella tua con l'equalizzazione digitale!
hai mai fatto la prova con una amplificazione solo ed esclusiavemnte stereo?
ciao
igor
-
27-01-2003, 17:50 #39
Caro Igor,
Si continua a discutere inutilmente e di due cose diverse.
Forse parlo arabo e non mi capisci .......
Normalmente la gente compra un impianto ( spendendo quello che puo' )e lo porta a casa; la casa non e' un auditorium e anche con la buona volonta' ( come sembra tu sia convinto ) non arrivera' mai a quei risultati mettendo qualche tubes trap, un tappeto e spostando avanti e indietro i diffusori.
Il mio e' un tentativo di avvicinarsi con una spesa ridotta e senza ribaltare la casa ad una resa piacevole.
Cosa centra il tuo discorso ?
Ho detto e ripeto che preferisco eliminare ( limitare ) prima i problemi piu' grossi e poi con calma ed in proporzione alle possibilita' di spesa affrontare i dettagli ( ulteriori piccoli miglioramenti ).
Non ho mai detto che sistemando l'ambiente puoi usare dei componenti scadenti pretendendo poi una resa eccellente, bensi' che spesso le penalizzazioni dell'ambiente sono molto ma molto piu' avvertibili che non la differenza tra un buon apparecchio ( come il povero DENON ) e altri di costo tre o piu' volte superiori.
Col tuo discorso ( tanto e' poco pratico e irrealizzabile per la spesa che andrebbe affrontata ) sarebbe meglio buttare via tutto e sentire solo dal vivo, cosi' si che sei sicuro di sentire bene !!!
Saluti
Marco
-
27-01-2003, 21:18 #40
Re: perdonate la sinteticita`...
Originariamente inviato da andrea aghemo
mentre tu, Mirko ed Igor state sostenendo una discussione senza avere provato l'equalizzazione ed i suoi effetti: niente di male, comunque, se qualcuno di voi vorra` tentare di percorrere questa strada, avremo ulteriori motivi di confronto su una discussione appassionante ma che, a questo punto, manca di supporti concreti per continuare costruttivamente....
Ciao
-
27-01-2003, 22:39 #41
Re: Re: perdonate la sinteticita`...
Originariamente inviato da Mirko
Io di supporto uso un giradischi, un pre/finale a valvole e due minimonitor professionali. Non ritengo di aver bisogno di equalizzazione, perchè ho scelto componenti che presi singolarmente ma anche assieme fra loro mi danno il massimo per la mia attuale esigenza e appagamento d'ascolto. Dico mia perchè non potrà essere un punto d'arrivo per tutti. Detto questo sono quì per discuterne con voi. Stiamo dibattendo su un campo nel quale basterebbero 30 minuti di ascolto per ogni nostro impianto per mettere in chiaro alcuni punti che a parole non si riuscirebbero a capire.
Mirko,
Non discuto che tu sia soddisfatto della resa del tuo impianto, ma come sempre nel tuo scritto non posso fare a meno di notare la solita presunzione di superiorita' e di "massimo livello raggiunto" basata su chissa' quali convinzioni.
Se non hai intenzione di fare nuove esperienze e cercare di migliorare ulteriormente magari facendo tesoro delle esperienze altrui di cosa possiamo discutere ?
Penso che continueremmo a punzecchiarci inutilmente senza scopo.
Magari postassimo tutti le misurazioni tipo le mie commentando le impressioni all'ascolto sulle variazioni attuate ( non dico solo con l'equalizzazione ma anche con interventi sull'ambiente ) si che ci sarebbe da discutere e da divertirci in modo non polemico e costruttivo .........
Saluti
MarcoUltima modifica di Microfast; 27-01-2003 alle 22:45
-
27-01-2003, 22:56 #42Originariamente inviato da andrea aghemo
ma sono un po` di corsa, comunque:
Renato, mi sembra solo tu metta un po` insieme dinamica con risposta ai transienti e/o decadimento; sono con te che un segnale riprodotto da diffusori estremamente "veloci" sia piu` naturale e musicale, ma che 3 watt possano riprodurre una dinamica considerevole o in grado di scuoterti i timpani la vedo piu` complicata...checche` se ne dica, a pari volume sonoro, la risposta ai transienti non modifica l'intensita` sonora percepita e, in ambienti normali caratterizzati da un rumore di fondo dell'ordine di una sessantina di dB, con 3 watt non si riproduce la corretta dinamica del segnale originale, a meno di diffusori ad altissima efficienza.
Come vedi, risposta ai transienti e decadimento, non c'entrano niente nel dire che 3W "possono" dare tutta la dinamica di cui abbiamo bisogno.
Sinceramente comunque non comprendo queste puntualizzazioni sulla dinamica dei 3W, soprattutto nell'ottica "dell'andare di corsa", dicendo che mi confondo un po', per poi ripetere quanto da me già affermato. Certamente non sono (siamo, Igor docet) all'altezza di comprendere certe cose, in futuro magari chissà, intanto nel frattempo sono fiducioso che ci sarà chi leggendo comprenderà.
Per il resto, si tratta di una differenza di opinioni: Marco ed io riteniamo che l'equalizzazione comporti un miglioramento superiore a quello ottenibile con altri interventi di pari costo, e tu no, tutto qua.
Io posso solo dirti che ho provato l'una e l'altra strada e quindi mi sono costruito un parere che potra` anche essere sbagliato, ma e` basato sull'avere tentato entrambe le soluzioni, mentre tu, Mirko ed Igor state sostenendo una discussione senza avere provato l'equalizzazione ed i suoi effetti: niente di male, comunque, se qualcuno di voi vorra` tentare di percorrere questa strada, avremo ulteriori motivi di confronto su una discussione appassionante ma che, a questo punto, manca di supporti concreti per continuare costruttivamente....
Ciao
Quindi in pratica tu consiglieresti a chi vuol capire cosa gli conviene fare per ottenere quella musicalità di cui ha bisogno, di provare ad equalizzare (dopo attenti studi misure/ascolto), poi scollegare tutto, magari cambiare anche la tipologia di impianto, quindi fare un trattamento adeguato dell'ambiente chiedendo, informandosi, e provando, dopodichè decidere se smontare tutto e tornare all'equalizzazione, oppure buttare via ogni elettronica sofisticata, e tenersi l'impiantino minimalista nella stanza trattata, o ancora, provare a mettere entrambe le cose insieme?
A me sembra più fattibile ed efficace un'altro modo:
Andare in un negozio ed ascoltare impianti equalizzati del livello che mi potrò permettere (o anche di più, per sentire se ne varrà la pena), e confrontarlo con un impianti più semplici ma di grande qualità musicale in ambienti trattati. Poi a quel punto potrò fare le mie considerazioni su cosa rispecchiava di più le mie aspettative (e non le misure!!! IN-TOPIC), e quanto costava.
Io le mie prove le ho fatte, e quando capita ne faccio altre.
Sono a questo misero livello di ragionamento, e non riesco ad arrivare oltre. Probabilmente perchè sono ancora bambino e non voglio assaggiare il cibo nuovo, come dice Marco, ma magari chi è più grande avrà facoltà di decidere in che modo vorrà fare le sue prove.
E magari quando sarò cresciuto il discorso potrà andare avanti costruttivamente.
Ciao
-
27-01-2003, 23:17 #43Originariamente inviato da Microfast
Come sempre condivido quanto scrive Andrea.
Questi sono i concetti che sto ripetendo ormai da mesi.
Ma tu l' hai provato un trattamento ambientale ?
A quanto mi risulta hai più volte espresso le tue perplessità sull'efficacia dei tube traps nei nostri locali, o sul fatto che con qualche pannello e qualche tubo si possa risolvere tutto. Li hai provati? Dove? Quando?
Forse noi non possiamo capire se non tocchiamo con mano, e tu si?
Originariamente inviato da Microfast:
Te lo ripeto ancora, prima di criticare una cosa bisogna averla provata direttamente.
Ciao
-
27-01-2003, 23:28 #44
Inutile parlare per stabilire quale sia la soluzione migliore. Chiaramente dipenderà anche dalle esigenze di ciascuno in quello che cerca, compreso l'impatto estetico della sala.
Quello che critico è di "predicare" l'equalizzazione, chiudendo la bocca agli altri con il discorso: Zitto, non puoi parlare perchè non l'hai provata! Trovo il discorso alquanto riduttivo.
Da parte mia, riferendomi alle mie esperienze, ho invece cercato di evidenziare le differenze "tipiche" di resa finale che i due metodi comportano (senza limitarmi a dire è meglio questo di quest'altro, che non porterebbe a niente... di costruttivo) e che non sono così evidenti a tutti, in modo di stimolare la propia ricerca e andare a fare confronti ad orecchio, secondo i propi gusti ed aspettative, senza lasciarsi prendere dalla voglia di vantarsi di avere le misure di risposta in frequenza più belle, come potrebbe capitare a chi vede certe misure e legge certi "dotti" giudizi.
CiaoUltima modifica di renato999; 27-01-2003 alle 23:30
-
27-01-2003, 23:34 #45
Renato,
La mia era una battuta non prendertela, io ne ho dovute ( devo ) sopportare di peggiori.
Il fine era quello di scalfire un muro "impenetrabile" ......
Comunque dove lo trovi il negozio "equalizzato" ?
Non mi sembra cosi' semplice, e poi e' un discorso troppo legato al propio ambiente.
Io agirei cosi' : scegliere la componentistica che piu' ti aggrada, posizionarla in un ambiente trattato decentemente e verificare strumentalmente a che punto ci si trova.
Usare l'equalizzazione per simulare interventi, realizzare fisicamente quelli possibili e poi decidere se i correttivi irraggiungibili con interventi fisici valga la pena o meno di implementarli digitalmente e completare la bonifica.
Giudice finale l'ascolto e le propie preferenze.
Semplice, economico, fruttuoso : puoi sempre tornare indietro, fare tutte le prove che vuoi, usare o meno l'equalizzazione e sopratutto cominciare a scambiarci i risultati di queste esperienze.
Non capisco propio cosa non vada ( forse un rifiuto per partito preso ? ), costasse un patrimonio capirei ma non e cosi' per fortuna.
Saluti
Marco