|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Migliorare l'audio in cuffia dell' Home Theater
-
04-09-2016, 13:16 #1
Migliorare l'audio in cuffia dell' Home Theater
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto:
Ho un Home Theatre Yamaha RX-v775 e delle cuffie Sennheiser HD 598, e non ne sono molto soddisfatto... Ho collegato all'amplificatore lettore bluray, ps4, sky, ma il risultato a livello sonoro rimane qualitativamente deludente. Diciamo che non entusiasma particolarmente, e che non riesco ad ottenere quella profondità sonora che mi affascina, di cui mi sono abituato.
Posseggo un pc con una scheda audio di fascia alta (asus stx II) al quale ho collegato delle Sennheiser Gamer One che sono ad un livello nettamente superiore in quanto a qualità audio, definizione e profondità, a prescindere dal tipo di sorgente.
Non riesco a capire come un'amplificatore di questo livello (fascia medio/alta) non riesca ad avere un'uscita audio in cuffia appagante, e una così ridotta profondità di suono..
Molto spesso mi sembra che non vi sia una virtualizzazione dell'audio multicanale, e l'impressione che sia solo stereo è tanta. Solo in qualche piccolo frangente si riesce a cogliere l'audio direzionale e la definizione del suono all'altezza.
Quale potrebbe essere la causa? Amplificatore non adatto ad un ascolto in cuffia? Cuffie?
Spero che qualcuno possa aiutarmi con la sua esperienza, vi ringrazio anticipatamente.
-
04-09-2016, 16:29 #2
La tua segnalazione andrebbe divisa in due: fino ad un certo punto parli di qualità assoluta del suono quindi da una sorgente che si suppone stereo poi di resa di un effetto spaziale da una sorgente multicanale.
[imho] qualità assoluta si giudica senza elaborazioni (suono diretto, pg 51 manuale eng - sperando che funzioni anche per la cuffia).
La virtualizzazione "silent cinema" (pg 48) selezionando uno dei programmi di elaborazione sonora descritti subito dopo.
Se tutto ciò già sapevi ed le tue impressioni sono relative alle impostazioni suggerite spero che il mio intervento torni utile allo sviluppo del dibattito da parte di successivi rispondenti.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
04-09-2016, 19:45 #3
Grazie mille per la risposta.
Vorrei migliorare sia la qualità audio che la spazialità del suono in cuffia per quanto riguarda la visione dei film, ovviamente per quanto possibile. Detto questo:
la sorgente che intendevo in questo caso è sempre multicanale, la virtualizzazione "Silent Cinema" non mi convince comunque in termini di spazialità, senza contare che i programmi mi sembrano in alcuni casi innaturali. La direzione del suono non mi sembra così evidente da farmi credere che il suono provenga da un punto definito, mentre con l'accoppiata che ho su pc (con scheda audio interna e cuffie sopracitate) resta di molto superiore in termini di direzionalità (e di qualità).
Per quanto riguarda il problema audio (a mio parere non eccezionale) tendente al freddo, è portato dal tipo di amplificatore che non gestisce bene l'audio in cuffia o dal fatto che le cuffie non siano all'altezza?! Inizio a pensare che sia la qualità timbrica del mio yamaha (che in cuffia si sente maggiormente) a non soddisfarmi.
La qualità del suono diretto mi convince un po' di più dal lato musicale (sorgente stereo), mentre in ambito cinematografico (multicanale - che utilizzo maggiormente) non mi sembra eccezionale anche se ha una discreta pulizia.
(A dirla tutta l'amplificatore non mi entusiasma particolarmente neanche con le indiana line tesi 260 che ho (mentre resto soddisfattissimo dal mio sub Jamo SUB 660), anche se con le casse rende molto meglio). Qualsiasi suggerimento sarà utile.
Scusate se mi sono spiegato male.
P.S. ho anche pensato di prendere le famose Sony MDR HW700DS con decoder integrato, ma non sono un'amante del wi-fi, e non vorrei aggiungere troppe "scatolette" tra un'unità e l'altra che mi deteriorino troppo il segnale.Ultima modifica di jared; 04-09-2016 alle 19:55
-
04-09-2016, 23:37 #4
Sono un grande estimatore dei vari prodotti Sennheiser (microfoni professionali e cuffie), ma quelle che citi non sono certo cuffia di alta qualità, lo stesso dicasi per l'ampli, non è certo un ampli di fascia medio.alta, per di più è un ampli HT, quindi non particolarmente indicato per l'ascolto di musica, se poi ci inserisci effetti e DSP, di cui Yamaha è prodiga, credo tu non possa pretendere molto di più.
Devi decidere bene quel è il tuo interesse primario, se è ascoltare bene la musica di CD o file in Alta Definizione, magari tramite DAC esterno, dovresti salire di qualità nella cuffia e collegarla ad un ampli, magari dedicato e stereo, per l'ascolto della musica.
Se, invece, ti interessa l'ascolto dei film, magari per non disturbare i vicini, credo che tu non possa pretendere molto di più, sicuramente salendo di qualità nella cuffia migliorerà anche la qualità dell'audio.
Non devi pretendere però di sentire effetti multicanale, anche con i vari DSP, personalmente li disabiliterei e se il tuo interesse principale fosse questo allora andrei sulla cuffia Sony che hai citato, pare che vada moto bene in questo ambito.
Attualmente ho due cuffie, una è una Sennheiser HD590, vecchiotta ma in perfetta forma, e ti posso assicurare che l'ascolto dei film è appagante, non mi dà certo l'effetto del suono che mi circonda, ma non è quello che mi interessa; l'altra è una elettrostatica di classe elevata, anche lei con un po' di anni sulle spalle, ma valida, che però uso solo per la musica.
Tra le attuali, a parte le solite Stax elettrostatiche, mi è piaciuta la Oppo con il suo relativo ampli dedicato."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-09-2016, 11:41 #5
Ti ringrazio per la risposta. Più o meno era quello che immaginavo, ma ho gradito molto la tua conferma. Diciamo che la musica la posso ascoltare su PC con la configurazione che avevo elencato, e sarei a posto. Mentre per i film sarei anche disposto a prendere il kit Sony MDR HW700DS per un ascolto in cuffia, ma gradirei qualcosa che sia cablato e non wireless... Puoi gentilmente dirmi qual'è il modello Oppo con il suo relativo amplificatore? Anche se penso che sia un tantinello fuori budget, ma per curiosità... Eventualmente se esiste un kit Sony simile a quello citato, che sia cablato.
In alternativa estrema, esiste un sintoamplificatore più idoneo all'ascolto in cuffia senza svenarsi, che possa sostituire il mio yamaha con una discreta qualità audio? E che sia anche in grado di uscire sulle mie Indiana Line con una miglior definizione. (magari anche nell'usato). Sempre per un utilizzo multicanale/cinema. GrazieUltima modifica di jared; 05-09-2016 alle 11:58
-
05-09-2016, 12:19 #6
La cuffia è il modello PM-1 (1.399 €) e il suo ampli dedicato è il modello HA-1 (1.499 €), non proprio economici, ma anche se vai su una Stax e relativo alimentatore/ampli si va queste cifre.
Non so se esistono cuffie multicanale con collegamento via cavo, la Sony fa solo quella tipologia, d'altra parte l'uso in una sala HT difficilmente prevede l'ascoltatore vicino all'ampli.
Anni fa avevo un Ampli Denon AVC-11 e ti posso assicurare che la qualità in cuffia era più che ottima, anche per musica.
Attualmente l'uscita cuffie, per entrambi i modelli, è ricavata sul finale McIntosh stereo dei frontali, anche se il pre multicanale Marantz ha una sua uscita cui, volendo, posso collegare la Sennheiser, anche qui con ottimi risultati.
Credo che tutti i sintoampli di fascia media-alta possano andare bene, senza andare su prodotti particolari: Denon, Marantz, Onkyo, scarterei HK e Yamaha di cui non mi piace il suono, anche per uso normale."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-09-2016, 12:42 #7
Ti ringrazio. Ora valuterò cosa fare.. Il mio budget non è altissimo, quindi ho ripiego sulle Sony o cerco un amplificatore che possa soddisfarmi maggiormente.
Potrei prendere un'amplificatore di fascia alta vecchio modello (senza HDMI) e mettere tutto l'audio in ottico in ingresso, e per la gestione dell'HDMI comprare uno switch che mi convogli in vari segnali, dividendomeli tra proiettore e tv. Penso che ne guadagnerei comunque, essendo un prodotto di qualità, giusto? Magari perderei qualche codifica più recente forse, ma non penso che sia un dramma.Ultima modifica di jared; 05-09-2016 alle 12:44
-
05-09-2016, 13:15 #8
Può essere certamente una soluzione.
Tieni anche presente che l'audio in italiano al massimo arriva al vecchio DTS, molto raramente si trovano le tracce lossless in alta risoluzione, presenti in inglese."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-09-2016, 13:30 #9
Si appunto.. Se dovessi consigliarmi un sintoampli di fascia alta leggermente datato che potrei acquistare usato per una modica cifra, quale consiglieresti? (oltre al Denon AVC-11 prima elencato) In ambito audio multicanale/cinema che abbia anche una discreta uscita sulle cuffie? E che possa gestire bene delle Indiana line tesi. Ho visto che si possono fare degli ottimi affari sull'usato.
Anche se forse a questo punto dovrei cambiare sezione del forum penso..Ultima modifica di jared; 05-09-2016 alle 16:03
-
05-09-2016, 22:04 #10
Prendi le sony....fidati sono una cannonata.
TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
06-09-2016, 05:20 #11
Ho visto che molti le lodano, se fossero cablate le prenderei senza pensarci.
-
06-09-2016, 14:10 #12
Ringrazio ancora tutti quelli che mi hanno risposto aiutandomi. Ho deciso di cambiare il sintoamplificatore prima di procedere con il problema cuffie. Bisogna partire dalla base per migliorare il resto. Grazie ancora