|
|
Risultati da 46 a 60 di 65
Discussione: Accanimento contro le bose nel forum?
-
24-05-2005, 18:12 #46renato999 ha scritto:
Ogni diffusore ha i suoi compromessi, ancor di più se ha gli ingombri di un sistema acoustimass; mi pare che l'avessi già scritto che ha dei compromessi:
" Il loro suono scende sì a compromessi, ma con intelligenza e capacità; in poche parole si sente che sono diffusori realizzati da gente che ci sa fare (e sono in pochi). "Se ti può rincuorare i miei diffusori sono a 3 vie e 6 altoparlanti.
Ciao
i compromessi sono molti, non dobbiamo parlare di qualità ma di interpretazione della riproduzione sonora sui generis.
se cerchi la musica diffusa, l'appiattimento della gamma alta, l'integrazione con l'ambiente, puoi cono Bose trovare una soluzione. esistono alternative delle stesse dimensioni però più valide
-
24-05-2005, 18:31 #47stazzatleta ha scritto:
si, in effetti sto meglio
i compromessi sono molti, non dobbiamo parlare di qualità ma di interpretazione della riproduzione sonora sui generis.
se cerchi la musica diffusa, l'appiattimento della gamma alta, l'integrazione con l'ambiente, puoi cono Bose trovare una soluzione. esistono alternative delle stesse dimensioni però più valide
Interpretazione sui generis e diffusori sui generis, che hanno quindi motivo di essere venduti e acquistati fra tutte le varie scelte possibili.
Comunque, è anche da tener presente che in ambiente possono andare assai meglio di come si sentono nei gabbiotti di trony o expert. A differenza degli altri piccoli diffusori che in quelle condizione perdono di meno.
Ciao
-
24-05-2005, 19:16 #48renato999 ha scritto:
Ma la notizia da dare a gran voce in lungo e in largo per tutto il forum sarebbe forse quella che le Acustimass non sono diffusori no-compromise? Bella scoperta. Davvero. E sarebbe questo il motivo dell’ accanimento? Già che ci siete nella sezione OT si potrebbe cominciare ad avvertire ripetutamente chi si prepara per le vacanze che il mare è bagnato! E io nel frattempo resto della mia opinione sul motivo principale dell’accanimeto...
Fra l’altro le varie Cario, Indiana Line, Klipsch ecc ecc, di quella fascia di prezzo, seppur non svantaggiate da un progetto limite come quello Bose, mi pare abbiano all’ascolto i loro limiti…, e hanno anche un suono e caratteristiche molto più anonime, tanto che se il magazzino di turno ha finito un modello, quello esposto a fianco lo rimpiazzerà benissimo!
Le acoustimass costituiscono insomma una scelta sensata fra le tante, senza nulla di più, ma anche senza nulla da denigrare. Hanno un suono particolare, senza messa a fuoco, ma diffuso e avvolgente, sempre grintoso e coinvolgente, ma neanche tanto trapanate come spesso capita invece con gli altri prodotti di quella fascia di prezzo quando messi a suonare un po’ più forte. Con la musica pop e rock possono piacere e hanno motivi validi oggettivi per piacere. Fra l’altro possono raggiungere pressioni sonore alle quali spesso gli altri diffusori tradizionali di quella fascia di prezzo emettono degli starnazzamenti concitati. Se poi volete invece apprezzare le inflessioni armoniche della musica sacra rinascimentale e i cori di voci bianche, allora le varie Indiana Line o Klipschine o altro saranno sicuramente il massimo!!! (Se non fosse chiaro, è una battutaccia!!! )
Ciao
Permettimi di farmi una risata. Non nei tuoi riguardi certo, ma alcune cose che dici sono veramente esilaranti!
Ritornando seri è giusto che ognuno dica la propria ma riempire di una decina di messaggi questo 3d per dire quanto ti piacciano le acousticmass mi sembra davvero esagerato.
Poi sull'anonimato di alcuni diffusori che hai citato ne possiamo riparlare ma tanto vale sempre la regola che il proprio orecchio è sempre il miglior giudice!
Concludo facendoti una domanda e dandoti così modo di postare un'altra serie di risposte:
Hai mai provato ad ascoltare le Acousticmass con qualsiasi genere musicale o con qualsiasi materiale Home Video e dopo un'oretta avere le orecchie allo stesso posto di prima???Sono tornato bambino.
-
24-05-2005, 20:50 #49renato999 ha scritto:
Interpretazione sui generis e diffusori sui generis, che hanno quindi motivo di essere venduti e acquistati fra tutte le varie scelte possibili.
Comunque, è anche da tener presente che in ambiente possono andare assai meglio di come si sentono nei gabbiotti di trony o expert. A differenza degli altri piccoli diffusori che in quelle condizione perdono di meno.
Ciao
Il nocciolo stà proprio qui, nella qualità prezzo, per quello che offrono si trova di meglio, scusa il paragone, ma è come consigliare Red Rose, quando si trova un Korsun ad una frazione del prezzo, non stà ne in cielo ne in terra.
Posso poi essere d'accordo con te che per un audiofilo non troppo smaliziato possano anche risultare piacevoli, ma da qui a dire che sono acusticamente corrette c'è ne passa e per me il suo limite risiede nella mancanza del medio basso e nella scarsa pulizia della voce, le trovo troppo caratterizzate agli estremi.
Ciao
Antonio
-
25-05-2005, 01:58 #50nemo30 ha scritto:
Ritornando seri è giusto che ognuno dica la propria ma riempire di una decina di messaggi questo 3d per dire quanto ti piacciano le acousticmass mi sembra davvero esagerato.
Nel trattempo invece tu e gli altri continuate pure a riempire di centinaia di posts il forum per dire che avete "scoperto" che le acoustimass hanno dei limiti o suonano male...nemo30 ha scritto:
Hai mai provato ad ascoltare le Acousticmass con qualsiasi genere musicale o con qualsiasi materiale Home Video e dopo un'oretta avere le orecchie allo stesso posto di prima???
Ma si sa,nemo30 ha scritto:
tanto vale sempre la regola che il proprio orecchio è sempre il miglior giudice!nemo30 ha scritto:
Ah, ah, ah...
Ciao
-
25-05-2005, 02:55 #51Puka ha scritto:
Di tutti i tuoi messaggi quoto quest'ultimo, perchè lo ritengo il più significativo.
Il nocciolo stà proprio qui, nella qualità prezzo, per quello che offrono si trova di meglio, scusa il paragone, ma è come consigliare Red Rose, quando si trova un Korsun ad una frazione del prezzo, non stà ne in cielo ne in terra.
Posso poi essere d'accordo con te che per un audiofilo non troppo smaliziato possano anche risultare piacevoli, ma da qui a dire che sono acusticamente corrette c'è ne passa e per me il suo limite risiede nella mancanza del medio basso e nella scarsa pulizia della voce, le trovo troppo caratterizzate agli estremi.
Ciao
Antonio
Non sono acusticamente corrette, siamo d'accordissimo, e ho scritto fin dall'inizio che hanno una particolare personalità, un suono originale e particolare; ma sono realizzate in modo intelligente da gente che ci sa fare, e possono piacere. Pur essendo il suono caratterizzato e rimaneggiato, il risultato finale, per ascolti non troppo impegnati, può rispondere adeguatamente alle aspettative, essere coinvolgente e divertente, talvolta anche più di certi diffusorini "corretti" (presi per far contento l'esperto (?) audiofilo di diffusorini contattato via internet) ma "morti" o anch'essi non corretti (data la fascia di prezzo che non è elevata).
In poche parole, sono diffusori che a certe persone che conosco consiglierei di provare, mentre ad altri consiglirei prodotti diversi. Ma sono oggetti da tenere in considerazione, non da accanirsi contro per dimostrare di aver capito chissacchè. (Ovviamente non mi riferisco a te.)
CiaoUltima modifica di renato999; 25-05-2005 alle 04:15
-
25-05-2005, 03:16 #52
( errore )
Ultima modifica di renato999; 25-05-2005 alle 04:15
-
25-05-2005, 07:51 #53
Renato, secondo me dietro quello che tu indichi come caratterizzazione intelligiente c'è un sagace ruffianismo per colpire ed impressionare al primo ascolto, chi non è abituato ad un suono il più possibile coerente.
la mia principale confutazione è che non valgono quello che costano. il paragone di Puka è corretto (red rose / korsun) e ti da perfettaente l'idea del vaolre delle Bose.
abito vicino ad un grosso centro commerciale dove c'è un punto dimostrativo Bose con tante piccole salette dedicate all'ascolto. per la dimostrazione utilizzano solo materiale audio video, mai solo audio, sarà un caso?
-
25-05-2005, 10:19 #54stazzatleta ha scritto:
Renato, secondo me dietro quello che tu indichi come caratterizzazione intelligiente c'è un sagace ruffianismo per colpire ed impressionare al primo ascolto, chi non è abituato ad un suono il più possibile coerente.
TV: Sony KD-49XE9005 Sorgenti: Lettore DVD Oppo Digital 981HD + SAMSUNG Blu-Ray 4K UBD-K8500 + PS4 Pro + Nvidia Shield PRO Sintoamplificatore: Denon X3000 Diffusori: JmLab Focal Chorus 716S,C700S,705S Telecomando: Logitech Harmony 650
-
25-05-2005, 11:31 #55andrea aghemo ha scritto:
Eddy,
si tratta solo di ridimensionare un pelino i pareri che trovi sul forum, spesso estremizzati per l'elevata "sensibilità" dei partecipanti.
Il succo è che il prodotto Bose non è un oggetto dalla prestazione "indecente", tutt'altro; ed è assolutamente imbattibile in termini di facilità di inserimento in ambiente.
Il punto è forse che il rapporto qualità prezzo, inteso dal punto di vista prettamente musicale, non è elevatissimo, e non è difficile surclassarne le prestazioni con altri sistemi di costo più contenuto ma tradizionali, ossia con diffusori di dimensioni maggiori.
Se la qualità sonora è il fattore determinante ci sono alternative meglio suonanti anche più economiche, ma se il fattore di scelta primario è l'avere dei diffusori minuscoli, allora Bose diviene l'unica scelta perseguibile.
Ciao,
Andrea
Non sono daccordo con niente di quello che dici !!!!Peppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
25-05-2005, 11:35 #56Eddy Cudo ha scritto:
La potenza delle bose è impressionante 200 w x canale
Se ti faccio sentire un 5 x 100 watt con casse " normali " ti renderai conto che il livello di fastidio arriva molto prima della soglia dei 50 w.
La maggior parte degli ampli cinema non superano i 40 -50 watt su 5 canali pilotati .
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
25-05-2005, 14:15 #57peppemar ha scritto:
Scusa Andrea ma parli come operatore o come utente , hai mai aperto un cubetto bose ?? sai cosa c'e' dentro ? hai idea di quanto te lo fanno pagare ??
Non sono daccordo con niente di quello che dici !!!!
e mica siamo nell'Ex Unione Sovietica, che dobbiamo essere per forza d'accordo.
Parlo dal punto di vista dell'operatore e dell'utente, dato che le due figure nel mio caso coincidono in un'unica persona fisica: e pensa che per me Bose è un concorrente, figurati un pò.
I cubetti li ho aperti eccome, visto che ne ho pure posseduti, e più d'uno: tuttavia ritengo che il modo degli acquirenti non sia rappresentato in modo equo dagli utenti di questo forum, che sono per definizione degli appassionati della qualità poco inclini a compromessi.
Qui fuori c'è una moltitudine di persone che per svariate ragioni, dalla moglie fanatica per la casa al fatto che magari vivono in 20 m2, non possono mettersi in casa niente di più invasivo, e per queste persone il prodotto Bose può essere l'unica scelta.
E' un prodotto appellabile come HiFI in senso stretto? A mio parere no, e ho anche ribadito che si possono avere prestazioni complessivamente migliori risparmiando addirittura dei quattrini, ma resta innegabile che in termini di ingombri sono imbattibili, e suonano comunque meglio di molti sistemi integrati di dimensioni simili che si trovano sugli scaffali dei centri commerciali (sebbene meno costosi).
E' certamente un fenomeno di costume, ma non ti dimenticare che se hanno trovato tanti compratori, significa qualcosa in termini di quanto appeal sappiano sviluppare nell'acquirente.
Sinceramente non mi sento di sconsigliarne a priori l'acquisto, a meno che a chiedere il consiglio sia un utente magari inesperto ma particolarmente attento al piano qualitativo, nel qual caso può orientare in modo più oculato la propria spesa.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
25-05-2005, 14:34 #58andrea aghemo ha scritto:
Peppemar,
e mica siamo nell'Ex Unione Sovietica, che dobbiamo essere per forza d'accordo.
Parlo dal punto di vista dell'operatore e dell'utente, dato che le due figure nel mio caso coincidono in un'unica persona fisica: e pensa che per me Bose è un concorrente, figurati un pò.
I cubetti li ho aperti eccome, visto che ne ho pure posseduti, e più d'uno: tuttavia ritengo che il modo degli acquirenti non sia rappresentato in modo equo dagli utenti di questo forum, che sono per definizione degli appassionati della qualità poco inclini a compromessi.
Qui fuori c'è una moltitudine di persone che per svariate ragioni, dalla moglie fanatica per la casa al fatto che magari vivono in 20 m2, non possono mettersi in casa niente di più invasivo, e per queste persone il prodotto Bose può essere l'unica scelta.
E' un prodotto appellabile come HiFI in senso stretto? A mio parere no, e ho anche ribadito che si possono avere prestazioni complessivamente migliori risparmiando addirittura dei quattrini, ma resta innegabile che in termini di ingombri sono imbattibili, e suonano comunque meglio di molti sistemi integrati di dimensioni simili che si trovano sugli scaffali dei centri commerciali (sebbene meno costosi).
E' certamente un fenomeno di costume, ma non ti dimenticare che se hanno trovato tanti compratori, significa qualcosa in termini di quanto appeal sappiano sviluppare nell'acquirente.
Sinceramente non mi sento di sconsigliarne a priori l'acquisto, a meno che a chiedere il consiglio sia un utente magari inesperto ma particolarmente attento al piano qualitativo, nel qual caso può orientare in modo più oculato la propria spesa.
Ciao,
Andrea
Io credo che nessuno di noi in coscienza si senta di consigliare un prodotto di questo genere (fosse anche "unico" nel suo genere) come un acquisto plausibile oppure un acquisto come un altro! A quel prezzo c'è molto di più, e se vogliamo pensare al fattore estetico di micro diffusori ce ne sono moltissimi (tutti medi o mediocri) ma costano di solito meno della metà!
Tirando delle conclusioni NON possiamo dire che le Bose sono un acquisto economico in base alle sue prestazioni, NON possiamo dire che non ci sono concorrenti a livello di grandezza dei diffusori, NON possiamo dire che sono a livello musicale di ottima qualità, neanche buona, NON possiamo infine dire che sono un ottimo compromesso prezzo/qualità/prestazioni/WAF!
IMHOSono tornato bambino.
-
25-05-2005, 14:42 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 324
quoto quanto detto da Andrea.
Via assicuro che le Bose riscuotono un discreto successo.
I miei genitori ad es. le hanno messe in sala e ne sono molto soddisfatti. E se le erano fatte consigliare da loro amici, a loro volta soddisfatti!
Perchè piacciono? Da cosa ho potuto vedere innanzitutto per il pochissimo ingombro, quasi nullo, e la perfetta integrazione in ambiente. (mia mamma e maniaca della casa, se mio padre portava due diffori a torre buttave fuori lui e i diffusori)
Inoltre solitamente permettono all'utente medio pochi casini per le connessioni, non si collegano a amplificatori vari ma suonano così come sono.
Ora dal punto di vista hi fi io non le considererei nemmeno. Il suono è troppo artificiale, però ti assicuro che ad orecchi poco esperti piacciono cmq.
Dal punto di vista home theatre riscuotono il massimo successo. Il suono è cmq d'effetto e se non si hanno troppe pretese danno buone soddisfazioni.
Tutto qui! La mia idea è questa: se siete amanti dell'Ht o dell'hi fi lasciatele perdere, per la qualità non all'altezza e l'assente possibilità di futuri upgrade.
Se siete invece gente che non vogliono troppi casini nella scelta di ampli, cavi e lettori, e cercano una cerca qualità (ovviamente con qualche compromesso) possono essere la scelta giusta.
-
25-05-2005, 15:13 #60
Bose
Io non credo ai miracoli , e quindi mi sento di sconsigliare l'acquisto delle Bose a chiunque ne faccia richiesta , quando leggo che c'e' gente soddisfatto delle Bose immagino solo che non abbiano MAI sentito altro.
Anche a livello prezzo sembrano alieni, ma come si fa' a chiedere quei soldi per quello che vendono ????, capisco ancora meno quelli che li pagana questi soldi .
Certo che con i propri soldi ognuno fa' quello che vuole , ma vi assicuro che spendendo meno si sente sicuramente meglio e l'impatto ambientale non e' poi' cosi' diverso .Peppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868