Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 29 di 72 PrimaPrima ... 1925262728293031323339 ... UltimaUltima
Risultati da 421 a 435 di 1068
  1. #421
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Qualcosa non torna, se la stanza e' 4 metri e il punto di visione e' a 3 c'e' solo un metro o meno dietro, hai i back a 1,56 metri di altezza che avranno uno spessore di almeno 15-20 cm e pure dipolari quindi di fatto sono sulla tua testa, se metti della casse a soffitto vanno a sovrapporsi con vantaggi molto relativi.
    In impianti Atmos i back vanno direttivi non dipolari e messi ad altezza orecchie, surround e back si mettono sopra la testa in impianti senza casse a soffitto per aumentare l'effetto surround ma le nuove colonne sonore sono pensate per una collocazione diversa, io avevo i surround su stand a 80cm e li trovavo alti lo stesso con le casse a soffitto e li ho messi a 70cm.

  2. #422
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    994
    Esattamente dalla testa ho circa 90cm al muro, no, i dipolari sono a 4 MT attaccati al muro dietro di me, e partono da 1.56 a salire per l'altezza che hanno.
    Quindi dici mi convenga lasciare perdere l'atmos?

  3. #423
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Beh sei vicino al muro (con tutto quello che ne consegue come riflessioni di tutti i diffusori), hai dei back oltre 156cm (se 156 e' la base immagino con il tweeter siamo almeno a 170), se metti dei diffusori a soffitto sopra questi a, mettiamo, 250 considerando lo spessore del diffusore stesso, difficile che tu riesca a distinguere un suono che viene da 170cm da quello da 250cm quindi i panning posteriori sicuro sono in parte rovinati (se il suono passa sulla testa e poi scende dietro tu avrai l'idea che non scenda e rimanga in alto), Dolby prevede un angolo fra soffitto e pavimento proprio per permettere di capire SE suona a soffitto e SE suona a pavimento, nel tuo caso questo angolo e' molto ridotto, ti manca di fatto quella parte di "bolla" fra 170 e terra.
    Lasciare perdere lo devi decidere tu pero' sei fuori specifiche.

  4. #424
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    994
    Eh quella volta che ho fatto l'impianto era per un 5.1, quindi l'unica sarebbe abbassare i surround back? Però non andrebbero bene perché sono dipolari? Che casino

    Edit: ho trovato una recensione delle svs prime elevation speaker, che praticamente dicono di fare le stesse cose di quelle attaccate a soffitto, è che sono messe sulla parete ma al vertice in alto, secondo voi sono valide come quelle a soffitto?
    Ultima modifica di damerin0; 19-03-2019 alle 22:44

  5. #425
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    994
    Dakhan, dici che sia meglio che punti a fare un 7.1, a differenza delle casse a soffitto?

  6. #426
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Allora, le SVS le conosco, quanto loro dicono e' vero in determinate condizioni (ovvero stanza molto corta), in altre no, per esempio un mio amico ha una sala lunga 6 metri, messe in quel modo non le trova del tutto adeguate perche' di fatto ha 6 metri di spazio fra una cassa e l'altra e gli angoli sono molto bassi, di fatto non riescono a coprire bene il soffitto e quando dovrebbero riprodurre un punto al centro si verifica un buco (e' come avere due front senza centrale a 6 metri l'una dall'altra e con punto di ascolto a 2 metri dalla parete frontale, non va bene).

    Sul discorso di fare 7.1 senza casse a soffitto li' devi decidere tu, io ti passo solo informazioni, sappi che molti sinto/pre attivano la codifica Atmos anche solo con i back (ovvio che gli oggetti a soffitto te li scordi) e che la disposizione e' importante, io ho 4 predisposizioni diverse a soffitto (un groviera) perche' ho provato vari angoli e 2 o 4 casse, alla fine ho visto che l'unica che va davvero bene e' con angoli a 45° a soffitto e back e surround con tweeter massimo a 1 metro di altezza, e con impostazione sul pre/sinto come Top in atmos e Height in DTS:X, da scambiare a seconda delle colonne sonore.
    Ho anche fatto una prova in semicieco con 4 miei amici, due a due e hanno confermato le mie stesse impressioni.

  7. #427
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    994
    Io però ho 4 MT di larghezza, dici che le svs siano comunque sprecate anche se abbassassi i surround?ti linko delle foto della mia saletta così capisci meglio https://imgur.com/gallery/czJ7DZS

  8. #428
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    994
    Questa che ho linkato è la mia saletta, ora le casse sono come in foto, ho i surround dipolari ( perché non vanno bene per l'atmos?)a muro come si vede, e sono a 1.56cm da terra, dakhan mi ha detto che se voglio fare l'atmos sono troppo alte, giusto? Io da terra all'orecchio ho 105cm, e il punto d'ascolto è a circa 1 metro dal muro dietro, per mettere 4 diffusori a soffitto dovrei avvicinarmi allo schermo col divano, ma di quanto dovrei avanzare? Grazie

  9. #429
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Ad essere onesti i dipolar non vanno bene nemmeno come li hai messi adesso, attaccati al muro posteriore, non funzionano correttamente cosi', sei sicuro che il manuale delle casse non ti abbia dato indicazioni diverse?
    Non vanno bene perche' avere diffusori che sfruttano le riflessioni delle pareti rendono meno precisa la collocazione spaziale del suono, che e' una prerogativa atmos.
    Messi come ora vedi che la cassa ipotetica svs posta sopra e' di fatto sulla stessa linea di vista dal punto di ascolto quindi i suoni si sovrappongono, io sconsiglio sempre di mettere atmos tanto per metterlo o puoi disporre le casse come si deve o e' inutile, altrimenti si finisce come quelli che fanno il 7.1 con il divano attaccato alla parete, risultato pessimo.

    Idealmente dovresti mettere il punto di ascolto 250cm dalla parete anteriore e 150 dalla posteriore e a soffitto casse disposte a quadrato con circa 250-270 cm di lato (da centro cassa a centro cassa).

  10. #430
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Damerin0

    Il regolamento vale anche per te, non è la prima volta che ne infrangi le regole, ora lo stai facendo da un po' di tempo, infatti è da un po' che stai portando avanti lo stesso argomento (scelta diffusori per Atmos) in due discussioni diverse, cosa che è vietata.

    Account sospeso per 5 giorni, quando rientrerai decidi in quale vuoi continuare, a rigor di logica quella in cui hai iniziato prima.

    Se infrangerai ancora il regolamento ci sarà una sospensione molto più lunga.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #431
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.613
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    back e surround con tweeter massimo a 1 metro di altezza
    Per un posizionamento surround back e surround , la "direttiva" da te menzionata è da intendere da pavimento oppure da seduta orecchio a 1 metro di altezza ? inoltre , per un posizionamento atmos 7.1.4ch. su sala HT aperta con soppalco su sottotetto inclinato , a giudizio avrei per forza di cose differenti altezze per la gestione delle riflessione ad oggetti atmos dal punto di ascolto , sia posizionando diffusori atmos a soffitto "complicato sistemare diffusori da incasso a soffitto su delle perline con travi portanti" che diffusori Atmos Enabled posizionati sopra i diffusori a torre anteriori e surround.

    Secondo la tua opinione . Ipotesi da scartare a priori e/o fattibile con qualche compromesso.L'idea di evolversi per un sistema multicanale Dolby Atmos è li che preme...poi , capacità di agire permettendo...
    TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH

  12. #432
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    Buonasera, per i 4 diffusori a soffitto di un 5.1.4 avrei individuato 3 soluzioni che sono, nell'ordine, meno prestazionali (forse) ma più convenienti ossia:
    1) Dynavoice Magic FX-4 https://www.dynavoice.se/en/artiklar/magic-fx-4.html (75 euro ciascuna)
    2) Indiana Line nano 2 (105 euro ciascuna)
    3) Canton gle 416.2 (135 euro ciascuno)
    Le caratteristiche mi sembrano sostanzialemente simili... ma sono un neofita e sicuramente Voi potete indirizzarmi
    Grazie

  13. #433
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da retni Visualizza messaggio
    Per un posizionamento surround back e surround , la "direttiva" da te menzionata è da intendere da pavimento oppure da seduta orecchio a 1 metro di altezza ? inoltre , per un posizionamento atmos 7.1.4ch. su sala HT aperta con soppalco su sottotetto inclinato , a giudizio avrei per forza di cose differenti altezze per la gestione delle r..........[CUT]
    La "direttiva" la trovi facilmente (sono le linee guida di Dolby), prevede che le casse surround e back abbiano il tweeter alla stessa altezza delle front o al massimo il 25% piu' in alto.

    Non ci sono regole per stanze come la tua, di base serve un soffitto piano per far suonare atmos come si deve, le altre situazioni possono dare risultati variabili quindi e' dura prevedere come possa suonare e che accorgimenti puoi utilizzare per i migliori risultati.

    Sapendo che sei in una situazione di compromesso puoi provare a vedere come va se non devi spenderci troppo e magari ti rivolgi all'usato con la possibilita' di rivendere se non ti dovesse piacere, io molti soldi non li rischierei.

  14. #434
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.613
    Diciamo che sono in una fase di compromesso aggiornativo esplorativo , per quanto riguarda un sistema M.C Dolby Atmos. Ovviamente , non vorrei commettere errori per non rischiare di buttare soldi nelli oggetti...ma allo stesso tempo , non vorrei nemmeno precludere la possibilità di provarci.
    Nel frattempo ,ho quasi deciso per un nuovo SintoApli della Marantz 7013 a prescindere da ciò che vorrei realizzare per un sistema Dolby Atmos.
    La mia attuale disposizione è su un sistema Multicanale 9.1 : Diffusori anteriori , Centrale , Subwoofer , 2 diffusori di altezza bipolari , posizionati su parete anteriore , surround back bipolari , posizionati su parete posteriore , surround laterali DIpolari che switchando su una levetta del diffusore diventano direttivi e infine due diffusori Bookshelf , predisposti come diffusori di ampiezza ,anche qui posso commutare in Wide Surr e/o Height Surr da SintoAmpli.Dato il limite dei soli 9 canali amplificati del Sinto in firma , non posso ascoltare diffusori Wide Surr e/o Height Surr contemporaneamente , con altezze oggettive per un sistema che vuoi che sia multicanale 7.1/9.2.ch. adeguate a tale sistema multicanale.

    Posizionamento Dolby Atmos, mi cambierebbe un po' tutta la predisposizione dei vari diffusori con l'aggiunta di quattro diffusori Dolby Atmos a soffitto e/o Atmos Enabled e la eliminazione dei diffusori Wide Surr / Height Surr . La premessa di cui sopra per arrivare ad alcune domande da pore.

    Con una predisposizione come da linee guida Dolby Atmos , i diffusori surround e back come suonano ? se poi ascolti una colonna sonora Italiana multicanale priva di atmos ? Cambiando drasticamente altezza dal punto di ascolto per un normale sistema multicanale da quello che solitamente si usa per i normali sistemi multicanale 7.1/9.1 , non risulta un controsenso mi chiedo.

    Comunque , provo a fornire alcune info sulle distanze che ho attualmente per i diffusori anteriori e diffusori surround e back dal mio punto d'ascolto.

    1) Partendo dalla base dei diffusori anteriori , ho una distanza di circa 300cm interni fra i due diffusori e sono in simmetria con il centrale posizionato un po' più indietro dai diffusori anteriori e sotto il TV Oled. Dal punto di ascolto , la distanza che posso avere è di circa 290cm , come da livello distanza rilevato da autocalibrazione ambientale MCACC.

    2) Diffusori surround back , come detto in precedenza sono posizionati a parete ad una distanza dal punto di ascolto di circa 165cm , da parete posteriore al punto d'ascolto , ho una scala interna che porta dal primo piano al sottotetto della sala HT , quindi , per una disposizione surround back , non potrei assolutamente appoggiare a pavimento dei diffusori surround back dato il vuoto scala , se posiziono a parete su stand i diffusori Bookshelf che usavo come diffusori di ampiezza dovrei posizionarli ad una altezza un po' più alta dalla base dei tweeter dai diffusori anteriori ,in questo caso quel 25% in più verebbe utile , il perche è che , tenendoli alla stessa altezza dei tweeter dei diffusori anteriori , lo schienale della poltrona coprirebbe metà tweeter.
    Pensieri ?

    3) Diffusori surround laterali userei i DIpolari della Teufel , DIpolari e/o direttivi per posizionamento atmos ?

    4) Con queste distanze che ho elencato , puoi darmi delle indicazioni/suggerimenti su come dovrei posizionare diffusori atmos , enabled e/o a soffitto.Comunque , penso che enabled sia la scelta più sensata per un posizionamento in una sala HT adiacente sotto un sottotetto inclinato.
    Pensieri ?

    Concludendo , a memoria , non ricordo di avere scritto e pubblicato un contenuto/post cosi lungo sul forum AVMagazine...
    TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH

  15. #435
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.073

    Un paio di input da parte mia:

    Atmos enabled con tetto inclinato da scartare a priori. Piuttosto casse a soffitto posizionate in modo che annullino l'inclinazione.

    Dipolari con atmos sconsigliate, perché sono l'opposto di quello che serve e cioè localizzare precisamente il suono.

    Colonne sonore multicanale non atmos, decidi tu se usare i dsp del sinto e usare tutte le casse, o le ascolti come emesse e le casse non usate saranno silenti. Ognuno ha le sue preferenze e solo dopo che hai fatto le tue prove di ascolto puoi avere un'idea. Personalmente ascolto tutto in upmix, cioè se una colonna sonora è DTS, il sinto farà DTS:X simulato, se è Dolby, Atmos simulato, ma è veramente una scelta personale. Per esempio Dunkirk è interessante ascoltarlo in entrambi i modi, upmix e originale.
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D


Pagina 29 di 72 PrimaPrima ... 1925262728293031323339 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •