Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.618

    Doppio centrale verticale


    Eresia?

    Ho un finale stereo col quale piloto in bi-ampli il canale centrale in firma.

    Avendo un da 77" e preferendo una visuale perfettamente ad altezza del centro tv, il canale centrale purtroppo e' molto basso e si avverte distintamente come il suono proviene da sotto il tv.

    Ho letto varie discussioni in cui si lodava il posizionamento in verticale del centrale ed altre in cui si lodava un doppio centrale sopra e sotto la tv sull'asse centrale.

    Molti la sconsigliavano per via di un collegamento in serie/parallelo dello stesso speaker per via dell'impedenza ma nel mio caso sdoppio con un cavo RCA Y e piloto col finale stereo.

    Quindi mi chiedo: vale la pena prendere un secondo centrale?

    Ed in caso affermativo sarebbe un eresia posizionare i 2 centrali in verticale al lato del tv ruotati di 120 gradi verso il punto di ascolto? In questo modo i tweeter di centrali e torri frontali sarebbero perfettamente allineati a tutto vantaggio della scena.

    Che ne dite?

    Saluti.
    Ultima modifica di DRuY; 30-07-2020 alle 12:08
    || TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||
    DRuY Home Cinema

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.292
    è proprio una di quelle cose che viene troppo sottovalutata in impianti AV di buon livello. Vediamo di ragionarci attorno...

    Tutti ovviamente vorremmo telo microforato e centrale montato dietro al centro, non solo per la posizione perfetta ma anche per togliere quella dannata superficie piana che è il Tv, molto deleteria in gamma medio alta con le sue riflessioni incontrollabili.

    I centrali sotto e sopra avrebbero più senso perchè sentiresti sempre il suono provenire dal centro del Tv, mentre montandoli ai lati... se ti sposti a sinistra, sentiresti il suono venire dal lato sinistro del Tv.
    Alla fine sarebbe come non avere il centrale con la sua localizzazione specifica e precisa.
    I centrali sotto e sopra dovrebbero essere ben piazzatti per essere equidistanti dalla "capoccia" o una differenza di distanza si tradurrebbe in un "filtraggio a pettine" che parte dalla mezza lunghezza d'onda della frequenza equivalente.
    Sarebbe un grave problema? Mah! se si tratta di pochi cm anche no perchè si parla di "parecchi KHz" a salire e se si tratta solo di parlato...

    Alcuni giorni fa leggevo sul forum di Costruire HiFi un topic dedicato al D'appolito ed un utente molto esperto notava come, per assurdo, il classico design dei centrali, Wf/Tw/Wf, sia il più sbagliato in assoluto pproprio perchè limita la dispersione sul piano orizzontale = il centrale lo sente bene solo chi sta al centro.
    Mentre sarebbe perfetto se piazzati in verticale = limitata dispersione verticale = meno interazione con pavimento e soffitto.

    Il pilotaggio di 2 centrali con un canale mono? Non avrei dubbi a provare in serie perchè con l'impedenza doppia si chiederebbe meno corrente ai finali MA... avendo raddoppiato la Sd di emissione l'Spl rimarebbe sostanzialmente lo stesso
    Ultima modifica di marklevi; 30-07-2020 alle 13:15
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.618
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    I centrali sotto e sopra avrebbero più senso perchè sentiresti sempre il suono provenire dal centro del Tv, mentre montandoli ai lati... se ti sposti a sinistra, sentiresti il suono venire dal lato sinistro del Tv.[CUT]
    Ma mettendoli in orizzontale sopra e sotto il tv si continua ad avere quella limitata dispersione sul piano orizzontale molto avvertibile per chi si trova in posizioni angolate, esattamente come menzionato dal topic sul D'appolito.

    Proprio quello che sento mancare infatti e' la dispersione orizzontale. Ed e' proprio usando due centrali verticali a lato del tv che credo si possa risolvere, facendo pero' attenzione a ruotarli di 120 gradi verso il punto di ascolto.

    In questo modo, se mi trovo sul lato estremo sinistro di visione, il centrale a destra del tv e' esattamente perpendicolare al mio punto di ascolto massimizzando la risposta, mentre il centrale a sinistra del tv ed a me piu' vicino essendo angolato verso la parte destra del punto di ascolto, avrebbe una risposta minima alle mie orecchie.

    Sarebbe meglio uno schizzo effettivamente ma spero di essermi spiegato
    Ultima modifica di DRuY; 30-07-2020 alle 13:51
    || TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||
    DRuY Home Cinema

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io ho sempre saputo che un diffusore realizzato in tipologia MTM se intallato orizzontalmente ha una dispersione orizzontale ottimale, quello che tu scrivi è esatto per un diffusore installato in modo tradizionale, ovvero in verticale (non vorrei che alla base di tutto ci fosse questo equivoco), infatti è il motivo per cui si usa questa tipologia per i centrali: è un modio da avere una dispersione orizzontale ampia e controllata, con quella verticale meno ampia, poichè non interessa.

    Tanto per dare qualcosa da leggere:

    https://it.wikipedia.org/wiki/Config...e_D%27Appolito

    Per quanto riguarda il quesito posto in questa discussione personalmente utilizzerai due centrali uno sopra e l'altro sotto lo schermo, inclinando opportunamente quello superiore, per i possibili effetti di filtraggio lascerei fare al sistema di correzione acustica ambientale di cui ormai tutti gli ampi HT sono forniti.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Anche io voto per sopra-sotto, non so quanto ampia sia la stanza ma mi sembra che l'argomento Ko sia già stato detto: un centrale virtuale derivante da casse poste lateralmente allo schermo avrebbe gli stessi limiti del centrale virtuale tout-court, visto oltretutto che le casse laterali staranno magari un mezzo metro più in là.

    Comunque, potendo, un secondo centrale lo prenderei, anche con il mio normale 65" a volte sembra incongruente sentire le voci che vengono dal basso.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.292
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Io ho sempre saputo che un diffusore realizzato in tipologia MTM se intallato orizzontalmente ha una dispersione orizzontale ottimale..
    Ma la dispersione "ottimale" dovrebbe essere proprio quella "controllata/limitata". Per avere minime interazioni con l'ambiente e le innumerevoli riflessioni.
    C'è di interessante anche questa discussione (forum concorrentelink non visibile, ehm... dopo una breve ricerca risulta una specie di questione legale tra editori di riviste/forum ) dove si prende in analisi un diffusore dal costo mostruoso ma difficilmente utilizzabile in normali stanzoni proprio per l'eccessiva dispersione. L'ideale sarebbero trombe e guide d'onda. Perchè è un limite dei vari altoparlanti, più sale la loro gamma di funzionamento, più la dispersione casa.

    Da questi grafici vediamo, in linea teorica come, frontalmente l'emissione è più omogenea ma già a 30° ci sia un calo notevole.
    http://sasachess.altervista.org/wood...70825195312500

    dal link di wikipedia
    L'ampiezza sul piano verticale della diffusione sonora sarà comunque più stretta di un tre-vie classico con
    tweeter alla sommità
    Ultima modifica di marklevi; 30-07-2020 alle 21:46
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.292

    Citazione Originariamente scritto da DRuY Visualizza messaggio
    Ed e' proprio usando due centrali verticali a lato del tv che credo si possa risolvere, facendo pero' attenzione a ruotarli di 120 gradi verso il punto di ascolto.

    Si, per quello più lontano avresti la risposta in asse e sentiresti bene anche i 10 15KHz. Ma in gamma media (dispersione midwoofer ampia), percepiresti più forte quello più vicino ed è li che casca il nostro udito... avresti il "corpo" suono dal bordo del Tv. Ovviamente si parla per postazioni di ascolto laterali. Magari riesci a fare una prova....
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •