Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 51
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471

    Io ho avuto sia le Edifier S530D che le S730D, un gran bel sistema.. è da anni che sono fedele al 2.1 e ne ho passati diversi, anche Bose, le S730 sono un chiaro esempio di dedizione alla cura costruttiva e qualità del suono ad un prezzo molto competitivo, uno dei migliori sistemi di fascia bassa. Il sub era in reflex passivo con un cono da 10" attivo + due coni laterali passivi sempre da 10" ed era molto robusto, pesava all'incirca 22kg, all'ascolto era più musicale e incisivo del JBL ES150P.

    Comunque l'S530D monta un 8 pollici in reflex, è impossibile che suoni più forte del CHT-10Q. Ti basta provare il sub Edifer nella stessa stanza del CHT e fare i confronti nello stesso punto ed alla stessa distanza, vedrai che ti sbagli..

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    292
    non ho detto che suona più forte... il cht-10q messa a volume 70-80 creava di quei bassi impressionanti.... vibrava tutto... ma non dava l'impatto che da il sub delle edifier... quello delle s530d quando sento un colpo di grancassa della batteria lo percepisco ... col cht 10q meno... non parlo di potenza pura.. ma di come la sento... può anche darsi che il mio cht fosse difettato e quindi suonasse peggio... (si è anche fulminato alla fine.. e dietro era sempre bollente... troppo.. io non ho mai dato peso alla cosa ma poi ho tastato un'altro sub acceso ogni giorno per ore ed era 40°C più fresco )
    adesso non vorrei ricadere nello stesso problema..=)
    Amplificatore:Marantz SR5004 Diffusori:Front-> Monitor Audio BR5 , Center-> Monitor Audio BRLCR , Rear-> Monitor Audio BR1 TV:Sony KD-65XF9005 Console (Lettore DVD/BlueRay):Playstation 4 pro

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    292
    doppio post .. scusate
    Amplificatore:Marantz SR5004 Diffusori:Front-> Monitor Audio BR5 , Center-> Monitor Audio BRLCR , Rear-> Monitor Audio BR1 TV:Sony KD-65XF9005 Console (Lettore DVD/BlueRay):Playstation 4 pro

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Quindi possiamo dire che il famoso pugno allo stomaco lo danno le frequenze intorno ai 60 - 70Hz e avere una risonanza in quellla zona enfatizza l'effetto,e quindi non è sempre merito del sub ma la stanza ci mette del suo ?
    Invece l'effetto che fa tremare il divano quali frequenze lo danno ? Immagino siano più basse.

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Se vuoi quel colpo secco valuta un ASW610 usato come ti dicevo, o sul nuovo c'è il Jamo SUB 660 a 400 euro.

    Il sub per suonare bene, quindi preciso e dettagliato, deve suonare lineare senza picchi di frequenza, ma devi posizionarlo bene ed equalizzarlo. Pure i reflex possono darti il colpo che cerchi, ad esempio io ho avuto un SVS PB-1000 che era ottimo, preciso e secco, il mio era un caso particolare, ma in genere senza EQ è più facile che con le risonanze diventi lento e goffo. Avevi mai provato a fare l'autocalibrazione con il microfono del Marantz?

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Quindi possiamo dire che il famoso pugno allo stomaco lo danno le frequenze intorno ai 60 - 70Hz e avere una risonanza in quellla zona enfatizza l'effetto,e quindi non è sempre merito del sub ma la stanza ci mette del suo ?
    Invece l'effetto che fa tremare il divano quali frequenze lo danno ? Immagino siano più basse.
    Non ti posso confermare con sicurezza, ma è molto probabile che sia quella la zona, l'ho notato infatti quando ho abbassato l'enfasi a 70Hz con l'EQ.

    Le frequenze che fanno tremare il divano sono esattamente quelle più basse, se il sub è in grado di arrivare a 20 - 25Hz con una buona potenza eviti di acquistare la poltrona massaggiante

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    292
    sia del marantz che del velodyne....
    una domanda... lasciate stare le marche e i modelli... è una cosa a cui non ho mai trovato risposta...
    un sub con una membrana così http://www.dv247.it/assets/products/83623_l.jpg
    suona diversamente rispetto a uno che ha la membrana come il mio vecchio velodyne?
    ossia così http://images.thomann.de/pics/prod/194471.jpg
    Amplificatore:Marantz SR5004 Diffusori:Front-> Monitor Audio BR5 , Center-> Monitor Audio BRLCR , Rear-> Monitor Audio BR1 TV:Sony KD-65XF9005 Console (Lettore DVD/BlueRay):Playstation 4 pro

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da 9Enrico0 Visualizza messaggio
    sia del marantz che del velodyne....
    una domanda... lasciate stare le marche e i modelli... è una cosa a cui non ho mai trovato risposta...
    un sub con una membrana così http://www.dv247.it/assets/products/83623_l.jpg
    suona diversamente rispetto a uno che ha la membrana come il mio vecchio velodyne?
    ossia così http://images.thoman..........[CUT]
    No, il materiale utilizzato sulla superficie della membrana non influisce sulla qualità del suono, quello che devi guardare (e che non puoi, dato che non sono dichiarati) sono i parametri del woofer.

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    292
    io intendevo con la membrana liscia o con quella specie di palla che ha al centro... indipendentemente dal materiale =)
    Amplificatore:Marantz SR5004 Diffusori:Front-> Monitor Audio BR5 , Center-> Monitor Audio BRLCR , Rear-> Monitor Audio BR1 TV:Sony KD-65XF9005 Console (Lettore DVD/BlueRay):Playstation 4 pro

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Citazione Originariamente scritto da ryo99 Visualizza messaggio
    Non ti posso confermare con sicurezza, ma è molto probabile che sia quella la zona, l'ho notato infatti quando ho abbassato l'enfasi a 70Hz con l'EQ.
    Ma quindi,in caso ci fosse un buco in quelle frequenze dovuto alla stanza, come potrebbe essere il caso di Enrico come dicevi qualche post fa, si potrebbe correggere questo buco aumentando di qualche decibel tali frequenze con un equalizzatore parametrico o si rischa di fare danni ?

    in poche parole si possono aumentare i buchi in frequenza o è meglio limitarsi a diminuire i picchi ?

    Grazie

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da 9Enrico0 Visualizza messaggio
    io intendevo con la membrana liscia o con quella specie di palla che ha al centro... indipendentemente dal materiale =)
    Anche in questo caso. C'è chi pensa che la membrana in rohacell porti ad un miglioramento della resa sonora, al massimo alleggerisce il woofer e lo rende più resistente (che è buona cosa). Il mio SB13-Ultra ha la membrana in rohacell e la membrana "liscia" come dici tu ma suona normalmente come qualsiasi altro woofer a cono ben costruito, quello che conta è come fatto dentro non la membrana.
    Ultima modifica di ryo99; 19-01-2014 alle 23:48

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Ma quindi,in caso ci fosse un buco in quelle frequenze dovuto alla stanza, come potrebbe essere il caso di Enrico come dicevi qualche post fa, si potrebbe correggere questo buco aumentando di qualche decibel tali frequenze con un equalizzatore parametrico o si rischa di fare danni ?

    in poche parole si possono aumentare i buchi in frequenza o è meg..........[CUT]
    E' meglio limitarsi a diminuire i picchi, solitamente è sconsigliato alzare i dB. Con l'EQ si lavora sempre diminuendo, se hai un picco abbassi la risposta per arrivare al livello del buco se si tratta di pochi decibel, poi è sufficiente alzare il volume del sub per percepire il volume di prima, ma questa volta con una risposta differente. Ci sono buchi che non possono essere corretti proprio per problemi di potenza a disposizione, se non riesci a correggerlo nemmeno con il posizionamento, l'unico modo è aggiungerne un altro. Due o più sub che suonano da punti differenti nella stanza riducono gli annullamenti nella risposta o gli eliminano del tutto, però è necessario posizionarli bene.
    Ultima modifica di ryo99; 20-01-2014 alle 00:45

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    292
    che casino XD ... ricapitolando.. un sub veloce... che non si lasci "code" nel suono... che caratteristiche deve avere? cassa chiusa o col woofer davanti? bass reflex o sospensione pneumatica? e altro se c'è
    ho un po di confusione in testa al momento sarà l'orario
    Amplificatore:Marantz SR5004 Diffusori:Front-> Monitor Audio BR5 , Center-> Monitor Audio BRLCR , Rear-> Monitor Audio BR1 TV:Sony KD-65XF9005 Console (Lettore DVD/BlueRay):Playstation 4 pro

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da 9Enrico0 Visualizza messaggio
    che casino XD ... ricapitolando.. un sub veloce... che non si lasci "code" nel suono... che caratteristiche deve avere? cassa chiusa o col woofer davanti? bass reflex o sospensione pneumatica? e altro se c'è
    ho un po di confusione in testa al momento sarà l'orario
    Un sub che non lascia code è un sub che suona lineare, ovvero nessuno senza apposita EQ. Senza EQ c'è solo sub che fa meno code e più code, ma in ogni caso ci saranno. Solitamente senza una EQ avanzata (tipo MiniDSP, Behringer o Anti-Mode 8033) tra un reflex ed un woofer caricato in cassa chiusa (quindi in sospensione pneumatica), il cassa chiusa ha una risposta ai transienti migliore e genera meno code. Poi questo discorso dipende anche dal tipo di risposta, un sub che ha una bella emissione in basso se non corretto acusticamente può generare più problemi di uno con poca discesa. Anche un sub dalla risposta base (ovvero la risposta misurata in ambiente libero da riflessioni, che può essere una camera anecoica o un campo aperto) perfettamente piatta e uno con risposta a campana generano a loro volta due suoni ed enfasi differenti.

    Se correggi la risposta puoi avere bassi secchi e precisi anche col reflex, ma devi usare un sistema EQ più avanzato, l'Audyssey non fa miracoli.

    P.S. woofer davanti o woofer rivolto verso il pavimento non fa differenza, sono altri gli aspetti da valutare
    Ultima modifica di ryo99; 20-01-2014 alle 00:26

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810

    In poche parole Enrico non si può mai sapere come suonerà un sub nel nostro ambiente Lo vai ad ascoltare in negozio e ti piace poi magari a casa si sente un'altra roba per colpa di risonanze e buchi nella risposta. Anche col sub nuovo potresti avere il problema del pugno allo stomco che si sente poco e non sarebbe colpa del sub ma della stanza che ti attenua troppo certe frequenze e ne enfatizza altre.
    In certi casi l'eq è obbligatorio e non sempre basta,come dice ryo,ma bisogna anche provare diverse posizioni del sub.

    Grazie ryo,chiarissimo come al solito


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •