|
|
Risultati da 76 a 90 di 129
Discussione: Consiglio acquisto subwoofer
-
10-05-2015, 18:07 #76
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 89
Il cavo rca lo colleghi lato ampli all'uscita subwoofer pre out e lfe lato sub, mentre i neutrik o speakon che siano nei morsetti dei diffusori frontali e nell'apposita entrata sul sub.
Riguardo al crossover o lo imposti dall'ampli o dal sub, non ha senso un doppio taglio.
-
10-05-2015, 19:04 #77
Esatto e visto che sui sintoampli non si puo' disattivare il crossover vale la pena mettere il sub in direct o con valore al massimo e usare quello dell'ampli.
Riguardo ai due cavi RCA e Neutrik hanno funzioni differenti quindi puoi usarli entrambi a seconda dei setup.
Il crossover sul sinto va posto mediamente una 20ina di hz oltre il valore -3db dichiarato dal produttore o si puo' partire dal valore dato dall'autocalibrazione, in ogni caso sono punti di partenza e poi va regolato al valore migliore.
-
10-05-2015, 19:14 #78
Non metto in dubbio che si senta male ma ritengo che la tua soluzione non sia adeguata e c'e' anche il problema che fare queste regolazioni ad orecchio usando la musica senza sapere che frequenza viene riprodotta e' un terno al lotto e sapere che non hai cancellazioni e' di fatto impossibile, verificando strumentalmente potresti scoprire problemi di cui non ti sei mai accorto.
Anche perche' solo quando la risposta viene corretta come si deve si capisce cosa si perdeva e cosa no, e' come quando una persona ascolta il suo sub dopo adeguata equalizzazione e regolazione, prima pensava andasse bene poi si accorge che non era cosi'...
L'unica cosa certa e' che dal valore minore del sub (dipende dal sub) al valore massimo dei diffusori non devono esserci buchi ma con il tuo collegamento e' un grosso rischio in quanto si creano sicuramente dei problemi di fase e dei problemi in quanto da un lato hai un sub che suona fino 50hz al 100% ma a 100hz suona ancora 12db sotto e dall'altro hai dei diffusori che in stanza possono suonare anche ben sotto i 55hz. Inoltre un filtro passa basso crea delle variazioni di fase e metterlo a 50hz proprio in un punto in cui i diffusori non danno il meglio... e sfruttare inutilmente il NAD facendogli riprodurre basse frequenze...
PEr carita', vedi tu, ma una prova con segnale filtrato a 80hz (e non con la manopola ad 80hz come fai ora) la farei...
-
10-05-2015, 19:35 #79
Si vero che ad orecchio (anche se utilizzo un cd con le frequenze) non si riesce a regolare bene, ma con il termine "cancellazione" non mi riferivo a problemi di sovrapposizione o di fase, ma era per marcare quello che ne viene fuori da questa configurazione.
Il problema sta nella tua ultima frase, forse non ho capito bene. Come posso regolarlo senza manopola?
Con solo diffusori sento bene ma bassi poco corposi (ovviamente).
Con l'attuale configurazione sento bene e con bassi più corposi ma sovrapposti.( mancano però quella discesa che cerco)
Con la tua configurazione sento che manca parecchio sotto ai 100hz.
Quando ho citato i Dire Straits era per sottolineare una mancanza nelle voci.Ultima modifica di Miki80; 10-05-2015 alle 19:37
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
10-05-2015, 20:03 #80
No, non hai provato la mia configurazione ma hai solo messo la manopola a 80hz, chiaro che con quel sistema non hai grandi risultati e se ti manca parecchio sotto ai 100hz allora le cancellazioni molto probabilmente ci sono.
Vedo di spiegarmi meglio
Se tu non tagli i tuoi diffusori essi suoneranno diciamo da 55hz in su (e' un dato che mettiamo cosi' per semplicita'), diciamo quindi che da 55hz hai pochi bassi (prima tua situazione)
Con la tua configurazione fai suonare il sub fino ad una valore basso e ti manca la discesa semplicemente perche' il sub non ce la fa, i bassi sono sovrapposti (e non va bene) ma lo noti poco.
Se tu alzi il crossover noti peggioramenti, peggioramenti che ci sono anche con crossover piu' basso per problemi di fase fra sub e diffusori (quando due diffusori suonano insieme se il suono arriva nel punto di ascolto fuori fase hai delle cancellazioni, come si diceva ovvero si sente meno che con un diffusore solo) ma che si notano maggiormente perche' nella musica ci sono piu' frequenze a 80hz che a 50hz.
Regolare la fase senza manopola e senza modifica alle distanze (come con i sintoampli) ovviamente non e' possibile e per questo ti consiglio l'altro setup che a differenza di adesso prevede che i diffusori suonino da 80hz in su e il sub da 80 in giu', entrambi con crossover attivo (e non solo sul sub come fai adesso), in questo modo si integrano meglio ed e' la procedura classica consigliata ed utilizzata normalmente, ovviamente l'SVS ha regolazione della fase completa con rotella, non solo 0° e 180°Ultima modifica di Dakhan; 10-05-2015 alle 20:04
-
10-05-2015, 21:20 #81
Allora forse ho spiegato male io! Scusa la scocciatura! Provo a rispiegare:
La prova che ho fatto oggi ed all'inizio (quando mi arrivò) e' quella di uscire dal pre ed entrare nel sub e dal sub entrare nel finale. Manopola su 80hz. Ho provato la fase (solo 0 oppure 180). Penso anch'io che con certi diffusori e sub sia la configurazione ideale, e tu l'hai spiegato bene. In questo caso però non sento bene perché secondo me non dispongo di due piccoli satelliti e il sub non può suonare bene come invece fanno i diffusori. (nel link il sub viene tagliato a 100 ma con dei minidiffusori). Cioè i subwoofer per suonare bene (in questo caso non può) devono riprodurre quello che non riproducono adeguatamente i diffusori. Mettiamo che i mie non riproducano con sufficiente pressione sonora i 50hz, ok lo taglierò a 60 (per fare un esempio). Ho letto diverse volte, tipo il link che ho postato, in cui una parte di frequenze devono essere sovrapposte per non avere buchi e per avere una continuità. (ad orecchio si farà un pressapoco ovviamente). Probabilmente qualcosa ora mi soddisfa per merito del driver del sub costruito con lo stesso materiale con cui sono fatti i midwoofer.
Discorso diverso, sempre a mio parere, in ambito HT in cui si può alleggerire il carico sui woofer / midwoofer per gli effetti speciali. Ma in ambito musicale direi che il sub bisognerebbe settarlo diversamente.TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
10-05-2015, 21:26 #82
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 86
Con tutti sti problemi di fase..non è che per caso hai una delle 2 casse frontali invertite di polarità? Non è la prima volta che facendo un controllo più attento ci si accorge di avere qualche cavo invertito, con tutte le conseguenti difficoltà di fare il setup all'impianto.
-
10-05-2015, 21:39 #83
No sono ok. Positivo con positivo.
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
10-05-2015, 22:31 #84
Ok, scusami tu ma avevo frainteso io.
Musica o HT non conta, se va bene in HT va bene anche con la musica e viceversa, se tutto e' configurato come si deve non ci devono essere sovrapposizioni o problemi.
Riguardo al fatto di tagliare basso perche' il sub deve riprodurre quello che non riproducono i diffusori e quindi essere tagliato intorno al loro valore di -3db questa non e' una regola, dipende da stanza, diffusori e sub, io per esempio ho casse che scendono a 43hz, dovrei tagliare basso e invece a casa mia per avere una resa adeguata devo tagliare a 90hz, se taglio piu' basso ho buchi e problemi di fase, a 90hz va tutto bene. Devi trovare tu il valore piu' idoneo a casa tua con i tuoi diffusori.
Nel tuo caso potrebbe essere un problema di scorretta fase fra sub e diffusori, il sub e' distante dai frontali? Se e' vicino ad essi allora probabilmente non e' quello il problema, se invece e' lontano e' bene che ne prendi uno con la regolazione a rotella e non 0°/180°.
Ma puo' darsi che sia anche un problema legato a quel sub e cambiandolo si risolva automaticamente, di certo e' utile che ne prendi uno con buone caratteristiche e controlli completi.Ultima modifica di Dakhan; 10-05-2015 alle 22:33
-
11-05-2015, 06:31 #85
In effetti mi sono contraddetto per quanto riguarda la differenza fra musica e film, siccome li ritengo la stessa cosa. Sicuramente per il parlato e colonna sonora, forse diverso per gli effetti speciali tipo quelli a 50hz. Per quello dicevo che in questo caso meglio mandarlo al sub anche se si hanno diffusori che scendono a 35. Ma va beh, e' una cosa che penso basata su cose lette e non per esperienza.
Ok, ho capito che dipende da diversi fattori.
Il sub e' vicino al diffusore destro. 180
Avrei due dubbi:
- nel T5 se lo si collega con il suo cavo si dispone solamente di un passa basso?
- in un ampli a/v se non si dispone di un sub il canale LFE viene mandato ai frontali. Ma succede la stessa cosa nel downmix di un lettore BluRay? Cioè dopo aver fatto il downmix, dal lettore esce il segnale LFE?TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
11-05-2015, 09:01 #86
Sul sub si dispone sempre di un passa basso, lo chiamiamo crossover per comodita' ma e' un filtro unico che taglia ad una determinata frequenza con un pendenza fissa (che varia da sub a sub ma solitamente e' 12db per ottava o 24 db per ottava)
Sul lettore dipende dalle impostazioni dello stesso, di solito e' possibile "miscelare" il canale LFE nei due frontali, ovvio che i frontali devono essere fullband sull'ampli.
Se il sub e' vicino al diffusore destro la fase piu' corretta e' 0° e non dovresti avere problemi di fase importanti.
-
11-05-2015, 09:22 #87
Cioè con il Rel arriva comunque tutta la gamma ai diffusori?
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
11-05-2015, 11:06 #88
Si, in quanto non ha collegamenti in uscita con segnale filtrato. Ma cio' accade con ogni subwoofer.
Considera comunque che e' un sub con dichiarato -6db in stanza a 32hz, tu vuoi un sub che completi i tuoi diffusori e che suoni da 55hz in giu...
-
11-05-2015, 11:11 #89
Si si era solo per curiosità. La scelta l'avrei fatta, non ho fretta anche se prima li vorrei sentire. Alla fine c'è poco da girarci intorno e a pensarci, visto l'ambiente e la qualità/prezzo dell' sb2000 non ci dovrebbero essere dubbi. La risposta in frequenza niente male! Guardavo anche al 1000 ma tanto vale spendere qualcosa in più, anche in ottica di un futuro cambio di diffusori.
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
11-05-2015, 11:49 #90
La penso come te, ci sono alcuni utenti con l'SB2000 sul forum ma non so se sono vicini a te, da considerare che il sub e' stanza dipendente e quindi ascoltarlo in un altro ambiente conta poco.