Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174

    Credo opterò per il collegamento monowiring col ponticello a cavi, c è un rame particolarmente adatto per la connessione a ponte per il woofer?
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Il rame è il rame: uno spezzone di cavo da 2,5mmq va bene, tanto è lungo pochi cm.
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio Manfredini Visualizza messaggio
    Per un buon periodo ho avuto come finali per anteriore 2 Rotel rb970bx in bi-amplificazione passiva con un pre audio/video analogico Sony TAP 9000ES che possiedo tutt'ora..........[CUT]
    Non confondiamo biwiring con bi-amplificazione... la seconda sfrutta due amplificatori separati, uno per ogni (gruppo di) driver, e ha ovviamente tutto il senso del mondo: si sta raddoppiando la potenza a disposizione. La prima invece utilizza un solo amplificatore, e raddoppia semplicemente il numero dei cavi, con risultati quantomeno dubbi (o anche eclatanti, strabilianti e incredibili, se non li metti alla prova in un test in doppio cieco)
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Hai perfettamente ragione io ho adottato la seconda con vantaggi nei termini che ho detto ma ripeto un varo step cambiando ampli.
    Il biwiring secondo me ha poco senso perché gli ampli audio/video permettono la bi-amplificazione ed allora lavora come se ci fossero 2 finali ma con una alimentazione unica per cui...raddoppiando i cavi utilizzando i 4 morsetti a disposizione ma allora l'ampli rischia di vedere una impedenza dimezzata per cui peggio che mai...
    Tra le due sicuramente meglio la bi-amplificazione utilizzando magari la sezione finale riservata ad una coppia di surround.

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    Credo che utilizzerò il collegamento mono-wring col ponticello a cavi, il problema è che utilizzo dei cavi di 4mm e il foro di connessione sui diffusori è più stretto, a stento ci passa il cavo di potenza principale figuriamoci anche il ponticello, "a cavi" come posso fare?
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    io uso e consiglio sempre dei morsetti per terminare il cavo, a banana o a forchetta. in questo modo il contatto è più sicuro e non ci sono possibilità che parti in eccesso dei fili possano toccare da qualche parte.
    i pontecelli ci sono anche già fatti e terminati ma puoi sempre farteli tu. delle semplici forchette in rame non costano una fortuna e possono salvarti l'ampli.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    Ma usando le banane o forcelle non si perde nulla rispetto alla connessione diretta cavo-morsetto?
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da cirodts Visualizza messaggio
    Ma usando le banane o forcelle non si perde nulla rispetto alla connessione diretta cavo-morsetto?
    teoricamente ogni elemento sul percorso è udibile,ma come gia scritto da altri,bisogna poi sentire cosa è reale(in cieco) e cosa invece si pensa di sentire.io,quando posso,evito di inserire elementi aggiuntivi tra cavo e terminale,ma è più una questione di auto-rassicurazione che di reale vantaggio.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    11
    Prima di comprare dei ponti a forcelle vi domando, meglio rame ofc standard oppure quello bagnato in argento?

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    99

    Piccolo ot per evitare di aprire una nuova discussione... Nel biwiring la lunghezza dei cavi, cieo quelli del tweeter e midrange devono avere la stessa lunghezza di quelli del woofer?


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •