Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2017
    Località
    Treviso
    Messaggi
    99

    Bene, mi avete dato un sacco d'informazioni preziose.
    Soltanto un altro paio di dettagli vi chiedo.
    Tra le 3 possibilità (sub con ingressi alto livello, line in - line out, e cavo adattatore), ci sono differenze a livello di trasporto del segnale e quindi resa sonora?ce ne sono alcune da preferire o si equivalgono?
    Poi una piccola curiosità personale. Le prime due (ingressi alto livello e line-in), sono senz'altro le più 'pulite' dal punto di vista elettrico. Mentre usando il cavo adattatore confluiscono sullo stesso connettore i poli caldi e freddi di entrambi i canali (dx e sx). Non c'è il rischio che ci sia un ritorno e quindi di alterare l'effetto stereo?
    Grazie mille ancora!!!

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    La differenza (già citata) fondamentale è che nel caso di collegamento diretto alle casse queste continuano ovviamente a lavorare full range, mentre collegando l'amplificatore all' uscita del sub i due apparecchi sono complementari, l'amplificatore non lavora più "full range" ma solo sulle frequenze superiori a quella di crossover. L'amplificatore lavora meglio (non deve erogare potenza per le frequenze che sono state tolte) ed i suoni prodotti dalle casse frontali e dal sub non si debbono miscelare in aria, non almeno sulle stesse frequenze intendo.

    L'attenuatore (in realtà non è un semplice cavetto) esterno non ha né più né meno che la funzione di un adattatore interno presente sui sub con morsetti "high level input". Di per sé non introduce peggioramenti nel segnale (è fatto di resistenze e queste di per sé riducono il segnale in modo assolutamente lineare - nel senso matematico del termine - senza introdurre distorsioni di sorta.

    Prelevare tuttavia il segnale dagli speakers significa che questo ha attraversato lo stadio finale dell' amplificatore e questo di per sé intruduce sempre un peggioramento più o meno percettibile.

    In linea di massima prelevare il segnale all' uscita degli amplificatori di potenza per poi attenuarlo
    Ultima modifica di pace830sky; 01-10-2018 alle 11:57
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •