Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 65 di 65
  1. #61
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.659

    Ulysse ha scritto:

    Perchè piacciono? Da cosa ho potuto vedere innanzitutto per il pochissimo ingombro, quasi nullo, e la perfetta integrazione in ambiente.

    Inoltre solitamente permettono all'utente medio pochi casini per le connessioni, non si collegano a amplificatori vari ma suonano così come sono.

    Ora dal punto di vista hi fi io non le considererei nemmeno. Il suono è troppo artificiale, però ti assicuro che ad orecchi poco esperti piacciono cmq.

    Il suono è cmq d'effetto e se non si hanno troppe pretese danno buone soddisfazioni.
    è esattamente quanto chi addita le LifeStyle sostiene!

  2. #62
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    131
    massimoan ha scritto:
    Ulysse, dubito che un taglio di soli 90 Hz ti metta al riparo da rotture premature. Forse sul sito Bose trovi la frequenza (e la pendenza) di taglio dei cubetti.
    130 almeno, misurato da un sito americano (nopn trovo piu' l'indirizzo ma lo ricordo benissimo)

  3. #63
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    131
    Aggiungo la mia...

    3 anni fa, attratto dalla possibilita' di comprare il tutto a meta' prezzo, ho fatto il seguente acquisto:
    - AMPLI KENWOOD 6.1 THX CERTIFIED
    - BOSE ACOUSTIMASS 10 SERIES III

    Il tutto a 1000€ invece che a 2000 (BOSE: 1250€, KENWOOD: 750€)

    Col tempo ho cominciato a pensare che forse il problema (perche' c'era un problema, anzi molti: parlato poco chiaro, troppi bassi, BUM BUM BUM, suono poco chiaro, medi inesistenti,...)... dicevo, pensavo che il problema fosse l'accoppiamento BOSE-KENWOOD.

    Forse messe su un ampli Lifestyle le BOSE avrebbero dato il meglio, se di meglio sono capaci.

    Poi ho trovato un paio di siti che hanno smontato/analizzato/misurato questi "gioellini", ed ho scoperto tante cosine che li' per li' mi hanno scandalizzato, per poi scoprire che hanno alcune cose in comune con tanti altri sistemi cosi' piccoli: risposta in frequenza dei satelliti da 130-150 a 20.000; sub che suona fino a 100-130 e quindi altamente localizzabile; sub non ermetico (ragazzi, comprate sub ermetici, senza aperture); centrale non dedicato (altro consiglio: comprate centrali in configurazione d'Appolito > Woofer-Tweeder-Woofer ); etc etc

    Ho detto IN COMUNE A MOLTI SISTEMI SIMILI, ma non a tutti.
    La serie piccola delle Mordaunt&Short ha le setsse dimensioni dei cubetti Bose, centrale dedicato, coni in alluminio, sub digitale, risp. in freq 85-2000 ed un prezzo piu' basso (900€).
    Gli ovetti delle KEF sono ancora piu' validi e dimensioni altrettanto ridotte.

    Posso continuare MA (ed e' un gran MA) sono tutti sistemi HT e non HI-FI. Per quanto le KEF sono impressionanti, con della musica sono giusto OK.

    Questo per dire che ci sono sistemi migliori di Bose, ad un prezzo simile o minore, con caratteristiche di ingombro simili, ma in ogni caso sono comunque un compromesso.

    Volete un sistema HT che suoni anche musica in modoeccezzionale, allora dovete comprare componenti HI-FI. questo fortunatamente non significa che siete costretti a comprare torri, surround da appendere al muro con uno stop da 10mm etc.

    Io dopo tre anni di insoddisfazione sono riuscito a vendere le mie BOSE (che poi non vanno cosi' tanto di moda, visto che ho penato per venderle; oppure la gente preferisce pagarle 1300€ nuove invece che 600€ usate di 3 anni, boh?!?!) ed ho comprato un sistema ALR-JORDAN (con sub REL) che non rimpiangero' mai, perche' posso ascoltarle in 5.1 con un film ed in stereo con la musica, e stiamo aprlando di casse con dimensioni 13x17x21.

    Personalmente non consiglierei BOSE a nessuno: con quelle dimensioni, volendo spendere una cifra tra 900 e 1300€ ci sono alternative migliori, che non giocano troppo con equalizzazioni e filtri e contano molto di piu' sulla qualita' delle casse. nei sistemi BOSE il sub e' troppo presente nel processamento del segnale.
    per non parlare del fatto che i toni bassi della voce, non essendo i cubetti in grado di riprodurli, vengono riprodotti dal sub che comincia a (scusate il termine) scureggiare.

    Non voglio star qui ad insegnare, per carita', ma i frontali non andrebbero bypassati col sub, come fa la BOSE, piuttosto un vero sub dovrebbe ricevere lo stesso segnale delle casse frontali e riprodurre i bassi correttamente, a seconda della frequenza di taglio.
    Diverso il discorso in caso di HT: in questo caso si usa il canale LFE.

    Ho parlato troppo, lo so, e troppo ancora c'e' da dire.
    per concludere: ognuno alla fine ha le sue preferenze e l'unico consiglio che posso dare e' COMPRATE QUELLO CHE VI PIACE MA PRIMA COMPARATE.

  4. #64
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    stazzatleta ha scritto:
    Renato, secondo me dietro quello che tu indichi come caratterizzazione intelligiente c'è un sagace ruffianismo per colpire ed impressionare al primo ascolto, chi non è abituato ad un suono il più possibile coerente.

    la mia principale confutazione è che non valgono quello che costano. il paragone di Puka è corretto (red rose / korsun) e ti da perfettaente l'idea del vaolre delle Bose.

    abito vicino ad un grosso centro commerciale dove c'è un punto dimostrativo Bose con tante piccole salette dedicate all'ascolto. per la dimostrazione utilizzano solo materiale audio video, mai solo audio, sarà un caso?

    Hanno un suono un po' rimaneggiato, e se lo definisci ruffiano, penso che possiamo essere d'accordo. Ma andiamo anche oltre.

    A questo punto c'è da domandarsi se diffusori che suonano come i bose debbano essere messi d'ufficio in fondo alla lista solo perché per scelta progettuale non perseguono a tutti i costi la neutralità e fanno un po’ di libera interpretazione, sia con intenti di ruffianeria, sia per aggirare i limiti di un sistema monovia da 200 a 20000 Hz. Ritengo che più che soffermarsi (ovvero fermarsi) a constatare questa mancanza di suono coerente, convenga valutare (non nei gabbiotti o negli stanzini) il suono che è stato raggiunto dal sistema, ovvero valutare se i tecnici bose abbiano fatto un buon lavoro, se questo suono ruffiano sia anche valido e apprezzabile, e dunque se questi diffusori siano da considerarsi ben riusciti e valgano effettivamente il loro costo, o siano invece prodotti infelici, sbagliati, e dunque da sconsigliare in tutti i casi.

    A proposito di prezzo, certi commenti che sono stati fatti li definiscono “costosissimi”, quindi -siccome tutto è relativo- quantifichiamo: per una coppia stereo+sub (acoustimass5) siamo a poco più di 600€ di listino (e per un sistema a 5 diffusori+sub circa il doppio). A questo punto consideriamo i diffusori tradizionali audiofili, con il loro bravo suono coerente, da 600€ la coppia. In questa fascia di prezzo non stiamo certo parlando di diffusori che ti danno la luna, non te la promettono nemmeno; il fatto che li definiamo “dal suono coerente” significa per lo più che hanno un suono maggiormente inquadrato (e neanche tutti), saranno un po' più naturali, ma di certo in ogni caso hanno anch’essi i loro bravi limiti acustici. (Se poi con 600€ ci vogliamo comperare anziché una coppia di casse di media grandezza, un sistema di minidiffusori più sub il discorso non cambia, se non in peggio).

    Allora il punto è questo, sei (siete) così sicuri che questi diffusori “coerenti” e “neutri” (grazie a tutte quelle favolose raffinatezze audiofile cui può arrivare un diffusore da 600€ la coppia…) debbano necessariamente conquistare tizio e a caio , che stanno apprestandosi ad acquistare l’acoustimass, perché “poverini” non sono al corrente riguardo la grande verità audiofila, circa la quale di tanto in tanto si rinnova sul forum la scoperta dell’America sul suono bose non così coerente, educato e pettinato come il resto del gregge? Davvero dei diffusori più tradizionali (da 600€…) hanno sempre e per tutti un suono così incantevole (600€ di listino la coppia…) in raffronto a quello non abbastanza indottrinato delle bose, tale da far passare anche in secondo piano le dimensioni e la funzionalità? Sicuro (sicuri) che se il povero ignaro (della verità audiofila, o meglio, della solita verità da forum pseudoaudiofilo) acquirente bose potesse ascoltare a casa sua (anche a lungo quanto gli pare) i diffusori audiophile dal vero grande suono fedele (…sempre di 600€ di listino la coppia…), che “si dice” straccerebbero qualsiasi bose gli passi vicino, li sceglierebbe? Io dico che dipenderà da cosa cerca nella riproduzione, da cosa ascolta, dal modo in cui ascolta, da quante pippe si fa sul suono coerente dei diffusori da 600€, ecc. E potrebbe anche finire col tipo sfigatello che ballonzola per il salotto divertito ad ascoltare musica dalle sue piccole e fighe acoustimass, e quell’altro fermo, seduto come stesse sul wc , strizzato a sentire tutta la coerenza e tutti i difetti dei diffusori da 600€, (oltre che la musica, ovviamente…?), per poi rassicurarsi sul forum di aver fatto la scelta giusta e corretta.


    Ciao

  5. #65
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.659

    Renato, chi ha progettato le Acoustimass, l'avrà senz'altro fatto con uno scopo ben preciso e il successo che hanno avuto lo devono principalmente alla facilità di collocazione in ambiente piuttosto che ad una buona riproduzione musicale.

    il tuo ultimo post si articola in una serie di "se" ai quali puoi tranquillamente dare risposta da solo . certo che se poniamo come obiettivo il minor impatto nella collozazione in ambiente domestico, le Bose possono essere un buon prodotto, ma di certo non sono un buon prodotto se ti affidi ad altri parametri per la fruizione musicale.



Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •