|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
-
17-04-2020, 12:47 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 152
-
17-04-2020, 13:33 #17
Essendo cosa estremamente soggettiva, sul fattore estetico non mi esprimo ma spero anche che tu sia consapevole che le 803 D3 sono diffusori tanto qualitativi quanto bisognosi di "cure" ovvero posizionamento in ambiente, correzioni attive/passive oltre ad amplificazioni top sia in termini di qualità che di erogazione di corrente, questo per dire che se il budget per l'ampli rimarrà di 4K, probabile che anche la futura amplificazione possa risultare inadeguata o comunque non all'altezza dei diffusori...
-
17-04-2020, 13:48 #18
Se riesci a fare danni, vuol dire che hai alzato il volume oltre il ragionevole, incurante dei segnali di distorsione che le tue orecchie ti trasmettevano.
Ma se ascolti in questo modo, faccio fatica a capire il senso di comprare casse da 12k euro.
Nell'uso normale, suoneranno solo ad un volume relativo all'ampli da 50W, che magari ti va anche bene.
Se ascolti a volume compatibile con le possibilita' dell'ampli, non c'e' nessun problema, davvero non capisco perche' dovresti rompere qualcosa.
Se ascolti a volume basso con un ampli da 300W e ne sta erogando al massimo 15, dici che le casse si rompono?
Siamo quindi costretti ad ascoltare sempre ad alto volume, per non bruciare i tweeter?Ultima modifica di Marco Marangoni; 17-04-2020 alle 14:00
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
17-04-2020, 13:53 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 152
Grazie e mille per la risposta. Le 804 sono più semplici dal punto di vista del posizionamento e dell'amplificazione?
Non ho ancora nessun trattamento acustico in soggiorno, la casa ha meno di due mesi. Conto di mettere delle tende molto pesanti su un lato e posteriormente alla posizione di ascolto, oltre a dei pannelli per interrompere le prime riflessioni su pareti laterali e soffitto. Di più non posso fare purtroppo.
Qualche mese fa, le avevo sentite ad Helsinki pilotate da un Hypex NC400 (uno per diffusore), con una resa dei dettagli veramente eccezionale, a dispetto del prezzo estremamente basso. Il confronto con due Classe' monoblocco (sempre uno per diffusore, anche se non ricordo che modello fosse) era praticamente impercettibile.
-
17-04-2020, 15:01 #20
Fai confusione,la questione è quella di far lavorare gli stadi finali in tranquillità, i watt indistorti sono i primi e più ci avviciniamo a spremere l'amplificatore più l'onda da sinusoidale diventerà simile a una quadra; queste onde quadre mandate agli altoparlanti per un tempo prolungato (quanto non è dato sapere) rischiano di romperli, i tweeter sono i primi a saltare.
L'esempio fatto da te è esattamente ideale,anche se estremizzando la cosa: ampli da 300 watt che ne eroga 15 e quindi lavora in tutta scioltezza e con pochissima distorsione.
Difficilmente si rompe un componente perché gli diamo troppi watt,spesso si rompe per colpa dei finali tirati per il collo.Ultima modifica di Rain; 17-04-2020 alle 15:48
-
17-04-2020, 17:20 #21
È esattamente quello che ho scritto.
L'esempio era per far capire che un ampli da 50W che lavora erogandone al massimo 40, fa la stessa cosa di uno da 300W che ne eroga 40 anche lui, quindi non ha senso preoccuparsi di un ampli piccolo che possa, di per sé, rovinare o danneggiare degli altoparlanti.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
17-04-2020, 20:08 #22
Assolutamente non sono d'accordo, per lo meno con amplificatori a stato solido, come è stato detto e spiegato più volte.
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
18-04-2020, 16:59 #23
Paul McGowan di PS Audio dice che se non arrivi ai limiti dell'ampli, non succede niente:
https://youtu.be/UJvkUx32yFkImpianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
18-04-2020, 17:11 #24
Il problema è che nella pratica non è facile accorgersene, basta attaccare una sorgente con uscita più alta o riprodurre un brano che sembra di volume basso e che poi ha un picco, per arrivarci e le bobine dei tweeter di bruciano o danneggiano gravemente in un attimo.
Diciamo che non è una pratica consigliabile.Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
18-04-2020, 17:18 #25
Ma si parla di un ampli da 50W, mica da 2.
Se poi c'e' un errore umano, tipo volume a fine corsa e sorgente accesa all'improvviso, il tweeter lo rompe in ogni caso, anche se l'ampli e' da 150W.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
18-04-2020, 17:29 #26
Direi che l'affermazione à molto lapalissiana, ovvero: "Un attimo prima di rompersi tutto funzionava bene"
.
E' più che evidente, anche senza essere Paul McGowan, che se l'ampli viene fatto funzionare in modo corretto tutto continuerà a funzionare anche per molti anni, ma basterà anche una volta solo in cui stiamo ascoltando ad alto volume e che, come è giàò stato scritto, vi sia un bel sbalzo di dinamcia, in quanto il CD è uno di quelli incisi bene sfruttando tutta la dinamica possibile, e il segnale arriva a far saturare il finale, magari il finale della 1812.
Il danno è fatto.
Se si usa un ampli da 300 W, per rimanere sugli esempi fatti in precedenza, non capiterà nulla, poichè è moltro probabile che si stesse ascoltando con una potenza di uscita inferiore ai 100 W (in una nbiente donestico) e con quel picco si è arrivati a100 W, il diffusore ha retto quei pochi microsecondi.
Se stavamo invece ascoltando con un ampli da 50 W ed eravamo già al limite, magari 45 W, tutto andaca bene sino a quel momento, ora l'ampli ha tentato di far uscire55 W, il finale va in saturazione distorcendo il segnale, che si è trasfomato in una onda quadra, e la bobina del tweeter probabilmente viene travolta da questo picco improvviso di energia, se va bene si arrostisce solo un po', ma perde isolamento e prima o pio si brucerà, se va male si brucia subito.Ultima modifica di Nordata; 18-04-2020 alle 23:17
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-04-2020, 18:15 #27
Fammi capire, allora dovrebbe esserci una potenza MINIMA per gli ampli da casa, in modo che, ad un volume domestico sostenuto, non possa andare l'ampli in clipping?
50W non bastano per un ascolto domestico?
Quelli che hanno i valvolari da 10W come fanno, si appoggiano le casse alle orecchie, altrimenti non sentono niente?
Mi sembra un falso problema, anche perche' Davide ha scritto, giustamente, che sarebbe una soluzione provvisoria.
Prendiamo un disco con una bella dinamica, diciamo 18 dB, l'ampli passa continuamente da 1W a 50W (6 raddoppi, uno ogni 3 dB: 1-2-4-8-16-24-48).
Con delle casse normali, con 1W si e' gia' sui 90 dB, con 50W (6 raddoppi) si arriva a 6x3=+18 dB->108dB, che mi pare gia' un bel suonare.
Mi pare un po' difficile fare il ragionamento ''sono a 45W'', visto che le escursioni sono cosi' notevoli.
Se sbaglio, correggetemi, imparo sempre volentieri.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
19-04-2020, 00:22 #28
Usano diffusori ad alta sensibilità, li ascoltano in piccoli ambienti, si accontentano di ascoltare a livelli bassi, per loro l'importante è che il suono provenga da delle valvole, ci sono monotriodi che escono con 3 W; c'è anche da dire che le valvole hanno un comportamento completamente diverso dallo stato solido, non passano repentinamente dalla quasi mancanza di distorsione al clipping totale, suonano con un po' di distorsione, anche già ai bassi livelli, quando ci si avvicina alla massima potenza di progetto aumenta la distorsione, pian piano, per lo più di seconda armonica (per questo piacciono, hanno un bel suono quando distorcono
) quindi è molto difficile rovinare un diffusore.
In ogni caso mi sembra che ci si stia un po' troppo fossilizzando su certi concetti.
Il concetto base è quello che tra usare un ampli di bassa potenza ed uno di alta c'è più rischio ad usare il primo perchè è più facile andare in clipping, inavvertitamente, senza neanche accorgersi di averlo fatto, specialmente se l'ambiente è di discrete dimensioni.
Tutto qui, molto semplice, senza stare a fare calcoli vari, supposizioni e simili.
Poi si può benissimo usare un piccolo ampli e non avere mai problemi, non è detto che si verifichino le condizioni di pericolo di cui si discute, il punto che, personalmente, volevo chiarire è che è meno pericoloso usare un ampli con potenza maggiore, se alzi involontariamente il volume ti accorgi che i diffusori iniziano a distorcere e corri ai ripari, per il clipping improvviso non fai in tempo ad intervenire.Ultima modifica di Nordata; 19-04-2020 alle 00:25
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-04-2020, 08:03 #29
L'acquisto dei diffusori, se sono quelli che cerchi, lo devi fare a prescindere dall' amplificazione disponibile ora, perché se si cerca nell' usato bisogna cogliere le opportunità quando si presentano. Detto questo, sicuramente con il marantz in questione non potrai ottenere grandi risultati e dovrai sempre stare attento a non alzare troppo il volume, perché come già scritto da altri, un amplificatore in clipping può fare molti danni, a partire dai costosi tweeter con cupola in diamante. Ulteriore consiglio è di non investire in altre amplificazioni modeste come il rotel che hai citato, ma tieni il marantz con pazienza fino al momento in cui ti potrai permettere un prodotto adeguato. La pressione sono che potrai raggiungere prima del clipping dipende da diversi fattori, ma te ne accorgerai a orecchio se raggiungerai un tasso di distorsione troppo alto e potrai abbassare prima di fare danni.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
19-04-2020, 23:34 #30
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
data "l'importanza" delle B&W io inizierei ad impostare una soluzione pre + finali mono (ho cercato il Marantz nr1404 ma non ho trovato nessuna corrispondenza ... l'unico che riesco a trovare è il NR1403 che da quello che vedo ha l'uscita pre e quindi saresti a posto almeno per un pò con questa sezione )
Finali mono rimanendo sul relativamente basso costo:
- sono stati già citati gli Hypex, io ho una coppia di NC400 e ne sono molto soddisfatto.
- aggiungo Emotiva con nuovi prodotti https://emotiva.com/collections/amps/products/hc-1
- Schiit Audio https://www.schiit.com/products/vidar
con queste 3 soluzioni siamo tra i 1400 e i 1600 euro circa (spese di spedizione a parte direi..)
altro suggerimento (ma non ho mai avuto esperienza diretta quindi da prendere con le pinze) https://www.rougeaudiodesign.com/alauda che utilizzano moduli Hypex, Icepower, Powersoft.. e dovrebbero arrivare i nuovi Purifi (che sono un progetto sviluppato, tra gli altri, da Bruno Putzeys (Hypex per dirne una))....Ultima modifica di AlexHRider; 19-04-2020 alle 23:44