|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Aggiungere diffusori dedicati al Dolby Atmos.
-
15-04-2021, 11:45 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2021
- Località
- Torino
- Messaggi
- 11
Aggiungere diffusori dedicati al Dolby Atmos.
Buongiorno a tutti,
sono un neo iscritto anche se seguo il forum di AVM da qualche anno.
Mi è sempre stato utile nel districarmi nel complesso mondo del moderno intrattenimento audio-video.
Vengo al motivo del mio intervento.
Vorrei aggiungere dei diffusori dedicati agli effetti Dolby Atmos, non a soffitto.
Ho notato che il prezzo dei diffusori "enabled" è esagerato rispetto ai corrispondenti bookshelf delle medesime serie.
Costano quasi di più rispetto agli L C R, per veicolare comunque una quantità di informazioni ristretta. Inoltre sono mediamente molto ingombranti.
Considerando che la banda di frequenza dolby atmos parte dai 150 Hz circa, basterebbe un diffusore compatto con un midrange si 4"-5", full range o al massimo due vie coassiale, tipo quelli prodotti per le auto.
Gira che ti rigira per la rete, ho trovato questi HERDIO ( herdiotech.com ), pensati per la nautica:
Self-contained pod speakers with mounting brackets.
Power handling capacity 100 watts per speaker
Contains 100mm air-suspension woofer with 25mm tweeter
Maximum handling 100 watts per speaker
Frequency response 80 - 20,000Hz
Impedance 4 ohms
Efficiency 89dB
Installation depth 42mm
Dimensions 112mm (W) x 110mm (H) x102mm (D)
Supplied as a pair of two speakers.
a ben 50 € (investimento a rischio minimo).
Qualcuno ho provato soluzioni "alternative" o autocostruite o con recupero di altri speaker per il dolby atmos?
Ho l'impressione che facciano pagare le licenze (scrivere Dolby Atmos enabled) più che i contenuti (lo speaker).
Grazie a tutti.
Alberto
-
15-04-2021, 13:20 #2
Ci sono alcune considerazioni che condivido, altre meno...
i diffusori per effetti verticali dal mio punto di vista devono essere full range...Dolby consiglia addirittura dello stessa tipologia dei surround back...e così ho fatto io... ovvio che se parliamo di un ambiente medio piccolo potrebbero essere sprecati ma in situazioni sopra i 30mq stai certo che non lo sono.
la banda di frequenza viene gestita dai 100Hz in su a seconda del modello e del tipi di sistema di autocalibrazione...
Anch’io ritengo che i diffusori soprattutto quelli dedicati siano mediamente più costosi dei modelli standard, vuoi per la quantità di pezzi prodotti vuoi per i costi di ricerca...
L’azienda che hai citato produce prodotti per settore Marina...che sono affini più ai car stereo come tipologia di prodotti che non a quelli destinati per HT.
Per le cifre in gioco se l’ambiente fosse di dimensioni contenute una prova la puoi anche fare...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
15-04-2021, 14:03 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2021
- Località
- Torino
- Messaggi
- 11
Grazie ellebiser,
dovendo "completare" un sistema basato su Gallo Acoustic Nucleus Micro (installati a parete) + sub Focal Aria cercavo qualcosa di analogo ma + direttivo.
Unica scelta che ho trovato ad un prezzo ragionevole è il set Focol Sib evo 2.0 atmos, di livello analogo a quello che ho.
Purtroppo installati a parete non ho trovato alternative neanche di livello altissimo o derivati dal settore professionale.
Avevo trovato dei bookshelf dolby atmos enabled (Pioneer e un altra casa americana che non ricordo) ma non sono più in produzione.
Sperimenterò.
-
15-04-2021, 16:02 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 326
La Sica produce degli ottimi altoparlanti coassiali da 5" o 6,5", ovviamente c'è da farci la cassa e il crossover. Io sto per realizzarci con l'aiuto di un amico un centrale con quello da 6,5
-
16-04-2021, 10:17 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2021
- Località
- Torino
- Messaggi
- 11
Grazie Mandrakone76,
purtroppo la mia capacità di autocostruzione di diffusori è...zero.
In ogni caso avrei necessità di una cassa chiusa (installazione a parete, dietro al TV ) e un larga banda sui 4", simile a quanto installato nei Nucleus.
Alternativa che ho trovato sono i Boston Acoustic XS SE, partono un po' alti (150Hz) ma potrebbero essere un'alternativa.
E in più sono 8 ohm, più facili da pilotare.
Ciao.
PS: stanza sui 20 m2.
-
16-04-2021, 10:25 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 326
Molto piatti sono le KEF serie t