• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

B&W 803 D3. Amplificatore sottodimensionato temporaneo

davide.taibi

New member
Mi sono trasferito all'estero due anni fa, e purtroppo ho dovuto vendere tutto l'impianto prima di partire. Ho finalmente trovato una casa permanente, ed ho trovato un'ottima occasione per le 803 D3.

Al momento ho un impianto temporaneo con tre B&W M1, ed un amplificatore AV Marantz NR1404, un onesto 5 canali da 50W ciascuno.

Sono veramente tentato dall'acquisto delle 803D3. L'idea e' quella di accoppiarle con un centrale della serie 700.

Volevo chiedere se posso usare temporaneamente l'NR1404 per amplificare le 803D3, almeno fino a fine anno, quando potrò permettermi un'amplificatore più idoneo.
I 50W di questo amplificatorino, riescono a muovere le 803 D3? Rischio di rovinarle con cosi' poca potenza?
 
Escluderei che la pur scarsissima potenza del Marantz possa danneggiare i diffusori, probabilmente suoneranno soltanto in un modo assai deludente, tutto qui.
 
Le 803 D3 hanno una sensibilità di 90 dB quindi per andare vanno il problema delle B&W è l'impedenza minima dichiarata di 3ohm per cui il risultato dovrebbe essere scarsino.
 
Grazie e mille per le risposte.
Nessun problema quindi con la possibile distorsione e clipping? Ho letto che usare amplificatori sottodimensionati potrebbe bruciare i diffusori, ma non so se sia vero o solo una leggenda della rete :)
 
A parte quella diceria che personalmente non ho mai sentito e mi sembra priva di fondamento tecnico, le casse dichiarano "50W minimo" di amplificatore quindi il Marantz è nel range ufficialmente raccomandato.

Distorsione o clipping li avresti se cercassi di spingere l'ampli al massimo, certo se metti le casse in un salone non puoi pretendere di sonorizzarlo con i 50W delle frontali di un multicanale. Anche in una stanzetta dovresti avere problemi di dinamica ("crescendo" deludenti).
 
Il fondamento tecnico invece dice che se aumenti il volume e di conseguenza spremi l’amplificatore invii ai diffusori un suono con un elevata distorsione che potrebbe danneggiare i tweeter dei diffusori. Soprattuto con casse a bassa impedenza che richiedono n volte la potenza nominale data a 8 ohm è facile danneggiare gli altoparlanti.
 
Il tutto si basa sull' idea di un utente pervicace che se ne sta lì a pascersi dello stridore del clipping?

Oppure potrebbe accadere anche per un fugace errore?
 
non lo fare assolutamente, un abbinamento suicida
Quindi dici che puo' essere pericoloso per le 803?

Volevo aspettare almeno fino a Dicembre per prendere un ampli decente...
Consigliate di non collegarle proprio o posso usarle a basso volume per 7-8 mesi senza rischi?

In alternativa, potrei prendere un Rotel RB1070 a meno di 300 euro, giusto finche' non posso permettermi qualcosa di piu' appropriato.

Il mio target erano le 804 D3, e con il resto avrei preso un buon ampli. Ma avendo trovato le 803 D3 nuove a 12K non riesco a resistere :)
 
Puoi danneggiare le casse se alzi il volume fino a superare i limiti dell'amplificatore.
Se non sei sordo o sprovveduto completamente (ma non mi sembra proprio), ti accorgi quando il sistema e' al limite. Nel peggiore dei casi non potrai sfruttare al massimo tutta la potenza che potrebbero erogare le B&W.
Puoi cercare nel web e qui sul forum tutti i consigli sull'accoppiata Klipsch da 100 e piu' Watt nominali e ampli a valvole da 10 Watt di erogazione.
Ci sarebbe un'ecatombe di tweeter, che invece non c'e'.
 
Senza voler metter in dubbio la testimonianza di persone di provata esperienza, molto più vasta di quella che un "privato" come me può essersi fatto sull' unico impianto che possiede, continuo ad essere perplesso per due motivi:

>è vero che le armoniche del suono distorto vanno tutte sul tweeter, ma anche se il segnale fosse composto solo da quelle (e non lo è) sempre un tetto intorno a 50W (o poco più) dovrebbe avere...

>leggo spesso di utenti che alimentano casse in biamplificazione, pratica ritengo sconsigliabile proprio per la questione di un eventuale svraccarico del tweeter, eppure nessuno di questi ha riferito l' incidente della rottura del tweeter.

Il punto è forse che in una cassa da 150W il tweeter da solo non ne regge 50?
 
Ultima modifica:
Con un ampli in clipping si rompono anche i woofer, ma siccome il tweeter si rompe prima, di solito uno se ne accorge e abbassa il volume.
Se avessi un sub, potresti rompere anche quello, se l'ampli arriva al clipping.
 
Ultima modifica:
La situazione diventa complicata... Con il Rotel RB1070 non dovrebbero esserci problemi, giusto? Mi preoccupa la possibilità di rovinarle con il Marantz...
 
Per me non avrai problemi neanche con il tuo Marantz, a parte il fatto di avere un risultato sonoro penoso...

Se ritieni che quelle B&W siano l'affare della "vita", e temi di danneggiarle compratele e tienile da parte fino a quando non ti prenderai un amplificazione appropriata...
 
Per me non avrai problemi neanche con il tuo Marantz, a parte il fatto di avere un risultato sonoro penoso...

Se ritieni che quelle B&W siano l'affare della "vita", e temi di danneggiarle compratele e tienile da parte fino a quando non ti prenderai un amplificazione appropriata...

Beh, gli affari sono altri :)
Mi costano 12: invece che 16K tutto li. In pratica si prendono tutto il budget che avevo destinato alle 804+4K di ampli, ma il risultato, non sono di resa sonora ma anche estetico non ha paragoni dal mio punto di vista.
 
Essendo cosa estremamente soggettiva, sul fattore estetico non mi esprimo ma spero anche che tu sia consapevole che le 803 D3 sono diffusori tanto qualitativi quanto bisognosi di "cure" ovvero posizionamento in ambiente, correzioni attive/passive oltre ad amplificazioni top sia in termini di qualità che di erogazione di corrente, questo per dire che se il budget per l'ampli rimarrà di 4K, probabile che anche la futura amplificazione possa risultare inadeguata o comunque non all'altezza dei diffusori...
 
Se riesci a fare danni, vuol dire che hai alzato il volume oltre il ragionevole, incurante dei segnali di distorsione che le tue orecchie ti trasmettevano.
Ma se ascolti in questo modo, faccio fatica a capire il senso di comprare casse da 12k euro.
Nell'uso normale, suoneranno solo ad un volume relativo all'ampli da 50W, che magari ti va anche bene.
Se ascolti a volume compatibile con le possibilita' dell'ampli, non c'e' nessun problema, davvero non capisco perche' dovresti rompere qualcosa.
Se ascolti a volume basso con un ampli da 300W e ne sta erogando al massimo 15, dici che le casse si rompono?
Siamo quindi costretti ad ascoltare sempre ad alto volume, per non bruciare i tweeter?
 
Ultima modifica:
Essendo cosa estremamente soggettiva, sul fattore estetico non mi esprimo ma spero anche che tu sia consapevole che le 803 D3 sono diffusori tanto qualitativi quanto bisognosi di "cure" ovvero posizionamento in ambiente, correzioni attive/passive oltre ad amplificazioni top sia in termini di qualità che di erogazione di corrente, questo p..........[CUT]

Grazie e mille per la risposta. Le 804 sono più semplici dal punto di vista del posizionamento e dell'amplificazione?
Non ho ancora nessun trattamento acustico in soggiorno, la casa ha meno di due mesi. Conto di mettere delle tende molto pesanti su un lato e posteriormente alla posizione di ascolto, oltre a dei pannelli per interrompere le prime riflessioni su pareti laterali e soffitto. Di più non posso fare purtroppo.

Qualche mese fa, le avevo sentite ad Helsinki pilotate da un Hypex NC400 (uno per diffusore), con una resa dei dettagli veramente eccezionale, a dispetto del prezzo estremamente basso. Il confronto con due Classe' monoblocco (sempre uno per diffusore, anche se non ricordo che modello fosse) era praticamente impercettibile.
 
Se ascolti a volume basso con un ampli da 300W e ne sta erogando al massimo 15, dici che le casse si rompono?
Siamo quindi costretti ad ascoltare sempre ad alto volume, per non bruciare i tweeter?.........[CUT]

Fai confusione,la questione è quella di far lavorare gli stadi finali in tranquillità, i watt indistorti sono i primi e più ci avviciniamo a spremere l'amplificatore più l'onda da sinusoidale diventerà simile a una quadra; queste onde quadre mandate agli altoparlanti per un tempo prolungato (quanto non è dato sapere) rischiano di romperli, i tweeter sono i primi a saltare.

L'esempio fatto da te è esattamente ideale,anche se estremizzando la cosa: ampli da 300 watt che ne eroga 15 e quindi lavora in tutta scioltezza e con pochissima distorsione.

Difficilmente si rompe un componente perché gli diamo troppi watt,spesso si rompe per colpa dei finali tirati per il collo.
 
Ultima modifica:
Top