|
|
Risultati da 1 a 15 di 55
Discussione: Problema ronzio
-
28-11-2018, 22:41 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 7
Problema ronzio
Ciao a tutti, posto qui perchè non sono riuscito a trovare la sezione problemi/guasti o simile
Ho notato che dai diffusori frontali del mio 5.1 esce un fastidioso ronzio, udibile anche a distanza e non solo se ci si avvicina alle casse, le altre comprese le surround lo emettono ma in maniera più debolo (forse perchè rispetto alle frontali a torre sono più piccole)
Con l'ampli acceso ma senza segnale non percepisco nessun ronzio, nemmeno a volume massimo (fose se vogliamo trovare il pelo nell'uovo un piccolissimo ronzio si percepisce ma bisogna veramente attaccare l'orecchio ad un tweeter di un diffusore frontale)
Appena accendo la fonte, qualunque essa sia (cd,tv,nvidia shield) il ronzio la fa da padrone, non che arrivi a coprire il suono di un film ma nelle scene con silenzio o solo parlato lo si sente.
Chiedo consiglio a voi perchè ho fatto alcune prove ma senza risultati, ho cambiato posizione degli interruttori, ho collegato l'ampli ad una presa diversa e non in comunione con altri apparecchi, ho provato con diverse fonti su diversi canali analogici e digitali ma mi sembra che il fruscio non cambi, se c'è segnale appare se non c'è segnale non c'è nemmeno il fruscio
-
29-11-2018, 07:59 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.971
Non è mai chiarissimo cosa facciano i vari apparati in stand-by (penso ad esempio al bus HDMI che è sempre accesso). Magari all'accensione di un dispositivo c'è qualche drenaggio di corrente su un altro che potrebbe essere l'innesco del tuo problema.
Comincerei a provera isolando (collegandoli uno alla volta) gli apparati (staccando le prese e/o le HDMI) per vedere cosa ne esce fuori.Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
29-11-2018, 08:36 #3
Se un qualche componente ha una spina a tre contatti (= con la "presa di terra": spinotto centrale delle spine normali o contatto laterale della spina schuko) cerca in rete una delle numerose guide sul tema "ground loop".
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
29-11-2018, 20:20 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 7
Grazie delle risposte, ora faccio un po di prove e poi vi informo sui risultati.
Pace, non ho componenti con la presa di terra ma all'ampli e al sub, visto che non ci arrivavano ho collegato una piccola prolunga da me realizzata che conprende anche la terra....dici che può centrare?
-
29-11-2018, 21:46 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.971
Direi di no ... un collegamento a terra non collegato è ininfluente.
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
29-11-2018, 23:46 #6
Però devi chiarire meglio.
All'inizio del tuo primo intervento parli di "ronzio", alla fine di "fruscio".
Non sono termini equivalenti, indicano due rumori completamente diversi ed anche di origine solitamente diversa."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-03-2019, 10:27 #7
Sfrutto questa discussione per evitare di aprirne una nuova simile.
Mi sono accorto qualche tempo fa di un debole ronzio che esce dalle frontali e dai surround - leggermente più basso - quando accendo pre e finale, senza avere alcuna sorgente attiva. Il ronzio - che dal centrale non esce, unico diffusore del mio impianto che ne è immune - è abbastanza basso, si sente solo appunto senza avere alcuna sorgente attiva e avvicinando l'orecchio al woofer dei diffusori, quindi è del tutto inudibile a distanza, o nelle pause tra una traccia e l'altra durante l'ascolto, ciò non toglie che la cosa mi infastidisce non poco...
Ho quindi fatto ogni prova del caso per determinarne l'origine: per prima cosa ho staccato i cavi di segnale che collegano il pre al finale, scoprendo che il ronzio sparisce. Quindi ho cambiato i cavi in questione, senza risultato, poi ho staccato ogni sorgente dalla presa elettrica e anche dal pre stesso, scoprendo che il ronzio permane. A questo punto, ho provato a cambiare presa del pre, con e senza ciabatta filtrata, con e senza apposito filtro Systems And Magic Miniblack, e infine ho provato altri due cavi di alimentazione, compreso quello originale del pre stesso, sempre senza risultato. Sono quindi giunto alla conclusione che la causa sia il pre stesso, e probabilmente non per qualcosa che arriva dall'alimentazione esterna (o, comunque, a causa di qualcosa nell'alimentazione che il pre, un cavo o un filtro non possono evitare, e nemmeno limitare). Preciso anche che agendo sulla manopola del volume fino al suo massimo, il ronzio resta uguale.
Ora, mi chiedo, c'è qualcosa che si può fare in questi casi? Possibile che l'origine sia dovuta alla progettazione stessa del pre Marantz? Portarlo per un controllo in assistenza - è ancora in garanzia - potrebbe portare a risolverlo, oppure secondo i più esperti in questi casi c'è poco da fare?
Ripeto, la cosa non causa fastidi durante l'ascolto, nemmeno minimi, ma è come quando si nota un piccolo difetto video: poi durante la visione l'occhio finisce sempre lì, dove il difetto si manifesta, e il pensiero pure...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
03-03-2019, 16:24 #8
Se il difetto non è "strutturale", ovvero non era presente all'inizio e pertanto non è un problema intrinseco al progetto, anche se di basso livello, sta a indicare che qualcosa non è più come prima, pertanto varrebbe la pena investigare.
Il punto è proprio questo: che sia un difetto subentrato, che poi sia udible facilmente o avvicinandosi non ha importanza, non ci deve essere, punto.
Visto che è in garanzia direi che merita sentire l'assistenza, chiarendo il punto su cui ho insistito: prima non c'era.
Le cause possono essere molteplici, è inutile mettersi a fare supposizioni, andrebbe però escluso in modo inequivocabile che non sia una causa esterna.
Cosa comunque facilmente verificabile quando lo porti all'assistenza: se da loro non si sente...."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-03-2019, 17:06 #9
Grazie mille per la “consulenza“...
Purtroppo non ho la assoluta certezza che sia un ronzio subentrato: essendo percepibile solo senza sorgenti attive, con l’orecchio praticamente attaccato ai diffusori, onestamente non saprei dire se questa situazione mi era capitata nei mesi scorsi, senza udire il ronzio.
Il 7704 ha meno di un anno...
Vedrò di sentire l’assistenza Marantz e capire cosa dicono/consigliano.
Grazie ancora!
EttoreUltima modifica di Tacco; 04-03-2019 alle 08:57
DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
03-03-2019, 23:06 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.971
Solo una domanda: Hai provato, con pre e ampi collegati, ad isolare i due dispositivi dalla terra (ammesso che abbiano una messa a terra)?
Non vorrei che la la causa del problema sia esterna e quindi non riproducibile in assistenza.Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
04-03-2019, 06:15 #11
Non so se è quello che ipotizzi, comunque uno dei cavi di alimentazione “alternativi” che ho provato sul pre (senza risolvere) aveva solo due fori invece dei classici tre lato IEC, e una spina italiana con soli due connettori - mancava il terzo centrale, che credo sia quello della terra - al posto della Schuko.
Intendevi una prova simile?
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
04-03-2019, 07:54 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.971
Sì, Ettore. Era proprio quello che intendevo. Tra l'altro immagino tu colleghi pre ed ampi con cavi bilanciati XLR, il che porta comunque ad escludere disturbi legati ad una messa a terra non perfetta.
Dalle specifiche, l'uscita, per un segnale digitale indica un S/N ratio di 102 dB .... Ho provato con il mio Anthem (100dB), in condizioni similei alle tue (senza staccare nulla) e di rumore non se ne sente proprio.
Insomma, buona fortuna con l'assistenzaMedia Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
04-03-2019, 08:57 #13
Avevo letto in altro 3d di quel tipo di prova, quindi l'ho fatta insieme a tutte le altre (per fortuna l'umidificatore che usiamo a volte per la tosse dei bambini ha quel cavo di alimentazione...).
Per quanto riguarda i cavi, a essere onesto no, non uso connessione XLR, ma classici cavi coassiali RCA. Non ho mai considerato le connessioni XLR, ero convinto - mia ignoranza, immagino - che portassero vantaggi nel caso di collegamenti lunghi, a questo punto quindi li considererò per un prossimo acquisto, dato che sono proprio in procinto di sostituire ogni coassiale RCA dell'impianto (sia dal lettore al pre, che dal pre al finale).
Vedrò di sentire quanto prima l'assistenza Marantz, poi ovviamente posterò qui la conclusione della questione.
Grazie a tutti!
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
04-03-2019, 10:48 #14
Sto facendo veloci ripetizioni sulla questione, e mi chiedevo...
La prova di eliminare la messa a terra di una delle due elettroniche serve, in sostanza, a verificare se il ronzio deriva da un ground loop (anche detto 50Hz Hum) o meno, dico bene?
Quindi visto che tale prova, tramite il suddetto cavo, non ha sortito alcun effetto, dovrei aver escluso quella possibile causa, giusto?
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
04-03-2019, 10:54 #15
Infatti le connessioni bilanciate, dette anche XLR, hanno la loro ragion d'essere (sono nate proprio per tale scopo), nei collegamenti molto lunghi e in presenza di segnali molto bassi (millivolt), il caso tipico è il collegamenti dei microfoni, ad esempio negli eventi live, dove si devono percorrere decine e decine di metri in ambienti sicuramente rumorosi dal punto di vista elettromagnetico.
Poi i soliti puristi hanno ammantato il collegamento bilanciato di virtù taumaturgiche, cosa strana in quanto uno dei punti cardine della filosofia del vero audiofilo è che "meno roba c'è e meglio è", arrivando persino ai famosi "pre passivi", ovvero una scatola vuota con dentro solo il potenziometro del volume, dal costo stratosferico.
Per realizzare un collegamento bilanciato si deve inserire per forza di cose un circuito che trasformi poi il segnale nell'apparecchio ricevente da bilanciato a sbilanciato, solitamente con un operazionale (o un trasformatore), se poi la sorgente non è un microfono, ma un altro apparecchio, deve esistere anche qui un circuito che trasforma il segnale sbilanciato interno in bilanciato, tutta roba in più. del tutto evitabile in ambito domestico.
Gli apparecchi interamente costruiti in tipologia bilanciata credo si possano contare sulla dita di una mano.