Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 55 di 55

Discussione: Problema ronzio

  1. #46
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    Perfetto! Se non erro la cosa me l'avevi segnalata anche a suo tempo, proprio per suggerire che sulla carta non avrei dovuto avere problemi nell'accoppiata (a suo tempo con il semplice SR5009/7009) in relazione ai livelli dei diffusori (che da specifiche Canton hanno una sensibilità anch'essa perfetta da accoppiare a quel tipo di finale, alt..........[CUT]
    Davvero strano pero' questo effetto senza uno dei componenti con la "terra", da me il problema e' sempre stato il PC, che come ben si sa hai i tre poli sempre, e appena collegato con HDMI zac... ground loop... altro con la massa e' il VPR, anche esso collegato con hdmi.
    Ti auguro di risolvere al piu' presto.

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nel mio impianto ci sono un bel po' di apparecchi collegati, mi pare 17, alcuni con spine con presa di terra, altri senza, ma vi assicurio che non c'è alcun ronzio, fruscio o altri rumori.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #48
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Ieri sera ho fatto la prova in questione: collegato un'estremità di un cavo elettrico alla vite GND del pre Marantz e inserito l'altra nel foro centrale di una presa elettrica, dopo aver scollegato ogni elettronica dal pre stesso, ma non è cambiato nulla, purtroppo...
    Nel weekend proverò, per scrupolo, a fare altrettanto con il finale - usando una delle viti sul retro del telaio - ma solo per non lasciare nulla di intentato. Confermo che l'unica elettronica del mio impianto dotata di terra è il display al plasma.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  4. #49
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Prova anche a verificare, se hai un tester, se c'e' qualche voltaggio residuo fra il Marantz e le altre elettroniche e a collegare il cavo dalla vite del MArantz al telaio (altra vite) del finale o del lettore.
    Nel mio caso come ti dicevo era il DSP, che e' privo di terra e collegato con RCA al finale e al pre faceva ronzare tutto (senza DSP con rca da pre a finale nessun problema), collegata USB dal dsp al pre risolto, chiude il circuito).

  5. #50
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Prova anche .... a collegare il cavo dalla vite del Marantz al telaio (altra vite) del finale...........[CUT]
    Questo lo proverò sicuramente.
    Niente tester, purtroppo, mentre per quanto riguarda il resto il punto è che il ronzio c'è a prescindere da qualunque altra elettronica. Le ho scollegate tutte dal pre (e anche dall'alimentazione) per fare le prove, diverse volte.
    Lettore BD Pioneer e pre Marantz sono comunque in un certo senso già collegati in quel modo, dato che con cavo coassiale ho collegato l'apposita uscita ZERO SIGNAL a un input RCA del pre (dal manuale del Pioneer si legge The Zero Signal Terminal is a Pioneer-original feature for the specific use of audio and video quality tuning. The terminal only connects to the Blu-ray Disc player’s GND, and transmits neither audio nor video signals, and just works as the reference (GND) for tuning. By connecting the Zero Signal Terminal with an unused audio/video input terminal of an input device such as an AV receiver, the reference level (GND) of the audio/video signals can be matched between the two devices, allowing a precise and high-quality signal transmission.). Mi pare chiaro che in sostanza questa feature non sia altro che quello di cui stiamo parlando, quindi almeno sulla carta lettore e pre non dovrebbero avere problemi di voltaggio residuo...
    Per fare le prove che coinvolgono il finale Emotiva dovrò aspettare il weekend, perché se con contorsioni da fachiro lo stacca/attacca dal retro del Marantz è affrontabile, soprattutto avendo la classica vite GND, svitare una delle viti del telaio dell'Emotiva comporta lo spostamento di tutto il mobile, con relativo distacco dei cavi di alimentazione dalle prese etc. etc.
    Vi aggiornerò non appena concluso anche quell'aspetto.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Ti propongo un'ultima prova: abbiamo visto (invertendo i collegamenti) che il rumore esce dal finale e non dipende dal sistema cavi casse. Ora potremnmo cercare di capire se è il finale o il pre a generarlo. Inverti qualche collegamento tra pre e finale e vediamo su quale apparato puntare il dito.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  7. #52
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    Ti propongo un'ultima prova: abbiamo visto (invertendo i collegamenti) che il rumore esce dal finale e non dipende dal sistema cavi casse. Ora potremnmo cercare di capire se è il finale o il pre a generarlo. Inverti qualche collegamento tra pre e finale e vediamo su quale apparato puntare il dito.
    Su quel fronte la situazione non è troppo chiara, e per fugare ogni dubbio devo trovare un integrato che abbia anche una RCA PRE-OUT (devo verificare un impianto Pioneer anni '90 a componenti separati che era di mia moglie e che abbiamo riposto da qualche parte in cantina). Questo perché così potrei usarlo prima come pre, sostituendolo al Marantz, e poi come finale, sostituendolo all'Emotiva. Ho fatto questa stessa prova con un vecchio integrato Yamaha di fine anni '70, che però ha solo l'uscita RCA REC-OUT legata all'obsoleto ingresso TAPE. E non so se questo tipo di REC-OUT sia assimilabile a una RCA PRE-OUT come serve a me. Per quel che può valere, con lo Yamaha sembrava che il responsabile fosse il finale, dato che il ronzio era presente quando usavo lo Yamaha come pre, mentre spariva quando lo usavo come finale al posto dell'Emotiva.
    Il fruscio dai tweeter, invece, era presente comunque...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  8. #53
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Ciao a tutti, volevo darvi l'aggiornamento conclusivo sulla questione, e al tempo stesso chiedere lumi ai più esperti di voi sulle questioni legate all'alimentazione e similari...
    In definitiva, non convinto dalle prove che avevo fatto con l'integrato stereo vintage di cui parlavo qui sopra, ho rifatto con attenzione e dovizia ogni prova precedente utilizzando un terzo impianto stereo differente (rimediato da mio suocero), sempre datato, ma finalmente dotato di input e output RCA esattamente come il mio pre attuale, oltre alla sezione di alimentazione (stereo).
    Anche in questo caso, l'ho utilizzato alternativamente come pre, al posto del mio Marantz, e come finale, al posto dell'Emotiva, collegandoci il mio pre tramite RCA. In più, ho anche in questo caso usato sia i miei diffusori Canton che i suoi originali. Ebbene, in ogni prova fatta fruscio dai tweeter e ronzio dai woofer sono sempre stati presenti. A quel punto, perplesso, ho deciso di collegare quel piccolo stereo, con le proprie casse, in un altro locale del mio appartamento, quindi senza più alcun componente del mio impianto principale come variabile, e... anche in quel caso dai diffusori uscivano sia il fruscio che il ronzio.
    Per chiudere il cerchio, e cercare di capire a quel punto se si trattasse di un problema del mio impianto elettrico, ho fatto la stessa prova a casa dei miei suoceri - stesso condominio, altra scala, un piano più in basso. Ad ogni modo, un impianto elettrico ovviamente diverso e staccato dal mio, che fra l'altro è stato rifatto molto più recentemente di quello... - ma anche lì, dai diffusori dello stereo uscivano fruscio dai tweeter e ronzio dai woofer (a onor del vero, a casa dei miei suoceri dal diffusore sinistro il ronzio usciva molto meno forte, mentre nel destro era come a casa mia).
    A questo punto, felice per avere in pratica escluso un problema specifico di una delle mie elettroniche, pre o finale che sia, mi chiedo: se questo tipo di rumore inquina l'alimentazione del mio palazzo - o magari dell'intero quartiere, o isolato... chi lo sa? - c'è qualcosa che si può fare a proposito? Esiste una soluzione praticabile, in termini economici, che un utente può considerare per ripulire la corrente che arriva nel suo appartamento in casi come questo? Che, fra l'altro, mi chiedo se siano comuni oppure no...
    Io nel mio impianto ho le sorgenti e il pre collegate a una ciabatta Belkin Pure AV Isolator 8 - quindi con i classici varistori, bobine di filtraggio e condensatori ad alta frequenza - mentre finale e subwoofer a una ciabatta a stella senza filtri, ma con un Systems And Magic BlackNoise MiniBlack ciascuno prima della ciabatta
    Nulla di che, i classici filtraggi che si possono usare in impianti AV amatoriali come il mio (c'è anche chi non usa alcunché...), ma evidentemente del tutto inutili per questo tipo di rumore, così come inutili sono stati i tentativi di scaricare la corrente residua collegando il telaio del pre e del finale al foro centrale di una presa elettrica (o collegandoli tra di loro, sempre con un cavo elettrico).
    Attendo opinioni e consigli, sempre che ce ne siano...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Cerca da qualche amico un ampli qualsiasi che, da lui, non abbia il minimo ronzio di fondo (il fruscio è un altro discorso e, magari, con prodotti di classe non elevata ci potrebbe anche stare se è veramente minimo) e poi provalo a casa tua, se ronza il problema è nel tuo impianto o dintorni, se continua a non fare rumori strani allora il problema è nella tua elettronica.
    Potrebbe anche non essere un "problema", in certi prodotti non di livello la cosa può essere normale.

    Puoi anche fare l'inverso: prendi il tuo ampli e vai da un tuo amico e provalo da lui, magari per comodità anche solo con una cuffia (i diffusori non introducono nulla), se continua a ronzare è il tuo ampli.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #55
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Solo l'idea di pensare di prendere pre e finale per portarli altrove mi fa sudare.
    Proverò l'inverso, ossia portare da me qualcosa che non ronza, non appena mi capiterà...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •