|
|
Risultati da 16 a 30 di 43
Discussione: Posizionamento secondo subwoofer
-
11-05-2015, 18:47 #16
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 89
E' un po' lo stesso discorso della calibrazione con la sonda....è tutto estremamente soggettivo e non univoco.
-
11-05-2015, 19:00 #17
Non mi sembra che qualcuno abbia invitato l'autore del thread a comprare un sistema per equalizzare il sub (io peraltro ho speso 180 euro e non 600, compreso microfono). Non so a quali regolazioni manuali fai riferimento.
Se poi tu non ne hai mai trovato una reale necessita' buon per te, hai risparmiato dei soldi, per quanto mi riguarda lo ritengo utile sempre e talvolta indispensabile. E la calibrazione strumentale con sonda rende oggettivamente e non soggettivamente la visione piu' corretta, che poi ti possa piacere di meno e' un altro discorso, uno puo' preferire un suono meno corretto e un'immagine meno corretta, e' lecito, ci mancherebbe, del resto conosco persone che preferiscono le foto dell'Ipad a quelle di una reflex digitale...
Semplicemente si e' scritta una cosa ovvia, che con un sistema di misura (non con un EQ) si regola il sub meglio e piu' facilmente e con due la cosa e' ancora piu' evidente.Ultima modifica di Dakhan; 11-05-2015 alle 19:03
-
11-05-2015, 19:14 #18
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 89
Parliamo sempre di opinioni e non di dati di fatto.
Io dico sempre secondo me, qualcuno invece usa il il termine "oggettivo".
Poi ognuno decida a seconda del proprio gusto, ma evitiamo di salire in cattedra con affermazioni perentorio perchè in hifi niente è oggettivo e dimostrabile, niente.
-
11-05-2015, 19:23 #19
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Dipende , se non hai picchi evidenti (tralasciamo le valli che danni non ne fanno) puoi stare anche senza eq , ma in caso contrario il volume del sub sara' impostato al picchio più alto cancellando attenuando tutte quelle frequenze sotto di lui.
Qui non si tratta di dire la nostra ma sapere cosa può succedere , OK non vuoi fare eq ma consapevole di poterti ritrovare un quel soprammobile x casa (può succedere)Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
11-05-2015, 19:37 #20
Quindi secondo te una misura fatta con strumentazione adeguata è una cosa soggettiva?
E' vero, ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni, ma quando queste sono completamente prive di fondamento credo che il minimo sia farlo notare, proprio perchè siamo su un Forum in cui possono entrare persone che hanno poco o punto conoscenza di certe cose e se imparano che una misura è puramente soggettiva allora lo scopo del forum fallisce miseramente.
Giusto per chiarire: sino ad ora nessuno ha parlato di correzione ambientale ovvero degli interventi da fare una volta rilevata la curva relativa alla risposta in frequenza dell'ambiente in questione, anche se ci sarebbero pure qui alcune cose oggettive, la fisica nessuno se la inventa, altrimenti saremmo ancora al tempo del "è stato scritto fermati o sole" pertanto "è il sole che gira attorno alla terra".
Facendo una rilevazione strumentale della risposta si può immediatamente rilevare che, ad esempio, in quell'ambiente si ha un picco di +11 dB a 35 Hz, questo secondo te è un dato soggettivo?
Secondo me è un dato di fatto, se poi con il medesimo setup di misura si incomincia girare per l'ambiente con il microfono e, contemporaneamente si guarda il grafico che compare sul display sicuramente si vedrà che quel picco cambia di valore e, probabilmente, ne sorgeranno o scompariranno altri, magari si troverà anche un giusto compromesso tra tutti, non troppi picchi e non troppi buchi.
Questo è ancora soggettivo?
Certo è soggettivo, per chi non abbia mai ascoltato musica dl vivo, parlo di musica non amplificata, dire che a lui piaceva di più quando c'era quel bel picco, che ora la musica è meno coinvolgente, questo è sicuramente un parere soggettivo, però completamente sbagliato.
Altro compito del forum sarebbe quello di educare al buon ascolto della musica, non siamo qui a fare la gara per vedere quale sub in auto sfonda meglio il parabrezza, non sono le auto con le portiere che si gonfiano con i bassi quelle che riproduccono al meglio la musica, non deve passare questo messaggio "soggettivo".
Le misurazioni audio e video atte a portare la resa di un impianto alla migliore neutralità non possono che essere oggettive.
Si potrà eventualmente discutere, in fase di correzione acustica ambientale, se sia meglio tendere alla Bruel 1, alla 2 o alla 3 od a una curva massimamente piatta, ma questo è un altro discorso, magari ci si può affidare alla letteratura ed alla statistica relativa a queste tematiche, ma la misura è oggettiva, non può essere altro.
A qualcuno può piacere vedere un film con le immagini verdi, ma se non sta guardando Matrix, direi che è sbagliato, anche se a lui piace; è vero, esiste la libertà, ma a tutto c'è un limite."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-05-2015, 21:45 #21
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 89
Va bene che sei il moderatore, però se un utente si mettesse a scrivere post come i tuoi penso che ci mettersi poco a sospendere o altro, sbaglio?
Io voglio solamente dire a chi legge che da una parte ci sono degli appassionati a volte letteralmente invasati che sono dei veri e propri talebani dell'hifi, dall'altra persone che invece sono meno influenzabili da mode e consigli che scendono da chissà dove che invece provano direttamente e giudicano con i loro sensi e non perché deve essere così.
Guarda caso più e più volte ho visto amici audiofili ricredersi su posizioni prese e cambiare letteralmente direzione.
L'importante è divertirsi, è pur sempre un hobby, o no? (magari per qualcuno è una fede....).
-
12-05-2015, 01:24 #22
Poichè mi hai accusato pubblicamente di approfittare della mia "posizione" per comportarmi impunemente in modo censurabile, cosa che ritengo essere abbastanza grave, gradirei che indicassi in modo chiaro e preciso i punti dei miei post dove:
- ho usato un linguaggio non consono nei tuoi confronti o nei confronti di altri iscritti
- ti ho insultato, calunniato, vilipeso, dileggiato (o l'ho fatto nei confronti di altri iscritti)
- dove ho violato uno o più punti del regolamento e quali
Poichè sono sicuro che non avrai problemi ad indicarmi al più presto quanto richiesto rimango in attesa."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-05-2015, 07:04 #23
Oggettivo e' un termine che si usa quando qualcosa e' misurabile e non dipende dai sensi del soggetto, se prendo due assi di legno una da un metro e una da due metri la seconda e' oggettivamente piu' lunga della prima, se ascolto due diffusori diversi e uno mi sembra piu' musicale dell'altro questo e' soggettivo.
Quindi se uso una sonda e misuro il bianco a 6500k il mio bianco e' a 6500k oggettivamente per me, per te e per chiunque altro.
Poi a me puo' sembrare bianco puro, a te azzurrino etc. etc. e queste sono valutazioni soggettive ma parliamo di due cose differenti.
In tutti i campi ci sono dati oggettivi e dati soggettivi, anche in Hifi, come ti ha correttamente spiegato Nordata.
Nel caso specifico si parlava di come verificare il migliore posizionamento del secondo sub e la sua integrazione, lo puoi fare con i sensi o lo puoi fare con gli strumenti, nel secondo caso e' piu' rapido e preciso, semplice.
E come con la medicina, un buon medico puo' capire se hai la polmonite solo visitandoti ed usando i suoi sensi ma se fai una lastra al torace lo capisci prima e meglio.Ultima modifica di Dakhan; 12-05-2015 alle 07:07
-
12-05-2015, 07:53 #24
Pensa sia giusto, in rapporto al costo dell'impianto, trovare la migliore posizione e regolazione avvalendosi di strumentazione. Dopo si e' sempre in tempo ad apportare modifiche, ma intanto si prova la maniera corretta. E' vero che può sembrar strano usare il termine "corretto" visto che tutti i diffusori ed elettroniche suonano in maniera diversa fra loro, ma i frontali li posiziono puntati verso me e non al contrario, il canale dx a destra ecc, per esempio. Mentre e' ovvio per i diffusori ed anche più semplice, non lo e' per un subwoofer che in più e' dotato di una sua amplificazione e dev'essere integrato con il sistema e con l'ambiente.
-
12-05-2015, 09:04 #25
Diamine ragazzi, non credevo che avrei creato cotanto ginepraio di opinioni contrastanti aprendo il thread...
. Scherzi a parte, grazie mille delle opinioni che ritengo comunque utilissime anche se poi, come ho già spiegato, lo spazio è tiranno e le alternative reali di posizionamento scarseggiano a meno di non volerlo collocare su di un mobile ma mi pare una soluzione discutibile. Per ora mi pare, ad orecchio, che la resa sia accettabile nonostante il basso regime che comunque avrà vita breve anche grazie ai consigli di Nordata. Aggiungo che sinora non ho avuto il tempo nemmeno di provare la calibrazione automatica col microfono del sintoampli anche se mi premuro di farlo al più presto. Per ora grazie ancora a tutti e vi terrò aggiornati.
-
13-05-2015, 11:12 #26
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 89
-
13-05-2015, 11:40 #27Ti risponderò quanto prima
in privato
Resto in attesa di conoscere quanto richiesto, in mancanza di un riscontro entro il termine che ho indicato mi vedrò costretto, questa volta sì, ad utilizzare i miei "poteri" sospendendo il tuo account sino a quando non avrai chiarito e motivato le tue accuse."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-05-2015, 20:53 #28
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 89
E qui ti volevo, c.v.d. siamo già passati alla minaccia di sospensione dal forum.
Se questo ti sembra un comportamento equilibrato e rispettoso delle opinioni degli altri non so proprio cosa dire.
Scusa se non sono riuscito a risponderti prima, avevo altre cose da fare.
Se tu hai sempre tempo per stare sul forum mi fa piacere per te, a meno che per te non sia questo il lavoro, e allora cambia tutto.
Nello specifico, il post su cui mi sono sentito di ironizzare è il #20 (ma vedo che siamo molto permalosi) perché non solo sei stato piuttosto OT, regalandoci una sbrodolosa prosopopea di tecniche di misurazione, picchi vari, decibel etc. etc. etc., ma hai continuato a volere sostenere che solo un certo punto d'approccio possa essere sostenuto oggettivo e che tutto il resto non lo è.
Ma come fa un presunto metodo scientifico a dare più risultati "oggettivi" (che in questo caso non lo sono più) in contrasto tra loro?
A seconda del metodo di misurazione e del software usato, si ottengono valori diversi, e allora che oggettività è?
E' oggettivo quanto può essere oggettivo il mio metodo allora.
Il compito del forum deve essere anche quello di liberarsi di dogmi e schemi preconcetti, e accettare approcci più pragmatici e sperimentali.
Nello specifico l'utente che ha aperto la discussione ha un evidente problema di posizionamento fisico del sub, in poche parole lo può mettere solo in una posizione o quasi, quindi il consiglio più saggio e più logico è quello di dirgli "mettilo dove puoi e poi ottimizzalo" magari con l'equalizzazione dell'ampli e una correzione personale che è sempre indispensabile.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro ed esaustivo.
Cordialità.
-
14-05-2015, 00:05 #29
Non era una minaccia, era semplicemente un avvertimento per chiarire che se non fornivi le prove di quanto avevi affermato saresti stato sospeso sino a quando non le avessi fornite, ripeto: nessuna minaccia, ma l'avvertimento che se non avessi ottemperato alla richiesta ufficiale di fornire spiegazioni ci sarebbero state delle conseguenze inevitabili.
Prendo atto che probabilmente nei giorni scorsi eri in ferie e quindi avevi tempo per intervenire subito per replicare puntualmente agli interventi altrui, mi è sembrato pertanto normale nonchè doveroso che usassi la stessa solerzia anche per chiarire delle accuse.
No, rassicurati, non è questo il mio lavoro, anche perchè avrei uno stipendio veramente da fame, anzi, ora che ci penso proprio non l'avrei poichè io ed i colleghi prestiamo la nostra opera sul forum a titolo puramente gratuito.
Se questo ti sembra un comportamento equilibrato e rispettoso delle opinioni degli altri non so proprio cosa dire
Ho l'impressione che se qui c'è qualcuno che non ammette il contraddittorio, anche se fatto in termini che mi sembrano perfettamente corretti, sei tu.
Non mi sembra di aver attaccato in malo modo alcuno per le sue idee, ho semplicemente ribadito fatti abbastanza ovvi.
Mi sembra che, come qualcun altro ha già fatto noitare, tu non sappia minimamente la differenza tra un fatto oggettivo ed uno soggettivo, oltre a non avere alcuna idea di quali siano le metodologie scientifiche del come e di come si ottengano i dati usati nelle stesse.
Non ci sono mille metodi per fare un certo tipo di misura, c'è solo quello giusto e che si adotta per la singola evenienza, esiste sicuramente il problema della precisione e della accuratezza degli strumenti e delle misure (sono due cose ben diverse, ma credo che tu questo lo sappia), così come esistono procedure che tengono conto dei possibili errori ed il modo per evitarli o tenerne conto.
Se voglio sapere quanti volt fornisce una pila la collego ad un voltmetro, più preciso è e più precisa sarà la misura, questa è una misura oggettiva, il valore che ottengo è indipendente da chi fa la misura, se, invece, mi limito a toccare con la lingua i poli della stessa potrò certo dire che è ancora abbastanza carica, ma non certo il valore, questa è una misura soggettiva, così come lo è misurare un tavolo a spanne, se uso un metro avrò invece una misura oggettiva.
A seconda del metodo di misurazione e del software usato, si ottengono valori diversi
Quindi stando alle tue convinzioni e asserzioni, quando io andavo in giro a fare indagini e relazioni su un rumore ambientale, redigendo poi i rapporti che finivano in mano al Giudice fornivo dei valori che non avevano nè capo nè coda, se le misure le avesse fatto un altro ci sarebbero stati risultati completamente diversi e, comunque, nessuno avrebbe avuto dei valori validi e certi?
Andiamo bene, quindi il fatto che esistano delle norme che codificano "come" effettuare la misura, che tipo di apparecchio si debba usare e che precisione debba avere, che lo stesso debba essere calibrato periodicamente da un laboratorio accreditato, che debbano essere indicate tutte queste cose e molte altre non vuol dire nulla?
Tutte le misure scientifiche sono senza alcun valore, la velocità della luce, tanto per fare un banalissimo esempio, varia a seconda di chi la misura e come, divertente, sarebbe un universo ben strano, dove non ci sarebbero certezze e tutti i fenomeni sarebbero aleatori. Spunto interessamte per un romanzo di fantascienza, ma credo lo abbiano già fatto.
Il compito di un forum è quello di insegnare agli iscritti le cose che sono certe, e discutere di quelle che lo sono meno o di cui non si ha ancora conoscenza o non si può averne, ma è anche compito di evitare errori marchiani e/o grossolani causati dalle solite credenze più o meno "esoteriche", quanto meno si può far presente che non esistono prove "certe e vere" della loro validità.
Giusto per tornare all'argomento, se chi ha aperto la discussione non ha alcuna possibilità di intervento direi che il problema è facilmente risolvibile: non si fa nulla; sono state invece fornite alcune indicazioni di massima, sempre le solite, che magari è possibile adottare, è anche stato detto che l'unico metodo sicuro per ottenere dei risultati certi è quello strumentale, poichè, piaccia o meno, i risultati sarebbero incontrovertibili, la risposta in frequenza di quell'ambiente sarebbero visibili e sarebbero sempre uguali, nei limiti delle tolleranze degli strumenti di misura.
Bene, detto tutto questo, per tornare alle tue accuse, noto che non hai indicato alcun punto in cui io ti abbia mancato di rispetto o abbia abusato della mia "poisizione", ma ho semplicemente ribattuto a dichiarazione che non avevano alcun fondamento, ma se la mia colpa ai tuoi occhi era questa allora non so proprio cosa farci, se si fanno delle affermazioni si deve anche essere pronti a ricevere delle critiche, specialmente se sono, come dire, un po' "bizzarre".
Spero che per il futuro eviterai di lanciare accuse infondate circa l'operato dei membri dello Staff."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-05-2015, 08:50 #30
Non è esattamente così anche perchè in tal caso non avrebbe avuto senso aprire la discussione. Nel mio primo post ho semplicemente evidenziato il fatto che la distanza tra il driver ed il mobile di fronte poteva forse costituire un problema ed ho chiesto il parere di chi magari è più esperto di me in materia. Dakhan, che ringrazio ancora, mi ha scritto che non dovrebbe essere un ostacolo e questo è già importante, poi sono arrivate altre opinioni, tue e di altri, che vanno comunque benissimo, ci mancherebbe. Possibilità di intervento dopo tutto ci sarebbe stata ed anche questo l'ho scritto: potevo posizionarlo di fianco al divano ma con una distanza dal driver praticamente pari a quella attuale dal famigerato mobile, ma mi è stato confermato che è una via difficilmente percorribile anche perchè forse i sub (questo lo aggiungo io) sono un tantino più direzionali di quanto si pensa.
Ciao e grazie ancora.