Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    13

    sdoppiatore


    fare delle valutazioni in base ai dati è un conto. Affermare che sicuramente va bene un altro.

    L'esempio dei possibili danni era appunto un esempio, che rimane valido in linea di principio.

    Le leggi che governano il fenomeno sono poi addirittura insindacabili.
    per questo io (fossi in te) non sarei così sicuro
    Simona

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Lucca
    Messaggi
    200
    Beh, sono io che ho lanciato il sassino nel laghetto ... non pensavo all'onda creata
    Penso proprio che proverò i 2 sub distintamente, non vorrei aver problemi sull'ampli, e tantomento sui sub
    Thanks
    Roberto

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    Re: sdoppiatore

    sibe7ius ha scritto:
    fare delle valutazioni in base ai dati è un conto. Affermare che sicuramente va bene un altro.

    L'esempio dei possibili danni era appunto un esempio, che rimane valido in linea di principio.

    Le leggi che governano il fenomeno sono poi addirittura insindacabili.
    per questo io (fossi in te) non sarei così sicuro
    Simona
    Mi pare che la mia valutazione, si fondi proprio su dati.

    Se i miei due apparecchi suddetti hanno tensioni di uscita talmente diverse che l'una è 1/5 dell'altra, è evidente che le possibilità di iterfaccia vanno ben oltre l'ipotetico dimezzamento della tensione derivante dallo sdoppiamento.

    O credi che collegare un sub all'8400 sia pericoloso?

    E comunque, ripeto, la tensione che arriva dal pre non serve a muovere l'altoparlante del sub ma solo a fornire il segnale all'ampli del sub; poi se la vede lui.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi sembra che, a volte, si voglia essere "più realisti del re".

    Sibe7lius ha detto: "con un collegamento "bruto" così realizzato si ottiene, come primo risultato, una variazione sotanziale dell'impedenza vista dalla sorgente....".

    Questa affermazione potrebbe avere quache validità nel caso in cui le impedenze di ingresso e uscita dei dispositivi usati in B.F. fossero standardizzate, il che non è (parliamo del settore consumer, nel settore professionale esiste il 600 Ohm, per lo più per le uscite, ma anche altri valori).

    Se si prendono un po' di manuali di istruzioni e si va a leggere le caratteristche tecniche troviamo facilmente ingressi con valori di impedenza di 47000/50000, di 20000/22000, o simili, su pre o ampli a valvole anche valori di mezzo Mega o 1 Megaohm.

    Per le impedenze di uscite (quando dichiarate) valori di 30, 200, 600, 1000 Ohm o simili.

    In B.F. (o, detto meno tecnicamente, in campo audio) per le connessioni ingresso/uscita vale la regola di "non caricare l'uscita".

    In parole semplici vuol dire collegare ad una uscita (che avrà sempre un'impedenza bassa) un ingresso con impedenza media/alta, in modo che il valore complessivo dell'impedenza risultante non scenda molto, per evitare che il livello massimo del segnale disponibile all'uscita scenda troppo.

    Facciamo un banale esempio: se collego un ingresso di 47000 Ohm ad una uscita di 600 Ohm, l'impedenza risultante sarà di 592 Ohm; se collego due ingressi da 47000 Ohm in parallelo sulla stessa uscita di prima il valore ottenuto sarà di 585 Ohm, una stratosferica differenza di ben 7 ohm, ad occhio un 1%, che si "ripecuoterà" drammaticamente sul livello di uscita del segnale, che sarà, a sua volta, un 1% in meno rispetto a quello di prima (con un ipotetico valore di 1 V, avremo 10 mV in meno).

    Forse, molto "forse", bisognerà leggermente ruotare la manopola del livello per compensare la perdita.

    So benissimo che la differenza di impedenza, mischiata ad altre cose, può causare variazioni nella risposta di frequenza, probabilmente dello stesso ordine di quelle causate dalla rotazione della suddetta manopola del volume in un ampli analogico; dò sempre per scontato che parliamo di dispositivi costruiti secondo le sane regole della progettazione elettronica, se poi un dispositivo va in crisi perchè la sua uscita è leggermente caricata bè, vendiamolo e comperiamone uno serio.

    In alcuni dispositivi dotati di più uscite si ricorre, a volte, ad uno stadio di uscita attivo per ogni uscita, che può andare dal comune transistor (o fet) in tipologia emitter follower per tenere bassa l'impedenza sino all'operazionale.

    Un'ultima considerazione, poichè il progettista non sa se all'uscita del suo apparecchio sarà collegato un dispositivo con impedenza di 47000 oppure di 20000 Ohm, come la mettiamo ?

    Che differenza c'è tra collegare un apparecchio con impedenza di 20000 e due in parallelo con impedenza di 47000 Ohm ?

    Non mi sembra di avere mai letto, nei manuali di istruzioni, frasi del tipo "collegare all'uscita esclusivamente dispositivi con impedenza di ingresso di xxxxx Ohm - ne va a rischio l'integrità del suono e dell'amplificatote stesso !".

    Il discorso sarebbe ben differente se parlassimo di A.F. o H.F. (volgarmente detta Alta Frequenza), in cui l'adattamento di impedenza tra uscita-linea-ingresso deve essere assolutamente rispettata, pena perdite di segnale e riflessioni e, nei trasmettitori, di danni anche molto gravi nel caso di forti disadattamenti.

    Ciò è dovuto alle frequenze in gioco, certo, le regole valgono sempre, ma il divario tra i valori in gioco nei due casi, A.F. e B.F., rende solo teorico il problema; se qualcuno ascolta meglio sentendosi in pace con la teoria, magari con 0,00001 dB di variazioni nella risposta in frequenza e 4 - 5 o più dB di variazioni causate dai diffusori e dal locale di ascolto, OK.

    A questo proposito mi piacerebbe sapere quali sono i "danni" paventati, anche per tranquillità personale, avendo a volte adottato la tecnica dello sdoppiamento (a 3 come si dice ? triplicamento ?) di qualche uscita; mi spiacerebbe dover rifondere i danni, ma, se in questi ultimi 30 anni non è successo, forse posso stare tranquillo.

    Come regola generale ricordo, anche per averlo scritto in un manuale per un corso di tecniche di registrazione per studi e Radio/TV, che si indicava, per i collegamenti, un'impedenza di ingresso maggiore di 10 - 20 di volte quella di uscita cui ci si collega.

    Per inciso, nel professionale si utilizza anche l'adattamento di impedenza out 600 - in 600, ma non è il caso di cui stiamo parlando.

    Questa mi ricorda un po' altre discussioni in cui veniva asserito in modo assoluto che i cavi di collegamento per segnali audio (analogici) dovevano essere tassativamente di 75 0hm (o forse 50 ohm, non ricordo); avevo chiesto quale fosse la fonte tecnica di così granitiche certezze e quali problemi avrebbe comportato l'uso dell'uno al posto dell'altro ma, sino ad ora non ho avuto risposte salvo, forse, un silenzioso disprezzo per non aver compreso appieno quali siano le vere basi su cui si fonda una riproduzione del suono assolutamente pura e scevra da contaminazioni.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 01-05-2005 alle 01:27
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    13

    semplicemente

    allora se il costruttore dice ci puoi attaccare al massimo X o al minimo Y e poi qualcheduno mi dice che ci posso attaccare 2X o 2Y e questo non cambia nulla...
    ...questo non l'ho scritto in nessun manuale perchè è lampante.

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Re: semplicemente

    sibe7ius ha scritto:
    allora se il costruttore dice ci puoi attaccare al massimo X o al minimo Y e poi qualcheduno mi dice che ci posso attaccare 2X o 2Y e questo non cambia nulla...
    Scusa, ma questa frase non l'ho capita, forse con altre parole o con un esempio effettivo.

    Rimane ovvio il fatto che non sta bene collegare trenta ingressi in parallelo su una unica uscita, anche per praticità, e per non invalidare la regola, si direbbe "a spanne", di mantenere quel rapporto tra in/out.

    Escludiamo dal discorso casi molto particolari di strane apparecchiature ancora più particolari (di cui non mi viene in mente alcun esempio, però...).

    Si sta parlando di collegare gli ingressi di due sub alla stessa uscita del pre (per di più per fare qualche prova).

    Questo, te lo posso assicurare dal più profondo, non provoca alcun evento catastrofico che possa ripercuotersi su qualcuno degli apparecchi interessati o sulle persone coinvolte (ed anche sul suono).

    Ciao

    P.S.: stiamo parlando di segnali di linea, giusto ? Mi stava venendo un dubbio !
    Ultima modifica di Nordata; 01-05-2005 alle 01:48
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Lucca
    Messaggi
    200
    Questo, te lo posso assicurare dal più profondo, non provoca alcun evento catastrofico che possa ripercuotersi su qualcuno degli apparecchi interessati o sulle persone coinvolte (ed anche sul suono).
    Alla luce di una dovuta riflessione, sono d'accordo con te, anche perchè stiamo parlando esclusivamente di segnali di linea, non di potenza. Penso che prima di vendere il kit Polk, farò la prova dei 2 sub collegati, anche se cmq il sub Klipsch che ho preso mi è già più che sufficiente ( per qualità e potenza ) altrimenti la famiglia del piano di sopra mi manda i vigili per disturbo della quiete serale
    Thanks

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    flyred ha scritto:
    Alla luce di una dovuta riflessione, sono d'accordo con te, anche perchè stiamo parlando esclusivamente di segnali di linea, non di potenza.
    Era appunto il senso del mio "P.S." precedente.

    Anche per i segnali di potenza vale appunto la regola dell'impedenza totale che qui è vincolata dalla capacità dell'ampli a lavorare in sicurezza a valori molto bassi della stessa, considerando che esistono poi dei diffusori che, già da soli, scendono nella pratica a valori bassissimi.

    Le mie M.L. scendono sui 2 Ohm, quelle che avrei intenzione di acquistare scendono sui 1,2 circa, sai che bello collegarne due in parallelo .

    Sono d'accordo per la scelta cui stai pensando, per quanto buono possa essere l'onesto Polk credo che il Klipsh sia un gradino superiore; comunque, come già detto, una prova veloce, per togliersi lo sfizio, non costa nulla.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •